Notizie
Urgente la riforma dell’Onu: stipendi a rischio già quest’anno
Contributi in ritardo, anche da parte di Usa e Cina, agenzie in affanno: le Nazioni unite affrontano un buco finanziario sempre più grande. E un documento riservato rivela che diverse agenzie potrebbero essere unificate. [Da FUTURAnetwork] 12/5/2025
Data center: investimenti e occupazione in crescita, ma l’energia frena l’Italia
Secondo l’analisi del think tank Teha Group il settore attirerà risorse per 23 miliardi di euro, triplicando il numero degli addetti. Lombardia protagonista. Incognite legate ai costi energetici e infrastrutture inadeguate. 6/5/2025
Festa del lavoro 2025. Italiani più poveri: i salari reali crollano, peggior dato tra i Paesi G20
Il Rapporto dell’Oil rileva che dal 2008 i salari reali nel nostro Paese sono calati dell'8,7%. Nonostante la lieve ripresa del 2024, le disuguaglianze restano alte e la produttività è ancora stagnante. Il 52% dei lavoratori con bassi salari è donna. 30/4/2025
FOCUS. La nuova geopolitica dei rifiuti, tra divieti, riciclo e traffico illegale
Entro il 2030 produrremo 3,4 miliardi di tonnellate di rifiuti urbani all’anno. In crescita gli scarti tessili ed elettronici. Il mondo cerca di porre fine al “colonialismo dei rifiuti” che sta soffocando i Paesi del Sud globale. [Da FUTURAnetwork] 28/4/2025
Ocse: le città devono adattarsi a una popolazione di tutte le età
Le realtà urbane saranno sempre più affollate e anziane, rileva un rapporto dell’Organizzazione. Una doppia pressione demografica che impone nuove strategie, a partire da politiche per la casa più accessibili e inclusive. 24/4/2025
In Italia quattro adulti su dieci sono obesi o in sovrappeso
Più colpite le persone in difficoltà economica, con bassi livelli di istruzione e che vivono al Sud. I dati dell’Istituto superiore di sanità evidenziano un problema strutturale e una scarsa attenzione al tema. 24/4/2025
NoPlanetB: una guida per comunicare la crisi climatica ai “disimpegnati”
Esiste una fascia di popolazione che mostra scarsa consapevolezza e disinteresse verso la crisi climatica, ma non può essere definita negazionista. Coinvolgerla attivamente potrebbe fare la differenza. 23/4/2025
Il carbonio si nasconde nel suolo: definita una nuova mappa dei pozzi terrestri
Uno studio su Science rivela che il 97% del carbonio sequestrato tra 1992 e 2019 non si trova nelle piante “vive”, ma in suoli, legname e discariche. Un cambio di paradigma nella lotta alla crisi climatica. 23/4/2025
Leggi tutte le notizie:

Il cambiamento climatico comporta nuovi rischi finanziari per le banche centrali
Un rapporto dell’Ngfs suggerisce agli istituti bancari di attuare misure rapide e determinate in risposta alla crisi climatica, per evitare di perdere affidabilità creditizia e continuare a realizzare le politiche monetarie. 14/04/21

Quanto si stanno impegnando i governi nazionali per l’attuazione dell’Agenda 2030?
Cresce l’impegno dei Paesi Onu verso gli Obiettivi di sviluppo sostenibile, ma mancano responsabilità nazionali definite e informazioni sul budget dedicato. Una valutazione indipendente sulle Voluntary national review. 09/04/21

FOCUS. L’impatto trascurato del metano sul riscaldamento terrestre
Due articoli dell'Economist evidenziano il ruolo del gas naturale nella crisi climatica: è un inquinante più potente della CO2. Tra le soluzioni, un cambiamento nella dieta dei bovini perché il tempo di vita non è riducibile. 08/04/21

