Notizie
Il futuro dell’energia: quanto inciderà la transizione sui costi in bolletta?
Uno studio del centro Res prevede rincari per gas ed elettricità entro il 2030, ma un calo dei costi dal 2050 grazie alle rinnovabili. La convenienza dell’elettrificazione dipenderà da incentivi e politiche energetiche. 3/4/2025
Servizio idrico: solo metà degli italiani coperti da gestioni consolidate ed efficienti
Il Blue Book 2025 di Fondazione Utilitatis fotografa lo stato dell’acqua in Italia. Tra progressi e fragilità, emergono problemi strutturali e investimenti ancora disomogenei tra Nord e Sud. 2/4/2025
“Cinque Italie”: le disuguaglianze territoriali oltre il Nord sviluppato e il Sud arretrato
Gli indicatori economici non bastano per valutare le disparità territoriali del Paese, dice il Rapporto della Fondazione Ebert. Ecco l’inedita mappa dell’Italia a più velocità, tra fratture sociali e corsa all’innovazione. 1/4/2025
FOCUS. Oltre cento milioni di giovani cercano ogni anno un primo impiego, ma mancano risposte adeguate
L'offerta di lavoro sarà particolarmente forte in Africa e America Latina, dove la popolazione giovane è più numerosa e in crescita. Ma le caratteristiche del mercato stanno cambiando rapidamente e non è facile farne fronte. [Da FUTURAnetwork]
Democrazia in Europa: l’Italia tra i Paesi che “non rispettano” lo Stato di diritto
Per il report Liberties il nostro Paese va male su indipendenza della giustizia, libertà di espressione e diritto alla protesta. Ma il quadro è negativo per l’insieme dell’Ue. L’ascesa del populismo tra le cause del declino democratico. 28/3/2025
Meno guasti, più raccolta differenziata: i servizi pubblici migliorano
Lo studio Top Utility rileva passi avanti in digitalizzazione, rafforzamento delle infrastrutture e investimenti. Cresce l’attenzione per gli Esg. Nonostante l’aumentato impegno, cala però la soddisfazione dei clienti. 26/3/25
Piano B: serve un paradigma relazionale per sanità, lavoro e transizione ecologica
Ripartire dalla collaborazione, dalle comunità, dalla persona al centro. Così l’iniziativa, attraverso tre discussion paper, sollecita riflessioni e avanza proposte per rispondere alle grandi sfide nei tre settori. 26/3/25
Negoziati ambientali: dalla plastica agli oceani, ecco cosa aspettarci dal 2025
Deludenti i risultati del 2024, mentre guadagnano rilievo i tribunali. L’anno in corso sarà cruciale per il clima, la biodiversità e il trattato sulla plastica, in un contesto geopolitico sempre più complesso.[VIDEO]25/3/2025
Leggi tutte le notizie:

Entro il 2050, 10% dell’energia europea potrebbe venire dal moto ondoso
Dotato di grandi potenzialità e pochi sprechi, il settore energetico marino può rendere autonome le isole e riqualificare tratti costieri remoti. Le regioni scandinave aprono le fila, ma l’Italia segue. 19/6/2019

Nessuna capitale europea raggiunge pienamente gli SDGs
Le 45 città esaminate dal Rapporto sugli SDGs nelle città europee sono indietro sugli Obiettivi di sviluppo sostenibile, soprattutto sui Goal 12 (consumo e produzione responsabili), 13 (cambiamento climatico) e 15 (vita sulla terra). 19/6/2019

Aziende migliori se le donne sono al vertice
Secondo l’ultimo rapporto dell’Organizzazione internazionale del lavoro, le imprese sensibili alla parità di genere hanno più probabilità di migliorare le proprie performance. 18/6/2019

Conflitti, violenze e cambiamenti climatici hanno causato 41,3 milioni di sfollati
Solo nel 2018 ci sono stati 28 milioni di sfollati in più rispetto all’anno precedente. Nonostante sia un fenomeno globale, tre quarti degli sfollati si concentra in nove nazioni. Serve un’azione locale concreta e programmata. 18/6/2019

