Notizie
La grande transizione tecnologica sta escludendo i Paesi in via di sviluppo
La classifica del Technology and innovation report dell’Onu premia Stati uniti, Svezia e Singapore. Solo una manciata di Stati è pronta a sfruttare le tecnologie di frontiera per l’industria green. [Da FUTURAnetwork.eu] 23/3/23
Un “manuale per Ecosapiens”: il nuovo numero di Focus, in collaborazione con ASviS
Energia, migrazioni, rifiuti: questi alcuni dei temi trattati dall’Alleanza nel dossier della rivista. Una guida per “seguire meglio la lotta alla crisi climatica” e individuare alternative sostenibili. L’introduzione di Donato Speroni. 22/3/23
Dall’Ocse sei raccomandazioni per preparare i sistemi sanitari alle future crisi
Realizzarle consentirà di ridurre la richiesta di cure, migliorare il processo decisionale e l’uso delle risorse. Farne a meno comporterà interventi più costosi e meno efficaci. 22/3/23
Giornata dell’acqua: un tesoro prezioso, in Italia poco considerato
Il 22 marzo si celebra la ricorrenza dedicata alle risorse idriche. Nel nostro Paese il prezzo dell’acqua è tra i più bassi in Europa, ma pochi conoscono il proprio reale consumo. Dati, proposte e iniziative in programma. 21/3/23
Elettrico: la grande crescita dei prossimi tre anni e la spinta dei Paesi asiatici
Consumi in calo in Ue per il conflitto, aumentano in India e Stati Uniti: questo il quadro dello Iea. Entro il 2025, oltre il 70% dell’incremento della domanda verrà da Cina e India. Rinnovabili e nucleare forniranno il contributo maggiore. 20/3/23
FOCUS. Biocombustibili ed e-Fuels sono davvero una soluzione alternativa all’auto elettrica?
I carburanti alternativi salverebbero i motori a combustione interna oltre il 2035, ma l’analisi comparata ne mostra tutti i limiti. L’elettrificazione decarbonizza e disinquina, ma la transizione non sarà semplice. [Da FUTURAnetwork.eu] 16/3/23
Effetti della legge di bilancio sul Bes: in aumento le diseguaglianze di reddito
Lavoro e salute in miglioramento. Peggiora il tasso di uscita precoce dal sistema di istruzione. Nell’analisi del Mef, gli impatti delle misure di politica economica sugli indicatori di benessere nel prossimo triennio. 14/3/23
FOCUS. Simulare le crisi: i videogiochi possono prepararci alle sfide del nostro tempo?
Mentre nascono videogame per sensibilizzare gli utenti sul cambiamento climatico, i giocatori esperti vengono assoldati in Ucraina come piloti di droni. Ma al settore servono scelte radicali. [Da FUTURAnetwork.eu] 10/3/23
Leggi tutte le notizie:

Dal Club di Roma arriva il “piano per l’emergenza globale”
10 impegni e 10 trasformazioni che il mondo dovrà necessariamente mettere in pratica da qui al 2030 per mettere a freno la crisi sistemica che ha investito gli ecosistemi. 24/9/2019

I Saturdays for Future ad Alta Sostenibilitá
Nella seconda puntata della rubrica di Radio radicale, a cura di Valeria Manieri e Ruggero Po, diverse voci hanno raccontato la mobilitazione dell’ASviS e di NeXt sul consumo responsabile: Leonardo Becchetti, Sergio Veroli e Maura Latini. 23/9/2019

Gsdr 2019: cambiare drasticamente politiche di sviluppo, incentivi e azioni
Gli scienziati incaricati dall’Onu di fare il punto sugli SDGs chiedono interventi urgenti per non vanificare i risultati ottenuti. Bisogna modificare radicalmente il rapporto uomo-ambiente, pena il declino irreversibile dell’umanità. 23/9/2019

Impatti negativi delle politiche Ue: chi paga il conto dell’insostenibilità?
È il tema trattato nel rapporto di SDG watch Europe che mostra le esternalità negative prodotte in tutto il mondo dalle decisioni sbagliate prese dall’Unione europea. 20/9/2019

Unctad: 5,4 mila mld di dollari per implementare piani climatici dei Pvs
Diversificazione, istruzione, trasferimenti tecnologici. Questi gli strumenti per permettere ai Paesi in via di sviluppo di partecipare alla rivoluzione sostenibile. Senza, rischiano di scomparire.

Wwf: è necessario un accordo globale per la tutela della biodiversità
Le foreste e i viventi che le abitano sono a rischio: la fauna forestale si è più che dimezzata dal 1970. Un nuovo rapporto del Wwf chiede un piano di azione immediato per proteggere gli ecosistemi. 16/9/2019

I cambiamenti climatici minacciano il futuro del settore agricolo europeo
Secondo l’Agenzia europea per l’ambiente, in Italia e nell'Europa meridionale la produzione agricola diminuirà nei prossimi anni, mettendo a rischio reddito e valore dei terreni. 13/9/2019

World Social Situation: ecco l'impatto di quattro megatrend sul Goal 10
In che modo cambiamenti climatici, urbanizzazione, migrazione internazionale e innovazione tecnologica incidono sulle disuguaglianze? A questa domanda risponde il World Social Situation 2019, pubblicato dall'Onu. 13/9/2019

Una montagna di plastica: ogni ora vengono vendute 55 milioni di bottigliette
Quante bottiglie di plastica compriamo ogni minuto, mese, anno? Il dipartimento grafico dell’agenzia Reuters ha creato un’animazione per renderle visibili. Di queste, pochissime vengono riciclate: nel 2015 solo il 20%. 12/9/2019

L’ASviS lancia i Saturdays for Future e invita alla mobilitazione del 28 settembre
Far diventare il sabato il giorno di sensibilizzazione per migliorare le abitudini di spesa: così nascono i Saturdays for Future. Visita il sito Saturdaysforfuture.it per proporre eventi e partecipare all’iniziativa. [Video] 11/9/19

Great Barrier Reef Report: barriera corallina in crisi, bisogna agire ora
Innalzamento della temperatura marina, sbiancamento dei coralli, attività cicloniche. Flora e fauna della barriera a rischio, così come le popolazioni indigene che la abitano. Il governo australiano fa il punto della situazione. 10/9/2019

Il cambiamento climatico produrrà danni maggiori delle crisi economiche
Continuando con il “business as usual” entro fine secolo l’Italia potrebbe perdere il 7% del Pil pro capite, gli Stati Uniti il 10,5%, a causa dell’impatto dei mutamenti climatici. A sostenerlo un team di economisti. 9/9/2019

Il World resources institute propone un’agenda contro lo spreco alimentare
Ogni anno oltre un miliardo di tonnellate di cibo viene sprecato o perso. Dal Wri arrivano tre mosse per raggiungere il Target 12.3 dell’Agenda 2030 sul dimezzamento dello spreco alimentare nei tempi stabiliti. 9/9/2019

L’intelligenza artificiale per lo sviluppo sostenibile: proposte di RenAIssance
Al via la consultazione pubblica sulla bozza della Strategia nazionale per l’intelligenza artificiale: la sfida dell’Italia per implementare gli SDGs investendo su un ecosistema digitale 6/9/2019

Ocse: +40% degli over 50 a rischio esclusione dalla forza lavoro nel 2050
Incentivi al pensionamento posticipato, sostegno alle aziende, apprendimento permanente: sono le basi per l’impiego lavorativo di una popolazione che invecchia. L’Ocse delinea la strada, ma alcuni Paesi, tra cui l’Italia, restano indietro 6/9/2019