Notizie
La grande transizione tecnologica sta escludendo i Paesi in via di sviluppo
La classifica del Technology and innovation report dell’Onu premia Stati uniti, Svezia e Singapore. Solo una manciata di Stati è pronta a sfruttare le tecnologie di frontiera per l’industria green. [Da FUTURAnetwork.eu] 23/3/23
Un “manuale per Ecosapiens”: il nuovo numero di Focus, in collaborazione con ASviS
Energia, migrazioni, rifiuti: questi alcuni dei temi trattati dall’Alleanza nel dossier della rivista. Una guida per “seguire meglio la lotta alla crisi climatica” e individuare alternative sostenibili. L’introduzione di Donato Speroni. 22/3/23
Dall’Ocse sei raccomandazioni per preparare i sistemi sanitari alle future crisi
Realizzarle consentirà di ridurre la richiesta di cure, migliorare il processo decisionale e l’uso delle risorse. Farne a meno comporterà interventi più costosi e meno efficaci. 22/3/23
Giornata dell’acqua: un tesoro prezioso, in Italia poco considerato
Il 22 marzo si celebra la ricorrenza dedicata alle risorse idriche. Nel nostro Paese il prezzo dell’acqua è tra i più bassi in Europa, ma pochi conoscono il proprio reale consumo. Dati, proposte e iniziative in programma. 21/3/23
Elettrico: la grande crescita dei prossimi tre anni e la spinta dei Paesi asiatici
Consumi in calo in Ue per il conflitto, aumentano in India e Stati Uniti: questo il quadro dello Iea. Entro il 2025, oltre il 70% dell’incremento della domanda verrà da Cina e India. Rinnovabili e nucleare forniranno il contributo maggiore. 20/3/23
FOCUS. Biocombustibili ed e-Fuels sono davvero una soluzione alternativa all’auto elettrica?
I carburanti alternativi salverebbero i motori a combustione interna oltre il 2035, ma l’analisi comparata ne mostra tutti i limiti. L’elettrificazione decarbonizza e disinquina, ma la transizione non sarà semplice. [Da FUTURAnetwork.eu] 16/3/23
Effetti della legge di bilancio sul Bes: in aumento le diseguaglianze di reddito
Lavoro e salute in miglioramento. Peggiora il tasso di uscita precoce dal sistema di istruzione. Nell’analisi del Mef, gli impatti delle misure di politica economica sugli indicatori di benessere nel prossimo triennio. 14/3/23
FOCUS. Simulare le crisi: i videogiochi possono prepararci alle sfide del nostro tempo?
Mentre nascono videogame per sensibilizzare gli utenti sul cambiamento climatico, i giocatori esperti vengono assoldati in Ucraina come piloti di droni. Ma al settore servono scelte radicali. [Da FUTURAnetwork.eu] 10/3/23
Leggi tutte le notizie:

Taxing Energy Use Report 2018: le imposte non sono allineate ai costi ambientali
L’Ocse richiama l’attenzione sul carbone: responsabile di più della metà delle emissioni, non viene sottoposto a imposte in molte nazioni, e tassato poco al di sopra di cinque euro per tCO2 in appena cinque dei Paesi esaminati.

Benvenuti nel 21° secolo: ecco la strategia per educare alla cittadinanza globale
Il documento nato dalla collaborazione di ministeri, enti locali, università, società civile e Aics, con la partecipazione dell'ASviS, pone questioni serie sulle sfide per i nuovi cittadini alle prese con un mondo interconnesso ed interdipendente.

Unicef promuove un patto di impegni concreti per tutti gli schieramenti politici
Il documento “Facciamo un patto” raccoglie nove proposte di politiche chiave per migliorare le condizioni di bambini/e e adolescenti, da far siglare ai partiti e movimenti politici in corsa elettorale.

Gli italiani istruiti e del Nord vivono di più. Colmare il gap dipende dalle Regioni
In Campania l’aspettativa di vita è in media tre anni inferiore rispetto a Trento e in Italia se si è laureati si vive fino a cinque anni in più e si riduce il tasso delle malattie croniche, dice il rapporto “Le disuguaglianze di salute in Italia”.

Obiettivo 1,5°C entro fine secolo: l’Italia resta pericolosamente indietro
L’Ipcc analizza il percorso compiuto dalla Cop21 a oggi. Il problema delle emissioni negative resta al primo posto: geo-ingegneria e solar management soluzioni non attendibili, si punta su Beccs e afforestamento.

Sdg Watch Europe: un “test di sostenibilità” in tutte le future normative Ue
La rete europea delle organizzazioni della società civile ha redatto una lettera per il commissario Ue Oettinger per spingere la modifica del quadro finanziario pluriennale affinché sia più trasformativo, incentrato sulla persona e sostenibile.

Da “problem solution” a ”opportunity-exploration”: ecco i governi del 2071
“The Government in 2071: Guidebook”, realizzato dal ministero degli Interni e del futuro degli Emirati arabi uniti, esplora le macro tendenze economiche, sociali e climatiche dei prossimi 50 anni, disegnando il possibile ruolo della tecnologia.

Da Kuala Lumpur soluzioni sostenibili per la crescita della popolazione urbana
Il tema delle città sostenibili è stato al centro del dibattito durante la nona sessione del World Urban Forum. L’obiettivo è gestire la crescita delle metropoli attraverso politiche di inclusività, resilienza e sostenibilità.

Corruption Perception Index: l'Italia migliora nel 2017 e sale alla 54° posizione
È stato pubblicato da Transparency International l'indice sulla percezione della corruzione per il 2017 (CPI 2017). In una tendenza globale di rallentamento, l'Italia scala ancora le posizioni: nel 2009 era alla 72°

Senza parità di genere non è a rischio solo l’Obiettivo 5 ma tutta l’Agenda 2030
L'ultimo Rapporto dell'Un Women mostra come il superamento delle diseguaglianze tra uomini e donne sia alla base dei 17 SDGs. Solo un’azione su più livelli può portare all'empowerment femminile nel mondo.

Le proposte di Confindustria per orientare le imprese verso un Paese sostenibile
Ambiente, territorio, cultura, ma anche logistica ed energia: le proposte degli industriali italiani per la prossima legislatura affrontano molti temi dello sviluppo sostenibile e si basano su un’ampia ricerca del Centro studi Confindustria.

La mobilitazione delle Ong per gli SDGs è in atto, ma gli ostacoli non mancano
La società civile si impegna per la promozione degli SDGs, il coinvolgimento dei governi e azioni specifiche, secondo l’Iddri. L’ASviS esempio di buone pratiche. Ma la complessità degli Obiettivi e lo scarso interesse dei media creano difficoltà.

Forum disuguaglianze diversità: spazio di discussione sull'aumento dei poveri
Il divario tra ricchi e meno abbienti è in crescita dagli anni ’70. Otto organizzazioni e un gruppo di studiosi si sono uniti per contrastare il fenomeno. Tra i promotori, Fabrizio Barca, Enrico Giovannini e Flavia Terribile dell'ASviS.

Approfondite sei aree di studio su politiche che accrescono la felicità
Il nuovo Global happiness policy report presentato da Sachs e Helliwell analizza salute, educazione, lavoro, felicità personale, città e raccolta dati e fornisce indicazioni per la classe dirigente su come creare comunità migliori.

Elezioni 2018: appello "La scienza al voto" firmato dai partiti
L'accordo pre-elettorale impegna i firmatari su quattro punti: misure per la decarbonizzazione, efficiente energetica, cooperazione allo sviluppo e la lotta alla desertificazione, istruzione sul cambiamento climatico.