Notizie
Gender equality index 2024: progressi lenti dell’Ue, l’Italia guadagna terreno
L’Unione avanza sull’uguaglianza di genere nei processi decisionali, ma i risultati nel campo del lavoro sono stagnanti, con divari più ampi tra le coppie con figli. Dal 2010 il nostro Paese migliora più di tutti nell’indice. 15/1/2025
Soluzioni basate sulla natura: i lavori più richiesti secondo Ilo e Unep
Esperti in conservazione della biodiversità, project manager, analisti e ingegneri ambientali: l’elenco stilato in un nuovo rapporto. Cruciali gli investimenti nello sviluppo delle competenze. 15/1/2025
Gas: arriva l’inverno più caro di sempre, bisogna puntare sull’efficienza energetica
Lo studio di Ecco: l’instabilità geopolitica riporta in alto le bollette italiane del gas. Tuttavia, non sono ancora state previste misure per calmierare i prezzi. Chi però vive in “classe A” paga fino al 65% in meno. 13/1/2025
FOCUS. Senza figli: così i cambiamenti sociali incidono sul calo globale delle nascite
Libera scelta o necessità? Alla base di un mondo sempre più childfree c’è il clima di incertezza per il futuro, ma soprattutto il superamento della genitorialità vista come un obbligo. Come dimostra la crescita della Generazione “No kids”. [Da FUTURAnetwork.eu] 10/1/25
Rifiuti urbani: Italia si conferma forte su differenziata e riduzione discariche
Produzione in lieve aumento, raccolta in crescita e smaltimento in discarica ridotto al 15,8%. Obiettivi Ue sempre più vicini grazie a investimenti e innovazione verso un modello circolare, afferma il rapporto Ispra 2024. 10/1/2025
In quali città del mondo si vive meglio? La classifica dell’Economist
Secondo il City liveability index, la regione più vivibile è l’Europa occidentale. Vienna in testa per le città, seguita da Copenaghen e Zurigo. Dal 2013 Damasco è all’ultimo posto. Tel Aviv scende di 20 posizioni a causa della guerra. 8/1/25
Quella “transizione infinita” che caratterizza l’occupazione femminile italiana
Rimane precaria e continua a crescere poco, ben distante dall’obiettivo europeo del 60%. Cruciale investire in quantità e qualità del lavoro delle donne per tutelare il futuro delle pensioni e la crescita economica. L’analisi Inapp. 3/1/2025
Clima e natura: sette buone notizie del 2024 che sono passate inosservate
Dalla fine delle centrali a carbone nel Regno Unito al rallentamento della deforestazione in Amazzonia e al riconoscimento della personalità giuridica a montagne e fiumi. Scopriamo le sorprese positive dell’anno appena trascorso. 2/1/25
Leggi tutte le notizie:
Mediterraneo: lanciato Mysea, per l’inclusione sociale e l’uguaglianza di genere
Il progetto Cies si inserisce in una nuova strategia di cooperazione sviluppata dall’Ue. Italia, Grecia, Giordania, Libano e Tunisia i Paesi coinvolti. Protagoniste mille persone tra giovani, donne e Neet. 18/02/21
2021 anno della frutta e verdura: verso meno sprechi e cibo più sano
L’iniziativa dell’Onu promuove un’alimentazione salutare e buone pratiche antispreco, supportando le imprese agricole familiari. L’Oms propone un piano di azione per l’approvvigionamento di prodotti sani nei servizi pubblici. 17/02/2021
Il Programma nazionale per la ricerca punta su sostenibilità e innovazione
Il nuovo documento pubblicato dal Miur ritiene prioritario l'allineamento con l'Agenda 2030. Tra le sfide principali, rendere l'Italia un Paese attrattivo per i ricercatori, limitare le fughe all'estero e creare opportunità di lavoro. 16/02/2021
FOCUS. Ritorno al futuro: dove ci può guidare l’auto elettrica
Il passaggio alla mobilità elettrica pone importanti quesiti, in termini di produzione delle batterie, rifornimento energetico, smaltimento. La questione, però, non è solo ambientale, ma anche geopolitica. 15/02/2021
Come garantire la partecipazione dei giovani al Fondo per una transizione giusta?
La risposta arriva dal nuovo toolkit della Commissione europea. Tra i consigli, individuare degli young ambassadors per una comunicazione efficace tra autorità e nuove generazioni e definire bene le responsabilità dei giovani. 12/02/21
Università e ricerca: l’Agenda 2030 tra i criteri di valutazione dei casi studio
Lo sviluppo sostenibile entra tra gli ambiti dell’Anvur per la valutazione della Terza missione delle Università. 11/02/21
Giovani e scelte compromesse: ecco da cosa dipende il loro futuro
Livello di istruzione dei genitori, territorio di provenienza, origine culturale. Sono tra i principali fattori che determinano l’abbandono scolastico e le decisioni degli adolescenti, dice l’osservatorio sulla povertà educativa. 10/02/21
Le barriere coralline rischiano di sparire entro la fine del secolo
Secondo un nuovo rapporto del Programma delle Nazioni unite per l’ambiente, lo sbiancamento dei coralli sta avvenendo più velocemente del previsto. Se non si corre ai ripari, nello scenario peggiore scompariranno entro il 2034. 10/02/21
La prima conferenza del T20 chiede a gran voce il ritorno del multilateralismo
Solo grazie alla cooperazione possiamo affrontare temi globali come la pandemia, il clima, le disuguaglianze, le migrazioni, l’accesso all’educazione. Necessario un nuovo approccio delle politiche. Gentiloni, Bonino e Sachs tra i partecipanti all’evento. 9/02/21
L’Europa non investe abbastanza sugli autobus a emissioni zero
Pochi Paesi aprono la strada ai bus elettrici, rileva uno studio di Transport &Environment. L’Italia agli ultimi posti per nuove immatricolazioni. Legambiente: “Compriamo meno mezzi e in gran parte ancora inquinanti”. 9/02/21
Corruzione: peggiora l’indice di percezione a livello globale, Italia in stallo
Due terzi dei Paesi del mondo sono al di sotto della media. Danimarca e Nuova Zelanda i Paesi più virtuosi, Sud Sudan all’ultimo posto. L’Italia mantiene il punteggio dell’anno scorso, ma perde una posizione in classifica. 4/02/21
Lo spreco alimentare è una questione etica, sociale, economica e ambientale
Un’analisi di Openpolis basata sull’indagine del progetto Reduce dell'Università di Bologna, in collaborazione con il Mattm, approfondisce i dati dello spreco alimentare nelle famiglie, nelle mense scolastiche e nella grande distribuzione. 4/02/21
Unep: le migliori tecniche per ridurre l’inquinamento da plastica nelle acque
Nel 2018 la produzione globale di prodotti in plastica ha raggiunto 360 milioni di tonnellate. Ogni anno otto milioni di tonnellate di rifiuti arrivano negli oceani. Ma le nuove tecnologie possono favorire il cambiamento. 3/02/21
FOCUS. Migranti climatici: il nodo giuridico, le opportunità e le trappole
Una decisione dell’Onu ha aperto nuovi spiragli nel riconoscimento internazionale di chi fugge da eventi estremi: una speranza per una popolazione che entro il 2050 potrebbe superare i 200 milioni. 3/02/21
Inquinamento atmosferico, Pm10: il 2020 peggio del 2019 nonostante il lockdown
L’anteprima dello studio del Sistema nazionale per la protezione dell'ambiente rileva: in Italia 405 stazioni di monitoraggio su 534 hanno sforato il limite di Pm 10 consigliato dall’Organizzazione mondiale della sanità. 2/2/21