Notizie
FOCUS. Per produrre di più e consumare meno acqua si allarga lo spazio dell’agricoltura 4.0
Dai droni ai sensori, dall’agricovoltaico al vertical farming, come cambierà il lavoro agricolo nell'arco dei prossimi anni, anche per far fronte ai cambiamenti climatici. [Da FUTURAnetwork.eu] 31/3/23
Gli incendi boschivi mettono a rischio i progressi compiuti sul buco dell’ozono
Una nuova ricerca pubblicata su Nature lancia l’allarme: il fumo prodotto dagli ultimi grandi incendi ha fatto allargare il buco dell’ozono sopra l’Antartide. Anche in questo processo incide in modo negativo la crisi climatica. 29/3/23
Siamo sull’orlo del baratro: bisogna fare presto per evitare la catastrofe climatica
L’Ipcc sintetizza le conoscenze sulla crisi climatica: le soluzioni passano dalle rinnovabili, stop a centrali fossili ora attive. In futuro sarà impossibile adattarci, l’Italia subirà danni maggiori di altri Paesi. 29/3/23
L’8% delle microplastiche europee negli oceani proviene da tessuti sintetici
L’allarme in un brief dell’Eea: ogni anno tra le 200 e le 500mila tonnellate di microplastiche tessili entrano nell'ambiente marino. Approcci circolari nell’utilizzo dei capi, progettazione e produzione sostenibile possono mitigare il rischio. 27/3/24
La grande transizione tecnologica sta escludendo i Paesi in via di sviluppo
La classifica del Technology and innovation report dell’Onu premia Stati uniti, Svezia e Singapore. Solo una manciata di Stati è pronta a sfruttare le tecnologie di frontiera per l’industria green. [Da FUTURAnetwork.eu] 23/3/23
Dall’Ocse sei raccomandazioni per preparare i sistemi sanitari alle future crisi
Realizzarle consentirà di ridurre la richiesta di cure, migliorare il processo decisionale e l’uso delle risorse. Farne a meno comporterà interventi più costosi e meno efficaci. 22/3/23
Giornata dell’acqua: un tesoro prezioso, in Italia poco considerato
Il 22 marzo si celebra la ricorrenza dedicata alle risorse idriche. Nel nostro Paese il prezzo dell’acqua è tra i più bassi in Europa, ma pochi conoscono il proprio reale consumo. Dati, proposte e iniziative in programma. 21/3/23
Elettrico: la grande crescita dei prossimi tre anni e la spinta dei Paesi asiatici
Consumi in calo in Ue per il conflitto, aumentano in India e Stati Uniti: questo il quadro dello Iea. Entro il 2025, oltre il 70% dell’incremento della domanda verrà da Cina e India. Rinnovabili e nucleare forniranno il contributo maggiore. 20/3/23
Leggi tutte le notizie:

Italy Climate Report: la sfida di un aumento limitato a 1,5 gradi e la necessità di un piano nazionale basato su una fiscalità ecologica
La Fondazione per lo sviluppo sostenibile ha presentato il rapporto che analizza le sfide poste dall’Accordo di Parigi e individua i lineamenti per una nuova strategia energetica in Italia.

“Investendo in resilienza e sicurezza alimentare si può combattere la fame e costruire la pace”, 28 aprile 2016
Il rapporto Fao “Peace and food security, 2016” spiega il legame tra la pace e la fame nei paesi afflitti da guerre civili e nei paesi in via di sviluppo

Lo stato dell’arte sulla salute degli italiani: per la prima volta la speranza di vita si riduce
Pubblicato il rapporto Osservasalute 2015 che, da tredici anni, tiene traccia dello stato di salute degli italiani e della qualità dell’assistenza nel nostro paese.

“Limits Revisited”: un esame del dibattito sui limiti della crescita
Gli studi più recenti dimostrano come le previsioni del rapporto del Club di Roma del 1972 si stiano avverando. I prossimi anni diventano fondamentali perché vengano adottate risposte, strategie e politiche che invertano la tendenza.

Vaccini, al via la settimana mondiale dell’immunizzazione, 26 aprile 2016
Nell'ultimo anno sono stati raggiunti importanti traguardi per i vaccini a livello globale, ma si potrebbero evitare 1,5 milioni di decessi l’anno se la copertura vaccinale mondiale migliorasse. In Italia, vaccinazioni in calo.

