Notizie
Gender equality index 2024: progressi lenti dell’Ue, l’Italia guadagna terreno
L’Unione avanza sull’uguaglianza di genere nei processi decisionali, ma i risultati nel campo del lavoro sono stagnanti, con divari più ampi tra le coppie con figli. Dal 2010 il nostro Paese migliora più di tutti nell’indice. 15/1/2025
Soluzioni basate sulla natura: i lavori più richiesti secondo Ilo e Unep
Esperti in conservazione della biodiversità, project manager, analisti e ingegneri ambientali: l’elenco stilato in un nuovo rapporto. Cruciali gli investimenti nello sviluppo delle competenze. 15/1/2025
Gas: arriva l’inverno più caro di sempre, bisogna puntare sull’efficienza energetica
Lo studio di Ecco: l’instabilità geopolitica riporta in alto le bollette italiane del gas. Tuttavia, non sono ancora state previste misure per calmierare i prezzi. Chi però vive in “classe A” paga fino al 65% in meno. 13/1/2025
FOCUS. Senza figli: così i cambiamenti sociali incidono sul calo globale delle nascite
Libera scelta o necessità? Alla base di un mondo sempre più childfree c’è il clima di incertezza per il futuro, ma soprattutto il superamento della genitorialità vista come un obbligo. Come dimostra la crescita della Generazione “No kids”. [Da FUTURAnetwork.eu] 10/1/25
Rifiuti urbani: Italia si conferma forte su differenziata e riduzione discariche
Produzione in lieve aumento, raccolta in crescita e smaltimento in discarica ridotto al 15,8%. Obiettivi Ue sempre più vicini grazie a investimenti e innovazione verso un modello circolare, afferma il rapporto Ispra 2024. 10/1/2025
In quali città del mondo si vive meglio? La classifica dell’Economist
Secondo il City liveability index, la regione più vivibile è l’Europa occidentale. Vienna in testa per le città, seguita da Copenaghen e Zurigo. Dal 2013 Damasco è all’ultimo posto. Tel Aviv scende di 20 posizioni a causa della guerra. 8/1/25
Quella “transizione infinita” che caratterizza l’occupazione femminile italiana
Rimane precaria e continua a crescere poco, ben distante dall’obiettivo europeo del 60%. Cruciale investire in quantità e qualità del lavoro delle donne per tutelare il futuro delle pensioni e la crescita economica. L’analisi Inapp. 3/1/2025
Clima e natura: sette buone notizie del 2024 che sono passate inosservate
Dalla fine delle centrali a carbone nel Regno Unito al rallentamento della deforestazione in Amazzonia e al riconoscimento della personalità giuridica a montagne e fiumi. Scopriamo le sorprese positive dell’anno appena trascorso. 2/1/25
Leggi tutte le notizie:
FOCUS. Come il mondo cerca di rallentare la sesta estinzione di massa
Alla Cop15 si discute il futuro della biodiversità. Il 30% di aree protette entro il 2030 tra i punti da negoziare. Nel mondo progetti sperimentali di fecondazione in vitro e clonazione per salvare le specie a rischio. [Da FUTURAnetwork.eu] 16/12/22
Mobilità sociale e pari opportunità, Ocse lancia Osservatorio e nuovo rapporto
L’obiettivo principale è di aiutare i Paesi ad affrontare i divari crescenti trainati dall’attuale contesto economico, la pandemia da Covid e i processi di trasformazione digitale. 15/12/22
Calabria, Campania e Lazio verso Net Zero, Firenze e Milano le città più digitali
Il rapporto di Italy for Climate certifica l’avanzata delle regioni del Centro-Sud in materia di neutralità climatica, mentre l’indagine di Fpa rileva i progressi nella transizione digitale dei comuni capoluogo. 12/12/22
FOCUS. Piaccia o no, la carne sintetica avrà un grande spazio nell’alimentazione futura
