Notizie
FOCUS. Tra clima estremo e infrastrutture inefficienti l’Italia rischia una crisi idrica sempre più grave
I casi di emergenza idrica non sono episodi isolati, ma segnali di problemi strutturali aggravati dal cambiamento climatico. Gli interventi di manutenzione sono ostacolati da una governance non coordinata. [Da FUTURAnetwork] 14/3/2025
L’Italia è il Paese Ue più colpito da eventi climatici estremi negli ultimi 30 anni
Il Climate risk index 2025 di Germanwatch evidenzia l'aumento di alluvioni, tempeste e ondate di siccità. Dominica, Cina e Honduras le più colpite. Il nostro Paese registra oltre 38mila morti e 60 miliardi di dollari di danni. 14/3/2025
Dal Joint research centre un nuovo approccio per misurare benessere e sostenibilità
Il Centro di ricerca della Commissione Ue lancia il “Sustainable and inclusive wellbeing”, un sistema di indicatori multidimensionali che andrà ad arricchire il monitoraggio delle politiche, integrando fattori economici, sociali e ambientali. 13/3/2025
Premio "Pa aumentata" 2025, candidature aperte fino al 4 aprile
C’è ancora tempo per partecipare al contest che valorizza progetti innovativi nella Pubblica amministrazione. Tutte le categorie, i criteri di selezione e le modalità di partecipazione. 12/3/2025
Le Società Benefit crescono del 27%: più dinamiche e inclusive delle tradizionali
Secondo la Ricerca nazionale 2025, le aziende con finalità di beneficio comune registrano anche un balzo di fatturato: + 26% in tre anni. Investono di più sulle persone e sulla parità di genere: due tre sue hanno una donna nel Cda. 11/3/2025
FOCUS. Cieli grigi: il percorso difficile dei Paesi più inquinati al mondo
Dal carbone in India al dirty cooking in Africa, passando per il Bangladesh, la Cina e anche certe aree europee: tra strategie ambientali e ritorni al passato, un viaggio nel cuore delle sfide per un’aria pulita. [Da FUTURAnetwork] 10/3/2025
Vaudo: “Mai dire alle bambine ‘la matematica non fa per te’. Così si costruisce la parità”
Giornata internazionale della donna, la parola a Ersilia Vaudo (Esa e Il cielo itinerante): “Alle giovani insegniamo l’importanza dell’errore, tappa fondamentale nel processo educativo”. 7/3/2025
Global democracy index: diminuiscono nel mondo i governi democratici
Secondo l’Indice dell’Economist, nel 2024 solo il 45% della popolazione viveva in una democrazia, il 39% sotto un regime autoritario e il 15% in sistemi “ibridi”. In ascesa disaffezione alla politica e populismo: pesa la scarsa fiducia nei governi. 7/3/2025
Leggi tutte le notizie:

FOCUS.Biomimetica: l’imitazione della natura ha il potenziale per risolvere le sfide del futuro
Dai plantoidi alla robotica soft, dalle tele di ragno ai nuovi vetri, dai banchi di pesce alle turbine eoliche, ecco le ricerche che si ispirano al mondo naturale per affrontare alcune grandi questioni della società. 7/01/21

Bruegel: alla politica industriale verde serve innovazione, coraggio e cooperazione
Il Green deal europeo deve favorire importanti cambiamenti nella struttura economica e industriale. Le politiche energetiche e climatiche, da sole, non sono sufficienti per raggiungere la neutralità climatica fissata entro il 2050. 6/01/21

Carta e cartone protagonisti del packaging del futuro e degli obiettivi Pnrr
Comieco presenta “I Nuovi modelli di consumo e la riprogettazione del packaging”, una fotografia del settore, dai materiali all’ecodesign. La “carta per il #recovery plan” è la proposta della filiera carta per il Pnrr. 5/01/21

