Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Altre iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Notizie

Urgente la riforma dell’Onu: stipendi a rischio già quest’anno

Contributi in ritardo, anche da parte di Usa e Cina, agenzie in affanno: le Nazioni unite affrontano un buco finanziario sempre più grande. E un documento riservato rivela che diverse agenzie potrebbero essere unificate. [Da FUTURAnetwork] 12/5/2025

Data center: investimenti e occupazione in crescita, ma l’energia frena l’Italia

Secondo l’analisi del think tank Teha Group il settore attirerà risorse per 23 miliardi di euro, triplicando il numero degli addetti. Lombardia protagonista. Incognite legate ai costi energetici e infrastrutture inadeguate. 6/5/2025

Festa del lavoro 2025. Italiani più poveri: i salari reali crollano, peggior dato tra i Paesi G20

Il Rapporto dell’Oil rileva che dal 2008 i salari reali nel nostro Paese sono calati dell'8,7%. Nonostante la lieve ripresa del 2024, le disuguaglianze restano alte e la produttività è ancora stagnante. Il 52% dei lavoratori con bassi salari è donna. 30/4/2025

FOCUS. La nuova geopolitica dei rifiuti, tra divieti, riciclo e traffico illegale

Entro il 2030 produrremo 3,4 miliardi di tonnellate di rifiuti urbani all’anno. In crescita gli scarti tessili ed elettronici. Il mondo cerca di porre fine al “colonialismo dei rifiuti” che sta soffocando i Paesi del Sud globale. [Da FUTURAnetwork] 28/4/2025

Ocse: le città devono adattarsi a una popolazione di tutte le età

Le realtà urbane saranno sempre più affollate e anziane, rileva un rapporto dell’Organizzazione. Una doppia pressione demografica che impone nuove strategie, a partire da politiche per la casa più accessibili e inclusive. 24/4/2025

In Italia quattro adulti su dieci sono obesi o in sovrappeso

Più colpite le persone in difficoltà economica, con bassi livelli di istruzione e che vivono al Sud. I dati dell’Istituto superiore di sanità evidenziano un problema strutturale e una scarsa attenzione al tema. 24/4/2025

NoPlanetB: una guida per comunicare la crisi climatica ai “disimpegnati”

Esiste una fascia di popolazione che mostra scarsa consapevolezza e disinteresse verso la crisi climatica, ma non può essere definita negazionista. Coinvolgerla attivamente potrebbe fare la differenza. 23/4/2025

Il carbonio si nasconde nel suolo: definita una nuova mappa dei pozzi terrestri

Uno studio su Science rivela che il 97% del carbonio sequestrato tra 1992 e 2019 non si trova nelle piante “vive”, ma in suoli, legname e discariche. Un cambio di paradigma nella lotta alla crisi climatica. 23/4/2025

Leggi di più

Leggi tutte le notizie:

FOCUS. Come la biotecnologia si sta preparando a sradicare le malattie
venerdì 23 dicembre 2022

FOCUS. Come la biotecnologia si sta preparando a sradicare le malattie

Nel prossimo decennio la ricerca ha il potenziale per creare nuovi strumenti diagnostici, farmaci e vaccini efficaci. Ma i progressi nelle tecnologie di ingegneria genetica aprono delle discussioni.  [Da FUTURAnetwork.eu23/12/22

Censis-Assogestioni: gli italiani non hanno più paura degli investimenti green
giovedì 22 dicembre 2022

Censis-Assogestioni: gli italiani non hanno più paura degli investimenti green

Il 91,7% dei cittadini considera il riscaldamento globale un fenomeno concreto. Il 57,4% dei risparmiatori investirebbe in prodotti sostenibili, mentre per il 90% serve un ente terzo certificatore contro il greenwashing.  22/12/22

L’accordo sulla biodiversità che proverà a fermare l’era dell’estinzione
martedì 20 dicembre 2022

L’accordo sulla biodiversità che proverà a fermare l’era dell’estinzione

Durante la Cop 15 i Paesi si sono impegnati a proteggere almeno il 30% della natura entro il 2030 e a eliminare ogni anno 500 miliardi di dollari di sussidi dannosi. L’umanità deve vivere in armonia con la natura entro il 2050.  20/12/22

Il welfare aziendale è in buona salute: il 68% delle Pmi sopra il livello base
lunedì 19 dicembre 2022

Il welfare aziendale è in buona salute: il 68% delle Pmi sopra il livello base

Sicurezza, comunità, diritti e capitale umano: questi i settori di intervento delle imprese, secondo il Welfare index Pmi 2022. Benefici per stakeholder, occupazione, produttività. Ma le aziende possono giocare un ruolo ancora più decisivo.    19/12/22

Cultura della sostenibilità e capitale umano: l’indagine di Esg culture lab
venerdì 16 dicembre 2022

