Notizie
La grande transizione tecnologica sta escludendo i Paesi in via di sviluppo
La classifica del Technology and innovation report dell’Onu premia Stati uniti, Svezia e Singapore. Solo una manciata di Stati è pronta a sfruttare le tecnologie di frontiera per l’industria green. [Da FUTURAnetwork.eu] 23/3/23
Un “manuale per Ecosapiens”: il nuovo numero di Focus, in collaborazione con ASviS
Energia, migrazioni, rifiuti: questi alcuni dei temi trattati dall’Alleanza nel dossier della rivista. Una guida per “seguire meglio la lotta alla crisi climatica” e individuare alternative sostenibili. L’introduzione di Donato Speroni. 22/3/23
Dall’Ocse sei raccomandazioni per preparare i sistemi sanitari alle future crisi
Realizzarle consentirà di ridurre la richiesta di cure, migliorare il processo decisionale e l’uso delle risorse. Farne a meno comporterà interventi più costosi e meno efficaci. 22/3/23
Giornata dell’acqua: un tesoro prezioso, in Italia poco considerato
Il 22 marzo si celebra la ricorrenza dedicata alle risorse idriche. Nel nostro Paese il prezzo dell’acqua è tra i più bassi in Europa, ma pochi conoscono il proprio reale consumo. Dati, proposte e iniziative in programma. 21/3/23
Elettrico: la grande crescita dei prossimi tre anni e la spinta dei Paesi asiatici
Consumi in calo in Ue per il conflitto, aumentano in India e Stati Uniti: questo il quadro dello Iea. Entro il 2025, oltre il 70% dell’incremento della domanda verrà da Cina e India. Rinnovabili e nucleare forniranno il contributo maggiore. 20/3/23
FOCUS. Biocombustibili ed e-Fuels sono davvero una soluzione alternativa all’auto elettrica?
I carburanti alternativi salverebbero i motori a combustione interna oltre il 2035, ma l’analisi comparata ne mostra tutti i limiti. L’elettrificazione decarbonizza e disinquina, ma la transizione non sarà semplice. [Da FUTURAnetwork.eu] 16/3/23
Effetti della legge di bilancio sul Bes: in aumento le diseguaglianze di reddito
Lavoro e salute in miglioramento. Peggiora il tasso di uscita precoce dal sistema di istruzione. Nell’analisi del Mef, gli impatti delle misure di politica economica sugli indicatori di benessere nel prossimo triennio. 14/3/23
FOCUS. Simulare le crisi: i videogiochi possono prepararci alle sfide del nostro tempo?
Mentre nascono videogame per sensibilizzare gli utenti sul cambiamento climatico, i giocatori esperti vengono assoldati in Ucraina come piloti di droni. Ma al settore servono scelte radicali. [Da FUTURAnetwork.eu] 10/3/23
Leggi tutte le notizie:

La "rivoluzione dei dati" applicata agli SDGs: dalla Columbia la Conferenza Icsd
"Counting the World" è il rapporto della Rete di Ricerca Tematica di SDSN sui Dati e Statistiche, di cui il portavoce dell'ASviS Enrico Giovannini è co-presidente, dove si evidenzia il potenziale nell'utilizzo dei dati a sostegno dell'Agenda 2030.

Alimenti sempre più ricchi di carboidrati e poveri di minerali, colpa del CO2
Gli elevati livelli di anidride carbonica nell’atmosfera stanno alterando il profilo nutrizionale di molti alimenti. Nei prossimi anni potremmo assistere a un calo dell’8% dei minerali contenuti in grano, orzo, riso e patate.

I matrimoni precoci continuano ad aumentare nel Sahel e in Asia meridionale
Aumenta la percentuale di ragazzi e ragazze che si sposano tra i 15 e i 19 anni. La frequenza maggiore si riscontra per le femmine, anche con effetti negativi sulla salute e sull’istruzione.

Accelera la corsa alle automobili elettriche, ma l’Europa vorrebbe frenare
La transizione dai veicoli a gas o diesel a quelli elettrici è in atto. Dalla Tesla Motors alla Volkswagen si creano nuovi modelli per cambiare il mercato entro il 2030. Ma i costruttori europei chiedono di prendere tempo.

Efsi: 500 miliardi entro il 2020, di cui il 40% contro il cambiamento climatico
Aumento dei fondi a garanzia degli investimenti privati in Ue, con più attenzione per i progetti legati ai servizi sociali, culturali e all'industria creativa, all'internet of things, alla cybersecurity e all'economia bio.

Le proposte del Parlamento sugli indicatori del Benessere equo e sostenibile
Le commissioni di Camera e Senato si sono pronunciate sulla scelta dei 12 indicatori Bes che misureranno l’efficacia delle politiche. Chiedono più attenzione al genere, al territorio, alla corruzione.

Nasce una nuova coalizione per la parità di retribuzione tra uomini e donne
In tutti i Paesi e settori le donne ricevono una retribuzione inferiore agli uomini, ecco perché la Equal Pay International Coalition, partenariato multi-stakeholder, aiuterà i Paesi membri dell’Onu a raggiungere i Goal 5 e 8.

La Fao avverte: la fame nel mondo è tornata ad aumentare
Nell’ultimo anno, il numero di persone denutrite a livello globale è cresciuto di 38 milioni e sono aumentati anche i tassi di obesità. Più lontani dall’Obiettivo di un mondo a fame zero secondo un Rapporto Onu.

Aiuti alla cooperazione, Gates foundation: "Pericoloso ridurre i fondi"
Nel Rapporto interattivo "Goalkeepers: the stories behind the data" l'allarme dei coniugi filantropi: “Da noi il Congresso sta lavorando a importanti tagli agli importi destinati ai Paesi in via di sviluppo. Ma non succede solo in Usa".

Italia penultima per numero di laureati e più di un giovane su quattro è Neet
Secondo l’Ocse, soltanto il 18% degli italiani possiede una laurea, con prevalenza nelle discipline umanistiche. Ma l’orientamento dei neolaureati non risponde ai bisogni di un’economia sempre più in cerca di competenze scientifiche.

Giovannini: su sostenibilità Juncker non risponde, chiediamo impegni concreti
Il presidente della Commissione non ha dissipato i dubbi sull’efficacia della strategia europea, ma ha preannunciato un nuovo documento su Europa e Agenda 2030. Il commento del portavoce dell’ASviS.

Non è facile trasformare l’economia in una ciambella
Nella Peccei Lecture Kate Raworth ha presentato un nuovo modello economico basato sui concetti di rigenerazione e distribuzione. Giovannini: non c’è abbastanza attenzione alle implicazioni sociali.

Una campagna internazionale sui social media per il 2° anniversario degli SDGs
17 giorni consecutivi, uno per ogni goal, durante i quali 250 organizzazioni della società civile internazionale esprimeranno via web la loro preoccupazione verso un’Unione europea che non prende misure sufficienti per lo sviluppo sostenibile.

Per applicare la sostenibilità dobbiamo prima comunicarla
In un momento storico in cui abbiamo più bisogno di conoscere il nostro pianeta nella sua interezza, il giornalismo ci mostra solo frammenti. La Orb, una nuova organizzazione no profit di giornalisti, cerca di farlo in maniera diversa.

Un fondo per le barriere coralline: nasce la prima assicurazione sulla natura
Proteggere le persone e l’economia delle zone costiere dalle inondazioni aumentando la resilienza di barriere coralline e spiagge. È lo scopo del nuovo fondo assicurativo di The Nature Conservancy.