Notizie
FOCUS. Nonostante le paure, le auto a guida autonoma la stanno spuntando
Cina e Stati Uniti spingono sull’acceleratore: 500 robotaxi in funzione a Wuhan, mentre Waymo lancia il progetto per adolescenti in Arizona. L’Ue procede a rilento per i vincoli normativi. E l’Italia testa il primo car sharing autonomo e sociale in Europa. [Da FUTURAnetwork] 25/7/25
High level political forum 2025: la Dichiarazione e le Revisioni nazionali volontarie
Adottato il documento finale del Forum politico di alto livello sullo sviluppo sostenibile: 154 Paesi chiedono più cooperazione, scienza e inclusione. Focus su salute, parità di genere, lavoro, oceani e cooperazione. 25/7/25
Clima, storica sentenza della Corte dell’Aja: “Chi viola gli obblighi paghi i danni”
I Paesi inquinanti saranno legalmente tenuti a ridurre le emissioni di gas serra e a risarcire coloro che già ne subiscono le conseguenze. Una svolta che apre la strada, a chi è danneggiato, alla possibilità di rivolgersi ai tribunali. 24/7/25
Overshoot Day: il consumo sfrenato di risorse ci riporta all’esperimento Biosfera 2
Dal 1970 viviamo in debito ecologico: consumiamo più risorse di quante la Terra rigeneri. Il progetto Biosfera 2 ha rivelato i limiti della vita in un mondo chiuso, anticipando le sfide ambientali attuali. 23/07/25
YouGov: un giovane intervistato su cinque sarebbe favorevole a un regime autocratico
A dirlo il sondaggio condotto per la fondazione tedesca Tui in Germania, Francia, Spagna, Italia, Grecia e Polonia, oltre che nel Regno Unito. Ue percepita come qualcosa di positivo, ma cresce lo scetticismo sul suo funzionamento. 23/7/25
Energia pulita: i grandi fondi investono il doppio in combustibili fossili
Per ogni dollaro investito solo 48 centesimi vanno a tecnologie pulite. L’Europa ha la miglior performance, gli Usa dominano nei volumi e nei fondi concessi all’energia fossile, la Cina è frenata dalla scarsa trasparenza. 22/7/25
La solitudine diventa business: AI e app trainano un mercato da 500 miliardi
Secondo l’Oms cento persone muoiono ogni ora nel mondo a causa della solitudine. Ne soffre un individuo su sei, con effetti su salute, società ed economia. Una crisi globale che sta diventando anche un’attività redditizia. [Da FUTURAnetwork] 21/7/25
Mobilità elettrica in Italia: cresce il mercato ma resta il divario con l’Europa e la Cina
In Italia ci sono 300mila auto elettriche e 66mila punti di ricarica. Le vendite accelerano. Per colmare il divario con l’Europa, ricorda Motus-E, servono misure a sostegno del settore che facilitino ai cittadini la transizione. 18/7/25
Leggi tutte le notizie:

Bankitalia: le cinque priorità del Piano strategico allineate all’Agenda 2030
Focus su stabilità finanziaria, innovazione tecnologica, tutela dei clienti, sostenibilità ambientale e inclusione, in relazione agli Obiettivi di sviluppo sostenibile. Impegno sulle transizioni energetica e digitale. 5/9/24

Sempre più evidenti gli effetti della crisi climatica in Sicilia e Sardegna
Dai morti per caldo che triplicheranno in Europa all’intensificarsi della siccità nelle isole italiane, fino alla sparizione di siti Unesco. Ma abbiamo le misure per contrastare le conseguenze del cambiamento climatico. 5/9/24

Maggiore inclusività e metodologie comuni: ecco come l’Ipcc prova a rinnovarsi
Dibattito al meeting di Sofia sul funzionamento del Gruppo. I Paesi in via di sviluppo lamentano scarsa considerazione. Agli Stati insulari servono previsioni più tempestive. Accordo sulla necessità di nuovi meccanismi di partecipazione. 3/9/24

