Notizie
Il futuro dell’energia: quanto inciderà la transizione sui costi in bolletta?
Uno studio del centro Res prevede rincari per gas ed elettricità entro il 2030, ma un calo dei costi dal 2050 grazie alle rinnovabili. La convenienza dell’elettrificazione dipenderà da incentivi e politiche energetiche. 3/4/2025
Servizio idrico: solo metà degli italiani coperti da gestioni consolidate ed efficienti
Il Blue Book 2025 di Fondazione Utilitatis fotografa lo stato dell’acqua in Italia. Tra progressi e fragilità, emergono problemi strutturali e investimenti ancora disomogenei tra Nord e Sud. 2/4/2025
“Cinque Italie”: le disuguaglianze territoriali oltre il Nord sviluppato e il Sud arretrato
Gli indicatori economici non bastano per valutare le disparità territoriali del Paese, dice il Rapporto della Fondazione Ebert. Ecco l’inedita mappa dell’Italia a più velocità, tra fratture sociali e corsa all’innovazione. 1/4/2025
FOCUS. Oltre cento milioni di giovani cercano ogni anno un primo impiego, ma mancano risposte adeguate
L'offerta di lavoro sarà particolarmente forte in Africa e America Latina, dove la popolazione giovane è più numerosa e in crescita. Ma le caratteristiche del mercato stanno cambiando rapidamente e non è facile farne fronte. [Da FUTURAnetwork]
Democrazia in Europa: l’Italia tra i Paesi che “non rispettano” lo Stato di diritto
Per il report Liberties il nostro Paese va male su indipendenza della giustizia, libertà di espressione e diritto alla protesta. Ma il quadro è negativo per l’insieme dell’Ue. L’ascesa del populismo tra le cause del declino democratico. 28/3/2025
Meno guasti, più raccolta differenziata: i servizi pubblici migliorano
Lo studio Top Utility rileva passi avanti in digitalizzazione, rafforzamento delle infrastrutture e investimenti. Cresce l’attenzione per gli Esg. Nonostante l’aumentato impegno, cala però la soddisfazione dei clienti. 26/3/25
Piano B: serve un paradigma relazionale per sanità, lavoro e transizione ecologica
Ripartire dalla collaborazione, dalle comunità, dalla persona al centro. Così l’iniziativa, attraverso tre discussion paper, sollecita riflessioni e avanza proposte per rispondere alle grandi sfide nei tre settori. 26/3/25
Negoziati ambientali: dalla plastica agli oceani, ecco cosa aspettarci dal 2025
Deludenti i risultati del 2024, mentre guadagnano rilievo i tribunali. L’anno in corso sarà cruciale per il clima, la biodiversità e il trattato sulla plastica, in un contesto geopolitico sempre più complesso.[VIDEO]25/3/2025
Leggi tutte le notizie:

Comunità energetiche: la risposta dal basso all’ecologia integrale di Papa Francesco
Un documento del Comitato scientifico della 49esima Settimana sociale dei cattolici italiani per promuovere i percorsi energetici autonomi. Tra gli obiettivi, rispondere al rialzo dei prezzi e ridurre le emissioni climalteranti. 27/1/22

FOCUS. Gli esseri umani saranno ancora al comando delle guerre del futuro?
Droni, robot e soldati potenziati: lo sviluppo di armi sempre più autonome trasforma gli scenari bellici e porta con sé una serie di preoccupazioni etiche. 26/1/22

Al via la nuova piattaforma FEduF-ASviS “Investiamo sul futuro”
Economia circolare, sprechi, risparmio, finanza etica. Sono alcuni dei temi del nuovo percorso formativo di educazione finanziaria per lo sviluppo sostenibile che i docenti delle scuole secondarie potranno svolgere in classe. 21/1/22

La disuguaglianza uccide più della pandemia: una vittima ogni quattro secondi
Secondo Oxfam nei Paesi poveri c’è una probabilità doppia di morire di Covid19 rispetto ai Paesi ricchi. Con la pandemia i dieci uomini più abbienti del mondo hanno duplicato il loro patrimonio, mentre il 99% dell’umanità si è impoverito. 20/1/22

