Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Altre iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Notizie

Senato: le Leggi italiane promuovano l’equità intergenerazionale

Una promozione che sia anche nell’interesse delle future generazioni. A dirlo il Ddl sulla semplificazione normativa, che sottolinea l’importanza della valutazione di impatto generazionale preventiva per gli atti normativi del Governo. 14/5/2025

Urgente la riforma dell’Onu: stipendi a rischio già quest’anno

Contributi in ritardo, anche da parte di Usa e Cina, agenzie in affanno: le Nazioni unite affrontano un buco finanziario sempre più grande. E un documento riservato rivela che diverse agenzie potrebbero essere unificate. [Da FUTURAnetwork] 12/5/2025

Data center: investimenti e occupazione in crescita, ma l’energia frena l’Italia

Secondo l’analisi del think tank Teha Group il settore attirerà risorse per 23 miliardi di euro, triplicando il numero degli addetti. Lombardia protagonista. Incognite legate ai costi energetici e infrastrutture inadeguate. 6/5/2025

Festa del lavoro 2025. Italiani più poveri: i salari reali crollano, peggior dato tra i Paesi G20

Il Rapporto dell’Oil rileva che dal 2008 i salari reali nel nostro Paese sono calati dell'8,7%. Nonostante la lieve ripresa del 2024, le disuguaglianze restano alte e la produttività è ancora stagnante. Il 52% dei lavoratori con bassi salari è donna. 30/4/2025

FOCUS. La nuova geopolitica dei rifiuti, tra divieti, riciclo e traffico illegale

Entro il 2030 produrremo 3,4 miliardi di tonnellate di rifiuti urbani all’anno. In crescita gli scarti tessili ed elettronici. Il mondo cerca di porre fine al “colonialismo dei rifiuti” che sta soffocando i Paesi del Sud globale. [Da FUTURAnetwork] 28/4/2025

Ocse: le città devono adattarsi a una popolazione di tutte le età

Le realtà urbane saranno sempre più affollate e anziane, rileva un rapporto dell’Organizzazione. Una doppia pressione demografica che impone nuove strategie, a partire da politiche per la casa più accessibili e inclusive. 24/4/2025

In Italia quattro adulti su dieci sono obesi o in sovrappeso

Più colpite le persone in difficoltà economica, con bassi livelli di istruzione e che vivono al Sud. I dati dell’Istituto superiore di sanità evidenziano un problema strutturale e una scarsa attenzione al tema. 24/4/2025

NoPlanetB: una guida per comunicare la crisi climatica ai “disimpegnati”

Esiste una fascia di popolazione che mostra scarsa consapevolezza e disinteresse verso la crisi climatica, ma non può essere definita negazionista. Coinvolgerla attivamente potrebbe fare la differenza. 23/4/2025

Leggi di più

Leggi tutte le notizie:

Le soluzioni basate sulla natura aumentano la resilienza ai cambiamenti climatici
martedì 4 maggio 2021

Le soluzioni basate sulla natura aumentano la resilienza ai cambiamenti climatici

Un rapporto dell’Eea evidenzia i vantaggi delle operazioni di ripristino della natura, come il rimboschimento, il ripristino delle valli fluviali, la protezione delle vegetazioni costiere. Molti Paesi già applicano queste soluzioni, ma si potrebbe fare di più.  04/05/21

Il futuro della Terra tra soluzioni e opportunità di business
martedì 4 maggio 2021

Il futuro della Terra tra soluzioni e opportunità di business

Dalla pianificazione urbana alle tecnologie di cattura del carbonio, dall’agricoltura intelligente alla gestione smart del consumo di acqua: arrivano i consigli di investimento di Ubs per un pianeta più sostenibile.  04/05/21

Bilancio di sostenibilità negli atenei: una guida per un’accademia responsabile
venerdì 30 aprile 2021

Bilancio di sostenibilità negli atenei: una guida per un’accademia responsabile

Il nuovo strumento curato da Rus e Gbs, primo del suo genere in Italia, rappresenta un nuovo standard di rendicontazione non finanziaria per proiettare le università verso una maggiore consapevolezza sullo sviluppo sostenibile30/04/21

Energy self portraits: ecco i vincitori del secondo round del contest fotografico
giovedì 29 aprile 2021

Energy self portraits: ecco i vincitori del secondo round del contest fotografico

Uganda e India al centro delle foto vincitrici della seconda fase dell’edizione 2020 del contest internazionale di fotografia dedicato al Goal 7 “Energia pulita e accessibile”. Il terzo e ultimo round si chiuderà il 30 aprile.   29//04/21

Cerved: una mappa dello sviluppo sostenibile in Italia, provincia per provincia
giovedì 29 aprile 2021

