Notizie
Almeno la metà delle grandi aziende globali è a rischio greenwashing
Influencemap ha valutato il divario tra dichiarazioni e azioni concrete delle imprese: tra quelle disallineate all’Accordo di Parigi ci sono soprattutto i settori dei combustibili fossili, e del trasporto aereo e stradale. [VIDEO] 4/12/23
Onu: “Siccità un disastro silenzioso i cui effetti sono solo all’inizio”
La crisi climatica ha reso 20 volte più probabile le siccità record nell’emisfero Nord. Con le attuali politiche il fenomeno sarà estremo per 170 milioni di persone, più esposto chi è meno responsabile del surriscaldamento. [VIDEO] 4/12/23
Esg culture Lab: il 59% delle persone ha sentito parlare dell’Agenda 2030
Conoscenza più diffusa nella fascia tra i 18 e i 29 anni. Il coinvolgimento personale, delle istituzioni e delle aziende è valutato positivamente. I risultati dell’indagine annuale “La cultura della sostenibilità in Italia”. 1/12/23
FOCUS. Libri ed e-book sono destinati a coesistere ma si diversificherà l’approccio alla lettura
La carta mantiene la centralità, ma web ed e-commerce influenzano la promozione. Il ruolo dei social, con TikTok a dettare i tempi, e i libri scritti dall’intelligenza artificiale. [Da FUTURAnetwork.eu] 1/12/23
Cronache dalla Cop 28: 30 novembre, operativo il fondo perdite e danni
I delegati si radunano a Dubai per l’avvio dei lavori. Il presidente della Conferenza annuncia la costituzione del fondo e l’arrivo dei primi finanziamenti per i Paesi più poveri, a coronamento dell’impegno preso a Sharm. 1/12/23
Cop 28: una finestra quotidiana sul grande incontro sul clima
Una sezione dedicata al vertice internazionale di Dubai, dal 30 novembre al 12 dicembre, con approfondimenti e cronache quotidiane per fare il punto sui lavori del summit e capirne più a fondo gli sviluppi. [VIDEO] 30/11/23
Un’intera generazione da non perdere: sfide, diritti e opportunità dei minorenni
Crc denuncia il malessere dei giovani tra povertà educativa, abitativa e alimentare. Allarmanti i dati sugli omicidi e l’emergere di nuove forme di abuso. Insufficiente e disorganizzata l’offerta dei servizi sociali e sanitari. 29/11/23
Ocse: con l’invecchiamento della popolazione serve aumentare la spesa sanitaria
A fronte di una crescente domanda di servizi sanitari, diminuiscono i fondi pubblici al settore. Digitalizzare i servizi può migliorare prestazioni e risultati. I dati di Health at a Glance 2023. [VIDEO] 28/11/23
Leggi tutte le notizie:

Workshop ESDN a Berlino: peer learning per gli SDGs e piattaforma on line dal prossimo autunno
L’European Sustainable Development Network sta sviluppando una metodologia per la condivisione delle migliori pratiche europee relative agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile. La riunione di Berlino ha celebrato il successo della Settimana sullo sviluppo sostenibile.
.jpg)
La sfida della Cop21 si gioca nelle città: edifici più moderni e innovazione nei trasporti
Un rapporto della Iea mostra come il raggiungimento degli obiettivi di Parigi sia possibile e le tendenze in atto siano positive, ma che è necessario accelerare la transizione a centri urbani smart. Il ruolo del Clean Energy Ministerial per sollecitare l’impegno dei governi.

Aumentano i fondi internazionali, ma oltre la metà degli appelli di aiuto rimane scoperta
Nel 2015, i fondi per gli aiuti umanitari a livello internazionale hanno raggiunto i 28 miliardi di dollari, ma solo il 45% delle richieste contenute negli appelli lanciati dalle agenzie delle Nazioni Unite è stato soddisfatto.

