Notizie
FOCUS. Risorse contese, equilibri instabili: quale futuro per l’Africa subsahariana?
La mediazione Usa nell’accordo tra Repubblica Democratica del Congo e Ruanda riflette il crescente interesse per la regione, ricca di materie prime e potenziale umano. Ma povertà e conflitti ne minacciano lo sviluppo. [Da FUTURAnetwork] 11/7/25
La corsa a ostacoli delle rinnovabili in Italia: tra ritardi e disuguaglianze regionali
Le Fonti energetiche rinnovabili non crescono abbastanza, al ritmo attuale non centreremo gli obiettivi nazionali ed europei. Occorre intervenire su iter autorizzativi, normative disomogenee e competenze Stato-regioni. 10/7/25
Il gap di genere si restringe, ma sono necessari altri 123 anni per la piena parità
Global Gender Gap Report 2025: il 68,8% del divario di genere è stato colmato da 148 economie, ma persistono ampi squilibri nella partecipazione economica e nell’emancipazione politica. Tre regioni del mondo guidano il progresso. 9/7/25
Crisi climatica e mercato immobiliare: -24% il valore degli edifici esposti
Uno studio della Bce analizza per la prima volta come i rischi climatici – fisici e di transizione – influenzino il valore e la liquidità degli immobili commerciali nell’area euro. 9/7/25
Sdsn: i grandi nodi che limitano i progressi verso l’Agenda 2030
L'impegno dei Paesi sugli Obiettivi di sviluppo sostenibile è forte: in 190 hanno presentato piani d'azione nazionali. Ma il sostegno in calo al multilateralismo e i ristretti spazi fiscali ostacolano il percorso. 1/7/25
Da Bonn nessun reale passo avanti: troppi i temi irrisolti in vista della Cop 30
Nonostante l’allarme sul superamento di 1,5°C, i negoziati intermedi sul clima si chiudono con pochi risultati: finanza, adattamento e mitigazione restano in stallo, mentre cresce il budget dell’Unfccc. 27/6/25
Più occupazione per i laureati, ma il mismatch tra studi e lavoro resta un ostacolo
Secondo il XXVII Rapporto AlmaLaurea per i laureati italiani aumenta la soddisfazione per l’università. Crescono i contratti a tempo indeterminato e migliorano gli stipendi, all’estero si guadagna molto di più. 26/6/25
Valore D: la multiculturalità come leva strategica di innovazione aziendale
Dalla percezione delle imprese alle azioni da intraprendere per migliore l’inclusione: come le differenze etnico-culturali possono diventare un vantaggio competitivo. I risultati dello studio dell’associazione. 25/6/25
Leggi tutte le notizie:
.jpg)
Global Peace Index: violenza e terrorismo costano al mondo trilioni di dollari
Secondo il Global Peace Index, che assegna l’ultimo posto alla Siria e il primo all’Islanda nella classifica della pace, il terrorismo e i conflitti sono costati all’economia mondiale 13,6 trilioni di dollari nel 2015, ovvero il 13,3% del PIL mondiale.

Che cosa ci rende felici? Evidenze dall’Oecd Better Life Index
Soddisfazione per la propria vita, buona salute e un buon lavoro sono i fattori più importanti per stare bene. Italiani meno felici rispetto agli altri paesi industrializzati. Ecco che cosa ci dicono gli ultimi dati del Better Life Index dell’Ocse.

La Banca Mondiale affronta il problema della misurazione degli Obiettivi di sviluppo
L’edizione 2016 del World Development Indicators (WDI) si distingue dalle precedenti in quanto tiene conto dei 17 Sustainable Development Goals e dei 169 target fissati dall’Onu, anche con il fine di stimolare il dibattito sui problemi di misurazione.

Aperta la consultazione pubblica sulla politica di sviluppo dell’Ue
La Commissione europea lancia una consultazione pubblica sulla cooperazione allo sviluppo, aperta fino al 21 agosto. I pareri confluiranno in una comunicazione che potrebbe portare alla revisione del Consenso europeo per lo sviluppo.

