Notizie
Urgente la riforma dell’Onu: stipendi a rischio già quest’anno
Contributi in ritardo, anche da parte di Usa e Cina, agenzie in affanno: le Nazioni unite affrontano un buco finanziario sempre più grande. E un documento riservato rivela che diverse agenzie potrebbero essere unificate. [Da FUTURAnetwork] 12/5/2025
Data center: investimenti e occupazione in crescita, ma l’energia frena l’Italia
Secondo l’analisi del think tank Teha Group il settore attirerà risorse per 23 miliardi di euro, triplicando il numero degli addetti. Lombardia protagonista. Incognite legate ai costi energetici e infrastrutture inadeguate. 6/5/2025
Festa del lavoro 2025. Italiani più poveri: i salari reali crollano, peggior dato tra i Paesi G20
Il Rapporto dell’Oil rileva che dal 2008 i salari reali nel nostro Paese sono calati dell'8,7%. Nonostante la lieve ripresa del 2024, le disuguaglianze restano alte e la produttività è ancora stagnante. Il 52% dei lavoratori con bassi salari è donna. 30/4/2025
FOCUS. La nuova geopolitica dei rifiuti, tra divieti, riciclo e traffico illegale
Entro il 2030 produrremo 3,4 miliardi di tonnellate di rifiuti urbani all’anno. In crescita gli scarti tessili ed elettronici. Il mondo cerca di porre fine al “colonialismo dei rifiuti” che sta soffocando i Paesi del Sud globale. [Da FUTURAnetwork] 28/4/2025
Ocse: le città devono adattarsi a una popolazione di tutte le età
Le realtà urbane saranno sempre più affollate e anziane, rileva un rapporto dell’Organizzazione. Una doppia pressione demografica che impone nuove strategie, a partire da politiche per la casa più accessibili e inclusive. 24/4/2025
In Italia quattro adulti su dieci sono obesi o in sovrappeso
Più colpite le persone in difficoltà economica, con bassi livelli di istruzione e che vivono al Sud. I dati dell’Istituto superiore di sanità evidenziano un problema strutturale e una scarsa attenzione al tema. 24/4/2025
NoPlanetB: una guida per comunicare la crisi climatica ai “disimpegnati”
Esiste una fascia di popolazione che mostra scarsa consapevolezza e disinteresse verso la crisi climatica, ma non può essere definita negazionista. Coinvolgerla attivamente potrebbe fare la differenza. 23/4/2025
Il carbonio si nasconde nel suolo: definita una nuova mappa dei pozzi terrestri
Uno studio su Science rivela che il 97% del carbonio sequestrato tra 1992 e 2019 non si trova nelle piante “vive”, ma in suoli, legname e discariche. Un cambio di paradigma nella lotta alla crisi climatica. 23/4/2025
Leggi tutte le notizie:

L’Ocse all’Italia: occorre fare di più contro la corruzione internazionale
Nonostante gli sforzi normativi del nostro Paese negli ultimi dieci anni, dice il Phase 4 Report, incidono negativamente l’alto tasso di archiviazioni, le basse sanzioni e le lacune sull’antiriciclaggio. 24/11/22

Studio Ambrosetti: le proposte per un’industria della moda sostenibile
Fast fashion, digitale e giovani spingeranno il settore, dice la ricerca “Just fashion transition”, ma per accelerare il percorso di transizione servono dati più efficienti sugli impatti ambientali e obiettivi condivisi. 23/11/22

Umanità in crescita ancora per 50 anni. Il prossimo miliardo nascerà nei Paesi più poveri
Documento dell’Onu in occasione del raggiungimento di quota otto miliardi. Tra il 1970 e il 2020 la popolazione umana è più che raddoppiata, mentre la fauna selvatica è diminuita di due terzi. [Da FUTURAnetwork.eu] 18/11/22

Studi per Cop 27: “piani di assorbimento irrealistici e ritardi nella mitigazione”
Nessun Paese al passo con l’Accordo di Parigi, i ricchi emettono molto più dei poveri, l’attività di adattamento procede al rilento. Continua ad aumentare la temperatura, piove in Groenlandia, stop dell’Onu sul greenwashing. 16/11/22

