Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Altre iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Notizie

FOCUS. La nuova geopolitica dei rifiuti, tra divieti, riciclo e traffico illegale

Entro il 2030 produrremo 3,4 miliardi di tonnellate di rifiuti urbani all’anno. In crescita gli scarti tessili ed elettronici. Il mondo cerca di porre fine al “colonialismo dei rifiuti” che sta soffocando i Paesi del Sud globale. [Da FUTURAnetwork] 28/4/2025

Ocse: le città devono adattarsi a una popolazione di tutte le età

Le realtà urbane saranno sempre più affollate e anziane, rileva un rapporto dell’Organizzazione. Una doppia pressione demografica che impone nuove strategie, a partire da politiche per la casa più accessibili e inclusive. 24/4/2025

In Italia quattro adulti su dieci sono obesi o in sovrappeso

Più colpite le persone in difficoltà economica, con bassi livelli di istruzione e che vivono al Sud. I dati dell’Istituto superiore di sanità evidenziano un problema strutturale e una scarsa attenzione al tema. 24/4/2025

NoPlanetB: una guida per comunicare la crisi climatica ai “disimpegnati”

Esiste una fascia di popolazione che mostra scarsa consapevolezza e disinteresse verso la crisi climatica, ma non può essere definita negazionista. Coinvolgerla attivamente potrebbe fare la differenza. 23/4/2025

Il carbonio si nasconde nel suolo: definita una nuova mappa dei pozzi terrestri

Uno studio su Science rivela che il 97% del carbonio sequestrato tra 1992 e 2019 non si trova nelle piante “vive”, ma in suoli, legname e discariche. Un cambio di paradigma nella lotta alla crisi climatica. 23/4/2025

FOCUS. L’AI ha fame di energia e sete di acqua, ma le alternative ci sono

Secondo l’Iea, entro il 2030 la domanda di elettricità globale potrebbe “più che raddoppiare” per il boom dell’AI. Sotto stress le risorse idriche: per ogni testo di cento parole scritto da ChatGPT si consuma una bottiglietta d’acqua. Tra le soluzioni i server nel mare. [Da FUTURAnetwork] 17/4/2025

I Giochi olimpici nei Tg: cosa dice la prima indagine italiana in ottica di genere

Una ricerca di Cio e Fondazione Bracco esplora progressi e criticità dell’informazione in relazione ai principi di parità, equità e inclusione. Sotto la lente la copertura mediatica di Parigi 2024. 16/4/2025

FOCUS. Il futuro dei trapianti, tra progresso, resistenze e organi creati in laboratorio

Nonostante i traguardi raggiunti nel mondo, le liste d’attesa restano lunghe e ancora troppi i “no” alla donazione. Ma biostampa e xenotrapianti potrebbero ridisegnare le prospettive del settore. [Da FUTURAnetwork] 11/4/2025

Leggi tutte le notizie:

Il piano Onu: la cooperazione per sconfiggere il virus e costruire il futuro
mercoledì 1 aprile 2020

Il piano Onu: la cooperazione per sconfiggere il virus e costruire il futuro

Serve “la più grande risposta sanitaria che il mondo abbia mai visto”. A rischio 25 milioni di posti di lavoro e almeno il 10% del Pil globale. Onu: iniziamo a risolvere i problemi che rendono tutti più vulnerabili. 1/4/20

Edilizia, il manifesto di Gbc Italia: settore a emissioni zero entro il 2050
martedì 31 marzo 2020

Edilizia, il manifesto di Gbc Italia: settore a emissioni zero entro il 2050

L’associazione lancia il suo piano verso un modello di sviluppo sostenibile. Riqualificazione degli edifici, fonti rinnovabili, riciclo dei materiali. Una trasformazione del patrimonio in linea con l’ambiente. 31/3/20

Wmo: 2019 il secondo anno più caldo di sempre, l’ultimo decennio il più bollente
martedì 31 marzo 2020

Wmo: 2019 il secondo anno più caldo di sempre, l’ultimo decennio il più bollente

Nell’ultimo anno 7 milioni di sfollati, +1,1°C rispetto al periodo preindustriale, maggiori gas serra. E entro cinque anni è probabile un nuovo record annuale. “È una corsa contro il tempo”, dice l’Organizzazione meteorologica mondiale. 31/3/20

ASviS e ForumDD: Cura Italia va integrato con due misure per chi è in difficoltà
lunedì 30 marzo 2020

ASviS e ForumDD: Cura Italia va integrato con due misure per chi è in difficoltà

Per tutelare le fasce deboli della popolazione e facilitare l’accesso alle risorse in questo periodo di crisi, va istituito un Sostegno di emergenza per il lavoro autonomo e un Reddito di cittadinanza per l’emergenza. 30/3/20

Oceani: per salvare gli ecosistemi necessario fermare l’estrazione mineraria
venerdì 27 marzo 2020