Pnrr e nuova Pac per accelerare la transizione del settore agricolo nazionale
L’Annuario dell’agricoltura italiana analizza l’andamento del sistema agro-alimentare evidenziandone vantaggi competitivi, potenzialità e linee evolutive. Il ruolo dell’innovazione per lo sviluppo del comparto. 20/1/22

Cambiare l’approccio alle materie scientifiche per affrontare le sfide future
Per la transizione digitale ed ecologica, oltre alle competenze saranno fondamentali il pensiero logico, computazionale e problem solving. Secondo la fondazione Openpolis, è necessario potenziare le discipline Stem. 19/1/22

FOCUS. Il legame tra futuro e collettività che caratterizza la Cina
Una società più equa e prospera: è questo il futuro che il Partito comunista cinese vuole garantire ai cittadini. L’invecchiamento della popolazione e l’aumento delle disuguaglianze potrebbero comprometterlo. [Da futuranetwork.eu] 19/1/22

Il fallimento dell’azione climatica resta la più grande minaccia al nostro futuro
La classifica del Global risks report 2022 sui maggiori rischi socioeconomici mondiali: le crisi ambientali nelle prime tre posizioni, malattie infettive al sesto posto. Italia nella morsa crisi climatica - crisi del debito. 14/1/22

“Vogliamo vivere in una società dove la lotteria della nascita conti sempre di meno”
L’analisi di Salvatore Morelli sulle disuguaglianze in Italia: da metà degli anni ’90, il patrimonio dei 50mila più ricchi si è raddoppiato, mentre i 50mila più poveri hanno visto il loro patrimonio ridursi di tre volte. [Da futuranetwork.eu] 13/1/21

La gestione dei rifiuti nell’anno della pandemia
Le filiere del riciclo registrano da anni una crescita costante delle quantità di rifiuti riciclati, ma la crisi da Covid-19 ne ha rallentato nel 2020 l’andamento. Il Rapporto “Italia del riciclo” analizza le performance del Paese. 13/1/22

Le regioni si muovono in ordine sparso rispetto alla sfida della sostenibilità
Secondo il report della Fondazione Eni Enrico Mattei, il divario tra Nord e Sud si annulla in sette SDGs e in alcuni casi sono le regioni meridionali a trainare le performance a livello nazionale. Il Mezzogiorno resta indietro su nove Obiettivi. 12/1/21

Quanto è sostenibile l’Europa? Cibo, ambiente, lavoro, povertà le maggiori sfide
La pandemia ha rallentato il raggiungimento degli SDGs, ampio il divario fra gli Stati. Italia al 23esimo posto su 34 Paesi, con un Pnrr attento agli SDGs, ma carente nelle misure sugli ecosistemi, dice un nuovo Rapporto di Sdsn. 11/1/22

FOCUS. Come diventare cyborg: tra impianti neurali, transumanesimo e sextech
Innestare nel cervello umano dispositivi per curare lesioni neurologiche, ma anche per controllare telefoni o computer: questa la promessa di Elon Musk per il 2022. Vicina la creazione di un “bottone del piacere” per uso ricreativo. Molte le incognite di un fenomeno ancora imprevedibile. [Da futuranetwork.eu] 07/01/2022

Cresce la pressione sugli ecosistemi: il 2021 non è stato un anno di svolta
Numerosi studi pubblicati in queste settimane fanno il punto sullo stato del Pianeta e sui possibili e imminenti “punti di rottura”. Aumentano danni da fenomeni meteorologici mentre la calotta polare si scalda velocemente. 07/01/2022

Accesso a vaccini e farmaci antimicrobici: le disuguaglianze che uccidono
La pandemia ha dimostrato con quanta facilità può diffondersi una infezione. La resistenza antimicrobica mette a rischio la sicurezza sanitaria globale. Servono prezzi accessibili per agenti antimicrobici che funzionano, dice l’Oms. 4/1/21