Concluso il Forum ECOSOC sul finanziamento allo sviluppo e le sue implicazioni per l’Agenda 2030, 23 aprile 2016
Da poco terminato al quartier generale delle Nazioni Unite il forum Ecosoc, che fa seguito alla Conferenza svoltasi ad Addis Abeba lo scorso luglio. Il documento conclusivo ribadisce la stretta relazione tra finanziamento allo sviluppo e raggiungimento degli SDGs.

Matteo Renzi all’Onu: “Agenda 2030 opportunità per tutti di ripensare gli obiettivi delle scelte legislative ed economiche”. Si firma oggi la ratifica di Cop21, 22 aprile 2016
Il presidente del Consiglio è intervenuto all’High Level Thematic Debate delle Nazioni Unite sul raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile. Oggi, invece, presso il quartier generale dell’Onu si firma la ratifica degli accordi di Parigi

Giornata Mondiale della Terra 2016, eventi green in tutta Italia, 22 aprile 2016
L’Italia partecipa all’Earth Day con le numerose iniziative per la tutela dell’ambiente e la sostenibilità del nostro pianeta in tutta la penisola: musica, cultura, sport, laboratori e attività a sfondo verde per grandi e piccoli.

Verso la formazione di una piattaforma globale tra soggetti non istituzionali per la realizzazione degli SDGs, 21 aprile 2016
Si è tenuta il 15 aprile presso l’Institut Francais la “Conferenza sugli OSS e la finanza responsabile. L’insegnamento sociale della Chiesa Cattolica alla luce della Laudato Si’” organizzata dal Movimento Europeo.
.jpg)
Cop21: venerdì 22 la ratifica degli Accordi di Parigi per contrastare il cambiamento del clima, 19 aprile 2016
Oltre 155 firmatari di Cop21 daranno inizio venerdì 22 al processo di ratifica degli accordi di Parigi. Il Segretario Generale delle Nazioni Unite Ban Ki-moon: “Parigi passo storico, ma è solo l’inizio. Bisogna fare in fretta”

Commissione Onu sulla popolazione: lo sviluppo sostenibile richiede dati certi, 18 aprile 2016
La Commissione delle Nazioni Unite sulla Popolazione e lo Sviluppo ribadisce la necessità di rafforzare l’evidenza demografica per realizzare l’Agenda 2030, soprattutto nei paesi in via di sviluppo, e invita a prepararsi per i censimenti del 2020.

Da “Noi Italia” un primo quadro della situazione del Paese rispetto agli Obiettivi Onu, 13 aprile 2016
L’edizione 2016 della pubblicazione Istat "Noi Italia. 100 statistiche per capire il Paese in cui viviamo" presenta una selezione di indicatori, disaggregati per regione e genere, sull’Italia nel contesto europeo e consente una prima analisi della situazione del Paese rispetto agli SDGs.

La Banca Mondiale annuncia un nuovo Piano d’azione su cambiamento climatico e sviluppo sostenibile, 10 aprile 2016
Il piano prevede concrete iniziative e fissa ambiziosi obiettivi per il 2020, tra cui il finanziamento di energia pulita, trasporti e tecniche agricole sostenibili, città resilienti e la promozione di investimenti di privati riguardanti il cambiamento climatico.

Una rendicontazione di sostenibilità trasparente passa attraverso una definizione condivisa di materialità, 7 aprile 2016
Il Corporate Reporting Dialogue ha rilasciato i Common Principles della materialità, con l'obiettivo di allineare e razionalizzare i diversi standard di rendicontazione della sostenibilità al fine di ottimizzare la comparabilità dei dati nei bilanci e, quindi, la trasparenza verso gli stakeholder.

Giornata Mondiale della Salute: il diabete ha raggiunto ormai le proporzioni di un’epidemia, 6 aprile 2016
Nel 2014 il numero di persone colpite dal diabete a livello mondiale ha raggiunto i 422 milioni, quasi quattro volte il numero di diabetici del 1980 (108 milioni), rivela il rapporto dell’Organizzazione Mondiale della Sanità.