Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Progetti e iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Notizie

Gli incendi boschivi mettono a rischio i progressi compiuti sul buco dell’ozono

Una nuova ricerca pubblicata su Nature lancia l’allarme: il fumo prodotto dagli ultimi grandi incendi ha fatto allargare il buco dell’ozono sopra l’Antartide. Anche in questo processo incide in modo negativo la crisi climatica.  29/3/23

Siamo sull’orlo del baratro: bisogna fare presto per evitare la catastrofe climatica

L’Ipcc sintetizza le conoscenze sulla crisi climatica: le soluzioni passano dalle rinnovabili, stop a centrali fossili ora attive. In futuro sarà impossibile adattarci, l’Italia subirà danni maggiori di altri Paesi.  29/3/23

L’8% delle microplastiche europee negli oceani proviene da tessuti sintetici

L’allarme in un brief dell’Eea: ogni anno tra le 200 e le 500mila tonnellate di microplastiche tessili entrano nell'ambiente marino. Approcci circolari nell’utilizzo dei capi, progettazione e produzione sostenibile possono mitigare il rischio.  27/3/24

La grande transizione tecnologica sta escludendo i Paesi in via di sviluppo

La classifica del Technology and innovation report dell’Onu premia Stati uniti, Svezia e Singapore. Solo una manciata di Stati è pronta a sfruttare le tecnologie di frontiera per l’industria green. [Da FUTURAnetwork.eu23/3/23

Dall’Ocse sei raccomandazioni per preparare i sistemi sanitari alle future crisi

Realizzarle consentirà di ridurre la richiesta di cure, migliorare il processo decisionale e l’uso delle risorse. Farne a meno comporterà interventi più costosi e meno efficaci.  22/3/23

Giornata dell’acqua: un tesoro prezioso, in Italia poco considerato

Il 22 marzo si celebra la ricorrenza dedicata alle risorse idriche. Nel nostro Paese il prezzo dell’acqua è tra i più bassi in Europa, ma pochi conoscono il proprio reale consumo. Dati, proposte e iniziative in programma. 21/3/23

Elettrico: la grande crescita dei prossimi tre anni e la spinta dei Paesi asiatici

Consumi in calo in Ue per il conflitto, aumentano in India e Stati Uniti: questo il quadro dello Iea. Entro il 2025, oltre il 70% dell’incremento della domanda verrà da Cina e India. Rinnovabili e nucleare forniranno il contributo maggiore.   20/3/23

FOCUS. Biocombustibili ed e-Fuels sono davvero una soluzione alternativa all’auto elettrica?

I carburanti alternativi salverebbero i motori a combustione interna oltre il 2035, ma l’analisi comparata ne mostra tutti i limiti. L’elettrificazione decarbonizza e disinquina, ma la transizione non sarà semplice.  [Da FUTURAnetwork.eu16/3/23

Leggi tutte le notizie:

Mercoledì 12 Maggio 2021

Serve più formazione nelle scuole per orientarsi in un mondo digitale

Un rapporto dell’Ocse rileva la necessità di intensificare gli sforzi per garantire che i giovani, anche quelli dei contesti più svantaggiati, possano navigare in modo sicuro e responsabile. Notevoli le differenze tra i Paesi. Da: futuranetwork.eu 12/05/21

Mercoledì 12 Maggio 2021

Wef: 770 milioni di persone al mondo non hanno ancora accesso all’elettricità

Svezia, Norvegia e Danimarca in testa all’Energy transition index, tra i primi dieci anche Regno Unito e Francia. Essenziali un contesto normativo stabile, un mix energetico diversificato e prezzi che riflettono i costi. Italia al 27esimo posto.  12/05/21

Martedì 11 Maggio 2021

Maltrattamento infantile: un fenomeno strutturale in situazione di emergenza

Un’Italia a due velocità, con al Sud un rischio di violenze più alto e servizi di supporto più carenti. Un fenomeno aggravato dal “trauma collettivo da Covid-19”, come racconta il nuovo Indice Cesvi “Il Tempo della cura”. 11/05/21

Martedì 11 Maggio 2021

Onu: progressi nella protezione delle foreste, ma sono necessari ulteriori sforzi

Migliora il recupero delle superfici verdi grazie alle pratiche di rimboschimento e ripristino forestale, ma gli avanzamenti sono minacciati dall’aggravarsi dello stato dell’ambiente. Il punto secondo il Global forest goals report.  11/05/21

