Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Altre iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Notizie

Senato: le Leggi italiane promuovano l’equità intergenerazionale

Una promozione che sia anche nell’interesse delle future generazioni. A dirlo il Ddl sulla semplificazione normativa, che sottolinea l’importanza della valutazione di impatto generazionale preventiva per gli atti normativi del Governo. 14/5/2025

Urgente la riforma dell’Onu: stipendi a rischio già quest’anno

Contributi in ritardo, anche da parte di Usa e Cina, agenzie in affanno: le Nazioni unite affrontano un buco finanziario sempre più grande. E un documento riservato rivela che diverse agenzie potrebbero essere unificate. [Da FUTURAnetwork] 12/5/2025

Data center: investimenti e occupazione in crescita, ma l’energia frena l’Italia

Secondo l’analisi del think tank Teha Group il settore attirerà risorse per 23 miliardi di euro, triplicando il numero degli addetti. Lombardia protagonista. Incognite legate ai costi energetici e infrastrutture inadeguate. 6/5/2025

Festa del lavoro 2025. Italiani più poveri: i salari reali crollano, peggior dato tra i Paesi G20

Il Rapporto dell’Oil rileva che dal 2008 i salari reali nel nostro Paese sono calati dell'8,7%. Nonostante la lieve ripresa del 2024, le disuguaglianze restano alte e la produttività è ancora stagnante. Il 52% dei lavoratori con bassi salari è donna. 30/4/2025

FOCUS. La nuova geopolitica dei rifiuti, tra divieti, riciclo e traffico illegale

Entro il 2030 produrremo 3,4 miliardi di tonnellate di rifiuti urbani all’anno. In crescita gli scarti tessili ed elettronici. Il mondo cerca di porre fine al “colonialismo dei rifiuti” che sta soffocando i Paesi del Sud globale. [Da FUTURAnetwork] 28/4/2025

Ocse: le città devono adattarsi a una popolazione di tutte le età

Le realtà urbane saranno sempre più affollate e anziane, rileva un rapporto dell’Organizzazione. Una doppia pressione demografica che impone nuove strategie, a partire da politiche per la casa più accessibili e inclusive. 24/4/2025

In Italia quattro adulti su dieci sono obesi o in sovrappeso

Più colpite le persone in difficoltà economica, con bassi livelli di istruzione e che vivono al Sud. I dati dell’Istituto superiore di sanità evidenziano un problema strutturale e una scarsa attenzione al tema. 24/4/2025

NoPlanetB: una guida per comunicare la crisi climatica ai “disimpegnati”

Esiste una fascia di popolazione che mostra scarsa consapevolezza e disinteresse verso la crisi climatica, ma non può essere definita negazionista. Coinvolgerla attivamente potrebbe fare la differenza. 23/4/2025

Leggi di più

Leggi tutte le notizie:

Rapporto Oil-Oim: nel mondo 50 milioni di persone vivono in schiavitù
mercoledì 21 settembre 2022

Rapporto Oil-Oim: nel mondo 50 milioni di persone vivono in schiavitù

Dal 2016 al 2021 dieci milioni di persone in più sono state costrette a lavorare o sposarsi. Donne, minori e migranti i gruppi più vulnerabili. Cresce lo sfruttamento sessuale a fini commerciali.  21/9/22

Rapporto Onu: “sullo sviluppo umano stiamo perdendo terreno, 9 Paesi su 10 in difficoltà”
venerdì 16 settembre 2022

Rapporto Onu: “sullo sviluppo umano stiamo perdendo terreno, 9 Paesi su 10 in difficoltà”

Per la prima volta peggiora per due anni consecutivi l’Isu. Tra una crisi e l’altra, viviamo ormai in un mondo di incertezza. Le soluzioni ci sono, ma sono bloccate anche da insicurezza e polarizzazione.  [Da FUTURAnetwork.eu]. 13/9/22

Cerved: l’impatto della bassa produttività in un Paese con i divari in aumento
mercoledì 14 settembre 2022

Cerved: l’impatto della bassa produttività in un Paese con i divari in aumento

Forti differenze tra Nord e Sud, cattive performance economiche e sociali, bene la componente ambientale.  L’Italia è 15esima su 29 Paesi europei, secondo lo studio che analizza le tre dimensioni della sostenibilità.   14/9/22

FOCUS. Il mercato del lavoro che si trasforma richiede politiche attive per i giovani
venerdì 9 settembre 2022

FOCUS. Il mercato del lavoro che si trasforma richiede politiche attive per i giovani

Mentre si allarga la frontiera del lavoro povero e precario, l’Italia si mostra debole nei programmi di inserimento e partecipazione attiva delle nuove generazioni. [Da FUTURAnetwork.com]   9/9/22

World water week: il valore dell’acqua come driver del cambiamento
giovedì 8 settembre 2022

