Notizie
Cop desertificazione: “un mld di ettari degradati da ripristinare entro il 2030”
Le 38 decisioni adottate alla Cop 15 in Costa D’avorio hanno come scopo la riduzione del degrado e il ripristino dei territori. Global land outlook: il 40% del suolo globale è ormai deteriorato, tre i possibili scenari futuri. 26/5/22
Wef: bisogna diversificare il mix energetico, per non andare incontro a nuovi shock
Secondo il World economic forum, ancora troppi gli Stati dipendenti da un ristretto numero di partner energetici. Risorse rinnovabili, diversificazione delle forniture, tutela di lavoratori e consumatori le azioni per una transizione pulita. 26/5/22
Orientamento e partecipazione studentesca per contrastare le disuguaglianze
Una ricerca di Percorsi di Secondo welfare evidenzia le criticità strutturali del sistema italiano dell’istruzione. L’abbandono scolastico è fortemente influenzato dal background socio-economico della famiglia di origine. 23/5/22
FOCUS. Perdita di biodiversità: abbiamo già superato una soglia pericolosa per l’umanità?
Un milione di specie a rischio estinzione: il fallimento delle strategie per la tutela di piante e animali potrebbe rendere irrealizzabile l’intera Agenda 2030. I prossimi passi per invertire la tendenza. 20/5/22
Marine litter: 834 rifiuti ogni 100 metri di spiaggia, ma arriva la legge Salvamare
L’indagine di Legambiente mostra un quadro drammatico: 44.882 rifiuti su 271.500 metri quadri di spiaggia. Dopo 4 anni di lavoro l’Italia adotta uno strumento per contrastare l’inquinamento marino, rendendo i pescatori protagonisti. 20/5/22
“Crescere al sicuro” tra emergenze sanitarie e conflitti
È l’Emilia-Romagna la regione più virtuosa nel fronteggiare il maltrattamento all’infanzia, mentre è allarme al Sud. Fondazione Cesvi: serve un Piano straordinario di intervento per il benessere e la sicurezza dei più giovani. 18/5/22
L’impegno di Bankitalia sui rischi Esg: con investimenti sostenibili -24% di CO2
L’Istituto presenta il primo rapporto sui criteri Esg nel proprio portafoglio, che evidenzia un impatto positivo anche su energia, acqua e rifiuti, e preannuncia che il peso dei titoli green è destinato a crescere nel tempo. 18/5/22
Litio e nichel sufficienti per produrre fino a 14 milioni di auto elettriche nel 2023
Un nuovo studio della Federazione europea per i trasporti e l’ambiente fa il punto sulla disponibilità di materie prime a livello globale. Il vero ostacolo alla produzione di batterie non è la carenza di metalli, ma di volontà politica. 17/5/22
Leggi tutte le notizie:

Può la finanza sostenibile combattere la diffusione delle disuguaglianze globali?
Secondo il Forum per la finanza sostenibile, lo sviluppo delle periferie è una questione centrale per incidere sulla riduzione dei divari. Gli investimenti devono tener conto della componente sociale, economica e ambientale. 28/11/2018

Ogni giorno nel mondo vengono uccise 137 donne da un membro della propria famiglia
Il nuovo rapporto delle Nazioni unite rivela che la maggior parte dei “femminicidi” avviene all’interno delle mura domestiche. È necessario coordinare polizia e servizi sociali per prevenire e contrastare questo crescente fenomeno. 28/11/2018

L'Italia protagonista della Settimana Europea per la riduzione dei rifiuti
Il Paese è in cima alla classifica delle azioni di sensibilizzazione, con più di cinquemila proposte. L’edizione di quest’anno ha dedicato particolare attenzione allo smaltimento dei materiali tossici. 27/11/2018

C40: la lotta al cambiamento climatico nelle città ha molteplici effetti positivi
Un nuovo rapporto mostra che si possono creare 14 milioni di posti di lavoro e prevenire 1,3 milioni di morti premature all’anno. Ma occorrono investimenti per efficienza energetica e trasporti pubblici. 26/11/2018

Le malattie dovute al cibo a rischio sono un grave danno per i Paesi più poveri
Mancato accesso all’acqua potabile, stretta convivenza con gli animali, elevata esposizione a sostanze inquinanti, scadenti condizioni igieniche nei mercati: per la Banca mondiale sono un limite allo sviluppo. 26/11/2018

Aumentano i fondi per le attività antimine, ma si riduce il supporto alle vittime
Il 2017 segna il record storico dei finanziamenti contro le mine antiuomo, ma si conferma come il terzo anno consecutivo per il maggior numero di vittime; l’87% sono civili, il 47% sono bambini, secondo il Landmine Monitor 2018. 23/11/2018

Oms: riduzione della malaria in fase di stallo, 70% dei casi solo in Africa
Il World Malaria Report 2018 registra le difficoltà degli anni precedenti: mancanza di prevenzione, diminuzione degli investimenti, diffusione elevata in aree specifiche. L’Oms lancia un nuovo piano d’azione per invertire la rotta. 23/11/2018

La Sardegna occidentale potrebbe perdere il suo sistema dune - spiagge
Per la prima volta, grazie al Cnr e all’Università Ca’ Foscari, analizzati gli effetti che legano emissioni, acidificazione del mare ed erosione costiera. Il Mediterraneo rischia un calo dei sedimenti del 31% al 2100. 20/11/2018

Strato di ozono: un primo successo che fa ben sperare per il futuro
L’Assessment 2018 segnala Il graduale ritorno alla normalità dei livelli di ozono atmosferico grazie alla collaborazione internazionale. L’emisfero Nord guarirà entro il 2030, quello Sud entro il 2050. 19/11/2018

Le raccomandazioni della piattaforma multilaterale sugli SDGs alla Commissione
Ridefinire il sistema di governance europeo per garantire un approccio coerente all’Agenda 2030, affidandone il coordinamento al presidente della Commissione Ue e integrare i principi dello sviluppo sostenibile in tutte le politiche. 16/11/2018

I cambiamenti climatici preoccupano l’83% degli italiani
La preoccupazione nei confronti dei cambiamenti climatici è più alta in Italia rispetto a ogni altro Paese Ue. Lo dice un sondaggio della Banca europea per gli investimenti su un campione di 25mila cittadini. 15/11/2018

Ue: rafforzare le infrastrutture per l’adattamento agli impatti del clima
La Commissione europea pubblica la nuova valutazione della Strategia di adattamento varata nel 2013, ponendo l’attenzione sulla vulnerabilità di tante regioni: bisogna rafforzare le sinergie a tutti i livelli. 15/11/2018

Weo 2018: tre scenari per il 2040, ma solo uno evita la catastrofe climatica
Mercato petrolifero volatile, energie rinnovabili in espansione, consumo del carbone in rialzo. Una sola certezza: per ridurre davvero l’uso dei combustibili fossili serve uno sforzo senza precedenti. 15/11/2018

Smog oltre il limite: il rapporto dell’Eea e la strategia dell’Oms
Nonostante alcuni progressi, i valori dell’inquinamento atmosferico in Europa superano i limiti stabiliti dall’Unione europea e quelli dell’Organizzazione mondiale della sanità, che lancia un nuovo piano di azione per il 2030. 14/11/2018

Il World economic forum: servono città più agili e resilienti
È necessario affrontare la Quarta rivoluzione industriale costruendo in maniera sostenibile e più intelligente attraverso scelte pubbliche adeguate e investimenti innovativi e sostenibili. 13/11/2018