Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Progetti e iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Notizie

Un’intera generazione da non perdere: sfide, diritti e opportunità dei minorenni

Crc denuncia il malessere dei giovani tra povertà educativa, abitativa e alimentare. Allarmanti i dati sugli omicidi e l’emergere di nuove forme di abuso. Insufficiente e disorganizzata l’offerta dei servizi sociali e sanitari. 29/11/23

Ocse: con l’invecchiamento della popolazione serve aumentare la spesa sanitaria

A fronte di una crescente domanda di servizi sanitari, diminuiscono i fondi pubblici al settore. Digitalizzare i servizi può migliorare prestazioni e risultati. I dati di Health at a Glance 2023. [VIDEO] 28/11/23

Cresce il mercato digitale italiano, ma serve colmare il gap di competenze

Il rapporto Digital Italy prevede un incremento del 2,7% nel 2023. Molto bene i servizi cloud e la cybersecurity. Stabile la blockchain. Sull’intelligenza artificiale Pmi indietro rispetto alla media europea.  23/11/23

FOCUS. La povertà estrema nel mondo diminuisce ma ancora non riusciamo a conoscere a fondo il fenomeno

È necessario arricchire gli indicatori non monetari nei diversi Paesi. Opportuno includere nelle misurazioni parametri come istruzione, sanità e aspettativa di vita. [Da FUTURAnetwork.eu23/11/23

Pubblicato il testo della Strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile

Il Mase ha diffuso il documento aggiornato che individua i traguardi strategici per integrare pienamente la sostenibilità in tutte le politiche pubbliche. Due le principali novità: i “valori obiettivo” e 55 indicatori specifici. [VIDEO] 9/11/23

Società più felici e prospere con le politiche “win-win”

Una scarsa salute mentale è associata a difficoltà materiali, insorgenza di patologie, bassa istruzione, isolamento. L’Ocse offre una panoramica di interventi multisettoriali per promuovere il benessere generale. [VIDEO] 7/11/23

I leader aziendali credono nella sostenibilità, ma chiedono sostegno politico

Per l’82% dei 2.800 leader intervistati da Un Global Compact e Accenture, la scarsità di dati limita la capacità di misurare il proprio contributo. Nel Rapporto dieci azioni per un forte impatto aziendale sullo sviluppo sostenibile. [VIDEO] 3/11/23

Iea: nel 2030 metà dell’elettricità globale sarà alimentata da fonti rinnovabili

Il World energy outlook 2023 annuncia che la domanda di combustibili fossili raggiungerà il picco entro questo decennio, per poi iniziare a calare. Ma per rispettare l’Accordo di Parigi servono cinque azioni chiave. [VIDEO] 2/11/23

Leggi tutte le notizie:

venerdì 27 agosto 2021

Donne, pace e diritti nella prima conferenza sulla parità di genere del G20

Il vertice ministeriale ha posto al centro dell’attenzione lavoro e istruzione. Forte impegno per donne e ragazze afghane. Da futuranetwork.eu 27/8/21

mercoledì 25 agosto 2021

Cresce la domanda di materie prime legate alla produzione di veicoli elettrici

Litio e cobalto saranno i metalli su cui si baserà il futuro dell’industria automobilistica green. Una grande opportunità ma anche un rischio economico per i Paesi in via di sviluppo, secondo un nuovo rapporto dell’Iisd. 25/8/21

mercoledì 11 agosto 2021

Dall’Ipcc nel 2022 un quadro completo della catastrofe annunciata

Il “Riassunto per i decisori politici” diffuso in questi giorni ha provocato grande allarme, ma è solo l’anticipazione dei risultati contenuti in un complesso lavoro ancora in corso. Ecco le prossime tappe. 11/8/21

lunedì 9 agosto 2021

Rapporto Istat: la pandemia frena il raggiungimento degli SDGs in Italia

Pesante l’impatto socioeconomico del Covid-19 e profondo il divario territoriale nel nuovo aggiornamento sugli indicatori dell’Agenda 2030 in Italia: cala nel 2020 il numero degli indicatori in miglioramento. 9/8/21

