Notizie
“Crescere al sicuro” tra emergenze sanitarie e conflitti
È l’Emilia-Romagna la regione più virtuosa nel fronteggiare il maltrattamento all’infanzia, mentre è allarme al Sud. Fondazione Cesvi: serve un Piano straordinario di intervento per il benessere e la sicurezza dei più giovani. 18/5/22
L’impegno di Bankitalia sui rischi Esg: con investimenti sostenibili -24% di CO2
L’Istituto presenta il primo rapporto sui criteri Esg nel proprio portafoglio, che evidenzia un impatto positivo anche su energia, acqua e rifiuti, e preannuncia che il peso dei titoli green è destinato a crescere nel tempo. 18/5/22
Litio e nichel sufficienti per produrre fino a 14 milioni di auto elettriche nel 2023
Un nuovo studio della Federazione europea per i trasporti e l’ambiente fa il punto sulla disponibilità di materie prime a livello globale. Il vero ostacolo alla produzione di batterie non è la carenza di metalli, ma di volontà politica. 17/5/22
Diventare maggiorenni e perdere i diritti: come tutelare i giovani migranti
Perdita del diritto alla salute, all’istruzione, all’assistenza, ai documenti di identità: è quanto accade a bambini e bambine migranti ai 18 anni. Le misure insufficienti e le buone pratiche nei Paesi Ue nell’analisi Picum. 16/5/22
La montagna tra smart working, seconde case e alberghi abbandonati
Nel suo report di primavera Legambiente affronta il tema di come sia cambiata la vita in montagna dopo la pandemia. Edifici fatiscenti e mercato immobiliare in ripresa offrono opportunità di rigenerazione. Preoccupa il consumo di suolo. 16/5/22
Quasi il 60% dei Paesi a basso reddito è in sofferenza o ad alto rischio sul debito
In un Paese in via di sviluppo su cinque, il Pil pro capite non tornerà ai livelli del 2019 entro la fine del 2023, dice il nuovo Financing for sustainable develpoment report. La povertà estrema ha raggiunto altre 77 milioni di persone. 12/5/22
Progetto Veg-gap: come migliorare l’aria delle città e la legislazione sul tema?
Bologna, Madrid e Milano sono protagoniste del progetto coordinato da Enea che intende sensibilizzare i cittadini sull’impatto della vegetazione sulla qualità dell’aria e fornire strumenti utili ad amministrazioni e ricercatori. 12/5/22
FOCUS. Il ruolo delle donne nelle Forze armate è in aumento in tutto il mondo
Dal Medio Oriente all’Ucraina, le donne soldato al fronte fanno sempre più notizia, ma si percepisce ancora la differenza di genere all’interno del mondo militare, da colmare tramite provvedimenti di legge e buone pratiche. 11/5/22
Leggi tutte le notizie:

I diritti violati delle popolazioni indigene: l’86% lavora nell’economia informale
Gli indigeni si trovano più spesso in condizioni di povertà. Le donne le più colpite, con scarse probabilità di concludere l’istruzione di base. Oil: fondamentale attuare la Convenzione n.169 per la tutela dei loro diritti. 6/2/20

Global McKinsey institute: il cambiamento climatico ci costerà caro
Il think thank americano analizza gli impatti socio-economici del surriscaldamento globale. Sovraffollamento, ondate di calore, perdita di ore lavorative, svalutazione del capitale tra i possibili effetti. 5/2/20

304 persone sono morte nel 2019 per i diritti umani o per l’ambiente
Un rapporto di Front line defenders indica che l’America Latina è l’area che garantisce meno protezione. Otto su dieci avevano già ricevuto minacce prima di essere uccisi. Il 13% delle vittime è donna. 5/2/20

Sondaggio sugli SDGs: nel mondo meno della metà li conosce
Il Goal 13 sul cambiamento climatico desta maggiore interesse. Secondo gli intervistati l’acquisto di beni e servizi attenti all’ambiente (52%) e la scelta di prodotti agricoli sostenibili (52%) sono le azioni da mettere in campo. 4/2/20

G20: 2,7 miliardi di dollari in combustibili fossili dalle agenzie di credito all’esportazione
Uno studio fa luce sul ruolo delle Eca. Il 75% dei fondi destinati a petrolio, gas e carbone. Poca attenzione alle rinnovabili. Giappone e Cina le nazioni meno virtuose. 4/2/20

Rifiuti, l’Italia verso il recupero dell’83% di imballaggi
Le previsioni per il 2020 del Conai segnalano un aumento dell’immesso al consumo di imballaggi, che raggiunge i 13,6 milioni di tonnellate, ma anche una parallela crescita del riciclo. Raggiunti cinque dei sei obiettivi Ue al 2025. 3/2/20

Giovannini: governance innovativa Ue per l’Agenda 2030. Gli effetti sull’Italia
Audizione presso la commissione Affari europei della Camera: “Il raggiungimento degli Obiettivi è ancora lontano e occorre agire con determinazione e rendere coerenti le politiche a livello europeo e nazionale”. 30/1/20

Disuguaglianze salariali e retribuzioni insufficienti impediscono una vita migliore
188 milioni di disoccupati, 165 milioni di persone non retribuite adeguatamente e 120 milioni di persone hanno smesso di cercare lavoro o non vi hanno accesso. Ecco i nuovi dati dell’Oil sul mondo del lavoro. 30/1/20

Ocse: come affrontare le migrazioni del 21esimo secolo
Cambiamento climatico, demografico e tecnologico, crisi geopolitiche, megadati e aziende “superstar” sono le tendenze da tenere in considerazione per elaborare politiche per un’integrazione che funzioni. 29/1/20

I cittadini hanno poca fiducia nel capitalismo: non risolverà le sfide del futuro
Un intervistato su due dell’Edelman Trust Barometer è insoddisfatto dell’attuale sistema economico. Preoccupazione per lavoro e stato dell’informazione. Non convince l’azione dei leader globali. Europei più pessimisti degli altri. 29/1/20

Edilizia: bene l’Europa sui rifiuti ma serve più impegno per l’economia circolare
Sugli scarti da costruzione e demolizione molti Paesi in linea con gli obiettivi 2020. Necessario però migliorare la qualità del riciclo e ridurre la pericolosità dei materiali. La fotografia del settore nell’ultimo rapporto Eea. 28/1/20

"I volti della sostenibilità". La responsabilità sociale d'impresa fa il Giro d'Italia
Al via a Torino la prima tappa della Csr. Al centro l'impegno per la salvaguardia dell’ambiente, l'intensificazione delle partnership e la cura del rapporto con i clienti. [VIDEO] 28/1/20

Il Parlamento approva il Green deal, la Commissione annuncia la Conferenza sul futuro Ue
Diverse le proposte del Parlamento Ue. La Commissione darà più spazio ai cittadini, mentre realgreendeal.eu diffonde un appello per velocizzare la transizione. 28/1/20

Convenzione sulla diversità biologica: ecco i prossimi passi per il post 2020
Obiettivo: vivere in armonia con la natura nel 2050. Le proposte del documento “Zero draft”: proteggere il 30% degli ecosistemi entro il 2030, limitare la diffusione delle specie aliene invasive e contrastare l’inquinamento da plastica. 27/1/20

La rigenerazione delle periferie, una sfida per il Paese
Presentato il Rapporto sulle città a cura di Urban@it. Strategie, prospettive e soluzioni contro la marginalità e il degrado: serve un piano decennale, no ai bandi una tantum. 27/1/20