Global Peace Index, c’è più pace nel mondo, per la prima volta in cinque anni
Secondo il rapporto annuale dell’Institute for Economics and Peace i conflitti sono in lieve diminuzione, ma il livello complessivo rimane peggiore rispetto al 2008. Male soprattutto l’America, meglio Eurasia e Nord-Africa. 17/6/2019

Anche i Paesi più ricchi del mondo non fanno abbastanza per l’Agenda 2030
Gli Stati membri dell’Ocse sono avanti rispetto al resto del Pianeta, resta però difficile il percorso dei prossimi anni. Bene su comunità sostenibili, male su disuguaglianze. Il 14% della popolazione vive in povertà relativa. 14/6/2019

Le buone pratiche degli SDGs in vista del prossimo High level political forum
La piattaforma gestita dall’Onu propone oltre 500 azioni replicabili, sviluppate dagli stakeholder in tutto il mondo, per raggiungere i goal dell’Agenda 2030. Tra queste il Festival dello sviluppo sostenibile. 13/6/2019

Rapporto annuale Onu sugli SDGs: siamo ancora “troppo lontani” dal 2030
Di questo passo non riusciremo a raggiungere gli Obiettivi dell’Agenda 2030. Passi in avanti per i Goal 3, 5, 7, 8 e 11. Male su cambiamento climatico e tutela della biodiversità, la povertà diminuisce ma non abbastanza. 12/6/2019

Rivivi i principali eventi del Festival dello Sviluppo Sostenibile!
Gli eventi nazionali e gli eventi del Segretariato dell’ASviS hanno rappresentato importanti appuntamenti sulla sostenibilità. Leggi le cronache per scoprire le riflessioni emerse nel corso delle iniziative. [THE BEST OF - VIDEO] 7/6/2019

L'editoriale di Enrico Giovannini sui risultati del Festival
Il successo del Festival non è dimostrato solo dagli oltre mille eventi in tutte le regioni, e dalla risonanza sui media, ma dalla concretezza delle proposte che ci impegniamo a portare avanti nell’arena politica in Italia e in Europa. 6/6/2019

Maltrattamento all’infanzia: il Mezzogiorno è indietro per cura e prevenzione
La povertà economica, relazionale ed educativa è il maggior fattore di rischio per il maltrattamento minorile. Campania, Sicilia, Calabria e Puglia sono le regioni più critiche. L’Emilia Romagna quella più virtuosa. 5/6/2019

Un manifesto per lo sviluppo sostenibile nelle università
Professori, ricercatori e organizzazioni si sono confrontati sul ruolo delle università per la sostenibilità. Ambiente, mobilità, crescita sostenibile e istruzione inclusiva, i temi contenuti in un documento che sarà presentato al Miur. 4/5/2019

Ripensare la finanza a supporto dello sviluppo sostenibile
Secondo il World Economic Forum, per attuare l’Agenda 2030 bisogna definire le strategie nazionali per gli SDGs, individuare le lacune nei processi di finanziamento e lavorare su progetti di lungo periodo. 3/6/2019

Troppo diffusi gli oppiacei nei Paesi industrializzati, occorre agire in fretta
Il nuovo rapporto dell’Ocse individua nell'eccessiva prescrizione di farmaci derivati dall'oppio l'origine del problema. Ancora oggi è possibile acquistare queste medicinali senza ricetta medica. 31/5/2019

Gli Agenti 0011 ai Mondiali antirazzisti di Uisp: sport e inclusione per tutti!
Dal 31 maggio al 2 giugno arriva una festa inclusiva all’insegna dello sport. Durante l’evento, studenti di tutta Italia racconteranno come sono diventati cittadini più responsabili con il progetto “Agente 0011 - Missione Inclusione”. 31/5/2019