Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Altre iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Notizie

Ocse: le città devono adattarsi a una popolazione di tutte le età

Le realtà urbane saranno sempre più affollate e anziane, rileva un rapporto dell’Organizzazione. Una doppia pressione demografica che impone nuove strategie, a partire da politiche per la casa più accessibili e inclusive. 24/4/2025

In Italia quattro adulti su dieci sono obesi o in sovrappeso

Più colpite le persone in difficoltà economica, con bassi livelli di istruzione e che vivono al Sud. I dati dell’Istituto superiore di sanità evidenziano un problema strutturale e una scarsa attenzione al tema. 24/4/2025

NoPlanetB: una guida per comunicare la crisi climatica ai “disimpegnati”

Esiste una fascia di popolazione che mostra scarsa consapevolezza e disinteresse verso la crisi climatica, ma non può essere definita negazionista. Coinvolgerla attivamente potrebbe fare la differenza. 23/4/2025

Il carbonio si nasconde nel suolo: definita una nuova mappa dei pozzi terrestri

Uno studio su Science rivela che il 97% del carbonio sequestrato tra 1992 e 2019 non si trova nelle piante “vive”, ma in suoli, legname e discariche. Un cambio di paradigma nella lotta alla crisi climatica. 23/4/2025

FOCUS. L’AI ha fame di energia e sete di acqua, ma le alternative ci sono

Secondo l’Iea, entro il 2030 la domanda di elettricità globale potrebbe “più che raddoppiare” per il boom dell’AI. Sotto stress le risorse idriche: per ogni testo di cento parole scritto da ChatGPT si consuma una bottiglietta d’acqua. Tra le soluzioni i server nel mare. [Da FUTURAnetwork] 17/4/2025

I Giochi olimpici nei Tg: cosa dice la prima indagine italiana in ottica di genere

Una ricerca di Cio e Fondazione Bracco esplora progressi e criticità dell’informazione in relazione ai principi di parità, equità e inclusione. Sotto la lente la copertura mediatica di Parigi 2024. 16/4/2025

FOCUS. Il futuro dei trapianti, tra progresso, resistenze e organi creati in laboratorio

Nonostante i traguardi raggiunti nel mondo, le liste d’attesa restano lunghe e ancora troppi i “no” alla donazione. Ma biostampa e xenotrapianti potrebbero ridisegnare le prospettive del settore. [Da FUTURAnetwork] 11/4/2025

Montagne e ghiacciai: per tutelare l’oro blu servono patti con le comunità locali

L’ecosistema montano è uno dei più fragili: tra il 2000 e il 2021 i prelievi mondiali di acqua dolce sono aumentati del 14%, a causa del rapido sviluppo economico. Eppure dalla disponibilità di questa risorsa idrica dipende la vita di miliardi di persone. 10/4/2025

Leggi di più

Leggi tutte le notizie:

Italia, diminuiscono le spese per l’ambiente: da 8,3 mld nel 2010 a 4,8 nel 2016
martedì 27 marzo 2018

Italia, diminuiscono le spese per l’ambiente: da 8,3 mld nel 2010 a 4,8 nel 2016

Rapporto sul Capitale Naturale in Italia, Rapporto - ambiente Snpa, Annuario Ispra dei dati ambientali 2017: tre differenti documenti per definire lo stato di salute del territorio e del mare.

Si diffondono i Green office, laboratori per la sostenibilità negli atenei
lunedì 26 marzo 2018

Si diffondono i Green office, laboratori per la sostenibilità negli atenei

Dai Paesi Bassi arrivano anche in Italia le “le officine della sostenibilità” che uniscono studenti e personale universitario in un impegno di ricerca, formazione e cittadinanza attiva. Le prime iniziative a Torino e a Bologna.

Cooperative per parità di genere: dal Mozambico a Rio, donne più affidabili
venerdì 23 marzo 2018

Cooperative per parità di genere: dal Mozambico a Rio, donne più affidabili

Il Manuale “WomeNpowerment in Coop” mostra come in Italia e nel mondo le imprese cooperative abbiano fatto una differenza nella vita delle donne grazie al loro modello partecipativo, democratico e flessibile, attento a persone e territori.

In due miliardi non hanno accesso all’acqua pulita: si intensificano le iniziative
giovedì 22 marzo 2018

In due miliardi non hanno accesso all’acqua pulita: si intensificano le iniziative

World water day dedicato alle soluzioni naturali, Decennio internazionale d’azione, Water forum a Brasilia: la gestione sostenibile della risorsa idrica diventa un tema centrale per evitare future catastrofi.