Venerdì 07 Maggio 2021

FOCUS. Per avere un ruolo nella politica del futuro l'Onu ha bisogno di una riforma strutturale

Da anni le Nazioni unite non riescono più a incidere sulla politica internazionale. L'organizzazione può riprendere peso col rilancio del multilateralismo nell'era Biden, ma il Consiglio di sicurezza deve essere ripensato. Da: futuranetwork.eu 07/05/21

Mercoledì 05 Maggio 2021

Le città post-Covid possono migliorare la salute, l'economia locale e l'ambiente

Si stima che per la pandemia 120 milioni di persone finiranno in povertà e il tenore di vita si ridurrà del 23%. Una nuova normalità può emergere nelle città se alloggi, servizi e sicurezza avranno la priorità, dice un rapporto Un Habitat.  05/05/21

Martedì 04 Maggio 2021

Le soluzioni basate sulla natura aumentano la resilienza ai cambiamenti climatici

Un rapporto dell’Eea evidenzia i vantaggi delle operazioni di ripristino della natura, come il rimboschimento, il ripristino delle valli fluviali, la protezione delle vegetazioni costiere. Molti Paesi già applicano queste soluzioni, ma si potrebbe fare di più.  04/05/21

Martedì 04 Maggio 2021

Il futuro della Terra tra soluzioni e opportunità di business

Dalla pianificazione urbana alle tecnologie di cattura del carbonio, dall’agricoltura intelligente alla gestione smart del consumo di acqua: arrivano i consigli di investimento di Ubs per un pianeta più sostenibile.  04/05/21

Venerdì 30 Aprile 2021

Bilancio di sostenibilità negli atenei: una guida per un’accademia responsabile

Il nuovo strumento curato da Rus e Gbs, primo del suo genere in Italia, rappresenta un nuovo standard di rendicontazione non finanziaria per proiettare le università verso una maggiore consapevolezza sullo sviluppo sostenibile30/04/21

Giovedì 29 Aprile 2021

Energy self portraits: ecco i vincitori del secondo round del contest fotografico

Uganda e India al centro delle foto vincitrici della seconda fase dell’edizione 2020 del contest internazionale di fotografia dedicato al Goal 7 “Energia pulita e accessibile”. Il terzo e ultimo round si chiuderà il 30 aprile.   29//04/21

Giovedì 29 Aprile 2021

Cerved: una mappa dello sviluppo sostenibile in Italia, provincia per provincia

Il Rapporto Italia sostenibile 2021 fotografa come si stanno muovendo le diverse aree del Paese in merito allo sviluppo economico, sociale e ambientale. Il quadro che emerge è di profonda disuguaglianza su welfare e produttività.  29/04/21

Mercoledì 28 Aprile 2021

Cambiamento climatico inarrestabile, agire ora e investire sull’adattamento

 

Con il 2020 la crisi climatica si aggrava. Aumentano le concentrazioni di gas serra in atmosfera, si intensifica la fusione dei ghiacciai, gli oceani si acidificano sempre più. Le conclusioni sullo “stato del clima” del Wmo.   28/04/21

Mercoledì 28 Aprile 2021

FOCUS. Il futuro del nucleare: tra prospettive, innovazione, smaltimento di scorie e mostri

Gli obiettivi climatici al 2030 e al 2050 potrebbero includere un ruolo di questa risorsa nel computo energetico globale. Le questioni sulle misure di sicurezza e il decomissioning sono però ancora un nodo critico. In Africa, intanto, la nuclearizzazione russa avanza. 28/04/21

Martedì 27 Aprile 2021

Governance sostenibile dell’acqua: è difficile se non ne riconosciamo il valore

Il World water development report dell’Unesco rileva che l’acqua non è come le altre materie prime, che possono essere scambiate attraverso i mercati azionari. Occorre creare strumenti migliori per la valutazione delle risorse idriche.  27/04/21

Martedì 27 Aprile 2021

World development report: occorre sfruttare i dati per aiutare i Paesi poveri

Il nuovo rapporto della Banca mondiale evidenzia la pressante necessità a livello globale di stabilire un contratto sociale per i dati, basato su regole comuni e sui pilastri di fiducia, equità e valore.     27/04/21

Aderenti