Notizie
Verso figli su misura? Il futuro della genetica riproduttiva
Dallo screening prenatale all’editing del genoma degli embrioni, le nuove tecniche promettono di ridurre i rischi di malattie ereditarie, ma sollevano dubbi sul ritorno dell’eugenetica. [Da FUTURAnetwork] 5/9/25
Sesto Rapporto sul capitale naturale in Italia: 58 ecosistemi su 85 sono a rischio
Il 19,6% del territorio nazionale è sottoposto a forti pressioni ambientali. La tutela della biodiversità rappresenta un vantaggio strategico. Servono coerenza delle politiche e investimenti che generano benefici economici duraturi. 4/9/25
Cooperanti vittime di conflitti: segnato un nuovo record negativo
In tutto il mondo aumentano le violenze contro gli operatori umanitari: uccisioni, rapimenti, arresti arbitrari. Il 2024 l’anno più letale di sempre: questo il quadro che emerge dall’ultimo rapporto di Humanitarian Outcomes. 3/9/25
Voli più economici dei treni: un paradosso secondo Greenpeace
In Italia la disparità è ancora più marcata, con differenze di prezzo fino a 12 volte. Eliminare i privilegi fiscali al settore aereo e introdurre biglietti climatici può orientare i trasporti europei verso la sostenibilità. 2/9/25
Lavoro e benessere: Italia ultima in Europa per motivazione dei lavoratori
Secondo il nuovo report Gallup, solo il 6% dei lavoratori italiani si sente coinvolto, contro una media europea del 13% e globale del 21%. Stress e scarsa soddisfazione frenano la crescita. Manager decisivi per invertire la tendenza. 1/9/25
Sportwashing: 95 sponsorizzazioni di “cibo spazzatura” nello sport britannico
Un’indagine del British Medical Journal denuncia gli accordi tra brand di junk food e sport di vertice nel Regno Unito, con gravi rischi per la salute e l’obesità infantile. Giovani più esposti: gli atleti sono idoli per i ragazzi. 29/8/25
Indagine Gallup sul benessere: si vive meglio e si guarda al futuro con più speranza
L’analisi, su 142 Paesi del mondo, mostra un miglioramento per tutte le fasce d’età. Svizzera in forte calo. I maggiori passi avanti nelle nazioni dell’Europa orientale e meridionale. Vediamo il quadro dei progressi. 27/8/25
Dalla Cop28 al 2030: accelerare sulle rinnovabili per rispettare l’Accordo di Dubai
A due anni dall’impegno di triplicare la capacità globale di rinnovabili entro il 2030, i target nazionali sono insufficienti. Senza un innalzamento delle ambizioni, il percorso verso 1,5°C rischia di sfuggire di mano. 26/8/25
Leggi tutte le notizie:

Il G20 rinnova gli impegni sugli SDGs
Ecco il documento sull’Agenda 2030 che rivede il Piano d’azione adottato dai leader nel 2016 ad Hangzhou. L’Aggiornamento di Amburgo indica una serie di azioni collettive, ma è vago sulle modalità di realizzazione.

Sud Europa in grande sofferenza se il riscaldamento globale supererà i 2°
Aumento della produttività agricola nelle aree settentrionali del Continente, siccità nel Mediterraneo. Alcuni progetti scientifici rivelano l’assetto sociale, economico e ambientale dell’Ue se falliscono gli impegni per la mitigation.

Pulire gli oceani dalle plastiche entro 2050: il progetto di The Ocean Cleanup
La fondazione olandese ha stimato che di tutto l'inquinamento proveniente dai fiumi, ben due terzi è provocato da 20 corsi quasi tutti in Asia. Ecco perché la tecnologia messa a punto deve essere associata alla chiusura di queste fonti.

I numeri del Bes che entreranno nella legge di bilancio per valutare le politiche
Il governo propone 12 indicatori di benessere equo e sostenibile, sulla base del lavoro della Commissione di esperti: consentiranno una valutazione “oltre il Pil”. Ma c’è un errore.

Le linee guida sull’informazione non finanziaria: trasparenza prima di tutto
Il documento predisposto dalla Commissione Ue propone un approccio alla rendicontazione in grado di cogliere le specificità delle singole imprese oltre i 500 dipendenti, nel loro posizionamento e nella loro performance.

Ecco le migliori organizzazioni che combattono i cambiamenti climatici
L’International center for climate governance ha annunciato i vincitori degli Iccg Climate Think Tank Rankings, le classifiche che valutano attività di ricerca e supporto alle politiche sul tema dei cambiamenti climatici.

L'impatto economico dei matrimoni precoci: lo studio della Banca Mondiale
Tasso di fertilità e crescita della popolazione, salute e alimentazione, accesso a istruzione, partecipazione alla politica e al mondo del lavoro: sono alcuni degli aspetti che risentono del fenomeno il cui superamento è incluso negli SDGs.

Trasparenza e semplificazione per rendere più efficaci le politiche di coesione
Una migliore comunicazione con i cittadini Ue per rispondere alle grandi sfide globali. Se n’è discusso al Forum di Bruxelles della Commissione europea, in linea con le indicazioni del 6° Scenario e del People’s budget.

Procede l’azione Ue per la sostenibilità, ma serve una strategia più dettagliata
In risposta alla comunicazione della Commissione Ue, Consiglio e Parlamento chiedono una strategia per l’attuazione dell’Agenda 2030 completa di tempistiche e strumenti di monitoraggio.

European Jobs Monitor 2017: Ue tornata a livelli di occupazione pre-crisi
Per l’Ue la ripresa è iniziata nel 2013 con la creazione di 8 milioni di posti di lavoro, soprattutto ben retribuiti e nel settore dei servizi. In Italia, però, è cresciuto di più il lavoro a basso reddito. A rivelarlo è un nuovo Rapporto dell’Eurofound.

Nuovi bisogni sociali e "neowelfare": il futuro dell'Impact Investing
Dal disagio abitativo al reinserimento dei detenuti, alla valorizzazione della cultura, ecco le proposte di Social impact Agenda per l'Italia nel position paper "Modelli di risposta ai nuovi bisogni sociali e possibili scenari di riforma".

Amref dà voce all’integrazione sociale
“Voci di confine” è il progetto finanziato da Amref e da altre Ong per dare spazio ad una cittadinanza che si oppone ai muri delle frontiere e degli stereotipi, attraverso l’informazione, l’educazione e la diffusione di buone pratiche.

“Il manifesto di Villa Mondragone”: le università si impegnano a generare una rinascita culturale
Alla Conferenza internazionale dei Rettori delineato il nuovo ruolo degli atenei nel promuovere una nuova cultura internazionale della sostenibilità.

Facendo leva sull’educazione si può dimezzare la povertà globale, dice l’Unesco
Secondo uno studio dell’Unesco e del Global Education Monitoring Report, se tutti gli adulti finissero le scuole secondarie sarebbero sottratti alla povertà 420 milioni di individui. Ma i dati indicano che siamo lontani dall’obiettivo.

L’Onu aumenta le sue stime per la popolazione mondiale: 9,8 miliardi nel 2050
Con il World Population Prospects 2017 i pronostici per la popolazione al 2050 aumentano di 100 milioni di individui rispetto alle ultime previsioni. Tra le cause principali la rapida crescita demografica in Africa e India.