Notizie
Un’intera generazione da non perdere: sfide, diritti e opportunità dei minorenni
Crc denuncia il malessere dei giovani tra povertà educativa, abitativa e alimentare. Allarmanti i dati sugli omicidi e l’emergere di nuove forme di abuso. Insufficiente e disorganizzata l’offerta dei servizi sociali e sanitari. 29/11/23
Ocse: con l’invecchiamento della popolazione serve aumentare la spesa sanitaria
A fronte di una crescente domanda di servizi sanitari, diminuiscono i fondi pubblici al settore. Digitalizzare i servizi può migliorare prestazioni e risultati. I dati di Health at a Glance 2023. [VIDEO] 28/11/23
Cresce il mercato digitale italiano, ma serve colmare il gap di competenze
Il rapporto Digital Italy prevede un incremento del 2,7% nel 2023. Molto bene i servizi cloud e la cybersecurity. Stabile la blockchain. Sull’intelligenza artificiale Pmi indietro rispetto alla media europea. 23/11/23
FOCUS. La povertà estrema nel mondo diminuisce ma ancora non riusciamo a conoscere a fondo il fenomeno
È necessario arricchire gli indicatori non monetari nei diversi Paesi. Opportuno includere nelle misurazioni parametri come istruzione, sanità e aspettativa di vita. [Da FUTURAnetwork.eu] 23/11/23
Pubblicato il testo della Strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile
Il Mase ha diffuso il documento aggiornato che individua i traguardi strategici per integrare pienamente la sostenibilità in tutte le politiche pubbliche. Due le principali novità: i “valori obiettivo” e 55 indicatori specifici. [VIDEO] 9/11/23
Società più felici e prospere con le politiche “win-win”
Una scarsa salute mentale è associata a difficoltà materiali, insorgenza di patologie, bassa istruzione, isolamento. L’Ocse offre una panoramica di interventi multisettoriali per promuovere il benessere generale. [VIDEO] 7/11/23
I leader aziendali credono nella sostenibilità, ma chiedono sostegno politico
Per l’82% dei 2.800 leader intervistati da Un Global Compact e Accenture, la scarsità di dati limita la capacità di misurare il proprio contributo. Nel Rapporto dieci azioni per un forte impatto aziendale sullo sviluppo sostenibile. [VIDEO] 3/11/23
Iea: nel 2030 metà dell’elettricità globale sarà alimentata da fonti rinnovabili
Il World energy outlook 2023 annuncia che la domanda di combustibili fossili raggiungerà il picco entro questo decennio, per poi iniziare a calare. Ma per rispettare l’Accordo di Parigi servono cinque azioni chiave. [VIDEO] 2/11/23
Leggi tutte le notizie:

Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici: al via la consultazione
Cittadini e istituzioni chiamati a esprimersi sul Pnacc, che individua le tendenze climatiche italiane e identifica possibili azioni di adattamento e monitoraggio, con l’obiettivo di scegliere le misure più efficaci.

Earth overshoot day: come calcolare la nostra responsabilità personale
L'umanità entra in deficit ecologico, con una domanda di risorse che richiederebbe 1,7 Terre. Il “Footprint calculator" e le soluzioni per vivere entro i limiti di un solo pianeta entro il 2050.

Investimenti a impatto: non più un’eccezione, e i ritorni finanziari sono positivi
Secondo il Rapporto “Investing for Global Impact 2017” sempre più famiglie e fondazioni integrano gli investimenti a impatto sociale e ambientale nei propri portafogli. Falso il mito del sacrificio dei ritorni finanziari.

In 20 anni altri 180mila mld all'energia pulita, il ruolo della finanza sostenibile
Presentato il Rapporto Financing a sustainable European Economy, a cura dell'High-Level Expert Group on Finance. il vice presidente della Commissione Katainen: "Strategia Ue coerente e a lungo termine”

Verso una conferenza intergovernativa per salvare gli oceani
L’incontro, deciso in sede Onu, si terrà entro il 2018 e servirà ad elaborare il testo di un accordo giuridicamente vincolante per l’uso sostenibile della biodiversità marina fuori dalle acque territoriali.

Progressi nel mondo sull’eliminazione dell’Aids, ma occhio ai numeri
Per la prima volta più della metà della popolazione mondiale che convive con l’Hiv ha accesso alla terapia, e le morti per Aids si sono dimezzate rispetto al 2005. Ma UnAids avverte: attenzione a come si ricavano i dati.

Il 10% del Pil mondiale viene dal turismo: più sostenibilità è l'appello Unwto
Lo studio di Enhanced Integrated Framework, World Tourism Organization e International Trade Center sottolinea la necessità di dedicare più attenzione al turismo come agente di crescita sostenibile, specie nei Paesi in via di sviluppo.

Arrivano i decaloghi per essere concretamente sostenibili nella vita quotidiana
Consigli e buone pratiche al fine di modificare i comportamenti dei cittadini all’insegna della sostenibilità. Dagli acquisti responsabili al recupero dei cibi in eccesso, ecco cosa offre la nuova campagna di Pubblicità Progresso.

Aperta la consultazione online del documento sull’Economia Circolare
Il Ministero dell’Ambiente e il Ministero dello Sviluppo Economico richiamano imprese, società civile ed istituzioni a rivedere le proprie attività per attuare la transizione verso un’economia più sostenibile.

Che nessuno resti offline: accesso universale all’Ict per realizzare prima gli SDGs
Secondo l’Onu, se si eliminassero le disparità di accesso alla rete e alle nuove tecnologie si raggiungerebbero prima gli Obiettivi, con maggiori benefici per chi è escluso. Big data, eHealth ed eLearning tra le opportunità dell’Ict.

La lezione del "World Economic and Social Survey" 70 anni dopo
A cura del Dipartimento per gli affari economici e sociali dell'Onu, l'indagine ha visto la luce nel 1948 ed è oggi il più antico report annuale in materia. Nell'edizione di quest'anno il focus è sul raggiungimento degli SDGs.

Stato ambiente in Italia, bene energia green, maglia nera alla cementificazione
Trasmessa al Parlamento il 6 luglio, la Relazione del Mattm evidenzia punti di forza, le rinnovabili, e criticità, tra cui la qualità dell'aria o la raccolta differenziata.

High Level Political Forum: streaming 44 eventi ministeriali da Palazzo di Vetro
L’incontro fa il punto su progressi e ritardi nella realizzazione di 7 tra i 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 dell’Onu dal 10 al 19 luglio.

Ecosistemi, clima e consumo responsabile sono i punti deboli dei Paesi ricchi
L’Italia è al 30esimo posto su 157 nel mondo e al 17esimo tra i Paesi Ocse nella classifica sull’avanzamento rispetto agli Obiettivi di sviluppo sostenibile, dice il nuovo Rapporto Bertelsmann–Sdsn. Ma va meglio dell’anno scorso.

Non basteranno 10 anni per eliminare malnutrizione e insicurezza alimentare
Rispetto allo scorso decennio, il nuovo Oecd-Fao Agricultural Outlook prevede una riduzione della domanda di prodotti alimentari e un calo dei prezzi, ma persisteranno insicurezza alimentare e malnutrizione.