Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Progetti e iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Notizie

La grande transizione tecnologica sta escludendo i Paesi in via di sviluppo

La classifica del Technology and innovation report dell’Onu premia Stati uniti, Svezia e Singapore. Solo una manciata di Stati è pronta a sfruttare le tecnologie di frontiera per l’industria green. [Da FUTURAnetwork.eu23/3/23

Un “manuale per Ecosapiens”: il nuovo numero di Focus, in collaborazione con ASviS

Energia, migrazioni, rifiuti: questi alcuni dei temi trattati dall’Alleanza nel dossier della rivista. Una guida per “seguire meglio la lotta alla crisi climatica” e individuare alternative sostenibili. L’introduzione di Donato Speroni.  22/3/23

Dall’Ocse sei raccomandazioni per preparare i sistemi sanitari alle future crisi

Realizzarle consentirà di ridurre la richiesta di cure, migliorare il processo decisionale e l’uso delle risorse. Farne a meno comporterà interventi più costosi e meno efficaci.  22/3/23

Giornata dell’acqua: un tesoro prezioso, in Italia poco considerato

Il 22 marzo si celebra la ricorrenza dedicata alle risorse idriche. Nel nostro Paese il prezzo dell’acqua è tra i più bassi in Europa, ma pochi conoscono il proprio reale consumo. Dati, proposte e iniziative in programma. 21/3/23

Elettrico: la grande crescita dei prossimi tre anni e la spinta dei Paesi asiatici

Consumi in calo in Ue per il conflitto, aumentano in India e Stati Uniti: questo il quadro dello Iea. Entro il 2025, oltre il 70% dell’incremento della domanda verrà da Cina e India. Rinnovabili e nucleare forniranno il contributo maggiore.   20/3/23

FOCUS. Biocombustibili ed e-Fuels sono davvero una soluzione alternativa all’auto elettrica?

I carburanti alternativi salverebbero i motori a combustione interna oltre il 2035, ma l’analisi comparata ne mostra tutti i limiti. L’elettrificazione decarbonizza e disinquina, ma la transizione non sarà semplice.  [Da FUTURAnetwork.eu16/3/23

Effetti della legge di bilancio sul Bes: in aumento le diseguaglianze di reddito

Lavoro e salute in miglioramento. Peggiora il tasso di uscita precoce dal sistema di istruzione. Nell’analisi del Mef, gli impatti delle misure di politica economica sugli indicatori di benessere nel prossimo triennio.  14/3/23

FOCUS. Simulare le crisi: i videogiochi possono prepararci alle sfide del nostro tempo?

Mentre nascono videogame per sensibilizzare gli utenti sul cambiamento climatico, i giocatori esperti vengono assoldati in Ucraina come piloti di droni. Ma al settore servono scelte radicali. [Da FUTURAnetwork.eu]   10/3/23

Leggi tutte le notizie:

Giovedì 27 Agosto 2020

Unfccc: le politiche nazionali devono sostenere l’innovazione tecnologica

Coordinamento con i finanziamenti privati, distribuzione delle responsabilità, condivisione di dati a livello globale: queste, secondo tre ricerche, le linee guida da seguire per implementare politiche tecnologiche nazionali. 27/8/20

Mercoledì 26 Agosto 2020

Nazioni unite: dopo il Coronavirus il mondo deve cambiare passo, servono nuovi approcci

“Ricostruire meglio” dopo la pandemia, è l’imperativo che le Nazioni unite hanno lanciato. Quaranta milioni di persone rischiano la povertà estrema. 26/8/20

Martedì 25 Agosto 2020

Planetary emergency plan: dieci impegni per garantire la protezione dei beni comuni globali

Centri di ricerca e organizzazioni internazionali si uniscono per chiedere nuovamente all’Onu di dichiarare lo stato di emergenza planetaria. Necessarie azioni di resilienza e la sospensione del business as usual ai vari livelli della società. 25/8/20

Giovedì 20 Agosto 2020

FOCUS. Dagli Stati “fragili” a quelli “falliti”, il disordine mondiale è una minaccia per tutti