Dagli European development days molte iniziative nell’ottica dell’Agenda 2030
La decima edizione del principale forum europeo sullo sviluppo e la cooperazione si è conclusa a Bruxelles il 16 giugno. Nell’evento, la Commissione europea ha coinvolto giovani di tutto il mondo. Dibattiti e sessioni interattive di sono incentrati sulle “5P”.

La Camera avvia un'indagine conoscitiva sull'Agenda 2030:
risultati entro il 31 dicembre
Il comitato permanente sull'attuazione dell'Agenda 2030 valuterà iniziative, aspetti finanziari e rapporti con istituzioni internazionali. La commissione Esteri discuterà i risultati, anche in vista della presidenza italiana del G7 nel 2017.

Ambiente e clima: la Ue lancia il nuovo bando ‘Life’ da 337 milioni di euro
Adesioni aperte fino a settembre per partecipare al programma di finanziamento nell'ambito dei progetti europei per la promozione dello sviluppo sostenibile e di iniziative green.

Giornata mondiale degli oceani: microplastiche e sbiancamento minacciano gli ecosistemi
Le acque marine garantiscono il 5% del Pil mondiale, con un giro di affari che vale circa 3mila miliardi di dollari l’anno ma l'inquinamento causato dalla plastica mette a repentaglio la sopravvivenza di molte specie

Sfruttamento sessuale, lavoro forzato: le vittime di schiavitù nel mondo sono 45,8 milioni
Pubblicato il Global Slavery Index 2016, l’indice che misura e classifica la schiavitù nel mondo, Paese per Paese, a cura della Walk Free Foundation. Dice anche che l’Italia potrebbe fare di più.

Gri, quinta conferenza mondiale: “Visione globale e azioni concrete per cambiare il mondo”
Il Global Reporting Initiative ha riunito dal 18 al 20 maggio ad Amsterdam 1200 partecipanti per discutere insieme i nuovi standard di rendicontazione sociale per una “nuova era delle trasparenza” per imprese e istituzioni.
.jpg)
Global Peace Index: violenza e terrorismo costano al mondo trilioni di dollari
Secondo il Global Peace Index, che assegna l’ultimo posto alla Siria e il primo all’Islanda nella classifica della pace, il terrorismo e i conflitti sono costati all’economia mondiale 13,6 trilioni di dollari nel 2015, ovvero il 13,3% del PIL mondiale.

Che cosa ci rende felici? Evidenze dall’Oecd Better Life Index
Soddisfazione per la propria vita, buona salute e un buon lavoro sono i fattori più importanti per stare bene. Italiani meno felici rispetto agli altri paesi industrializzati. Ecco che cosa ci dicono gli ultimi dati del Better Life Index dell’Ocse.

La Banca Mondiale affronta il problema della misurazione degli Obiettivi di sviluppo
L’edizione 2016 del World Development Indicators (WDI) si distingue dalle precedenti in quanto tiene conto dei 17 Sustainable Development Goals e dei 169 target fissati dall’Onu, anche con il fine di stimolare il dibattito sui problemi di misurazione.

Aperta la consultazione pubblica sulla politica di sviluppo dell’Ue
La Commissione europea lancia una consultazione pubblica sulla cooperazione allo sviluppo, aperta fino al 21 agosto. I pareri confluiranno in una comunicazione che potrebbe portare alla revisione del Consenso europeo per lo sviluppo.

Nasce il primo “Focus sulla povertà e l’inclusione sociale” per valutare situazione e interventi
Uno spazio di approfondimento del fenomeno della povertà, di scoperta delle politiche in atto per contrastarne le conseguenze in Italia e di diffusione degli strumenti utili a fronteggiare la povertà, nato grazie al progetto “Percorsi di Secondo Welfare”.

Integrare gli SDGs nel business europeo
Si è concluso da pochi giorni a Bruxelles l'incontro organizzato dall'EESC (European Economic and Social Committee), che ha incoraggiato l'Europa a integrare pienamente l'Agenda 2030 nella sue politiche di sviluppo.