Notizie
Ocse: le città devono adattarsi a una popolazione di tutte le età
Le realtà urbane saranno sempre più affollate e anziane, rileva un rapporto dell’Organizzazione. Una doppia pressione demografica che impone nuove strategie, a partire da politiche per la casa più accessibili e inclusive. 24/4/2025
In Italia quattro adulti su dieci sono obesi o in sovrappeso
Più colpite le persone in difficoltà economica, con bassi livelli di istruzione e che vivono al Sud. I dati dell’Istituto superiore di sanità evidenziano un problema strutturale e una scarsa attenzione al tema. 24/4/2025
NoPlanetB: una guida per comunicare la crisi climatica ai “disimpegnati”
Esiste una fascia di popolazione che mostra scarsa consapevolezza e disinteresse verso la crisi climatica, ma non può essere definita negazionista. Coinvolgerla attivamente potrebbe fare la differenza. 23/4/2025
Il carbonio si nasconde nel suolo: definita una nuova mappa dei pozzi terrestri
Uno studio su Science rivela che il 97% del carbonio sequestrato tra 1992 e 2019 non si trova nelle piante “vive”, ma in suoli, legname e discariche. Un cambio di paradigma nella lotta alla crisi climatica. 23/4/2025
FOCUS. L’AI ha fame di energia e sete di acqua, ma le alternative ci sono
Secondo l’Iea, entro il 2030 la domanda di elettricità globale potrebbe “più che raddoppiare” per il boom dell’AI. Sotto stress le risorse idriche: per ogni testo di cento parole scritto da ChatGPT si consuma una bottiglietta d’acqua. Tra le soluzioni i server nel mare. [Da FUTURAnetwork] 17/4/2025
I Giochi olimpici nei Tg: cosa dice la prima indagine italiana in ottica di genere
Una ricerca di Cio e Fondazione Bracco esplora progressi e criticità dell’informazione in relazione ai principi di parità, equità e inclusione. Sotto la lente la copertura mediatica di Parigi 2024. 16/4/2025
FOCUS. Il futuro dei trapianti, tra progresso, resistenze e organi creati in laboratorio
Nonostante i traguardi raggiunti nel mondo, le liste d’attesa restano lunghe e ancora troppi i “no” alla donazione. Ma biostampa e xenotrapianti potrebbero ridisegnare le prospettive del settore. [Da FUTURAnetwork] 11/4/2025
Montagne e ghiacciai: per tutelare l’oro blu servono patti con le comunità locali
L’ecosistema montano è uno dei più fragili: tra il 2000 e il 2021 i prelievi mondiali di acqua dolce sono aumentati del 14%, a causa del rapido sviluppo economico. Eppure dalla disponibilità di questa risorsa idrica dipende la vita di miliardi di persone. 10/4/2025
Leggi tutte le notizie:

Abbiamo bisogno di un’etica condivisa per perseguire lo sviluppo sostenibile
Diversi autori, tra cui Jeffrey Sachs, propongono misure per orientare il mondo verso uno sviluppo sostenibile coerentemente con i valori delle principali religioni.

U.S. Cities SDG Index: in California le città più sostenibili
Il nuovo indice della Sdsn classifica le aree metropolitane americane in base allo stato di implementazione degli SDGs. Tra le città più vicine alla meta San Jose, San Francisco, San Diego e Ventura.

Dieci miliardi di alberi contro le politiche climatiche di Trump
“Make the earth great again”. L’iniziativa ‘Trump Forest’ cerca di contrastare i piani climatici del Presidente americano piantando alberi per un’area grande un terzo dell’Italia.

Stoa: un supporto scientifico per politiche in grado di anticipare le sfide future
Studiare l’impatto delle tecnologie emergenti, ipotizzare scenari e calcolare retrospettivamente le migliori politiche. Ecco come il Parlamento Ue si avvale della previsione scientifica nel processo decisionale.

Assistiamo alla sesta estinzione di massa, responsabile l’agricoltura intensiva
La velocità con cui scompaiono uccelli e mammiferi ricorda quella delle cinque più vaste estinzioni degli ultimi 500 milioni di anni. Causa principale l’agricoltura intensiva, le specie più a rischio in Africa, Asia e Sud America.

Acqua: mancano le strutture istituzionali per raggiungere l'Obiettivo 6
Grande preoccupazione durante la riunione della Un-Water circa la realizzazione dei target dell’SDG 6. In vista della verifica nell’Hlpf 2018, si sollecita un maggior impegno delle Nazioni Unite.

La period poverty è una sfida riconosciuta: iniziative in Africa ma anche in Usa
L’acquisto di prodotti igienico sanitari femminili incide molto sulla spesa familiare nei Paesi in via di sviluppo ma anche per tutte le famiglie disagiate. L’abolizione della Tampon Tax cerca di ridurre questi costi.

L'inquinamento uccide più di ebola e Aids, ecco le 32 città più malsane
Nella classifica stilata dall'Oms non compare nessuna città italiana, ma ci sono Parigi, Londra, Berlino e New York. Desta preoccupazione Pechino, al primo posto Delhi.

L’Isa verso un regolamento per lo sfruttamento dei fondali marini
L’International Seabed Authority ha concluso la sua 23esima assemblea con la pubblicazione della prima bozza. Durante l’assemblea è stata ribadita l’importanza della ricerca e della condivisione dei risultati.

Il futuro del lavoro e le sue sfide: dall'Ilo nuova Commissione internazionale
Nella Global Commission on the Future of Work 20 esperti per redigere un rapporto sulla situazione globale. Alla Commissione partecipa anche il portavoce dell'ASviS, Enrico Giovannini.

Le paure del mondo, al primo posto l'Isis, poi il climate change e l'economia
La ricerca del Pew Research Center evidenzia i timori dei cittadini del mondo. Il terrorismo di matrice islamica al primo posto. In Italia forte la preoccupazone circa i flussi migratori.

Ufficio Valutazione Impatto al Senato per orientare scelte politiche
Il nuovo Ufficio istituito a Palazzo Madama, con a capo il presidente Piero Grasso, ha l'obiettivo di promuovere, migliorare e stabilire la "cultura della valutazione" dentro il perimetro istituzionale.

Dopo l’Hlpf, i governi locali chiedono un maggior ruolo nel controllo degli SDGs
Solo 38 delle 63 Reviews presentate a New York coinvolgono le amministrazioni comunali e regionali. Lo segnala il network Local and Regional Governments proponendo una maggiore integrazione col territorio.

Il mancato accesso ad acqua pulita e igiene minaccia ancora molte popolazioni
Who e Unicef hanno diffuso le prime stime globali su acqua e servizi igienico-sanitari in relazione ai target SDGs. La defecazione a cielo aperto è ancora diffusa in molte zone rurali. E molti bambini muoiono per infezioni.

Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici: al via la consultazione
Cittadini e istituzioni chiamati a esprimersi sul Pnacc, che individua le tendenze climatiche italiane e identifica possibili azioni di adattamento e monitoraggio, con l’obiettivo di scegliere le misure più efficaci.