Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Altre iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Notizie

Rapporto Istat SDGs: l’Italia rallenta su ambiente, parità di genere e giustizia

Più della metà delle misure sugli Obiettivi di sviluppo sostenibile migliora nel breve e lungo periodo, ma persistono diseguaglianze e arretramenti. A cinque anni dalla scadenza dell’Agenda 2030, è necessario accelerare. 14/7/25

FOCUS. Risorse contese, equilibri instabili: quale futuro per l’Africa subsahariana?

La mediazione Usa nell’accordo tra Repubblica Democratica del Congo e Ruanda riflette il crescente interesse per la regione, ricca di materie prime e potenziale umano. Ma povertà e conflitti ne minacciano lo sviluppo. [Da FUTURAnetwork] 11/7/25

La corsa a ostacoli delle rinnovabili in Italia: tra ritardi e disuguaglianze regionali

Le Fonti energetiche rinnovabili non crescono abbastanza, al ritmo attuale non centreremo gli obiettivi nazionali ed europei. Occorre intervenire su iter autorizzativi, normative disomogenee e competenze Stato-regioni. 10/7/25

Il gap di genere si restringe, ma sono necessari altri 123 anni per la piena parità

Global Gender Gap Report 2025: il 68,8% del divario di genere è stato colmato da 148 economie, ma persistono ampi squilibri nella partecipazione economica e nell’emancipazione politica. Tre regioni del mondo guidano il progresso. 9/7/25

Crisi climatica e mercato immobiliare: -24% il valore degli edifici esposti

Uno studio della Bce analizza per la prima volta come i rischi climatici – fisici e di transizione – influenzino il valore e la liquidità degli immobili commerciali nell’area euro. 9/7/25

Sdsn: i grandi nodi che limitano i progressi verso l’Agenda 2030

L'impegno dei Paesi sugli Obiettivi di sviluppo sostenibile è forte: in 190 hanno presentato piani d'azione nazionali. Ma il sostegno in calo al multilateralismo e i ristretti spazi fiscali ostacolano il percorso. 1/7/25

Da Bonn nessun reale passo avanti: troppi i temi irrisolti in vista della Cop 30

Nonostante l’allarme sul superamento di 1,5°C, i negoziati intermedi sul clima si chiudono con pochi risultati: finanza, adattamento e mitigazione restano in stallo, mentre cresce il budget dell’Unfccc. 27/6/25

Più occupazione per i laureati, ma il mismatch tra studi e lavoro resta un ostacolo

Secondo il XXVII Rapporto AlmaLaurea per i laureati italiani aumenta la soddisfazione per l’università.  Crescono i contratti a tempo indeterminato e migliorano gli stipendi, all’estero si guadagna molto di più. 26/6/25

Leggi di più

Leggi tutte le notizie:

Sono in Asia 99 delle 100 città maggiormente esposte a minacce ambientali
martedì 15 giugno 2021

Sono in Asia 99 delle 100 città maggiormente esposte a minacce ambientali

Le grandi sfide ambientali globali sono tutt’altro che equamente condivise nel mondo, secondo Verisk Maplecroft. L’Europa ospita alcune delle città più environmentally safe, ma Napoli e Roma figurano tra quelle ad alto rischio.  15/6/21

FOCUS. È possibile immaginare un mondo di centenari attivi e in buona salute?
venerdì 11 giugno 2021

FOCUS. È possibile immaginare un mondo di centenari attivi e in buona salute?

La vita media si allunga gradualmente, ma la longevità umana per ora incontra limiti insuperabili. Le aziende lavorano per fermare l’invecchiamento, ma restano preoccupazioni per le implicazioni sociali. Da: futuranetwork.eu  11/6/21

Festival Tulipani di seta nera premia i cortometraggi ispirati all’Agenda 2030
venerdì 11 giugno 2021

Festival Tulipani di seta nera premia i cortometraggi ispirati all’Agenda 2030

Durante la kermesse, che ha fatto registrare oltre 400mila visualizzazioni su Rai cinema, l’ASviS ha consegnato tre speciali premi per quei filmati che hanno saputo mettere in scena temi centrali per la sostenibilità.  11/6/21

Energy self portraits: va all’India il premio finale del contest fotografico
giovedì 10 giugno 2021

Energy self portraits: va all’India il premio finale del contest fotografico

Attraversano Asia, Africa e America le foto vincitrici del terzo e ultimo round del concorso internazionale di fotografia dedicato al Goal 7 “Energia pulita e accessibile”. Trionfa su tutti l’indiano Pranab Basak.  10/6/21

L’Iea rivede al rialzo le sue stime sulle rinnovabili nel mondo
giovedì 10 giugno 2021

