Notizie
FOCUS. L’AI ha fame di energia e sete di acqua, ma le alternative ci sono
Secondo l’Iea, entro il 2030 la domanda di elettricità globale potrebbe “più che raddoppiare” per il boom dell’AI. Sotto stress le risorse idriche: per ogni testo di cento parole scritto da ChatGPT si consuma una bottiglietta d’acqua. Tra le soluzioni i server nel mare. [Da FUTURAnetwork] 17/4/2025
I Giochi olimpici nei Tg: cosa dice la prima indagine italiana in ottica di genere
Una ricerca di Cio e Fondazione Bracco esplora progressi e criticità dell’informazione in relazione ai principi di parità, equità e inclusione. Sotto la lente la copertura mediatica di Parigi 2024. 16/4/2025
FOCUS. Il futuro dei trapianti, tra progresso, resistenze e organi creati in laboratorio
Nonostante i traguardi raggiunti nel mondo, le liste d’attesa restano lunghe e ancora troppi i “no” alla donazione. Ma biostampa e xenotrapianti potrebbero ridisegnare le prospettive del settore. [Da FUTURAnetwork] 11/4/2025
Montagne e ghiacciai: per tutelare l’oro blu servono patti con le comunità locali
L’ecosistema montano è uno dei più fragili: tra il 2000 e il 2021 i prelievi mondiali di acqua dolce sono aumentati del 14%, a causa del rapido sviluppo economico. Eppure dalla disponibilità di questa risorsa idrica dipende la vita di miliardi di persone. 10/4/2025
Benessere equo e sostenibile: Italia divisa tra progresso e fragilità sociali
Il Ministero dell’economia e delle finanze fotografa la situazione del nostro Paese nel prossimo triennio attraverso gli indicatori Bes: migliora il potere d’acquisto delle famiglie, continuano a calare le emissioni, resta stabile la povertà. 9/4/2025
Venezia, la città che potrebbe finire sott’acqua. Ma si può ancora intervenire
L’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia prevede la sommersione di 139 km² della città entro il 2150. Nasa: tasso innalzamento mari raddoppiato dal 1993 per riscaldamento globale. Nel 2024 +1,6°C su livelli pre-industriali. 7/4/2025
FOCUS. Tra consegne con i droni e navi a vela, come cambia la logistica
Spedizioni ultra-rapide, tracking avanzato, “reverse logistic” e trasporto a basso impatto: le trasformazioni per rispondere alla crescita dell’e-commerce e ridurre l’impatto ambientale del settore. [Da FUTURAnetwork] 4/4/2025
Nature Restoration Law: ecco come restaurare la biodiversità in Italia
Un Rapporto del National Biodiversity Future Centre indica in che modo poter attuare la Legge, proponendo processi ed esempi di sperimentazioni. I benefici del restauro ecologico sarebbero pari a 1,86mila miliardi di euro entro il 2050. 4/4/2025
Leggi tutte le notizie:

Ocse: la salute è in cima alle preoccupazioni dei cittadini
Le persone chiedono ai governi di spendere di più per la sanità post-Covid e temono per la stabilità economica in età avanzata. Insoddisfazione per i sistemi fiscali, visti come poco redistributivi. [VIDEO] 11/10/23

Si costruisce una Parigi ogni 5 giorni, come decarbonizzare il settore edilizio?
Secondo l’Unep, nonostante il 37% delle emissioni di gas serra siano imputabili all’edilizia, il settore è privo di finanziamenti incentrati sul clima. Tre strategie per raggiungere le emissioni nette zero. [VIDEO] 10/10/23

FOCUS. Il destino irreversibile dei ghiacci polari
L’espansione invernale del ghiaccio antartico è ai minimi storici e dal 2030 il Mar Glaciale artico potrebbe rimanere senza ghiaccio durante l’estate. Le previsioni per i Poli non sono incoraggianti, con conseguenze per il Pianeta e la biodiversità. [Da FUTURAnetwork.eu] 6/10/23