FOCUS. Sorpresa: Wikipedia funziona sempre meglio ed è anche un esempio virtuoso
La grande riunione di Katowice conferma la piattaforma come movimento comunitario che non ha eguali sul web. Migliora l’attendibilità delle fonti, ma resta il problema di una maggiore diffusione nei Paesi in via di sviluppo. [Da FUTURAnetwork.eu] 30/8/24

Migranti e rifugiati: nel Sahara il doppio delle vittime del Mediterraneo
In aumento le persone che, per raggiungere l’Europa, tentano pericolose traversate nel deserto. L’immigrazione aiuta in molti modi le nostre società, ma serve normalizzarne la narrazione. Dal Rapporto Oim, Unchr, Mmc 2024. 28/8/24

Gender gap e AI: servono formazione e fiducia nelle competenze delle donne
Due studi recenti mostrano le disparità di genere nell’utilizzo dell’intelligenza artificiale. A pesare, rileva l’Economist, una mancanza di fiducia nelle proprie capacità. Ma il rifiuto dell’AI potrebbe giovare alla concentrazione. 27/8/24

Un mondo segnato da violenze, la soluzione è nella collaborazione internazionale
Mai così tante morti civili nei conflitti dal 2015, aumentate nel 2023 del 72% rispetto all’anno prima. Il 2022 ha registrato invece il record di donne vittime di omicidio degli ultimi 20 anni. Il quadro dal Global Progress Report. 27/8/24

Ecco come i Paesi emergenti possono sfuggire alla “trappola del reddito medio”
Il World development report della Banca mondiale fornisce la prima tabella di marcia per le nazioni che puntano a diventare economie avanzate: investimenti, ma anche capitale umano, tecnologie e innovazione interna. 26/8/24

Una nuova agenda politica per un’Europa più sostenibile e inclusiva
Superare il Pil, riformare il Semestre europeo, sviluppare politiche multisettoriali: gli esperti avanzano alcune proposte alla Commissione Ue per affrontare le sfide attuali e future, garantendo benessere per tutti. 22/8/24

FOCUS. La fame nel mondo continua a crescere: occorre costruire nuove politiche del cibo
Gli ultimi rapporti suonano l’allarme: 582 milioni di persone potrebbero essere cronicamente denutrite nel 2030. L’Alleanza globale promossa da Lula è partita col piede giusto, ma la sfida si può affrontare solo con risorse adeguate. [Da FUTURAnetwork.eu] 20/8/24

Incendi: nel 2023 rilasciate più di seimila megatonnellate di anidride carbonica
Secondo la Fao, le foreste di tutto il mondo sono sotto pressione a causa di cambiamenti climatici e domanda di prodotti forestali in continuo aumento. Non fanno eccezione Europa e in Italia ma un aiuto può venire da scienza e innovazione. 8/8/24

Talenti, laboratori, Pa e università: ecco la Strategia italiana per l’AI
Ricerca, pubblica amministrazione, imprese e formazione le quattro macroaree di intervento. Previsto il coinvolgimento attivo degli stakeholder. Nel documento anche il richiamo alla necessità di competenze specialistiche. 1/8/24

FOCUS. L’imprevedibile cammino degli Stati del Golfo verso le energie rinnovabili
Gli Emirati Arabi hanno aperto il parco fotovoltaico più grande al mondo, mentre in Arabia Saudita si punta all’obiettivo 50% energie green entro il 2030. Ma investimenti nelle fonti fossili, temperatura e sprechi rischiano di frenare il trend. [Da FUTURAnetwork.eu] 25/7/24

Governance trasformativa: la chiave per un business responsabile e sostenibile
L’approccio di Un Global Compact punta su un’accelerazione spinta dalla sostenibilità, promuovendo responsabilità, inclusività e trasparenza e attuando il Goal 16 dell’Agenda 2030. Nel Position paper le sfide e le buone pratiche. 24/7/24

Economia circolare: un italiano su cinque non ne ha mai sentito parlare
Conoscenza della sostenibilità stabile, ma aumentano coloro che ne hanno una percezione distorta. Gli italiani puntano su rinnovabili ed economia circolare, mentre il 75% dice no al nucleare. I risultati del sondaggio Ipsos. 23/7/24