Notizie
La grande transizione tecnologica sta escludendo i Paesi in via di sviluppo
La classifica del Technology and innovation report dell’Onu premia Stati uniti, Svezia e Singapore. Solo una manciata di Stati è pronta a sfruttare le tecnologie di frontiera per l’industria green. [Da FUTURAnetwork.eu] 23/3/23
Un “manuale per Ecosapiens”: il nuovo numero di Focus, in collaborazione con ASviS
Energia, migrazioni, rifiuti: questi alcuni dei temi trattati dall’Alleanza nel dossier della rivista. Una guida per “seguire meglio la lotta alla crisi climatica” e individuare alternative sostenibili. L’introduzione di Donato Speroni. 22/3/23
Dall’Ocse sei raccomandazioni per preparare i sistemi sanitari alle future crisi
Realizzarle consentirà di ridurre la richiesta di cure, migliorare il processo decisionale e l’uso delle risorse. Farne a meno comporterà interventi più costosi e meno efficaci. 22/3/23
Giornata dell’acqua: un tesoro prezioso, in Italia poco considerato
Il 22 marzo si celebra la ricorrenza dedicata alle risorse idriche. Nel nostro Paese il prezzo dell’acqua è tra i più bassi in Europa, ma pochi conoscono il proprio reale consumo. Dati, proposte e iniziative in programma. 21/3/23
Elettrico: la grande crescita dei prossimi tre anni e la spinta dei Paesi asiatici
Consumi in calo in Ue per il conflitto, aumentano in India e Stati Uniti: questo il quadro dello Iea. Entro il 2025, oltre il 70% dell’incremento della domanda verrà da Cina e India. Rinnovabili e nucleare forniranno il contributo maggiore. 20/3/23
FOCUS. Biocombustibili ed e-Fuels sono davvero una soluzione alternativa all’auto elettrica?
I carburanti alternativi salverebbero i motori a combustione interna oltre il 2035, ma l’analisi comparata ne mostra tutti i limiti. L’elettrificazione decarbonizza e disinquina, ma la transizione non sarà semplice. [Da FUTURAnetwork.eu] 16/3/23
Effetti della legge di bilancio sul Bes: in aumento le diseguaglianze di reddito
Lavoro e salute in miglioramento. Peggiora il tasso di uscita precoce dal sistema di istruzione. Nell’analisi del Mef, gli impatti delle misure di politica economica sugli indicatori di benessere nel prossimo triennio. 14/3/23
FOCUS. Simulare le crisi: i videogiochi possono prepararci alle sfide del nostro tempo?
Mentre nascono videogame per sensibilizzare gli utenti sul cambiamento climatico, i giocatori esperti vengono assoldati in Ucraina come piloti di droni. Ma al settore servono scelte radicali. [Da FUTURAnetwork.eu] 10/3/23
Leggi tutte le notizie:

Global McKinsey institute: il cambiamento climatico ci costerà caro
Il think thank americano analizza gli impatti socio-economici del surriscaldamento globale. Sovraffollamento, ondate di calore, perdita di ore lavorative, svalutazione del capitale tra i possibili effetti. 5/2/20

304 persone sono morte nel 2019 per i diritti umani o per l’ambiente
Un rapporto di Front line defenders indica che l’America Latina è l’area che garantisce meno protezione. Otto su dieci avevano già ricevuto minacce prima di essere uccisi. Il 13% delle vittime è donna. 5/2/20

G20: 2,7 miliardi di dollari in combustibili fossili dalle agenzie di credito all’esportazione
Uno studio fa luce sul ruolo delle Eca. Il 75% dei fondi destinati a petrolio, gas e carbone. Poca attenzione alle rinnovabili. Giappone e Cina le nazioni meno virtuose. 4/2/20

Sondaggio sugli SDGs: nel mondo meno della metà li conosce
Il Goal 13 sul cambiamento climatico desta maggiore interesse. Secondo gli intervistati l’acquisto di beni e servizi attenti all’ambiente (52%) e la scelta di prodotti agricoli sostenibili (52%) sono le azioni da mettere in campo. 4/2/20

Rifiuti, l’Italia verso il recupero dell’83% di imballaggi
Le previsioni per il 2020 del Conai segnalano un aumento dell’immesso al consumo di imballaggi, che raggiunge i 13,6 milioni di tonnellate, ma anche una parallela crescita del riciclo. Raggiunti cinque dei sei obiettivi Ue al 2025. 3/2/20

Giovannini: governance innovativa Ue per l’Agenda 2030. Gli effetti sull’Italia
Audizione presso la commissione Affari europei della Camera: “Il raggiungimento degli Obiettivi è ancora lontano e occorre agire con determinazione e rendere coerenti le politiche a livello europeo e nazionale”. 30/1/20

Disuguaglianze salariali e retribuzioni insufficienti impediscono una vita migliore
188 milioni di disoccupati, 165 milioni di persone non retribuite adeguatamente e 120 milioni di persone hanno smesso di cercare lavoro o non vi hanno accesso. Ecco i nuovi dati dell’Oil sul mondo del lavoro. 30/1/20

I cittadini hanno poca fiducia nel capitalismo: non risolverà le sfide del futuro
Un intervistato su due dell’Edelman Trust Barometer è insoddisfatto dell’attuale sistema economico. Preoccupazione per lavoro e stato dell’informazione. Non convince l’azione dei leader globali. Europei più pessimisti degli altri. 29/1/20

Ocse: come affrontare le migrazioni del 21esimo secolo
Cambiamento climatico, demografico e tecnologico, crisi geopolitiche, megadati e aziende “superstar” sono le tendenze da tenere in considerazione per elaborare politiche per un’integrazione che funzioni. 29/1/20

Edilizia: bene l’Europa sui rifiuti ma serve più impegno per l’economia circolare
Sugli scarti da costruzione e demolizione molti Paesi in linea con gli obiettivi 2020. Necessario però migliorare la qualità del riciclo e ridurre la pericolosità dei materiali. La fotografia del settore nell’ultimo rapporto Eea. 28/1/20

"I volti della sostenibilità". La responsabilità sociale d'impresa fa il Giro d'Italia
Al via a Torino la prima tappa della Csr. Al centro l'impegno per la salvaguardia dell’ambiente, l'intensificazione delle partnership e la cura del rapporto con i clienti. [VIDEO] 28/1/20

Il Parlamento approva il Green deal, la Commissione annuncia la Conferenza sul futuro Ue
Diverse le proposte del Parlamento Ue. La Commissione darà più spazio ai cittadini, mentre realgreendeal.eu diffonde un appello per velocizzare la transizione. 28/1/20

Convenzione sulla diversità biologica: ecco i prossimi passi per il post 2020
Obiettivo: vivere in armonia con la natura nel 2050. Le proposte del documento “Zero draft”: proteggere il 30% degli ecosistemi entro il 2030, limitare la diffusione delle specie aliene invasive e contrastare l’inquinamento da plastica. 27/1/20

La rigenerazione delle periferie, una sfida per il Paese
Presentato il Rapporto sulle città a cura di Urban@it. Strategie, prospettive e soluzioni contro la marginalità e il degrado: serve un piano decennale, no ai bandi una tantum. 27/1/20

24 gennaio 2020: si celebra la prima Giornata internazionale dell’educazione
Una giornata per affermare l’istruzione come diritto fondamentale e attivatore dell'Agenda 2030. Per l’occasione l'ASviS offre gratuitamente il corso e-learning per una settimana. [VIDEO] 24/1/20