giovedì 5 agosto 2021

La corsa all’oro blu, i conflitti attuali e le guerre del futuro

Mancanza di accordi internazionali e poca disponibilità alla cooperazione: l’approvvigionamento idrico rischia di essere una delle ragioni di conflitto nei prossimi decenni. Da futuranetwork.eu 5/8/21

mercoledì 4 agosto 2021

La rivincita delle bioplastiche

La filiera italiana delle bioplastiche dimostra all’Europa e al mondo come si può coniugare crescita con sostenibilità, territorio e sviluppo.  4/8/21

martedì 3 agosto 2021

I rischi idrici guidano la classifica dei disastri naturali negli ultimi 50 anni

Un nuovo rapporto dell’Organizzazione meteorologica mondiale avverte che i maggiori impatti del cambiamento climatico hanno a che fare con l’acqua. Siccità, inondazioni e tempeste hanno causato il numero più alto di vittime.  3/8/21

venerdì 30 luglio 2021

Mims: l’allegato al Def introduce metodo innovativo per lo sviluppo sostenibile

Via libera del Consiglio dei ministri al documento che punta a rendere il Paese competitivo e resiliente. Giovannini: "Progettiamo l’Italia del 2030 su un modello di sviluppo sostenibile in linea con le politiche europee"  30/7/21

giovedì 29 luglio 2021

FOCUS. Per proteggere la biodiversità bisogna agire sui fattori che la mettono a rischio

La bozza di accordo globale per il post-2020 punta all’incremento delle aree protette, alla riduzione dei pesticidi e all’aumento delle soluzioni basate sulla natura. Mancano però obiettivi chiari e misurabili per indirizzare le politiche pubbliche. Da futuranetwork.eu 29/7/21

martedì 27 luglio 2021

Al G20 di Napoli non c’è accordo sull’uscita dal carbone, obiettivo 1.5°C a rischio

Bene l’intenzione espressa dai Paesi di voler attuare politiche di ripristino degli ecosistemi. Vista la situazione climatica e l’urgenza dell’azione, ci si attendeva però di più sulla decarbonizzazione. 27/7/21

martedì 27 luglio 2021

Gli impatti socio-economici connessi alla produzione dell’olio di palma

Un’analisi scientifica della Fondazione Cmcc offre le basi per un dibattito informato sul ruolo della produzione di olio di palma nello sviluppo sostenibile, evidenziando luci e ombre a livello sociale ed economico. 27/7/21

venerdì 23 luglio 2021

FOCUS. Il mondo rischia il più grande aumento delle disuguaglianze della storia

Mentre i poveri dei Paesi in via di sviluppo sprofondano nella fame, gli Stati più benestanti del pianeta hanno recuperato le perdite dovute al Covid con grande rapidità. Da futuranetwork.eu 23/7/21

giovedì 22 luglio 2021

L’Onu pubblica la bozza di accordo per salvare la biodiversità. Wwf: “inadeguata”

Per “vivere in armonia con la natura” entro il 2050 bisogna passare dai target al 2030: almeno il 30% delle aree terrestri e marittime va conservato, occorre dimezzare la perdita di nutrienti nel terreno e investire di più nella natura.  22/7/21

mercoledì 21 luglio 2021

Food security and nutrition 2021: fino a 811 milioni di persone soffrono la fame

Asia, Africa e America Latina le aree più colpite. Nel mondo più di 2,3 miliardi di individui non hanno accesso a un’alimentazione adeguata. 149 milioni di bambini sotto i cinque anni sono affetti da disturbi della crescita.  21/7/21

mercoledì 21 luglio 2021

Guterres: l’Hlpf deve monitorare i progressi sugli SDGs, invece stiamo arretrando

La pandemia ha bloccato i passi avanti sugli Obiettivi dell’Agenda 2030, bisogna intervenire subito per tornare sulla strada verso una transizione sostenibile, secondo il Forum Onu. I Goal possono essere una guida per i Governi. 21/7/21

Aderenti