Oceani: per salvare gli ecosistemi necessario fermare l’estrazione mineraria

“Lo sfruttamento degli oceani non è l’alternativa alle miniere terrestri”, affermano gli scienziati di Fauna&Flora international. Quasi 500 zone morte oceaniche, entro il 2100 metà delle specie marine a rischio estinzione. 27/3/20 

 Affrontare le disuguaglianze in tempo di crisi per non lasciare indietro nessuno
giovedì 26 marzo 2020

Affrontare le disuguaglianze in tempo di crisi per non lasciare indietro nessuno

A un anno dalla pubblicazione delle 15 proposte per la giustizia sociale, il Forum disuguaglianze e diversità rilancia: bisogna affrontare subito i problemi che l’emergenza sanitaria ha evidenziato, evitando di trascinarseli dietro. 26/3/20 

La scuola italiana alla prova dell’attuale emergenza e delle disuguaglianze
giovedì 26 marzo 2020

La scuola italiana alla prova dell’attuale emergenza e delle disuguaglianze

L’offerta educativa, in questa fase affidata alla didattica a distanza, non deve trascurare le fasce più vulnerabili della popolazione. Tra questi i minori stranieri, come rileva un rapporto della Fondazione Openpolis. 26/3/20

Carbon Tracker: investire nel carbone vuol dire sprecare 600 miliardi di dollari
mercoledì 25 marzo 2020

Carbon Tracker: investire nel carbone vuol dire sprecare 600 miliardi di dollari

Entro il 2030 l’utilizzo di energia rinnovabile diventerà la scelta più vantaggiosa. Ue in testa nel mercato energetico sostenibile. Seguono Usa, India e Cina, che ha una grande opportunità nel post-Coronavirus. 25/3/20

I cambiamenti climatici influenzeranno disponibilità, qualità e quantità di acqua
martedì 24 marzo 2020

I cambiamenti climatici influenzeranno disponibilità, qualità e quantità di acqua

Negli ultimi 100 anni l’utilizzo di acqua è cresciuto di sei volte. Sicurezza alimentare, salute, crescita economica ed ecosistemi dipendono tutti dalle risorse idriche, vulnerabili agli impatti del riscaldamento globale, dice Un water. 24/3/20 

Da Ginevra progressi per armonizzare la misurazione dei 17 Obiettivi
martedì 24 marzo 2020

Da Ginevra progressi per armonizzare la misurazione dei 17 Obiettivi

Documento statistico Unece sullo stato di attuazione degli SDGs nell’area dell’organizzazione, che comprende 56 Paesi. Passi avanti, ma anche forti ritardi su inquinamento atmosferico, aree marine e assistenza allo sviluppo. 24/3/20 

World happiness report: Finlandia top, l’Italia risale ma la crisi cambia i valori
lunedì 23 marzo 2020

World happiness report: Finlandia top, l’Italia risale ma la crisi cambia i valori

Dominano le nazioni nordiche. L’Italia non brilla ma guadagna posizioni. Città meglio delle aree rurali. Layard avverte: tutti siamo esposti a una minaccia comune; il futuro di ognuno dipenderà dal comportamento dell’altro. 23/3/20

Smart city index: città italiane più sostenibili, ma crescono i divari Nord-Sud
lunedì 23 marzo 2020

Smart city index: città italiane più sostenibili, ma crescono i divari Nord-Sud

Trento in cima alla classifica sulla sostenibilità delle infrastrutture, Crotone ultima. Bene mobilità sostenibile, energie rinnovabili, rifiuti e verde urbano. Da rivedere gli investimenti nelle reti idriche. 23/3/20

Crisi, Forum dd: rischio nuove disuguaglianze, subito misure di tutela universale
giovedì 19 marzo 2020

Crisi, Forum dd: rischio nuove disuguaglianze, subito misure di tutela universale

Rafforzare gli strumenti di welfare già esistenti, a cominciare dall’estensione del reddito di cittadinanza. Per affrontare l’emergenza economica e sociale, il Forum disuguaglianze diversità chiede risposte differenziate e tempestive. 19/3/20

Oil: futuro incerto per i giovani, Neet in aumento e due su tre sono donne
giovedì 19 marzo 2020

Oil: futuro incerto per i giovani, Neet in aumento e due su tre sono donne

Mancanza di posti qualificati, scarsa formazione professionale, esclusione sociale. Milioni di ragazzi sono ancora senza rappresentanza nel mercato del lavoro. Nonostante il progresso tecnologico. 19/3/20

Istat, primo studio su comportamenti d’impresa e sviluppo sostenibile
mercoledì 18 marzo 2020

Istat, primo studio su comportamenti d’impresa e sviluppo sostenibile

Interrogando un campione di aziende oltre i 50 dipendenti, l’Istituto rileva una “accresciuta attenzione all’ambiente naturale e sociale”. Significativa attenzione al benessere dei dipendenti ma “lieve sostenibilità ambientale”. 18/3/20

Aderenti