Notizie
La grande transizione tecnologica sta escludendo i Paesi in via di sviluppo
La classifica del Technology and innovation report dell’Onu premia Stati uniti, Svezia e Singapore. Solo una manciata di Stati è pronta a sfruttare le tecnologie di frontiera per l’industria green. [Da FUTURAnetwork.eu] 23/3/23
Un “manuale per Ecosapiens”: il nuovo numero di Focus, in collaborazione con ASviS
Energia, migrazioni, rifiuti: questi alcuni dei temi trattati dall’Alleanza nel dossier della rivista. Una guida per “seguire meglio la lotta alla crisi climatica” e individuare alternative sostenibili. L’introduzione di Donato Speroni. 22/3/23
Dall’Ocse sei raccomandazioni per preparare i sistemi sanitari alle future crisi
Realizzarle consentirà di ridurre la richiesta di cure, migliorare il processo decisionale e l’uso delle risorse. Farne a meno comporterà interventi più costosi e meno efficaci. 22/3/23
Giornata dell’acqua: un tesoro prezioso, in Italia poco considerato
Il 22 marzo si celebra la ricorrenza dedicata alle risorse idriche. Nel nostro Paese il prezzo dell’acqua è tra i più bassi in Europa, ma pochi conoscono il proprio reale consumo. Dati, proposte e iniziative in programma. 21/3/23
Elettrico: la grande crescita dei prossimi tre anni e la spinta dei Paesi asiatici
Consumi in calo in Ue per il conflitto, aumentano in India e Stati Uniti: questo il quadro dello Iea. Entro il 2025, oltre il 70% dell’incremento della domanda verrà da Cina e India. Rinnovabili e nucleare forniranno il contributo maggiore. 20/3/23
FOCUS. Biocombustibili ed e-Fuels sono davvero una soluzione alternativa all’auto elettrica?
I carburanti alternativi salverebbero i motori a combustione interna oltre il 2035, ma l’analisi comparata ne mostra tutti i limiti. L’elettrificazione decarbonizza e disinquina, ma la transizione non sarà semplice. [Da FUTURAnetwork.eu] 16/3/23
Effetti della legge di bilancio sul Bes: in aumento le diseguaglianze di reddito
Lavoro e salute in miglioramento. Peggiora il tasso di uscita precoce dal sistema di istruzione. Nell’analisi del Mef, gli impatti delle misure di politica economica sugli indicatori di benessere nel prossimo triennio. 14/3/23
FOCUS. Simulare le crisi: i videogiochi possono prepararci alle sfide del nostro tempo?
Mentre nascono videogame per sensibilizzare gli utenti sul cambiamento climatico, i giocatori esperti vengono assoldati in Ucraina come piloti di droni. Ma al settore servono scelte radicali. [Da FUTURAnetwork.eu] 10/3/23
Leggi tutte le notizie:

Filosofia e sviluppo sostenibile alla scuola estiva di Alberobello
Educare allo sviluppo sostenibile attraverso la pratica filosofica di comunità: tra seminari e laboratori, quattro giorni per pensare e costruire una società equa e inclusiva. Un’iniziativa patrocinata anche dall’ASviS. 31/7/2019

La nuova strategia delle Nazioni Unite per l’inclusione della disabilità
Un quadro di responsabilità che prevede empowerment, pianificazione strategica e monitoraggio continuo sui risultati. Guterres: l’Onu non può essere la piattaforma del cambiamento se i disabili non possono accedervi. 31/7/2019

Onu: fame e insicurezza alimentare in crescita nel mondo
Il nuovo report delle Nazioni unite su fame e malnutrizione fotografa dati preoccupanti, ma anche possibili soluzioni per favorire il raggiungimento del Goal 2 dell’Agenda 2030. 30/7/2019

L’Eea segnala scarsi progressi sull’inquinamento atmosferico
Poche le riduzioni nella produzione di agenti inquinanti; in alcuni casi si registra addirittura una crescita. Tra le attività maggiormente responsabili, quelle del settore domestico. Infografiche dell’Eea su ciascun inquinante. 30/7/2019

“Youth in Action for SDGs” premia i giovani innovatori under 30
Alla sua terza edizione, il concorso dedicato ai giovani e agli SDGs ha registrato un aumento del 30% di adesioni e ha premiato i progetti innovativi e ad alto impatto sociale e tecnologico con opportunità di stage e formazione. 26/7/2019

Giovannini: urgono dati comparabili su lavoro dignitoso e crescita economica
Raggiungere il Goal 8 è vitale per soddisfare le ambizioni dell’Agenda 2030, serve un monitoraggio mondiale, dice l'ASviS. Ecco quanto emerso dal side event dell’High level political forum su lavoro dignitoso e crescita economica. 23/7/2019

Dal quarto Rapporto Gimbe il Piano per salvare il Servizio sanitario nazionale
Definanziamento pubblico, aumento senza criterio dei livelli essenziali di assistenza, sprechi e inefficienze: le determinanti della crisi del Ssn impongono un drastico cambio di manovra e un piano politico lungimirante. 22/7/2019

Oil: risultati insoddisfacenti su crescita economica e disuguaglianze
Un nuovo rapporto dell’Organizzazione internazionale del lavoro fotografa il percorso dei governi per raggiungere il Goal 8 che promuove una crescita duratura e un lavoro dignitoso per tutti. Il quadro che emerge non è positivo. 19/7/2019

La crescita annua del commercio di materie prime alimentari rallenta all'1,3%
Il rapporto Ocse-Fao fornisce una panoramica sulle modifiche che importazioni e consumi di cibo subiranno nel prossimo decennio. I Paesi ricchi mangeranno meno carne rossa, quelli poveri più prodotti lavorati. 17/7/2019

Ocse: necessarie riforme nell’istruzione, inclusione e mercato del lavoro
Secondo l’Ocse, urgono riforme strutturali per una crescita inclusiva, sostenibile e a lungo termine. In Italia, da migliorare investimenti pubblici, infrastrutture, fisco, pubblica amministrazione e occupazione giovanile. 16/7/2019

Fao: 41 Paesi (31 in Africa) in condizioni di insicurezza alimentare
Un rapporto analizza il collegamento tra conflitti, clima e risorse alimentari. Africa australe e orientale in allarme, ma anche gli Stati Uniti subiscono un brutto colpo. L’India domina la produzione. 16/7/2019

La stabilità del sistema energetico Ue è minacciata dal cambiamento climatico
Anche il mondo dell’energia soffre l’aumento della temperatura. I Paesi del sud Europa più a rischio di quelli del nord, il passaggio alle rinnovabili tra le soluzioni da mettere in campo. 15/7/2019

Il ruolo delle istituzioni pubbliche per lo sviluppo sostenibile e il Goal 16
Le Nazioni Unite hanno presentato la nuova edizione del World Public Sector Report. Trasparenza, legalità, partecipazione a tutti livelli, inclusione e responsabilità alla base delle proposte di governance. 12/7/2019

Le proposte Onu per favorire la parità di genere all’interno delle famiglie
Il nuovo rapporto delle Nazioni unite esamina come le famiglie hanno un impatto sui diritti delle donne, evidenziando come i Paesi possono intraprendere azioni politiche che ne prevedano la tutela. 10/7/2019

Eurostat: il futuro è ricco di incognite, soprattutto per clima e biodiversità
Un rapporto delinea i progressi compiuti dall’Ue verso il 2030. Bene sanità, educazione, lavoro, lotta alla povertà e qualità della vita nelle città, ma non mancano i ritardi che richiedono un maggiore impegno. 11/7/2019