Cerved: una mappa dello sviluppo sostenibile in Italia, provincia per provincia

Il Rapporto Italia sostenibile 2021 fotografa come si stanno muovendo le diverse aree del Paese in merito allo sviluppo economico, sociale e ambientale. Il quadro che emerge è di profonda disuguaglianza su welfare e produttività.  29/04/21

Cambiamento climatico inarrestabile, agire ora e investire sull’adattamento
mercoledì 28 aprile 2021

Cambiamento climatico inarrestabile, agire ora e investire sull’adattamento

 

Con il 2020 la crisi climatica si aggrava. Aumentano le concentrazioni di gas serra in atmosfera, si intensifica la fusione dei ghiacciai, gli oceani si acidificano sempre più. Le conclusioni sullo “stato del clima” del Wmo.   28/04/21

FOCUS. Il futuro del nucleare: tra prospettive, innovazione, smaltimento di scorie e mostri
mercoledì 28 aprile 2021

FOCUS. Il futuro del nucleare: tra prospettive, innovazione, smaltimento di scorie e mostri

Gli obiettivi climatici al 2030 e al 2050 potrebbero includere un ruolo di questa risorsa nel computo energetico globale. Le questioni sulle misure di sicurezza e il decomissioning sono però ancora un nodo critico. In Africa, intanto, la nuclearizzazione russa avanza. 28/04/21

Governance sostenibile dell’acqua: è difficile se non ne riconosciamo il valore
martedì 27 aprile 2021

Governance sostenibile dell’acqua: è difficile se non ne riconosciamo il valore

Il World water development report dell’Unesco rileva che l’acqua non è come le altre materie prime, che possono essere scambiate attraverso i mercati azionari. Occorre creare strumenti migliori per la valutazione delle risorse idriche.  27/04/21

World development report: occorre sfruttare i dati per aiutare i Paesi poveri
martedì 27 aprile 2021

World development report: occorre sfruttare i dati per aiutare i Paesi poveri

Il nuovo rapporto della Banca mondiale evidenzia la pressante necessità a livello globale di stabilire un contratto sociale per i dati, basato su regole comuni e sui pilastri di fiducia, equità e valore.     27/04/21

Il prezzo del carbonio è troppo basso per accelerare la transizione energetica
venerdì 23 aprile 2021

Il prezzo del carbonio è troppo basso per accelerare la transizione energetica

Il 55% delle emissioni climalteranti nei Paesi Ocse non è coperto da tassazione ed esistono ancora troppi incentivi per l’uso dei combustibili fossili. Le proposte dello studio Ocse - Fmi rivolto a membri del G20 e Banche centrali.  23/04/21

FOCUS: L’aumento della temperatura in questo secolo per ora si colloca tra i 3 e i 4 gradi
giovedì 22 aprile 2021

FOCUS: L’aumento della temperatura in questo secolo per ora si colloca tra i 3 e i 4 gradi

Non solo fenomeni metereologici estremi e crescita del livello dei mari: se non si interverrà subito, la crisi climatica può bloccare la Corrente del Golfo e costringere a emigrare tre miliardi di persone.    22/04/21

Ipsos: nel mondo la disparità economica preoccupa più di ogni altra disuguaglianza
mercoledì 21 aprile 2021

Ipsos: nel mondo la disparità economica preoccupa più di ogni altra disuguaglianza

Seguono la disuguaglianza geografica, educativa, di genere, nella salute e nelle aspettative di vita, etnica e intergenerazionale, secondo il sondaggio. Italia più allarmata, rispetto alla media, per il divario di genere.   21/04/21

Con la pandemia diventa fondamentale finanziare di più lo sviluppo sostenibile
martedì 20 aprile 2021

Con la pandemia diventa fondamentale finanziare di più lo sviluppo sostenibile

Il Covid-19 potrebbe far perdere 10 anni al percorso verso la sostenibilità poiché sta erodendo i progressi fatti per milioni di persone nei Paesi poveri. I risultati del Rapporto e del Forum sul finanziamento per lo sviluppo.   20/04/21

L’Ue è il secondo importatore di “deforestazione incorporata” dopo la Cina
martedì 20 aprile 2021

L’Ue è il secondo importatore di “deforestazione incorporata” dopo la Cina

Un dossier del Wwf dimostra che l’Europa è tra i maggiori responsabili dell'importazione di prodotti che causano la deforestazione tropicale e la distruzione di altri ecosistemi naturali. Italia seconda tra le economie Ue.   20/04/21

How was life: nuove prospettive sul benessere e la disuguaglianza dal 1820
giovedì 15 aprile 2021

How was life: nuove prospettive sul benessere e la disuguaglianza dal 1820

Non solo Pil: l'ultimo rapporto dell'Ocse approfondisce gli sviluppi storici del benessere multidimensionale. Una nuova ricerca sulla perdita della biodiversità pone l'accento sui costi ambientali dello sviluppo economico.  15/04/21

Aderenti