L’Ocse stila la pagella dell’Italia sulla cooperazione: tanti i punti di debolezza
Il Belpaese rimane un solido partner per lo sviluppo, ma i fondi destinati alla cooperazione non bastano, servono più programmazione e personale formato. Dalla Peer review 2019 dell'Ocse arrivano 11 raccomandazioni. 5/01/21

Global carbon budget: nel 2020 le emissioni sono diminuite del 7% rispetto al 2019
Le restrizioni alla mobilità hanno causato un calo senza precedenti nella quantità di anidride carbonica immessa nell’atmosfera. Regno Unito, Usa e Ue registrano i risultati migliori, mentre la Cina arranca. Incertezza sul 2021. 4/01/21

L’eclissi green: come la pandemia ha oscurato l’ambiente sui mezzi di comunicazione
Disponibile il nuovo Rapporto Eco-Media 2020. Il ruolo dell'informazione ambientale in Italia esaminato alla luce della pandemia su telegiornali, testate web e social network. Ma tra le diverse testate ci sono sensibilità differenti. 31/12/20

Gas naturale e Covid hanno abbattuto la domanda di carbone, ma il futuro è incerto
Dopo il forte calo negli ultimi anni, si prevede che la richiesta globale di carbone aumenterà del 2,6% nel 2021 prima di appiattirsi al 2025, dice un report dell’International energy agency. Il ruolo delle economie asiatiche. 31/12/20
La prossima frontiera dello sviluppo: ripristinare gli ecosistemi e combattere le disuguaglianze
Il rapporto Undp 2020 illustra le sfide da affrontare per ridurre la pressione planetaria esercitata dall’uomo, inoltre l’aggiornamento della classifica Isu offre una nuova misurazione del progresso. Italia al 29esimo posto. 30/12/20

Gestione sostenibile della pesca: passi avanti, ma obiettivo ancora lontano
Secondo un rapporto dell’Ocse, il 23% degli stock ittici non ha uno status biologico favorevole e molti Paesi non dispongono delle risorse per controllare le quantità di pescato. Progressi nella lotta alla pesca illegale. 29/12/20

Piano nazionale di ripresa e resilienza: come favorire la transizione ecologica
Mobilità urbana e regionale, elettrificazione dei trasporti e sicurezza delle infrastrutture stradali: i punti chiave, secondo Kyoto Club e T&E, cui destinare i 41,15 miliardi che il Pnrr dedica al settore trasporti. 23/12/20

FOCUS. Le tante opportunità per frenare il consumo di carne
Dall’agricoltura sostenibile alle alternative vegetali, l’innovazione può aiutare a nutrire una popolazione in crescita riducendo l’impatto ambientale. 23/12/20

Allarme biodiversità: sono 31 le specie estinte, oltre 35mila quelle minacciate
Uno squalo, alcuni delfini e tre anfibi tra le popolazioni animali scomparse per sempre, dice la red list di Iucn. Inquinamento, crisi climatica e pratiche di pesca illegali fra le cause. 22/12/20

Migranti e politiche migratorie: dati, accordi e prospettive a livello globale
Dal 2018 a oggi, notevoli progressi nella governance delle migrazioni, ma resta molto da fare per gestire i 270 milioni di migranti, cifra tre volte superiore alle proiezioni del 1970. Le raccomandazioni di Guterres. 18/12/20
Sdsn report 2020: nessun Paese europeo sulla buona strada per raggiungere gli SDGs
Vaccino contro il virus e crisi economica le sfide più urgenti. Ma l’Ue è lontana anche dagli obiettivi sulla lotta alla fame, consumo responsabile, cambiamento climatico e biodiversità. L’Italia si piazza al 23esimo posto su 31 Stati. 18/12/20

Rete #educAzioni: ecco come e perché investire sull’educazione dell’infanzia
In Italia calano gli iscritti alle scuole per i bambini 3-5 anni e l’accesso ai nidi è garantito solo al 25% di quelli sotto i tre anni. Fondamentale ampliare l’offerta educativa con il fondo Next Generation Eu. 17/12/20