L’Iea rivede al rialzo le sue stime sulle rinnovabili nel mondo

Il 90% della nuova generazione di elettricità nel 2020 proviene da fonti rinnovabili. È la Cina a trainare il mercato, ma una consistente espansione è attesa anche negli Stati Uniti e in Europa. Attenuati gli effetti della pandemia.  10/6/21

Oms-Ilo: lavorare più di 55 ore/settimana può provocare ictus e malattie cardiache
mercoledì 9 giugno 2021

Oms-Ilo: lavorare più di 55 ore/settimana può provocare ictus e malattie cardiache

Tra il 2000 e il 2016, a causa dell’aumento degli orari di lavoro, i decessi per malattie cardiache e ictus sono aumentati rispettivamente del 42% e del 19%. Una situazione che colpisce più gli uomini e i lavoratori di mezza età.  9/6/21

Il cambiamento climatico è responsabile del 98% degli sfollamenti del 2020
mercoledì 9 giugno 2021

Il cambiamento climatico è responsabile del 98% degli sfollamenti del 2020

Conflitti ed eventi metereologici estremi hanno portato all’ondata di migrazione più alta registrata in dieci anni. Oltre a un’azione umanitaria globale, serve un cambiamento nei tradizionali approcci di gestione del rischio.  9/6/21

Le Nazioni unite sugli oceani: senza di essi non c’è vita, bisogna agire ora
martedì 8 giugno 2021

Le Nazioni unite sugli oceani: senza di essi non c’è vita, bisogna agire ora

Per una gestione sostenibile delle risorse marine, è urgente concludere i negoziati sui sussidi che incentivano la pesca eccessiva e illegale. I risultati dell’incontro Onu alla vigilia della Giornata mondiale degli oceani.  8/6/21

Barriere coralline: 230 accordi internazionali non bastano a proteggerle
martedì 8 giugno 2021

Barriere coralline: 230 accordi internazionali non bastano a proteggerle

Quasi un quarto delle specie marine dipende da questo ecosistema, tra i più vulnerabili al mondo. Solo una specie, l’Homo sapiens, ha la capacità di distruggerlo, dice un nuovo rapporto pubblicato dall’Iisd.  8/6/21

FOCUS. Africa 2050 tra emergenza e ambizione, i possibili scenari di evoluzione
venerdì 4 giugno 2021

FOCUS. Africa 2050 tra emergenza e ambizione, i possibili scenari di evoluzione

La pandemia sta impoverendo la classe media, ma il Continente è diventato un laboratorio per l’innovazione e ospita l’area di libero scambio più grande del mondo. Un quadro con speranze e incognite. [Da futuranetwork.eu]   4/6/21

Crisi alimentari e conflitti sono parte di un unico problema e vanno risolti insieme
giovedì 3 giugno 2021

Crisi alimentari e conflitti sono parte di un unico problema e vanno risolti insieme

Guerre, fragilità economiche e shock climatici: queste le tre cause alla base dell'insicurezza alimentare. È il monito del Global report on food crises, che punta su sistemi alimentari più inclusivi, resilienti e sostenibili.  03/06/21

Rapporto sul capitale naturale: a rischio degrado il 39% della superficie italiana
martedì 1 giugno 2021

Rapporto sul capitale naturale: a rischio degrado il 39% della superficie italiana

Lo studio del Mite mostra la situazione della biodiversità italiana: il 63% delle specie di uccelli è in uno “stato di cattiva conservazione”; nel 2018 i sussidi dannosi per la biodiversità ammontavano a 28 miliardi di euro. [VIDEO] 1/6/21

La sostenibilità è sempre più integrata nella governance delle imprese italiane
martedì 1 giugno 2021

La sostenibilità è sempre più integrata nella governance delle imprese italiane

L’87,5% delle aziende quotate Ftse-Mib ha un comitato interno dedicato alla sostenibilità, e il 62% lega la remunerazione variabile agli aspetti Esg. I dati dell’Osservatorio “Governance della sostenibilità” premiano il nostro Paese. [VIDEO]  01/06/21

FOCUS. Una via d’uscita dall’ossessione per il lavoro
venerdì 28 maggio 2021

FOCUS. Una via d’uscita dall’ossessione per il lavoro

La pandemia ha generato un dibattito strutturato sui ritmi lavorativi contemporanei. Da qui si sono mosse alcune richieste per una settimana più corta, una maggiore automazione, un reddito universale.  Da: futuranetwork.eu  28/05/21

Nonostante i progressi, la strada per il raggiungimento dei 17 SDGs resta in salita
giovedì 27 maggio 2021

Nonostante i progressi, la strada per il raggiungimento dei 17 SDGs resta in salita

L’Onu ha pubblicato il rapporto annuale che valuta lo stato di avanzamento verso gli Obiettivi fissati dall’Agenda2030. La pandemia ha avuto un impatto significativo in molte aree, minando decenni di sforzi globali.  27/5/21

Aderenti