Nasce il primo “Focus sulla povertà e l’inclusione sociale” per valutare situazione e interventi
Uno spazio di approfondimento del fenomeno della povertà, di scoperta delle politiche in atto per contrastarne le conseguenze in Italia e di diffusione degli strumenti utili a fronteggiare la povertà, nato grazie al progetto “Percorsi di Secondo Welfare”.

Integrare gli SDGs nel business europeo
Si è concluso da pochi giorni a Bruxelles l'incontro organizzato dall'EESC (European Economic and Social Committee), che ha incoraggiato l'Europa a integrare pienamente l'Agenda 2030 nella sue politiche di sviluppo.

La Banca Mondiale lancia un bond sul mercato italiano per lo sviluppo sostenibile
“Rendimento e progetti per ridurre la povertà”: con il lancio di un'obbligazione destinata all’Italia per finanziare investimenti sostenibili sul piano ambientale, sociale ed economico, la World bank ribadisce l’obiettivo di battere l'estrema povertà nell’arco della prossima generazione.

Sostenibilità, sobrietà e solidarietà: “Ciriesco”, la Pubblicità Progresso che spiega le buone pratiche quotidiane
Non inquinare, ridurre gli sprechi e condividere: sono questi i concetti chiave della nuova campagna che mostra ai cittadini come alcuni comportamenti virtuosi dal punto di vista ambientale sono anche redditizi in termini economici e di salute.

Conclusioni del World Humanitarian Summit: l’impegno per un’Agenda per l’umanità
Novemila partecipanti per il primo World Humanitarian Summit, che si è concluso il 24 maggio a Istanbul, alla ricerca di un approccio nuovo per affrontare i problemi di 130 milioni di persone che vivono in condizione di vulnerabilità. Ban Ki-moon: “abbiamo cinque priorità”.

Social Impact Agenda per l'Italia: così gli investimenti a impatto sociale
Presentata alla Camera di Commercio di Roma l'organizzazione per monitorare e promuovere investimenti a impatto sociale, per la cooperazione internazionale e per le necessità dei cittadini italiani. “Un differente modello di sviluppo”, spiega la presidente Giovanna Melandri.

Eurostat: nel 2015 emissioni di Co2 in aumento rispetto all'anno precedente
L'istituto di statistica europeo ha registrato un aumento medio dello 0,7%. In Slovacchia, Ungheria e Portogallo i dati peggiori.

Economia circolare e politica, ecco i risultati delle consultazioni della Commissione ambiente al Senato
Nel ciclo delle 21 audizioni informali sono intervenuti 30 stakeholders, tra cui due Regioni, 10 fondazioni, università, centri di ricerca. E poi imprese, associazioni di consumatori, cittadini. Ora il dibattito si sposterà in sede europea.

Ocse: spesa per i rifugiati duplicata ma è vitale non sottrarre fondi agli aiuti umanitari
La cifra record del 2015 è di 1,5 milioni di richieste di asilo, un milione solo in Europa. Il presidente della commissione dell'OCSE per l'aiuto allo sviluppo Solheim: “Il modo più efficace per evitare ulteriori crisi migratorie è di mantenere il flusso di aiuti, in particolare ai paesi più in difficoltà”

Healthy Environment, Healthy People: investire nella qualità dell’ambiente per garantire il benessere
L’Agenda 2030 evidenzia le connessioni tra sviluppo, ambiente, benessere e diritti umani. Alla vigilia della riunione dell'Assemblea delle Nazioni Unite per l'Ambiente a Nairobi il rapporto dell’UNEP sottolinea, appunto, l’importanza della qualità dell’ambiente per il benessere.

Settimana europea dello sviluppo sostenibile: tutti gli eventi in programma in Italia
In tutto 22 gli appuntamenti in Italia, dal convegno dell'ASviS a quello della Cgil, al seminario "Il contratto Epc", al dibattito con Acli a Trento. E poi “Impronta eco”: a Tricarico una app per scelte più consapevoli e a Siracusa l'evento "Mangia come parli"