La bocciatura del ministro Lollobrigida ha acceso la discussione sulle carni coltivate. Ma gli investimenti in questo settore sono ingenti, con il supporto di molti Stati. E l’impatto per gli allevatori sarà pesante. [Da FUTURAnetwork.eu] 9/12/22
Verso un trattato internazionale vincolante sull’inquinamento da plastica
139 milioni di tonnellate di rifiuti in plastica dispersi in oceani e fiumi con profondi danni ambientali ed economici. In Uruguay il primo incontro dei negoziati per un accordo che regolamenti l’intero ciclo di vita del materiale. 9/12/22
Cooperazione: più risorse allo sviluppo, ma in realtà restano nei Paesi ricchi
Rapporto AidWatch 2022: le donazioni delle dosi in eccesso di vaccini anti-Covid rappresentano il 20% dell’aiuto gonfiato in Italia. In generale, 1 euro su 6 la media di quello Ue. 7/12/22
Rapporto Svimez: al Sud quasi 500mila persone in più a rischio povertà
Nel Mezzogiorno solo un giovane su tre è occupato e la dispersione scolastica è del 16,6%. Caro energia e inflazione rischiano di ampliare il divario territoriale. Pnrr e transizione ecologica le opportunità per il Paese. 2/12/2022
FOCUS. Per la deforestazione mondiale un’inversione di tendenza ancora troppo lenta
Nonostante le iniziative locali e globali non si arresta la perdita delle foreste, minacciate anche dai cambiamenti climatici. Persi in trent’anni 420 milioni di ettari. [Da FUTURAnetwork.eu] 2/12/2022
Rivivi la Cop 27 a Sharm el-Sheikh attraverso le cronache ASviS
Vuoi ripercorrere giorno per giorno la Conferenza sul clima che si è svolta in Egitto dal 6 al 18 novembre? Sul sito dell'Alleanza troverai una cronaca, a cura di Toni Federico, coordinatore del Gdl ASviS sui Goal 7 e 13, per ogni giornata del summit. 25/11/22
L’Ocse all’Italia: occorre fare di più contro la corruzione internazionale
Nonostante gli sforzi normativi del nostro Paese negli ultimi dieci anni, dice il Phase 4 Report, incidono negativamente l’alto tasso di archiviazioni, le basse sanzioni e le lacune sull’antiriciclaggio. 24/11/22
Cryosphere report: un futuro “agghiacciante”, con sempre meno ghiaccio
In mancanza di interventi adeguati, il rapporto dell’Icci prevede un collasso totale delle calotte polari, significativa riduzione del permafrost, acidificazione e innalzamento del livello del mare. [Da FUTURAnetwork.eu] 24/11/22
Studio Ambrosetti: le proposte per un’industria della moda sostenibile
Fast fashion, digitale e giovani spingeranno il settore, dice la ricerca “Just fashion transition”, ma per accelerare il percorso di transizione servono dati più efficienti sugli impatti ambientali e obiettivi condivisi. 23/11/22
Umanità in crescita ancora per 50 anni. Il prossimo miliardo nascerà nei Paesi più poveri
Documento dell’Onu in occasione del raggiungimento di quota otto miliardi. Tra il 1970 e il 2020 la popolazione umana è più che raddoppiata, mentre la fauna selvatica è diminuita di due terzi. [Da FUTURAnetwork.eu] 18/11/22
Studi per Cop 27: “piani di assorbimento irrealistici e ritardi nella mitigazione”
Nessun Paese al passo con l’Accordo di Parigi, i ricchi emettono molto più dei poveri, l’attività di adattamento procede al rilento. Continua ad aumentare la temperatura, piove in Groenlandia, stop dell’Onu sul greenwashing. 16/11/22
FOCUS. I professionisti fanno le guerre, ma la leva rimane come strumento di controllo sociale
Per vincere i conflitti armati c’è bisogno di personale sempre più qualificato. Ma il servizio di leva obbligatorio esiste ancora in molti Paesi, anche se alla registrazione non sempre corrisponde una effettiva chiamata alle armi. [Da FUTURAnetwork.eu] 10/11/22