Notizie
Urgente la riforma dell’Onu: stipendi a rischio già quest’anno
Contributi in ritardo, anche da parte di Usa e Cina, agenzie in affanno: le Nazioni unite affrontano un buco finanziario sempre più grande. E un documento riservato rivela che diverse agenzie potrebbero essere unificate. [Da FUTURAnetwork] 12/5/2025
Data center: investimenti e occupazione in crescita, ma l’energia frena l’Italia
Secondo l’analisi del think tank Teha Group il settore attirerà risorse per 23 miliardi di euro, triplicando il numero degli addetti. Lombardia protagonista. Incognite legate ai costi energetici e infrastrutture inadeguate. 6/5/2025
Festa del lavoro 2025. Italiani più poveri: i salari reali crollano, peggior dato tra i Paesi G20
Il Rapporto dell’Oil rileva che dal 2008 i salari reali nel nostro Paese sono calati dell'8,7%. Nonostante la lieve ripresa del 2024, le disuguaglianze restano alte e la produttività è ancora stagnante. Il 52% dei lavoratori con bassi salari è donna. 30/4/2025
FOCUS. La nuova geopolitica dei rifiuti, tra divieti, riciclo e traffico illegale
Entro il 2030 produrremo 3,4 miliardi di tonnellate di rifiuti urbani all’anno. In crescita gli scarti tessili ed elettronici. Il mondo cerca di porre fine al “colonialismo dei rifiuti” che sta soffocando i Paesi del Sud globale. [Da FUTURAnetwork] 28/4/2025
Ocse: le città devono adattarsi a una popolazione di tutte le età
Le realtà urbane saranno sempre più affollate e anziane, rileva un rapporto dell’Organizzazione. Una doppia pressione demografica che impone nuove strategie, a partire da politiche per la casa più accessibili e inclusive. 24/4/2025
In Italia quattro adulti su dieci sono obesi o in sovrappeso
Più colpite le persone in difficoltà economica, con bassi livelli di istruzione e che vivono al Sud. I dati dell’Istituto superiore di sanità evidenziano un problema strutturale e una scarsa attenzione al tema. 24/4/2025
NoPlanetB: una guida per comunicare la crisi climatica ai “disimpegnati”
Esiste una fascia di popolazione che mostra scarsa consapevolezza e disinteresse verso la crisi climatica, ma non può essere definita negazionista. Coinvolgerla attivamente potrebbe fare la differenza. 23/4/2025
Il carbonio si nasconde nel suolo: definita una nuova mappa dei pozzi terrestri
Uno studio su Science rivela che il 97% del carbonio sequestrato tra 1992 e 2019 non si trova nelle piante “vive”, ma in suoli, legname e discariche. Un cambio di paradigma nella lotta alla crisi climatica. 23/4/2025
Leggi tutte le notizie:

Momentum for Change: soluzioni pratiche contro i cambiamenti climatici
L’Unfccc ha pubblicato il Rapporto con i 15 vincitori del Global Climate Action Award 2018. Si tratta di soluzioni pratiche e replicabili intraprese da governi, imprese e singoli cittadini in favore del clima. 23/8/2019

Vergognarsi di volare? Le domande poste dal viaggio di Greta in Usa
L'attivista è diretta al vertice Onu per il clima su una barca a zero emissioni ma la sua scelta contro l’uso degli aerei avvia un dibattito e non mancano le critiche anche perché l’organizzazione della traversata richiede diversi voli. [VIDEO] 21/08/19.

Ren21: 26% della produzione elettrica mondiale è rinnovabile, ma non basta
Fotovoltaico, idroelettrico ed eolico sono in crescita, ma hanno un ruolo ridotto su riscaldamento e trasporti, mentre le emissioni aumentano. Necessarie politiche di tariffazione della CO2 per invertire la rotta. 20/8/2019

Tuvalu, la battaglia sul linguaggio in materia di clima diventa scontro politico
Aumenta l’attenzione mediatica alla catastrofe climatica, grazie all’iniziativa della Columbia Journalism Review per “evitare di ripetere l’errore commesso ignorando Hitler”. Obiettivo: cambiare l’atteggiamento dei leader politici. 19/8/2019

Feps: gli impegni nazionali sul clima devono essere resi più stringenti
In occasione del summit Onu di settembre sul clima, la Fondazione europea lancia le sue cinque proposte per rilanciare l’Accordo di Parigi. È fondamentale rispettare il principio di una transizione socialmente giusta. 9/08/2019

Una giornata per preservare e promuovere le lingue dimenticate
Le lingue indigene, il veicolo essenziale per trasmettere la sapienza antica, rischiano di sparire quasi del tutto. L’Onu dedica loro una giornata celebrativa e si impegna a promuovere politiche per la loro salvaguardia nel mondo. 9/8/2019

Il mondo è fuori strada su molti SDGs relativi all’agricoltura e all’alimentazione
Fame zero, acqua pulita e servizi igienico sanitari, vita sott’acqua e vita sulla terra. Sono i quattro SDGs a cui la Fao ha dedicato un Rapporto per evidenziare i progressi ma soprattutto i ritardi. 8/8/2019

Italia: poca prevenzione sugli eventi estremi, un danno per le casse dello Stato
Lo studio del laboratorio Ref ricerche: negli ultimi sei anni i danni certificati ammontano a 9,4 miliardi di euro, ma i fondi assegnati non arrivano al miliardo. Campania e Emilia Romagna le più colpite. 7/8/2019

Nel mondo gli omicidi uccidono molto più dei conflitti armati
A partire dal 21° secolo il crimine organizzato ha giustiziato lo stesso numero di persone decedute nelle guerre, il 19% del totale degli assassinii: lo studio dall'Agenzia Onu per il controllo della droga e la prevenzione del crimine. 5/8/2019

Onu: riflettori puntati sulle politiche postnatali e contro la violenza sui bambini
L’Unicef e l'ufficio del rappresentante speciale del Segretario generale delle Nazioni Unite per il target 16.2 hanno pubblicato due importanti rapporti. Urge aumentare il congedo di maternità nei Paesi a basso reddito. 2/8/2019

Filosofia e sviluppo sostenibile alla scuola estiva di Alberobello
Educare allo sviluppo sostenibile attraverso la pratica filosofica di comunità: tra seminari e laboratori, quattro giorni per pensare e costruire una società equa e inclusiva. Un’iniziativa patrocinata anche dall’ASviS. 31/7/2019

La nuova strategia delle Nazioni Unite per l’inclusione della disabilità
Un quadro di responsabilità che prevede empowerment, pianificazione strategica e monitoraggio continuo sui risultati. Guterres: l’Onu non può essere la piattaforma del cambiamento se i disabili non possono accedervi. 31/7/2019

L’Eea segnala scarsi progressi sull’inquinamento atmosferico
Poche le riduzioni nella produzione di agenti inquinanti; in alcuni casi si registra addirittura una crescita. Tra le attività maggiormente responsabili, quelle del settore domestico. Infografiche dell’Eea su ciascun inquinante. 30/7/2019

Onu: fame e insicurezza alimentare in crescita nel mondo
Il nuovo report delle Nazioni unite su fame e malnutrizione fotografa dati preoccupanti, ma anche possibili soluzioni per favorire il raggiungimento del Goal 2 dell’Agenda 2030. 30/7/2019

“Youth in Action for SDGs” premia i giovani innovatori under 30
Alla sua terza edizione, il concorso dedicato ai giovani e agli SDGs ha registrato un aumento del 30% di adesioni e ha premiato i progetti innovativi e ad alto impatto sociale e tecnologico con opportunità di stage e formazione. 26/7/2019