Notizie
Ocse: le città devono adattarsi a una popolazione di tutte le età
Le realtà urbane saranno sempre più affollate e anziane, rileva un rapporto dell’Organizzazione. Una doppia pressione demografica che impone nuove strategie, a partire da politiche per la casa più accessibili e inclusive. 24/4/2025
In Italia quattro adulti su dieci sono obesi o in sovrappeso
Più colpite le persone in difficoltà economica, con bassi livelli di istruzione e che vivono al Sud. I dati dell’Istituto superiore di sanità evidenziano un problema strutturale e una scarsa attenzione al tema. 24/4/2025
NoPlanetB: una guida per comunicare la crisi climatica ai “disimpegnati”
Esiste una fascia di popolazione che mostra scarsa consapevolezza e disinteresse verso la crisi climatica, ma non può essere definita negazionista. Coinvolgerla attivamente potrebbe fare la differenza. 23/4/2025
Il carbonio si nasconde nel suolo: definita una nuova mappa dei pozzi terrestri
Uno studio su Science rivela che il 97% del carbonio sequestrato tra 1992 e 2019 non si trova nelle piante “vive”, ma in suoli, legname e discariche. Un cambio di paradigma nella lotta alla crisi climatica. 23/4/2025
FOCUS. L’AI ha fame di energia e sete di acqua, ma le alternative ci sono
Secondo l’Iea, entro il 2030 la domanda di elettricità globale potrebbe “più che raddoppiare” per il boom dell’AI. Sotto stress le risorse idriche: per ogni testo di cento parole scritto da ChatGPT si consuma una bottiglietta d’acqua. Tra le soluzioni i server nel mare. [Da FUTURAnetwork] 17/4/2025
I Giochi olimpici nei Tg: cosa dice la prima indagine italiana in ottica di genere
Una ricerca di Cio e Fondazione Bracco esplora progressi e criticità dell’informazione in relazione ai principi di parità, equità e inclusione. Sotto la lente la copertura mediatica di Parigi 2024. 16/4/2025
FOCUS. Il futuro dei trapianti, tra progresso, resistenze e organi creati in laboratorio
Nonostante i traguardi raggiunti nel mondo, le liste d’attesa restano lunghe e ancora troppi i “no” alla donazione. Ma biostampa e xenotrapianti potrebbero ridisegnare le prospettive del settore. [Da FUTURAnetwork] 11/4/2025
Montagne e ghiacciai: per tutelare l’oro blu servono patti con le comunità locali
L’ecosistema montano è uno dei più fragili: tra il 2000 e il 2021 i prelievi mondiali di acqua dolce sono aumentati del 14%, a causa del rapido sviluppo economico. Eppure dalla disponibilità di questa risorsa idrica dipende la vita di miliardi di persone. 10/4/2025
Leggi tutte le notizie:

Ambiente e clima: la Ue lancia il nuovo bando ‘Life’ da 337 milioni di euro
Adesioni aperte fino a settembre per partecipare al programma di finanziamento nell'ambito dei progetti europei per la promozione dello sviluppo sostenibile e di iniziative green.

Sfruttamento sessuale, lavoro forzato: le vittime di schiavitù nel mondo sono 45,8 milioni
Pubblicato il Global Slavery Index 2016, l’indice che misura e classifica la schiavitù nel mondo, Paese per Paese, a cura della Walk Free Foundation. Dice anche che l’Italia potrebbe fare di più.

