Notizie
“Crescere al sicuro” tra emergenze sanitarie e conflitti
È l’Emilia-Romagna la regione più virtuosa nel fronteggiare il maltrattamento all’infanzia, mentre è allarme al Sud. Fondazione Cesvi: serve un Piano straordinario di intervento per il benessere e la sicurezza dei più giovani. 18/5/22
L’impegno di Bankitalia sui rischi Esg: con investimenti sostenibili -24% di CO2
L’Istituto presenta il primo rapporto sui criteri Esg nel proprio portafoglio, che evidenzia un impatto positivo anche su energia, acqua e rifiuti, e preannuncia che il peso dei titoli green è destinato a crescere nel tempo. 18/5/22
Litio e nichel sufficienti per produrre fino a 14 milioni di auto elettriche nel 2023
Un nuovo studio della Federazione europea per i trasporti e l’ambiente fa il punto sulla disponibilità di materie prime a livello globale. Il vero ostacolo alla produzione di batterie non è la carenza di metalli, ma di volontà politica. 17/5/22
Diventare maggiorenni e perdere i diritti: come tutelare i giovani migranti
Perdita del diritto alla salute, all’istruzione, all’assistenza, ai documenti di identità: è quanto accade a bambini e bambine migranti ai 18 anni. Le misure insufficienti e le buone pratiche nei Paesi Ue nell’analisi Picum. 16/5/22
La montagna tra smart working, seconde case e alberghi abbandonati
Nel suo report di primavera Legambiente affronta il tema di come sia cambiata la vita in montagna dopo la pandemia. Edifici fatiscenti e mercato immobiliare in ripresa offrono opportunità di rigenerazione. Preoccupa il consumo di suolo. 16/5/22
Quasi il 60% dei Paesi a basso reddito è in sofferenza o ad alto rischio sul debito
In un Paese in via di sviluppo su cinque, il Pil pro capite non tornerà ai livelli del 2019 entro la fine del 2023, dice il nuovo Financing for sustainable develpoment report. La povertà estrema ha raggiunto altre 77 milioni di persone. 12/5/22
Progetto Veg-gap: come migliorare l’aria delle città e la legislazione sul tema?
Bologna, Madrid e Milano sono protagoniste del progetto coordinato da Enea che intende sensibilizzare i cittadini sull’impatto della vegetazione sulla qualità dell’aria e fornire strumenti utili ad amministrazioni e ricercatori. 12/5/22
FOCUS. Il ruolo delle donne nelle Forze armate è in aumento in tutto il mondo
Dal Medio Oriente all’Ucraina, le donne soldato al fronte fanno sempre più notizia, ma si percepisce ancora la differenza di genere all’interno del mondo militare, da colmare tramite provvedimenti di legge e buone pratiche. 11/5/22
Leggi tutte le notizie:

L’Onu lancia una piattaforma per misurare la sostenibilità delle aziende
Si chiama SDG Action manager ed è in grado di certificare il contributo delle imprese di oltre 40 Paesi del mondo agli Obiettivi di sviluppo sostenibile, stimolando le aziende a fare affari in modo responsabile. 20/2/20

Eea: Europa a rischio eventi climatici estremi, necessarie misure di adattamento
Una nuova raccolta di mappe illustra come siccità, piogge, inondazioni e incendi boschivi influenzeranno il territorio europeo. A rischio soprattutto Europa centrale, penisola iberica, Scandinavia, Bretagna e Venezia. 19/2/20

Trasporti: aumenta la CO2, bisogna incentivare i mezzi ecologici
Per raggiungere gli Obiettivi internazionali per le città, serve scoraggiare l’uso di mezzi inquinanti e puntare sull’utilizzo combinato di diversi sistemi di trasporto. Crescono le emissioni aeree per le spedizioni internazionali. 18/2/20