Le città sono un “campo di battaglia fondamentale” per contrastare la crisi climatica
Secondo il Climate crisis advisory group, il 59% dei nuclei urbani più popolosi è “ad alto rischio”. Necessario “ripensare e reinventare” i centri abitati, rafforzando la resilienza e modernizzando normative edilizie e infrastrutture. [VIDEO] 5/10/23

Dalla Laudate Deum un forte appello a uscire dal settore dei combustibili fossili
L’evento del Movimento Laudato Si’ ha ribadito che bisogna agire subito su una crisi climatica che impatta sulla dimensione sociale: “il rumore di chi nega va utilizzato come sprono per costruire un futuro sostenibile”. 5/10/23

Come intervenire sulla decarbonizzazione di auto e case e sulla siccità
Le criticità e i rischi di biocarburanti ed e-fuels, il ruolo chiave delle comunità energetiche, le soluzioni agricole per combattere la siccità. Il punto sui tre temi nel rapporto dell’Osservatorio dell’università La Sapienza. 2/10/23

Inps: tasso di occupazione al massimo storico (61%), ma distante dalla media Ue
Il Rapporto pubblicato dall’ente di previdenza sociale mostra un Paese in crescita occupazionale, con grandi differenze Nord-Sud. Quasi dieci milioni i beneficiari dell’assegno unico universale. 29/9/23

FOCUS. Riforma della finanza globale: stiamo andando veramente verso una nuova Bretton Woods?
Il Fondo monetario internazionale è bloccato, tra strumenti obsoleti, rivalità sino-americane e scarsità di risorse. La banca dei Brics prende quota, ma resta frammentata. Guterres richiede una riforma urgente. [Da FUTURAnetwork.eu] 28/9/23

La Bce pubblica il suo secondo stress test climatico ma non sono buone notizie
Francoforte elabora tre diversi percorsi per il sistema finanziario dell’area euro, da qui al 2030. Una “transizione ritardata” potrebbe provocare l’innalzamento delle temperature, minando la stabilità economica dell’Unione. 21/9/23

FOCUS. La formazione online favorirà un equo accesso all’istruzione?
Si arricchisce la varietà e la quantità di corsi online con nuove possibilità offerte dall’intelligenza artificiale e dalle tecnologie innovative. Rimangono le preoccupazioni per il divario digitale. [Da FUTURAnetwork.eu] 20/9/23

Oms: i media giocano un ruolo fondamentale nella prevenzione dei suicidi
Ogni anno, nel mondo, più di 700mila persone si tolgono la vita. Le nuove linee guida dell’organizzazione spiegano perché raccontare i suicidi in modo accurato, appropriato ed empatico incoraggi le persone a cercare aiuto. 20/9/23

FOCUS. Le sfide dello sviluppo della neurotecnologia basata sull’intelligenza artificiale
Dal trattamento dei disturbi neurologici allo sviluppo di protesi che possono essere controllate dal cervello, l’interazione tra onde cerebrali e computer apre entusiasmanti possibilità ma suscita anche nuovi timori. [Da FUTURAnetwork.eu] 18/9/23

Sei raccomandazioni della società civile europea per un'Unione più democratica
Dalla libertà di movimento alle politiche sociali e di sicurezza, ma anche diritti, clima e digitalizzazione. Le proposte del rapporto di Civil society Europe per rafforzare la partecipazione politica della cittadinanza europea. 15/9/23

SDG Summit, Boldrini: "L'assenza di Meloni sarebbe gravissima"
La deputata Pd in una interrogazione alla Camera sottolinea i ritardi sull'Agenda 2030: “Siamo fuori strada, di questo passo solo il 12% dei Target sarà raggiunto. Il governo riferisca sul Piano Mattei". 15/9/23

Crescono competitività ed efficienza delle energie rinnovabili
Secondo l’Irena nel 2022 il settore energetico globale ha risparmiato sui costi del carburante 520 miliardi di dollari grazie alla nuova capacità delle energie rinnovabili. 13/9/23