FOCUS. I professionisti fanno le guerre, ma la leva rimane come strumento di controllo sociale
Per vincere i conflitti armati c’è bisogno di personale sempre più qualificato. Ma il servizio di leva obbligatorio esiste ancora in molti Paesi, anche se alla registrazione non sempre corrisponde una effettiva chiamata alle armi. [Da FUTURAnetwork.eu] 10/11/22

Caritas: in Italia una persona su quattro a rischio povertà ed esclusione sociale
Il rapporto “L’anello debole” registra nel 2021 un aumento del 7,7% degli assistiti Caritas e oltre la metà dei casi sono di povertà ereditaria. La proposta di riforma del Reddito di cittadinanza e le misure per l’occupazione femminile. 10/11/22

Banca d’Italia: la crisi climatica colpisce ogni comparto della nostra economia
L’industria turistica sarà tra i settori più esposti, rileva l’Istituto, ma è a rischio anche la produzione agricola. Per decarbonizzare, redistribuendo ricchezza alla collettività, occorre puntare su rinnovabili e carbon tax. 9/11/22

FOCUS. Il riscaldamento del Mediterraneo sarà una delle grandi emergenze dei prossimi dieci anni
I modelli climatici mostrano che le ondate di calore e la siccità di questa estate potrebbero essere un presagio del futuro nella regione. Anche le aree costiere italiane rischiano pesanti conseguenze in mancanza di strategie sistemiche di adattamento. [Da FUTURAnetwork.eu] 4/11/22

Sostenibilità alimentare: la Città metropolitana di Roma si dota dell’Atlante del cibo
Oltre 400 elaborazioni e circa 200 mappe cartografiche: lo strumento sarà la base del Piano strategico metropolitano volto a implementare gli Obiettivi dell’Agenda 2030 nel sistema di produzione e consumo. 3/11/22

AURA 2022, Alberi e uomini per resistere assieme. Un Progetto di Resilienza Culturale
Secoli di storia tra radici e foglie, narrati in prima persona: i giganti verdi, patrimonio naturale della Città Eterna, si raccontano in tre rappresentazioni che uniscono scienza, arte e teatro nel progetto dell'Associazione AC Bell'Italia'88, dal 5 novembre.

Rapporto Unep-Unece: emissioni, rifiuti e biodiversità, serve un’azione più forte
L'inquinamento atmosferico rimane il maggior rischio per la salute. Cresce l’utilizzo di rinnovabili, ma i combustibili fossili rappresentano il 78% del consumo energetico. Possibili soluzioni da turismo circolare e infrastrutture sostenibili. 2/11/22

Prima del passaggio delle consegne, il Mims ha approvato la sua Agenda urbana per lo sviluppo sostenibile
Il documento offre un quadro strategico dei metodi e degli strumenti negli ambiti della mobilità, delle politiche abitative, dello sviluppo delle infrastrutture idriche, e intende essere una buona pratica replicabile da altri ministeri. 28/10/22

FOCUS. La crescita demografica mondiale tende ad arrestarsi: è un bene o una catastrofe?
La popolazione si stabilizzerà attorno al 2100 e forse anche prima. Questa tendenza contribuirà a contenere lo sfruttamento delle risorse del Pianeta, ma c’è chi teme gli effetti di un’umanità troppo invecchiata e con pochi figli. [Da FUTURAnetwork.eu]. 27/10/22

Diversità, equità, inclusione: come evitare il rischio pinkwashing?
Le aziende mostrano grande interesse per le tematiche DE&I, ma devono sviluppare la capacità di definire obiettivi specifici, misurarli e inserirli in una visione strategica a lungo termine. La ricerca di Afuture-Lundquist. 26/10/22

Il livello di istruzione italiano cresce più lentamente della media Ocse
L’Italia spende poco in istruzione terziaria e resta uno dei 12 Paesi dell’area in cui la laurea non è ancora il titolo di studio più diffuso. Il punto sul settore nel Rapporto “Education at a glance”. 25/10/22