Giornata mondiale degli oceani: microplastiche e sbiancamento minacciano gli ecosistemi
Le acque marine garantiscono il 5% del Pil mondiale, con un giro di affari che vale circa 3mila miliardi di dollari l’anno ma l'inquinamento causato dalla plastica mette a repentaglio la sopravvivenza di molte specie

Gri, quinta conferenza mondiale: “Visione globale e azioni concrete per cambiare il mondo”
Il Global Reporting Initiative ha riunito dal 18 al 20 maggio ad Amsterdam 1200 partecipanti per discutere insieme i nuovi standard di rendicontazione sociale per una “nuova era delle trasparenza” per imprese e istituzioni.
.jpg)
Global Peace Index: violenza e terrorismo costano al mondo trilioni di dollari
Secondo il Global Peace Index, che assegna l’ultimo posto alla Siria e il primo all’Islanda nella classifica della pace, il terrorismo e i conflitti sono costati all’economia mondiale 13,6 trilioni di dollari nel 2015, ovvero il 13,3% del PIL mondiale.

Che cosa ci rende felici? Evidenze dall’Oecd Better Life Index
Soddisfazione per la propria vita, buona salute e un buon lavoro sono i fattori più importanti per stare bene. Italiani meno felici rispetto agli altri paesi industrializzati. Ecco che cosa ci dicono gli ultimi dati del Better Life Index dell’Ocse.

La Banca Mondiale affronta il problema della misurazione degli Obiettivi di sviluppo
L’edizione 2016 del World Development Indicators (WDI) si distingue dalle precedenti in quanto tiene conto dei 17 Sustainable Development Goals e dei 169 target fissati dall’Onu, anche con il fine di stimolare il dibattito sui problemi di misurazione.

Aperta la consultazione pubblica sulla politica di sviluppo dell’Ue
La Commissione europea lancia una consultazione pubblica sulla cooperazione allo sviluppo, aperta fino al 21 agosto. I pareri confluiranno in una comunicazione che potrebbe portare alla revisione del Consenso europeo per lo sviluppo.

Nasce il primo “Focus sulla povertà e l’inclusione sociale” per valutare situazione e interventi
Uno spazio di approfondimento del fenomeno della povertà, di scoperta delle politiche in atto per contrastarne le conseguenze in Italia e di diffusione degli strumenti utili a fronteggiare la povertà, nato grazie al progetto “Percorsi di Secondo Welfare”.

Integrare gli SDGs nel business europeo
Si è concluso da pochi giorni a Bruxelles l'incontro organizzato dall'EESC (European Economic and Social Committee), che ha incoraggiato l'Europa a integrare pienamente l'Agenda 2030 nella sue politiche di sviluppo.

Sostenibilità, sobrietà e solidarietà: “Ciriesco”, la Pubblicità Progresso che spiega le buone pratiche quotidiane
Non inquinare, ridurre gli sprechi e condividere: sono questi i concetti chiave della nuova campagna che mostra ai cittadini come alcuni comportamenti virtuosi dal punto di vista ambientale sono anche redditizi in termini economici e di salute.

La Banca Mondiale lancia un bond sul mercato italiano per lo sviluppo sostenibile
“Rendimento e progetti per ridurre la povertà”: con il lancio di un'obbligazione destinata all’Italia per finanziare investimenti sostenibili sul piano ambientale, sociale ed economico, la World bank ribadisce l’obiettivo di battere l'estrema povertà nell’arco della prossima generazione.

Conclusioni del World Humanitarian Summit: l’impegno per un’Agenda per l’umanità
Novemila partecipanti per il primo World Humanitarian Summit, che si è concluso il 24 maggio a Istanbul, alla ricerca di un approccio nuovo per affrontare i problemi di 130 milioni di persone che vivono in condizione di vulnerabilità. Ban Ki-moon: “abbiamo cinque priorità”.

Social Impact Agenda per l'Italia: così gli investimenti a impatto sociale
Presentata alla Camera di Commercio di Roma l'organizzazione per monitorare e promuovere investimenti a impatto sociale, per la cooperazione internazionale e per le necessità dei cittadini italiani. “Un differente modello di sviluppo”, spiega la presidente Giovanna Melandri.

Eurostat: nel 2015 emissioni di Co2 in aumento rispetto all'anno precedente
L'istituto di statistica europeo ha registrato un aumento medio dello 0,7%. In Slovacchia, Ungheria e Portogallo i dati peggiori.