Notizie
“Crescere al sicuro” tra emergenze sanitarie e conflitti
È l’Emilia-Romagna la regione più virtuosa nel fronteggiare il maltrattamento all’infanzia, mentre è allarme al Sud. Fondazione Cesvi: serve un Piano straordinario di intervento per il benessere e la sicurezza dei più giovani. 18/5/22
L’impegno di Bankitalia sui rischi Esg: con investimenti sostenibili -24% di CO2
L’Istituto presenta il primo rapporto sui criteri Esg nel proprio portafoglio, che evidenzia un impatto positivo anche su energia, acqua e rifiuti, e preannuncia che il peso dei titoli green è destinato a crescere nel tempo. 18/5/22
Litio e nichel sufficienti per produrre fino a 14 milioni di auto elettriche nel 2023
Un nuovo studio della Federazione europea per i trasporti e l’ambiente fa il punto sulla disponibilità di materie prime a livello globale. Il vero ostacolo alla produzione di batterie non è la carenza di metalli, ma di volontà politica. 17/5/22
Diventare maggiorenni e perdere i diritti: come tutelare i giovani migranti
Perdita del diritto alla salute, all’istruzione, all’assistenza, ai documenti di identità: è quanto accade a bambini e bambine migranti ai 18 anni. Le misure insufficienti e le buone pratiche nei Paesi Ue nell’analisi Picum. 16/5/22
La montagna tra smart working, seconde case e alberghi abbandonati
Nel suo report di primavera Legambiente affronta il tema di come sia cambiata la vita in montagna dopo la pandemia. Edifici fatiscenti e mercato immobiliare in ripresa offrono opportunità di rigenerazione. Preoccupa il consumo di suolo. 16/5/22
Quasi il 60% dei Paesi a basso reddito è in sofferenza o ad alto rischio sul debito
In un Paese in via di sviluppo su cinque, il Pil pro capite non tornerà ai livelli del 2019 entro la fine del 2023, dice il nuovo Financing for sustainable develpoment report. La povertà estrema ha raggiunto altre 77 milioni di persone. 12/5/22
Progetto Veg-gap: come migliorare l’aria delle città e la legislazione sul tema?
Bologna, Madrid e Milano sono protagoniste del progetto coordinato da Enea che intende sensibilizzare i cittadini sull’impatto della vegetazione sulla qualità dell’aria e fornire strumenti utili ad amministrazioni e ricercatori. 12/5/22
FOCUS. Il ruolo delle donne nelle Forze armate è in aumento in tutto il mondo
Dal Medio Oriente all’Ucraina, le donne soldato al fronte fanno sempre più notizia, ma si percepisce ancora la differenza di genere all’interno del mondo militare, da colmare tramite provvedimenti di legge e buone pratiche. 11/5/22
Leggi tutte le notizie:

L’Onu recupera le terre degradate per accrescere la sostenibilità
Dando seguito a una partnership avviata lo scorso anno tra Onu, Bnp Paribas e Rabobank, nel 2018 arriva il primo finanziamento a lungo termine che prevede opere di riforestazione e conservazione della biodiversità.

Campagna “ShareTheMeal”: 40 centesimi al giorno per sfamare un bambino
È stata lanciata anche nel nostro Paese l’iniziativa del World Food Programme per combattere la fame del mondo tramite la donazione di 40 centesimi, la “nuova moneta” dal piccolo valore e dal grande impatto.

Strasburgo fissa nuovi target per l’economia circolare e gli sprechi alimentari
La plenaria dell'Europarlamento ha dato il via libera ai nuovi obiettivi da raggiungere nel settore del riciclo: si punta al 55% di rifiuti riciclati entro il 2025 e al 65% nel 2035. L’Italia dovrà ridurre lo smaltimento in discarica.

I sindacati mondiali: otto passi per una “transizione giusta” verso il futuro
Libertà di associazione, diritti di contrattazione collettiva, dialogo sociale governo-lavoratori, beni e servizi pubblici: i sindacati mondiali richiamano l’attenzione sulle criticità sociali presenti e future.

Green economy coalition: “un errore sottostimare il valore della natura”
I recenti rapporti che provano ad andare “oltre il Pil” tendono a trascurare l’effettivo valore del capitale naturale, componente che incide in modo significativo sul benessere di un Paese.

Mediterraneo bollente, il cambiamento climatico mette a rischio la biodiversità
Secondo il rapporto "Focus Wwf sul Mediterraneo", il riscaldamento globale farà scomparire dai nostri mari molte specie vegetali e animali, in particolare tartarughe e cetacei, anche rispettando il limite dei due gradi stabilito a Parigi.

Plastic Bank: la plastica si trasforma in denaro
Come si può porre fine all'inquinamento da plastica? È la domanda cui David Katz, fondatore e Ceo della Plastic Bank, sta cercando di rispondere. Un progetto complesso che coniuga sostenibilità, crescita economica e lotta alla povertà.

Cresce il ruolo dei privati nelle politiche di sviluppo, ma serve più trasparenza
Dal rapporto dell’Ocse “Private Philanthropy for Development” i recenti sviluppi sul contributo delle fondazioni private nel raggiungimento dei SDG: i trend, le potenzialità e le voci più critiche.

Openpolis: cooperazione internazionale in crescita, ma qualche dato è truccato
Continua il trend positivo dell’assistenza umanitaria: nel 2016 raggiunti i 27,26 miliardi di dollari in cooperazione. Tuttavia alcuni cambiamenti sulla scena mediorientale gettano un’ombra sulle cifre presentate da alcuni Paesi.

Quattro rapporti Ipbes: nessuna crescita economica se diminuisce la biodiversità
Nell’incontro di Medellin sono state approvate le relazioni sullo stato delle biodiversità nelle Americhe, in Africa, nell'Asia-Pacifico e nell'Europa-Asia centrale: tre anni di lavoro di 500 esperti provenienti da 100 Paesi.

Capitale naturale e capitale umano: così cambia la ricchezza per la Wb
Nel Rapporto della Banca mondiale “The Changing Wealth of Nations 2018” vengono studiati 141 Stati tra il 1995 e il 2014: cresce la ricchezza totale, non sempre quella procapite. Traino economico dell'Asia, fatica l'Africa subsahariana.

Le raccomandazioni degli stakeholder per il quadro finanziario Ue post 2020
I soggetti coinvolti nell’attuazione degli obiettivi di sviluppo sostenibile hanno pubblicato un rapporto con cui intendono guidare il prossimo programma quadro dei finanziamenti europei.

Online la quinta lezione del corso universitario in sviluppo sostenibile dell’ASviS
Nell’ambito del corso che si è svolto alla Luiss, Andrea Gavosto della Fondazione Agnelli espone le politiche per l’istruzione e l’educazione della Strategia italiana di sviluppo sostenibile.

Inclusive development index: un nuovo modo per misurare lo sviluppo
Ecco gli ultimi risultati dell’Idi, l'indice che fornisce un’informazione più accurata sull’andamento economico e sociale rispetto al Pil. Per l’Italia prestazioni poco incoraggianti: ultimo tra i Paesi del G7 e disuguaglianze aumentate.

Raddoppiare fondi all'ambiente, dimezzare deforestazione: la linea Wwf in Ue
Votata dal Parlamento europeo la nuova dotazione del Fondo per la tutela dell'ambiente e la lotta al cambiamento climatico (Life) con programmi di cinque e sette anni a partire dal 2020. La parola ora spetta alla Commissione.