Notizie
Sdsn: i grandi nodi che limitano i progressi verso l’Agenda 2030
L'impegno dei Paesi sugli Obiettivi di sviluppo sostenibile è forte: in 190 hanno presentato piani d'azione nazionali. Ma il sostegno in calo al multilateralismo e i ristretti spazi fiscali ostacolano il percorso. 1/7/25
Da Bonn nessun reale passo avanti: troppi i temi irrisolti in vista della Cop 30
Nonostante l’allarme sul superamento di 1,5°C, i negoziati intermedi sul clima si chiudono con pochi risultati: finanza, adattamento e mitigazione restano in stallo, mentre cresce il budget dell’Unfccc. 27/6/25
Più occupazione per i laureati, ma il mismatch tra studi e lavoro resta un ostacolo
Secondo il XXVII Rapporto AlmaLaurea per i laureati italiani aumenta la soddisfazione per l’università. Crescono i contratti a tempo indeterminato e migliorano gli stipendi, all’estero si guadagna molto di più. 26/6/25
Valore D: la multiculturalità come leva strategica di innovazione aziendale
Dalla percezione delle imprese alle azioni da intraprendere per migliore l’inclusione: come le differenze etnico-culturali possono diventare un vantaggio competitivo. I risultati dello studio dell’associazione. 25/6/25
Sempre più anziani e lavoratori tra i nuovi volti della povertà in Italia
Il Rapporto 2025 della Caritas registra un incremento di povertà cronica, disagio abitativo e fragilità sanitarie. Un’emergenza multidimensionale e spesso invisibile. 24/6/25
10 principi per trasformare l’economia e massimizzare il benessere delle persone
Andare oltre il capitalismo estrattivo e la mentalità coloniale, abbandonare il dogma del Pil e riconoscere i limiti del Pianeta. Sono alcuni capisaldi contenuti in uno studio su Nature per trasformare crisi in opportunità. 20/6/25
FOCUS. Sfruttare o salvare i fondali oceanici? La sfida è diventata geopolitica
Dalla Conferenza sugli oceani di Nizza un allarme sui rischi ambientali dell’estrazione mineraria in acque profonde. Si intensifica la competizione tra Stati Uniti, Cina e alcuni piccoli Stati insulari. [Da FUTURAnetwork] 20/6/25
Giovani e lavoro: le aspirazioni rischiano di scontrarsi con la realtà
Un’indagine Ocse su 80 Paesi sottolinea come la mancanza di orientamento, la scarsa consapevolezza del mercato e le disuguaglianze sociali allontanino i giovani da un inserimento lavorativo efficace. [Da FUTURAnetwork] 13/6/25
Leggi tutte le notizie:

#METTIAMOMANOALFUTURO: l’ASviS chiama all’azione per un futuro sostenibile
Cosa stiamo facendo per rendere il futuro sostenibile? Attraverso i social media l’ASviS invita la rete dei suoi aderenti, i partner del Festival, la società civile e tutti i cittadini a rispondere alla call to action.

Onu: contro l’aumento della vulnerabilità, rafforzare la rete finanziaria globale
La Task-Force delle Nazioni Unite analizza il rapporto tra finanza e sostenibilità. La crescita rallenta e mancano politiche di lungo periodo. Necessario rivisitare l’architettura istituzionale mondiale. 17/4/2019

I conflitti sono ostacoli all’istruzione, ma l’educazione può sconfiggere la guerra
WeWorld Index 2019: la possibilità di studiare è un diritto umano imprescindibile e una condizione necessaria per garantire inclusione a livello sociale e sviluppo economico. [VIDEO] 16/4/2019

Open Sna 2019: il primo forum di confronto sulla formazione della Pa
La Scuola nazionale dell’amministrazione ha dedicato la sessione pomeridiana agli Obiettivi dell’Agenda 2030 e al tema della sostenibilità come nuovo paradigma per il disegno e l’implementazione delle politiche. 15/4/2019

Gli effetti degli investimenti Ue per lo sviluppo sostenibile nei Paesi terzi
L’Unione europea, tramite l’European Fund for Sustainable Development, prevede di moltiplicare per 11 il suo investimento iniziale entro il 2020, puntando su energia e città sostenibili, agribusiness e connettività. 15/4/2019

ASviS e GRI insieme per uno sviluppo sostenibile
Accordo tra l’Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile e il Global Reporting Initiative, per promuovere la responsabilità sociale d’impresa verso il raggiungimento degli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs). 12/04/2019

La Camera impegna il Governo a iniziative concrete sulla sostenibilità
Promesse iniziative di sensibilizzazione e l’esecutivo presenterà ogni anno una relazione sull’attuazione della Strategia. Si modificherà la fiscalità ambientale e si analizzeranno gli impatti legislativi sui singoli SDGs. 11/4/2019

Le sfide europee, tra sviluppo sostenibile e democrazia in crisi
L’European Strategy Centre pubblica due rapporti incentrati sulle sfide che interesseranno l’Ue nei prossimi anni. Gli SDGs come centro del modello di sviluppo, le scelte di oggi determinano le sfide di domani. 10/4/2019

Avviata la raccolta firme per inserire lo sviluppo sostenibile in Costituzione
Depositata in Cassazione la proposta di legge di iniziativa popolare per tutelare i giovani e l’ambiente. Un vincolo per il legislatore, condiviso dall'ASviS e sottoscritto da molte forze politiche. 10/4/2019

Unep: per molti indicatori ambientali degli SDGs mancano valutazioni accurate
Piccoli passi avanti nel 23% degli indicatori analizzati; per gli altri non è possibile avere un quadro completo. Occorre investire nei sistemi di statistica e aumentare la condivisione dei dati anche con meccanismi regionali. 9/4/2019

I progressi dell’Europa sugli obiettivi di sviluppo sostenibile
In vista dell’High level political forum, l’Unece, ha scattato un’istantanea delle prestazioni relative ai cinque obiettivi oggetto del Forum: istruzione, lavoro, disuguaglianze, clima e giustizia. 8/4/2019

Unep: la temperatura è aumentata 170 volte più velocemente del normale
L’Onu analizza le criticità del rapporto uomo-ambiente. Biologia sintetica, permafrost, biodiversità, inquinamento da azoto e adattamento al centro dell’analisi. La soluzione nella cooperazione. [VIDEO] 8/4/2019

Un nuovo insieme di indicatori per misurare pace e sicurezza
L'Institute for Economics & Peace ha proposto di ampliare la raccolta dei dati per misurare il Goal 16 con un nuovo sistema chiamato SDG16+ che correda il Positive peace index. Ma la strada per una copertura mondiale è ancora lunga. 5/4/2019

Giovannini: per ogni proposta di legge, si descrivano gli effetti sugli SDGs
Nell’audizione in Parlamento sugli indicatori Bes legati alla manovra di bilancio, il portavoce del’ASviS ha chiesto un maggiore impegno sui dati ancora mancanti e ha analizzato gli effetti dello scenario di crescita zero. 3/4/2019

Acqua: due miliardi di persone hanno difficoltà ad accedere alla risorsa
Ogni giorno nel mondo 800 donne incinte e 700 bambini sotto i cinque anni muoiono per mancanza di acqua potabile. Servono azioni collettive per raggiungere l’Obiettivo 6 dell’Agenda 2030 e garantire l’inclusione di tutti. 3/4/2019