Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Progetti e iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Notizie

Gli incendi boschivi mettono a rischio i progressi compiuti sul buco dell’ozono

Una nuova ricerca pubblicata su Nature lancia l’allarme: il fumo prodotto dagli ultimi grandi incendi ha fatto allargare il buco dell’ozono sopra l’Antartide. Anche in questo processo incide in modo negativo la crisi climatica.  29/3/23

Siamo sull’orlo del baratro: bisogna fare presto per evitare la catastrofe climatica

L’Ipcc sintetizza le conoscenze sulla crisi climatica: le soluzioni passano dalle rinnovabili, stop a centrali fossili ora attive. In futuro sarà impossibile adattarci, l’Italia subirà danni maggiori di altri Paesi.  29/3/23

L’8% delle microplastiche europee negli oceani proviene da tessuti sintetici

L’allarme in un brief dell’Eea: ogni anno tra le 200 e le 500mila tonnellate di microplastiche tessili entrano nell'ambiente marino. Approcci circolari nell’utilizzo dei capi, progettazione e produzione sostenibile possono mitigare il rischio.  27/3/24

La grande transizione tecnologica sta escludendo i Paesi in via di sviluppo

La classifica del Technology and innovation report dell’Onu premia Stati uniti, Svezia e Singapore. Solo una manciata di Stati è pronta a sfruttare le tecnologie di frontiera per l’industria green. [Da FUTURAnetwork.eu23/3/23

Dall’Ocse sei raccomandazioni per preparare i sistemi sanitari alle future crisi

Realizzarle consentirà di ridurre la richiesta di cure, migliorare il processo decisionale e l’uso delle risorse. Farne a meno comporterà interventi più costosi e meno efficaci.  22/3/23

Giornata dell’acqua: un tesoro prezioso, in Italia poco considerato

Il 22 marzo si celebra la ricorrenza dedicata alle risorse idriche. Nel nostro Paese il prezzo dell’acqua è tra i più bassi in Europa, ma pochi conoscono il proprio reale consumo. Dati, proposte e iniziative in programma. 21/3/23

Elettrico: la grande crescita dei prossimi tre anni e la spinta dei Paesi asiatici

Consumi in calo in Ue per il conflitto, aumentano in India e Stati Uniti: questo il quadro dello Iea. Entro il 2025, oltre il 70% dell’incremento della domanda verrà da Cina e India. Rinnovabili e nucleare forniranno il contributo maggiore.   20/3/23

FOCUS. Biocombustibili ed e-Fuels sono davvero una soluzione alternativa all’auto elettrica?

I carburanti alternativi salverebbero i motori a combustione interna oltre il 2035, ma l’analisi comparata ne mostra tutti i limiti. L’elettrificazione decarbonizza e disinquina, ma la transizione non sarà semplice.  [Da FUTURAnetwork.eu16/3/23

Leggi tutte le notizie:

Venerdì 25 Settembre 2020

FOCUS. Le sfide nella gestione dell’acqua tra opportunità e disuguaglianze

Accesso all’acqua e salute umana sono gli obiettivi che la comunità internazionale dovrebbe porsi nei prossimi 20 anni. Eppure la pandemia di Covid-19 ha messo in luce come una risorsa tanto essenziale non sia equamente distribuita. [Da Futuranetwork.eu] 25/9/20

Giovedì 24 Settembre 2020

The future we want: il sondaggio sulle sfide presenti e future delle Nazioni Unite

Multilateralismo, resilienza, uguaglianza di genere, lotta alla povertà e al cambiamento climatico: queste le minacce che gli intervistati chiedono di affrontare nei prossimi anni. Prioritario l’accesso ai servizi di base, la solidarietà internazionale e l’attenzione alla salute. 24/9/20

Mercoledì 23 Settembre 2020

Una Rete in evoluzione: gli atenei italiani al servizio della sostenibilità

Le università giocano un ruolo fondamentale nel promuovere gli Obiettivi dell’Agenda 2030 perché sono il luogo in cui maturano nuovi modi di pensare, di educare i giovani e quindi anche di guardare al futuro. 23/9/20

Venerdì 18 Settembre 2020

Il mondo in movimento: oltre 300 milioni di migranti entro il 2030

I fattori demografici ed economici che hanno agito sui flussi migratori negli ultimi decenni continueranno ad essere ben presenti anche nel futuro. Rosina: “In Europa squilibri tra generazioni destinati ad allargarsi”. [Da Futuranetwork.eu] 18/9/20