Cresce il numero dei Paesi che non riescono a controllare i loro territori. Non solo Somalia e Libia, ma molti Stati subsahariani e persino il Messico stanno precipitando in questa condizione, senza una governance internazionale. 20/8/20

Venerdì 14 Agosto 2020

Aumenta la temperatura delle città italiane, gravi gli effetti sulla salute umana

Legambiente: sono Roma, Milano e Bari le città dove la temperatura è aumentata maggiormente dal 1960. Venezia nel 2018 ha registrato 57 notti tropicali in più rispetto alla media 2007-2016. 14/8/20

Venerdì 07 Agosto 2020

“UniSustainathon: la sostenibilità come opportunità”. Aperte le iscrizioni all'hackathon

Promossa dalla Rus e dall'ASviS, in collaborazione con Expo 2020 Dubai, la competizione di tre giorni tra università di tutto il mondo ha lo scopo di incentivare il contributo degli atenei per il raggiungimento dell'Agenda 2030. 7/8/20

Giovedì 06 Agosto 2020

Festival dello sviluppo sostenibile 2020: consulta gli eventi più importanti della manifestazione

Sono ora disponibili i programmi dei principali eventi della più grande manifestazione della società civile sui temi della sostenibilità. Scopri di più e candida il tuo evento! 25/8/20

Mercoledì 05 Agosto 2020

Ogni settimana quattro attivisti per l'ambiente vengono uccisi: è record nel 2019

Secondo la no profit Global Witness in un anno 212 le vittime cadute per difendere le risorse naturali dallo sfruttamento fuori controllo. Il settore più critico è l'estrazione mineraria, il Paese con più omicidi la Colombia. 5/8/20

Martedì 04 Agosto 2020

L’avvelenamento da piombo minaccia la salute mentale di 800 milioni di bambini

Unicef e Pure Earth chiedono di abolire con urgenza le pratiche pericolose per la salute umana e in particolare per l’infanzia, su tutte il riciclo delle batterie. I più colpiti sono i Paesi a basso e medio reddito. 4/8/20

Lunedì 03 Agosto 2020

Fao e Wfp avvertono: verso la peggiore crisi alimentare di sempre

L’allarme in un rapporto: 27 Paesi potrebbero affrontare situazioni ad alto rischio aggravate dall’impatto della pandemia. Solo con programmi rafforzati e finanziamenti flessibili si potrà invertire la rotta. 3/8/20

Giovedì 30 Luglio 2020

ASviS e Forum DD chiedono al governo una proroga per richiedere il Rem

Fino al 30 giugno in 518mila hanno ricevuto il Reddito di emergenza, ma sono in due milioni ad averne diritto, e i fondi sono già previsti dal Decreto Rilancio. Proposta una proroga al 15 settembre. 30/7/20

Giovedì 30 Luglio 2020

Europa centrale: l’ondata di calore del 2018 la peggiore di sempre per le foreste

La siccità estrema di due anni fa ha avuto un impatto senza precedenti sugli ecosistemi forestali, rivela uno studio internazionale diretto dall’Università di Basilea. Danneggiate anche le specie arboree considerate più resistenti. 30/7/20

Mercoledì 29 Luglio 2020

FOCUS. L’Europa e quell’unione fiscale mancante

Gli ostacoli al coordinamento della fiscalità impediscono un effettivo progresso verso l’integrazione tra i Paesi. [Da Futura Network.eu] 29/7/20

Mercoledì 29 Luglio 2020

L’Alleanza chiede di snellire le procedure per digitalizzazione e Green new deal

Giovannini in audizione al Senato sul decreto Semplificazioni: serve un approccio sistemico, anche per accedere ai fondi Ue. 29/7/20

Martedì 28 Luglio 2020

Le donne ai vertici delle Pmi sono più esposte ai rischi da Covid

Un rapporto Ocse-Banca mondiale-Facebook quantifica l'impatto del Covid sulle Piccole e medie imprese. Chiuse soprattutto quelle guidate da imprenditrici, più colpite dalle misure del lockdown e a causa dello sproporzionato dovere di cura della famiglia. 28/7/20

Aderenti