Notizie
“Crescere al sicuro” tra emergenze sanitarie e conflitti
È l’Emilia-Romagna la regione più virtuosa nel fronteggiare il maltrattamento all’infanzia, mentre è allarme al Sud. Fondazione Cesvi: serve un Piano straordinario di intervento per il benessere e la sicurezza dei più giovani. 18/5/22
L’impegno di Bankitalia sui rischi Esg: con investimenti sostenibili -24% di CO2
L’Istituto presenta il primo rapporto sui criteri Esg nel proprio portafoglio, che evidenzia un impatto positivo anche su energia, acqua e rifiuti, e preannuncia che il peso dei titoli green è destinato a crescere nel tempo. 18/5/22
Litio e nichel sufficienti per produrre fino a 14 milioni di auto elettriche nel 2023
Un nuovo studio della Federazione europea per i trasporti e l’ambiente fa il punto sulla disponibilità di materie prime a livello globale. Il vero ostacolo alla produzione di batterie non è la carenza di metalli, ma di volontà politica. 17/5/22
Diventare maggiorenni e perdere i diritti: come tutelare i giovani migranti
Perdita del diritto alla salute, all’istruzione, all’assistenza, ai documenti di identità: è quanto accade a bambini e bambine migranti ai 18 anni. Le misure insufficienti e le buone pratiche nei Paesi Ue nell’analisi Picum. 16/5/22
La montagna tra smart working, seconde case e alberghi abbandonati
Nel suo report di primavera Legambiente affronta il tema di come sia cambiata la vita in montagna dopo la pandemia. Edifici fatiscenti e mercato immobiliare in ripresa offrono opportunità di rigenerazione. Preoccupa il consumo di suolo. 16/5/22
Quasi il 60% dei Paesi a basso reddito è in sofferenza o ad alto rischio sul debito
In un Paese in via di sviluppo su cinque, il Pil pro capite non tornerà ai livelli del 2019 entro la fine del 2023, dice il nuovo Financing for sustainable develpoment report. La povertà estrema ha raggiunto altre 77 milioni di persone. 12/5/22
Progetto Veg-gap: come migliorare l’aria delle città e la legislazione sul tema?
Bologna, Madrid e Milano sono protagoniste del progetto coordinato da Enea che intende sensibilizzare i cittadini sull’impatto della vegetazione sulla qualità dell’aria e fornire strumenti utili ad amministrazioni e ricercatori. 12/5/22
FOCUS. Il ruolo delle donne nelle Forze armate è in aumento in tutto il mondo
Dal Medio Oriente all’Ucraina, le donne soldato al fronte fanno sempre più notizia, ma si percepisce ancora la differenza di genere all’interno del mondo militare, da colmare tramite provvedimenti di legge e buone pratiche. 11/5/22
Leggi tutte le notizie:

Donne: occupazione, rappresentanza, lotta alla violenza tra le priorità per ripartire
Mattarella ricorda le vittime di femminicidio, al via i lavori per la definizione della strategia nazionale per la parità di genere, il Mims si tinge di viola. Così l'Italia ha celebrato la Giornata internazionale della donna. 8/03/2021

McKinsey: tecnologie 4.0 decisive per uscire dalla crisi e creare occupazione
Le aziende che utilizzano soluzioni digitali hanno prospettive migliori di fronte alla recessione, afferma uno studio della società di consulenza. Tra i manager cresce l’incertezza sui tempi della ripresa economica. 04/03/21

FOCUS. La forza dei privati nella conquista dello spazio
Investimenti, tecnologia, infrastrutture. Le grandi aziende ora puntano alle imprese più ardite, alla ricerca di dati ma anche di materie prime. 04/03/21

Italia: in arrivo il primo titolo di Stato green, avrà scadenza nel 2045
Il Mef annuncia la nascita di uno strumento in grado di “aiutare il Paese a sostenere gli Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030”. Il Btp green andrà a rifinanziare soprattutto le spese del periodo 2018-2020. 3/03/21

Legambiente: l’emergenza smog è cronica e va affrontata in modo strutturale
Il report “Mal’aria di città” denuncia la debolezza dei piani nazionali sulla qualità dell’aria. Oltre i limiti 35 capoluoghi di provincia. Emerge l’urgenza di allineare gli standard europei alle linee guida dell’Oms. 3/03/2021

Il nostro sistema alimentare è la causa principale della perdita di biodiversità
Il comparto agricolo rappresenta una minaccia per l’86% delle specie a rischio di estinzione, dice un rapporto di Chatham House. Investimenti responsabili, cambiamenti nella dieta e soluzioni di mitigazione per il clima le priorità. 2/03/2021

FOCUS. Ripartire dalla natura: un’opzione presente per adattarsi al clima futuro
Mitigare la crisi climatica, ma anche prepararsi all’inevitabile. Secondo l’Adaptation gap report occorre agire con urgenza, altrimenti i costi potrebbero arrivare a 500 miliardi all’anno a metà secolo. La situazione in Italia. 26/02/21

Ocse: quale futuro per il lavoro dei giovani?
Nasce Youthwise, gruppo consultivo di ragazzi e ragazze volto a promuovere politiche lavorative per le nuove generazioni e ad arginare la disoccupazione. A novembre 2020, un giovane su sette nei Paesi Ocse era senza lavoro. 25/02/21
Dasgupta: le tre transizioni necessarie per salvarci dal fallimento globale
Secondo il Rapporto commissionato dal governo inglese al noto economista, bisogna agire subito con investimenti nella conservazione della natura, modifiche alle misure di successo economico e trasformazione delle istituzioni. 25/02/21

Clima: per l’opinione pubblica mondiale si tratta di un’emergenza non rinviabile
Il più grande sondaggio fatto fino a ora sul riscaldamento globale, veicolato tramite app di giochi mobile, rivela il bisogno diffuso di politiche a favore del clima. Arrestare la deforestazione è la priorità per gli intervistati. 24/02/21

Città a emissioni zero? La ricetta è elettrificazione, tecnologia e rinnovabili
Occorre ripensare tutto per diventare più efficienti dal punto di vista energetico, dagli edifici alla mobilità. Un rapporto di Enel, Schneider Electric e World economic forum spiega come farlo in modo integrato. 23/02/01

Pandemia e diritti umani: a rischio i progressi raggiunti negli ultimi dieci anni
Dalla salute al cibo, il virus ha messo in luce problematiche preesistenti, rileva il rapporto annuale dell’Alto commissariato delle Nazioni unite. Occorre ripartire da solidarietà, inclusione sociale e rispetto per l’ambiente. 22/02/2021

FOCUS. La collaborazione tra gli Stati democratici può creare un nuovo scenario geopolitico?
Nel contesto del rilancio del multilateralismo, Gran Bretagna e Stati uniti propongono una “collaborazione rafforzata” tra le democrazie. Sullo sfondo l’idea di contenere il futuro predominio cinese. Ma il percorso non è facile. 19/02/21

Mediterraneo: lanciato Mysea, per l’inclusione sociale e l’uguaglianza di genere
Il progetto Cies si inserisce in una nuova strategia di cooperazione sviluppata dall’Ue. Italia, Grecia, Giordania, Libano e Tunisia i Paesi coinvolti. Protagoniste mille persone tra giovani, donne e Neet. 18/02/21

2021 anno della frutta e verdura: verso meno sprechi e cibo più sano
L’iniziativa dell’Onu promuove un’alimentazione salutare e buone pratiche antispreco, supportando le imprese agricole familiari. L’Oms propone un piano di azione per l’approvvigionamento di prodotti sani nei servizi pubblici. 17/02/2021