Mercoledì 16 Settembre 2020

Indice Cesvi sul maltrattamento all’infanzia: resta alto il rischio in Italia

47 minorenni su 1.000 sono seguiti dai servizi sociali. Quasi 100mila sono vittime di maltrattamento, fenomeno amplificato dall’emergenza coronavirus. La resilienza può essere un fattore importante di protezione e cura. 16/9/20

Lunedì 14 Settembre 2020

L’Italia è pronta a recepire il regolamento Ue per gli investimenti sostenibili

Ok della Commissione del Senato al regolamento comunitario 2019/2088, il testo che obbliga i partecipanti ai mercati e i consulenti finanziari a dare informazioni precise circa i rischi per la sostenibilità dei prodotti. 14/9/20

Giovedì 10 Settembre 2020

Living planet report: in 50 anni persi i due terzi della fauna selvatica mondiale

Il nuovo rapporto del Wwf fornisce un quadro allarmante sulla perdita di biodiversità. Il Sud America la zona più colpita, l’Europa importa troppi prodotti rischiosi per gli ecosistemi naturali. 10/9/20

Giovedì 10 Settembre 2020

FOCUS. Dobbiamo aver paura della sorveglianza di massa?

Mentre la Cina punta a conquistare entro il 2030 il primato sulle tecnologie di intelligenza artificiale, i sistemi di controllo fondati sugli algoritmi sollevano diverse questioni sul versante dei diritti. [Da Futuranetwork.eu] 10/9/20

Mercoledì 09 Settembre 2020

Ocse: il Covid-19 mette in luce tutte le inadeguatezze dei sistemi scolastici

L’annuale “Education at a Glance” fotografa una situazione di difficoltà per l’istruzione globale, dovuta alla pandemia e al taglio dei finanziamenti alla scuola e alla ricerca. L’Italia tra i Paesi che spendono meno nel settore. 9/9/20

Martedì 08 Settembre 2020

L’Italia brucia e i cambiamenti climatici aggravano la stagione degli incendi

Dal 2000 in Italia è andata in fumo una superficie pari a tre volte e mezzo la Sardegna. Le proposte di Greenpeace e Sisef per mitigare i danni subiti dai nostri ecosistemi forestali. 8/9/20

Martedì 08 Settembre 2020

Covid-19: nei 60 Paesi più a rischio 3 alunni su 4 non possono lavarsi le mani

L’appello di Oms e Unicef per riaprire le scuole in sicurezza. Nel mondo un istituto su tre ha accesso limitato all’acqua potabile. 462 milioni di studenti frequentano plessi senza servizi igienici di base o disponibilità idrica. 8/9/20

Giovedì 03 Settembre 2020

Lo spazio vitale delle donne nel futuro delle città

L’ultimo libro di Leslie Kern riaccende la discussione sulla disuguaglianza di genere che renderebbe i nostri quartieri ostili alle donne. Le città che viviamo oggi sono progettate da maschi per i maschi, scrive l'autrice in Feminist City. [Da Futuranetwork.eu] 3/9/20

Mercoledì 02 Settembre 2020

Per l’ascesa dell’idrogeno verde saranno cruciali i prossimi dieci anni

Il prezzo dei fossili aumenterà, mentre i costi di produzione del green diminuiranno fino al 64% entro il 2040, grazie anche alle strategie dell’Ue e di singoli Paesi. Le previsioni da un nuovo studio di Wood Mackenzie. 2/9/20

Mercoledì 02 Settembre 2020

Le nuove tendenze nel commercio globale come vettore per la parità di genere

Secondo un rapporto di Wto e Banca mondiale, i Paesi dovranno incoraggiare l’ingresso delle donne nel commercio, sfruttando le opportunità fornite dall’aumento dei servizi, delle catene globali del valore e dell’economia digitale. 2/9/20

Martedì 01 Settembre 2020

Una parte del mondo invecchia, ma in molti Paesi africani ogni donna fa più di sei figli

Secondo il Prb la popolazione arriverà a 9,9 miliardi entro il 2050. In Europa occidentale e meridionale il 21% della popolazione supera i 65 anni. L'Africa subsahariana ha la popolazione più giovane del mondo. [Da Futuranetwork.eu] 1/9/20

Aderenti