Notizie
Venezia, la città che potrebbe finire sott’acqua. Ma si può ancora intervenire
L’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia prevede la sommersione di 139 km² della città entro il 2150. Nasa: tasso innalzamento mari raddoppiato dal 1993 per riscaldamento globale. Nel 2024 +1,6°C su livelli pre-industriali. 7/4/2025
FOCUS. Tra consegne con i droni e navi a vela, come cambia la logistica
Spedizioni ultra-rapide, tracking avanzato, “reverse logistic” e trasporto a basso impatto: le trasformazioni per rispondere alla crescita dell’e-commerce e ridurre l’impatto ambientale del settore. [Da FUTURAnetwork] 4/4/2025
Nature Restoration Law: ecco come restaurare la biodiversità in Italia
Un Rapporto del National Biodiversity Future Centre indica in che modo poter attuare la Legge, proponendo processi ed esempi di sperimentazioni. I benefici del restauro ecologico sarebbero pari a 1,86mila miliardi di euro entro il 2050. 4/4/2025
Il futuro dell’energia: quanto inciderà la transizione sui costi in bolletta?
Uno studio del centro Res prevede rincari per gas ed elettricità entro il 2030, ma un calo dei costi dal 2050 grazie alle rinnovabili. La convenienza dell’elettrificazione dipenderà da incentivi e politiche energetiche. 3/4/2025
Servizio idrico: solo metà degli italiani coperti da gestioni consolidate ed efficienti
Il Blue Book 2025 di Fondazione Utilitatis fotografa lo stato dell’acqua in Italia. Tra progressi e fragilità, emergono problemi strutturali e investimenti ancora disomogenei tra Nord e Sud. 2/4/2025
“Cinque Italie”: le disuguaglianze territoriali oltre il Nord sviluppato e il Sud arretrato
Gli indicatori economici non bastano per valutare le disparità territoriali del Paese, dice il Rapporto della Fondazione Ebert. Ecco l’inedita mappa dell’Italia a più velocità, tra fratture sociali e corsa all’innovazione. 1/4/2025
FOCUS. Oltre cento milioni di giovani cercano ogni anno un primo impiego, ma mancano risposte adeguate
L'offerta di lavoro sarà particolarmente forte in Africa e America Latina, dove la popolazione giovane è più numerosa e in crescita. Ma le caratteristiche del mercato stanno cambiando rapidamente e non è facile farne fronte. [Da FUTURAnetwork]
Democrazia in Europa: l’Italia tra i Paesi che “non rispettano” lo Stato di diritto
Per il report Liberties il nostro Paese va male su indipendenza della giustizia, libertà di espressione e diritto alla protesta. Ma il quadro è negativo per l’insieme dell’Ue. L’ascesa del populismo tra le cause del declino democratico. 28/3/2025
Leggi tutte le notizie:

Nel mondo ripresa economica non fa rima con equità, l'analisi di Ocse e Oxfam
ll divario globale tra i salari rimane a livelli record, nonostante la disoccupazione sia diminuita. In Italia l’1% più benestante detiene il 23,4% di ricchezza nazionale netta, pari a 39 volte la ricchezza del 20% più povero della popolazione.

Climate change e migrazioni, i rischi connessi alla perdita di saperi e territori
Nel convegno "Policy roundtable on Climate - Induced Migration" organizzato dalla Commissione Ue e della Fondazione Eni Enrico Mattei sono stati discussi gli aspetti più urgenti, le caratteristiche del fenomeno e le risposte politiche e internazionali.

Global Terrorism Index: meno morti per terrorismo, ma aumentano i Paesi colpiti
L’indice valuta l’impatto su 163 Paesi in base a quattro indicatori: il numero totale di atti terroristici, dei morti, dei feriti e dei danni causati. L’indebolimento di Boko Haram e dell’Isis ha influito positivamente ma cresce l’esposizione dell’area Ocse.