La Norvegia progetta la prima città sostenibile del futuro
mercoledì 21 marzo 2018

La Norvegia progetta la prima città sostenibile del futuro

Il Paese nordico sta abbandonando il petrolio in favore dell’economia verde. In questo contesto di transizione, l’Oslo Airport City sarà la prima città sostenibile al mondo a produrre più energia di quanta ne consumerà.

European Power Sector: le rinnovabili sorpassano per la prima volta il carbone
martedì 20 marzo 2018

European Power Sector: le rinnovabili sorpassano per la prima volta il carbone

Buone notizie da eolico, solare e biomasse, ma il consumo di energia elettrica continua ad aumentare (0,7% nel 2017). Le fonti di energia pulita non bastano a sostenere la domanda.

Amnesty international: dall’austerità economica alla violazione dei diritti umani
lunedì 19 marzo 2018

Amnesty international: dall’austerità economica alla violazione dei diritti umani

Le politiche di restrizione dei bilanci pubblici colpiranno nei prossimi anni due terzi dei Paesi, con conseguenze particolarmente gravi in quelli a più basso reddito. Ogni scelta economica deve tenere conto delle conseguenze sociali.

La gestione della Strategia di sviluppo sostenibile passa a Palazzo Chigi
venerdì 16 marzo 2018

La gestione della Strategia di sviluppo sostenibile passa a Palazzo Chigi

Come promesso da Gentiloni durante l’ultimo Festival dello sviluppo sostenibile, una direttiva approvata oggi affida alla Presidenza il coordinamento delle politiche economiche, sociali e ambientali per attuare l’Agenda 2030.

Le agende internazionali si mobilitano per la salvaguardia della risorsa oceano
venerdì 16 marzo 2018

Le agende internazionali si mobilitano per la salvaguardia della risorsa oceano

Due importanti conferenze si sono tenute a marzo per affrontare il tema della regolamentazione dello sfruttamento e dell’inquinamento delle acque mondiali.

Il programma Onu che chiede più rispetto per chi lotta per proteggere il Pianeta
giovedì 15 marzo 2018

Il programma Onu che chiede più rispetto per chi lotta per proteggere il Pianeta

Per tutelare il diritto a un ambiente sano e pulito le Nazioni unite hanno lanciato da Ginevra l’ “Environment’s rights iniziative”, che porterà la protezione ambientale più vicina ai cittadini.

L’Action Plan impegna a destinare il 20% delle risorse Ue alla questione climatica
lunedì 12 marzo 2018

L’Action Plan impegna a destinare il 20% delle risorse Ue alla questione climatica

Tra il 2007 e il 2016 le perdite economiche dovute a condizioni meteorologiche estreme sono aumentate dell'86%; banche e compagnie assicurative sono sovraesposte ai rischi climatici: l'Unione illustra i passi per cambiare rotta.

Rese superiori e fino al 36,5% di tossine in meno: il punto sulle coltivazioni Gm
sabato 10 marzo 2018

Rese superiori e fino al 36,5% di tossine in meno: il punto sulle coltivazioni Gm

Uno studio condotto da quattro scienziati italiani rivela la migliore performance del mais geneticamente modificato rispetto alle coltivazioni tradizionali in termini agronomici, ambientali e tossicologici.

Violenza assistita, la brutalità sulle donne che fa male alle generazioni future
venerdì 9 marzo 2018

Violenza assistita, la brutalità sulle donne che fa male alle generazioni future

Il Rapporto di WeWorld onlus denuncia come i bambini che assistono a maltrattamenti in ambito domestico tenderanno a replicare lo stesso comportamento di vittima o di carnefice nella loro futura famiglia.

Non solo l'8 marzo, l'empowerment delle donne nella “marcia” dell'Ocse
mercoledì 7 marzo 2018

Non solo l'8 marzo, l'empowerment delle donne nella “marcia” dell'Ocse

Una serie di incontri e dibattiti fino al 20 marzo per descrivere le problematiche rappresentate dalla disparità tra uomini e donne a livello scolastico, lavorativo, imprenditoriale e politico nel mondo.

Per l’innovazione l'Ue guardi all’audacia e complessità del programma Apollo
martedì 6 marzo 2018

Per l’innovazione l'Ue guardi all’audacia e complessità del programma Apollo

Presentata alla Commissione Ue la proposta formale per il prossimo Programma Quadro: dallo studio di Mariana Mazzucato le modalità di selezione per raggiungere gli obiettivi di crescita, inclusione e sostenibilità.

Aderenti