Greenpeace: combustibili fossili letali, causano 4,5 milioni di morti all’anno
Si chiama “Aria tossica” il nuovo rapporto dell’organizzazione sull’inquinamento atmosferico. Da cui emerge che il costo che paghiamo è altissimo, in termini di danni alla salute ma anche di spesa, il 3,3 per cento del Pil mondiale. 18/2/20

Il clima cambierà le città. Bangkok e Amsterdam tra le più a rischio.
Il “2050 Climate change city index” rivela quali centri urbani saranno drasticamente impattati dagli effetti del surriscaldamento globale. L’innalzamento dei mari e lo stress idrico metteranno a dura prova diverse aree del mondo. 17/2/20

Piano Sud 2030: in arrivo interventi strutturali per colmare ingiustizie Nord-Sud
Enrico Giovannini: “Positiva la riprogrammazione dei fondi europei per l’attuazione dell’Agenda 2030 nel Mezzogiorno, come proposto dall’ASviS”. Al centro della nuova strategia anche il contrasto alla fuga dei giovani. 14/2/20

Wuf10: innovazione e cultura motore dell’urbanizzazione sostenibile
Dal meeting globale Un-habitat sullo sviluppo dei centri urbani arrivano le Abu Dhabi declared actions per accelerare il raggiungimento degli SDGs. 14/2/20

Istat: inclusione scolastica insufficiente, solo un edificio su tre è accessibile
In Italia gli alunni con disabilità sono in crescita ma i plessi educativi che li ospitano sono spesso inadeguati. Scarsa accessibilità, carenza di ausili, insegnanti di sostegno poco formati. Nel Mezzogiorno le maggiori criticità. 13/2/20

Oms: le mutilazioni genitali femminili fanno male alle donne e all’economia
Sofferenze, traumi, danni permanenti. 200 milioni di donne hanno subito nella loro vita una pratica di Mgf. Con costi globali altissimi: 1,4 miliardi di dollari all’anno. Ecco perché è ora di dire basta a questa violenza. 13/2/20

Gennaio 2020 il più caldo mai registrato, clima a rischio +1,5°C già entro il 2024
Secondo l’ultimo bollettino del Met Office britannico nei prossimi anni saranno Europa, America, Africa, più le aree settentrionali, a soffrire maggiormente dell’aumento della temperatura. Nuovi record in arrivo. 12/2/20

Cresce l’impatto del turismo sul clima, necessarie azioni mirate, dice l’Onu
Sono 37,4 miliardi i viaggi turistici previsti entro il 2030, con una crescita delle emissioni legate ai trasporti del 103% rispetto al 2005. Unwto: il settore turistico deve ridurre subito la propria impronta ambientale. 11/2/20

Energia eolica offshore: l’Europa fa passi in avanti ma ancora non basta
Rapporto Wind Europe: comparto in crescita nel 2019. Installati dieci nuovi impianti ma sono ancora pochi i Paesi che investono nelle turbine in mare. Regno Unito leader del settore. A rischio gli obiettivi al 2030. 11/2/20

Green new deal Ue e Italia: così verranno orientati e ripartiti i fondi
Da Radio Radicale la rubrica ASviS a cura di Valeria Manieri ed Elis Viettone, ospiti Antonia Carparelli (Commissione Ue in Italia), Fabio Pammolli (Consulente Bei) e Massimo Sabatini (Agenzia per la coesione territoriale). [AUDIO] 10/2/20

Gli operatori internazionali alla Farnesina per il rapporto sugli SDGs in Europa
Lo studio dell’ASviS presentato ad ambasciate estere e istituti di cultura stranieri, assieme alla versione inglese del Rapporto 2019. Il Festival dello sviluppo sostenibile 2020 prevede eventi nelle sedi diplomatiche italiane. [VIDEO] 10/2/20

Ripensare la scuola del futuro: un documento per un’istruzione di qualità
Più inclusiva, attenta ai territori, capace di affrontare le disuguaglianze. Ma, per formare, la scuola ha bisogno di trasformare sé stessa. Così affermano gli esperti riuniti al Forum education di Camogli. 10/2/20