In arrivo 20 milioni di euro per l'educazione ambientale nelle scuole italiane
Firmata dai Ministri la Carta per l'educazione ambientale e lo sviluppo sostenibile. I fondi serviranno alla formazione degli insegnanti e a progetti specifici per gli studenti. ASviS: guardiamo a tutte le forme di sostenibilità.

In Europa si vive più a lungo, ma non sempre in buona salute
Bisogna rispondere alle nuove esigenze di una popolazione invecchiata, migliorare la qualità dell'assistenza per le malattie acute e croniche, ridurre le disuguaglianze e investire in promozione della salute e prevenzione, dice l’Ocse.

Energia, povertà, qualità dell'aria e istruzione: sui 17 Goal l'analisi Eurostat
La statistica a servizio delle strategie per il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile: nell'ultimo rapporto dell'Ufficio Statistico dell'Unione europea lo stato di avanzamento di ogni singolo Obiettivo.

L’Ue stabilisce le sue priorità di sviluppo sostenibile
La Commissione europea definisce il suo nuovo approccio strategico per lo sviluppo sostenibile in Europa e nel mondo attraverso tre Comunicazioni: sui prossimi passi, un nuovo consenso europeo e un partenariato rinnovato Ue-Apc.

Dopo Marrakech 2016: il calendario degli impegni all’insegna dell’irreversibilità
La Cop 22 ha discusso di climate finance e dei meccanismi di revisione dei programmi enunciati per il decennio 2020-2030, sulla spinta dell’entusiasmo per la rapida ratifica dell’Accordo di Parigi e nonostante le notizie dagli Usa.

Barometro Cisl: migliora l’occupazione, ma i livelli precrisi sono ancora lontani
La situazione economica delle famiglie è migliorata rispetto al 2015, secondo il nuovo Barometro Cisl, ma bisogna riformare l’Irpef per ridistribuire le ricchezze a favore dei redditi medi e bassi e far crescere così la domanda interna.

L’obiettivo 1,5° presuppone un maggior impegno dei Paesi più ricchi
Gli impegni assunti finora non ci avvicinano all’obiettivo di un aumento della temperatura limitato a 1,5 gradi, dice un documento Focsiv. E le limitazioni attribuite ai Paesi in via di sviluppo sono eccessive rispetto alle loro responsabilità storiche.

La contraccezione come strumento contro l'esplosione demografica mondiale
Lo studio dell'Undesa, il dipartimento Onu per economia e affari sociali, ha stimato che 225 milioni di donne vorrebbero usare moderni contraccettivi ma non possono. In Africa la percentuale più alta di necessità che rimane elusa.

Il Crea-Cma presenta l’Atlante italiano del clima e dei cambiamenti climatici
L’Atlante è stato presentato alla Cop 22 di Marrakech. Illustra le variabili climatiche di base nell’arco di un cinquantennio, in una griglia georeferenziata e si inserisce in un programma di ricerca per raggiungere gli obiettivi dell’Agenda 2030.

Ecco le nuove iniziative internazionali per il futuro di oceani e specie marine
Buone notizie per oceani ed ecosistemi marini. Alla Cop 22 si è celebrata l’Oceans Action Day per ridurre le minacce del cambiamento climatico per la sostenibilità dei mari. Nell’Antartico nasce una nuova riserva protetta per i pinguini.

I pareri delle Commissioni sul decreto sull’informazione non finanziaria
Mentre la Camera si è focalizzata su aspetti tecnici, il Senato ha recepito alcune proposte di ASviS per allargare la platea dei soggetti obbligati: public utilities, aziende che accedono a fondi pubblici o con impatto su società e ambiente.

Emissioni di Co2 in netto calo nel triennio in corso. La Cina guida la svolta
L'ultimo studio del Global Carbon Project e della University of East Anglia mostra come le emissioni da combustibili fossili siano in netta diminuzione, nonostante in alcune zone chiave si veda una buona crescita economica.