Cultura della sostenibilità e capitale umano: l’indagine di Esg culture lab

Il 75% degli intervistati ha nella quotidianità un atteggiamento proattivo verso gli obiettivi ambientali e sociali. Il giudizio su Istituzioni e organizzazioni cambia tra generazioni: under 40 più negativi, over 50 più fiduciosi.   16/12/22

FOCUS. Come il mondo cerca di rallentare la sesta estinzione di massa
venerdì 16 dicembre 2022

FOCUS. Come il mondo cerca di rallentare la sesta estinzione di massa

Alla Cop15 si discute il futuro della biodiversità. Il 30% di aree protette entro il 2030 tra i punti da negoziare. Nel mondo progetti sperimentali di fecondazione in vitro e clonazione per salvare le specie a rischio.  [Da FUTURAnetwork.eu]   16/12/22

Mobilità sociale e pari opportunità, Ocse lancia Osservatorio e nuovo rapporto
giovedì 15 dicembre 2022

Mobilità sociale e pari opportunità, Ocse lancia Osservatorio e nuovo rapporto

L’obiettivo principale è di aiutare i Paesi ad affrontare i divari crescenti trainati dall’attuale contesto economico, la pandemia da Covid e i processi di trasformazione digitale.    15/12/22

Calabria, Campania e Lazio verso Net Zero, Firenze e Milano le città più digitali
lunedì 12 dicembre 2022

Calabria, Campania e Lazio verso Net Zero, Firenze e Milano le città più digitali

Il rapporto di Italy for Climate certifica l’avanzata delle regioni del Centro-Sud in materia di neutralità climatica, mentre l’indagine di Fpa rileva i progressi nella transizione digitale dei comuni capoluogo.   12/12/22

Verso un trattato internazionale vincolante sull’inquinamento da plastica
venerdì 9 dicembre 2022

Verso un trattato internazionale vincolante sull’inquinamento da plastica

139 milioni di tonnellate di rifiuti in plastica dispersi in oceani e fiumi con profondi danni ambientali ed economici. In Uruguay il primo incontro dei negoziati per un accordo che regolamenti l’intero ciclo di vita del materiale.   9/12/22

FOCUS. Piaccia o no, la carne sintetica avrà un grande spazio nell’alimentazione futura
venerdì 9 dicembre 2022

FOCUS. Piaccia o no, la carne sintetica avrà un grande spazio nell’alimentazione futura

La bocciatura del ministro Lollobrigida ha acceso la discussione sulle carni coltivate. Ma gli investimenti in questo settore sono ingenti, con il supporto di molti Stati. E l’impatto per gli allevatori sarà pesante. [Da FUTURAnetwork.eu9/12/22

Cooperazione: più risorse allo sviluppo, ma in realtà restano nei Paesi ricchi
mercoledì 7 dicembre 2022

Cooperazione: più risorse allo sviluppo, ma in realtà restano nei Paesi ricchi

Rapporto AidWatch 2022: le donazioni delle dosi in eccesso di vaccini anti-Covid rappresentano il 20% dell’aiuto gonfiato in Italia. In generale, 1 euro su 6 la media di quello Ue.     7/12/22

Rapporto Svimez: al Sud quasi 500mila persone in più a rischio povertà
venerdì 2 dicembre 2022

Rapporto Svimez: al Sud quasi 500mila persone in più a rischio povertà

Nel Mezzogiorno solo un giovane su tre è occupato e la dispersione scolastica è del 16,6%. Caro energia e inflazione rischiano di ampliare il divario territoriale. Pnrr e transizione ecologica le opportunità per il Paese.  2/12/2022

FOCUS. Per la deforestazione mondiale un’inversione di tendenza ancora troppo lenta
venerdì 2 dicembre 2022

FOCUS. Per la deforestazione mondiale un’inversione di tendenza ancora troppo lenta

Nonostante le iniziative locali e globali non si arresta la perdita delle foreste, minacciate anche dai cambiamenti climatici. Persi in trent’anni 420 milioni di ettari. [Da FUTURAnetwork.eu2/12/2022

Rivivi la Cop 27 a Sharm el-Sheikh attraverso le cronache ASviS
venerdì 25 novembre 2022

Rivivi la Cop 27 a Sharm el-Sheikh attraverso le cronache ASviS

Vuoi ripercorrere giorno per giorno la Conferenza sul clima che si è svolta in Egitto dal 6 al 18 novembre? Sul sito dell'Alleanza troverai una cronaca, a cura di Toni Federico, coordinatore del Gdl ASviS sui Goal 7 e 13, per ogni giornata del summit.   25/11/22

Cryosphere report: un futuro “agghiacciante”, con sempre meno ghiaccio
giovedì 24 novembre 2022

Cryosphere report: un futuro “agghiacciante”, con sempre meno ghiaccio

In mancanza di interventi adeguati, il rapporto dell’Icci prevede un collasso totale delle calotte polari, significativa riduzione del permafrost, acidificazione e innalzamento del livello del mare.  [Da FUTURAnetwork.eu]     24/11/22

Aderenti