World water week: il valore dell’acqua come driver del cambiamento

Innovazione e trasformazione le parole-chiave dell’incontro che ha mobilitato più di 5mila partecipanti da 150 Paesi. Preoccupa l’allarme lanciato da Oms e Unicef: la metà delle strutture sanitarie non dispone di servizi igienici di base.   8/9/22

Clima: nel 2021 eventi estremi e nuovi record
mercoledì 7 settembre 2022

Clima: nel 2021 eventi estremi e nuovi record

Gli scienziati della Noaa fanno il punto sullo stato del clima mondiale: ridurre le emissioni di CO2 deve essere al centro di tutti gli sforzi per contrastare il riscaldamento globale e le sue devastanti conseguenze.     7/9/22

Discriminate e molestate sul lavoro: in Italia vittima una donna su due
martedì 6 settembre 2022

Discriminate e molestate sul lavoro: in Italia vittima una donna su due

Il linguaggio sessista, i disagi per la maternità, le difficoltà nel richiedere un aumento di salario. I risultati allarmanti del sondaggio di Fondazione Libellula sul divario di genere nel contesto lavorativo.      6/9/22

FOCUS. Entro il 2100 la riduzione degli stock ittici rischia di generare nuovi conflitti
venerdì 2 settembre 2022

FOCUS. Entro il 2100 la riduzione degli stock ittici rischia di generare nuovi conflitti

Secondo recenti studi, la metà dei pesci lascerà i propri habitat. Gli effetti di cambiamenti climatici e pesca eccessiva influiscono sul settore, mettendo a rischio gli equilibri tra Paesi confinanti. [Da FUTURAnetwork.eu]   2/9/22

La siccità sta provocando uno stress idrico “senza precedenti” su gran parte d’Europa
giovedì 1 settembre 2022

La siccità sta provocando uno stress idrico “senza precedenti” su gran parte d’Europa

Secondo uno studio del Joint research center della Commissione europea, il 64% del continente è in stato di allerta o di allarme per la prolungata mancanza d’acqua. Alti i rischi d’incendi e ingenti i danni all’agricoltura.   1/9/22

Le cinque condizioni essenziali per garantire l’equità in salute secondo l’Oms
mercoledì 31 agosto 2022

Le cinque condizioni essenziali per garantire l’equità in salute secondo l’Oms

Disuguaglianze di reddito, scarsa qualità dei servizi e bassi livelli di istruzione tra i fattori che incidono sul divario di salute in Italia. Dall’organizzazione mondiale un quadro completo e le azioni per cambiare rotta.     31/8/22

Lavoro: sale il divario tra giovani e adulti.  Mai così tanti Neet da 15 anni
martedì 30 agosto 2022

Lavoro: sale il divario tra giovani e adulti. Mai così tanti Neet da 15 anni

La ripresa dell'occupazione giovanile a livello globale è ancora in ritardo, dice il rapporto dell’Organizzazione internazionale del lavoro, e pesano le differenze regionali. Gli investimenti nell’economia verde, blu e digitale possono invertire la rotta.    30/8/22

Eolico offshore, tante le sfide e i cambiamenti all’orizzonte
lunedì 29 agosto 2022

Eolico offshore, tante le sfide e i cambiamenti all’orizzonte

Gli obiettivi globali di decarbonizzazione spingono sempre di più la crescita del mercato dell’energia eolica marina. Previsti investimenti per mille miliardi di dollari nel prossimo decennio.  [Da FUTURAnetwork.eu].  29/8/22

Suicidi in carcere, l’emorragia continua. Antigone: più telefonate per i detenuti
mercoledì 24 agosto 2022

Suicidi in carcere, l’emorragia continua. Antigone: più telefonate per i detenuti

Secondo il 18esimo rapporto dell’associazione, nel 2021 sono state 57 le persone a essersi tolte la vita nei penitenziari italiani. E i numeri di quest’anno, ben peggiori della media Ue, sono sempre più preoccupanti.   24/8/22

Più di quanto si pensi: i danni enormi che la crisi climatica sta già facendo
martedì 23 agosto 2022

Più di quanto si pensi: i danni enormi che la crisi climatica sta già facendo

L’analisi pubblicata sul Guardian mostra che il 71% degli eventi meteorologici estremi analizzati negli ultimi anni dipendono dalla crisi climatica. Legambiente: in Italia 132 fenomeni estremi da gennaio a luglio 2022.   23/8/22

Spazio alle biciclette: approvato il Piano generale per la mobilità ciclistica
venerdì 12 agosto 2022

Spazio alle biciclette: approvato il Piano generale per la mobilità ciclistica

Secondo i dati dell’Eurobarometro in Italia, nel 2019, solo il 4% degli spostamenti avveniva in bicicletta. Piste ciclabili, mobilità integrata e “Città a 30km/h” tra le misure del Piano del Mims per cambiare la mobilità. 12/8/22

Aderenti