Giornata mondiale della salute: la pandemia ha reso più difficile l’accesso alle cure
Restrizioni, timore di contrarre infezioni, allungamento delle liste di attesa. Così circa il 40% in più rispetto al 2019 delle persone non affette da Covid ha rinunciato a curarsi, con conseguenze pericolose nel lungo termine. 07/04/21

Impact report 2020: il futuro delle imprese è sempre più sostenibile
Nuove forme di lavoro agile, formazione sulla transizione green e modelli per migliorare il benessere organizzativo: la ricerca annuale di Fondirigenti evidenzia la crescita della cultura manageriale in chiave sostenibile. 07/04/21

I Paesi poveri e l’incombente crisi del debito che minaccia l’istruzione
L'attuale risposta internazionale ai debiti delle nazioni più fragili è insignificante rispetto alle misure fiscali complessive per affrontare il Covid-19, dice un rapporto dell’Unicef. Fore: rischio catastrofe educativa globale. 06/04/21

FOCUS. Il ruolo perduto del giornalismo di qualità e le sfide del futuro
Un’informazione autentica, libera e capace di interpretare lo spirito del tempo può ritrovare la sua centralità. La tecnologia ha aperto delle autostrade che aspettano di essere riempite. Le opinioni di Auci, De Bortoli, e Ravetta. 30/03/21

La circolarità dell’economia è un prerequisito per la neutralità climatica
Il “Rapporto sull’economia circolare in Italia 2021” e il dossier “L’economia circolare italiana per il Next Generation Eu” mostrano che il Paese è leader in Europa nel settore ed è pronto a puntare sulla transizione ecologica. 01/04/21

Per garantire i diritti dei popoli indigeni occorre andare oltre l’Agenda 2030
Il Dipartimento per gli affari economici e sociali dell’Onu ha lanciato il nuovo volume sullo stato delle popolazioni indigene, chiedendo l’introduzione di meccanismi di partecipazione e rappresentanza per coadiuvare gli SDGs. 31/03/21

FOCUS. Fusione nucleare, l’energia delle stelle. Utopia o realtà?
Dopo le parole del ministro della Transizione ecologica Cingolani si è acceso il dibattito sulla fusione nucleare in Italia. Il primo reattore, in Francia, dovrebbe essere pronto per il 2025. Resta il nodo sulle possibilità di usufruire di questa energia in tempi brevi. 25/03/21

Rapporto lavoro 2020: la pandemia ha creato una nuova generazione di infortuni
Il documento annuale redatto dal ministero e dagli istituti pubblici osserva per l’Italia uno scenario profondamente alterato, con un calo dell’occupazione e una diminuzione degli infortuni. Aumentano però le malattie professionali. 24/03/21

Food Waste Index: quasi un quinto del cibo nel mondo finisce nel cestino
Diminuire i rifiuti alimentari offre molteplici vantaggi: migliora la sicurezza nutrizionale, combatte il cambiamento climatico e preserva la biodiversità, dice l’Unep. Eppure questo potenziale è stato finora sotto-sfruttato. 23/03/21

FOCUS. Lotta alle disuguaglianze e crescita: quanto costa fare a meno delle donne?
Nonostante le qualità mostrate nella gestione politica, le donne sono ai margini della vita amministrativa ed economica di molti Paesi del mondo. Una zavorra insostenibile per il futuro. 19/03/21

Unep: le tre crisi planetarie interagiscono e minacciano il futuro dell’umanità
Il riscaldamento globale potrebbe aumentare di tre gradi entro fine secolo e le malattie legate all’inquinamento uccidono nove milioni di persone ogni anno. Un nuovo rapporto dell’Onu chiede impegni nazionali più ambiziosi. 18/03/21

La corrente del Golfo rallenta: le conseguenze potrebbero essere drammatiche
La crisi climatica incide sull’Amoc, uno degli elementi cardine per la regolazione del clima mite terrestre: mai così debole da oltre un millennio. Aumento del livello del mare, tempeste e ondate di calore più intense tra gli effetti. 17/03/21