Notizie
Urgente la riforma dell’Onu: stipendi a rischio già quest’anno
Contributi in ritardo, anche da parte di Usa e Cina, agenzie in affanno: le Nazioni unite affrontano un buco finanziario sempre più grande. E un documento riservato rivela che diverse agenzie potrebbero essere unificate. [Da FUTURAnetwork] 12/5/2025
Data center: investimenti e occupazione in crescita, ma l’energia frena l’Italia
Secondo l’analisi del think tank Teha Group il settore attirerà risorse per 23 miliardi di euro, triplicando il numero degli addetti. Lombardia protagonista. Incognite legate ai costi energetici e infrastrutture inadeguate. 6/5/2025
Festa del lavoro 2025. Italiani più poveri: i salari reali crollano, peggior dato tra i Paesi G20
Il Rapporto dell’Oil rileva che dal 2008 i salari reali nel nostro Paese sono calati dell'8,7%. Nonostante la lieve ripresa del 2024, le disuguaglianze restano alte e la produttività è ancora stagnante. Il 52% dei lavoratori con bassi salari è donna. 30/4/2025
FOCUS. La nuova geopolitica dei rifiuti, tra divieti, riciclo e traffico illegale
Entro il 2030 produrremo 3,4 miliardi di tonnellate di rifiuti urbani all’anno. In crescita gli scarti tessili ed elettronici. Il mondo cerca di porre fine al “colonialismo dei rifiuti” che sta soffocando i Paesi del Sud globale. [Da FUTURAnetwork] 28/4/2025
Ocse: le città devono adattarsi a una popolazione di tutte le età
Le realtà urbane saranno sempre più affollate e anziane, rileva un rapporto dell’Organizzazione. Una doppia pressione demografica che impone nuove strategie, a partire da politiche per la casa più accessibili e inclusive. 24/4/2025
In Italia quattro adulti su dieci sono obesi o in sovrappeso
Più colpite le persone in difficoltà economica, con bassi livelli di istruzione e che vivono al Sud. I dati dell’Istituto superiore di sanità evidenziano un problema strutturale e una scarsa attenzione al tema. 24/4/2025
NoPlanetB: una guida per comunicare la crisi climatica ai “disimpegnati”
Esiste una fascia di popolazione che mostra scarsa consapevolezza e disinteresse verso la crisi climatica, ma non può essere definita negazionista. Coinvolgerla attivamente potrebbe fare la differenza. 23/4/2025
Il carbonio si nasconde nel suolo: definita una nuova mappa dei pozzi terrestri
Uno studio su Science rivela che il 97% del carbonio sequestrato tra 1992 e 2019 non si trova nelle piante “vive”, ma in suoli, legname e discariche. Un cambio di paradigma nella lotta alla crisi climatica. 23/4/2025
Leggi tutte le notizie:

L’attivismo italiano si rivolge al governo: 33 proposte contro la crisi climatica
Tasse sulle emissioni, più comunità energetiche, educazione, tra le richieste del “Libro bianco degli Stati generali dell’azione per il clima”. Appello a istituzioni e privati: il cambiamento climatico è una sfida collettiva che va risolta insieme. 19/12/24

Nuovi impegni globali per un futuro condiviso: la versione italiana dei documenti Onu
Al termine del Summit del futuro 148 Paesi, compresa l’Italia, hanno sottoscritto tre documenti sul multilateralismo, la digitalizzazione e le nuove generazioni. Ecco la traduzione dei testi integrali a cura dell’ASviS. 18/12/24

Quando guardiamo da vicino i diritti dei minori scopriamo “tante Italie diverse”
In Calabria la povertà relativa tra i minori è il doppio rispetto alla media nazionale. Servizi deboli nelle aree con situazioni più critiche. L’analisi dei divari regionali nel Rapporto del Gruppo Crc. 18/12/24

Sostenibilità sociale e transizione ecologica, italiani sensibili ma poco informati
Povertà, salute e lavoro i temi sociali ritenuti più importanti dai giovani. Scarsa fiducia negli attori pubblici, ma anche verso aziende e media. Questo il quadro tracciato dalle ricerche Eikon e YouTrend sulla sostenibilità. 17/12/24

Pmi e banche: uno strumento per favorire sostenibilità e dialogo trasparente
Pubblicato il documento per aiutare le piccole e medie imprese a organizzare e presentare i dati Esg, favorendo l'accesso ai finanziamenti. Il testo è un’iniziativa del Tavolo per la finanza sostenibile promosso dal Mef. 17/12/24

FOCUS. Quanti soldi serviranno davvero contro la crisi climatica globale? E chi li metterà?
Dopo una Cop 29 deludente, la questione dei finanziamenti al Sud del mondo è tornata a far discutere. Trecento miliardi di dollari all’anno non bastano. E mentre gli aiuti dagli Stati ricchi scarseggiano, la Banca mondiale potrebbe giocare un ruolo più incisivo. [Da FUTURAnetwork.eu] 13/12/24

Migliorano le misure del benessere collettivo: dinamiche e innovazioni
Il percorso scientifico “oltre il Pil“ propone ormai validi indicatori sulla qualità della vita di un Paese. Intelligenza artificiale e big data saranno utili per raccogliere e interpretare informazioni in tempo reale. [Da FUTURAnetwork.eu] 6/12/24

La lobby fossile intralcia il Trattato per ridurre l’inquinamento da plastica
A Busan non è arrivato l’accordo per limitare l’uso di polimeri pericolosi. Servirà un nuovo incontro, ma preoccupa la posizione dei Paesi produttori: la salute umana riuscirà a prevalere sugli interessi economici? 5/12/24

Il 5 dicembre la diretta dell’evento di Qn sul distretto della carta di Lucca
L’iniziativa, organizzata da Quotidiano nazionale, è dedicata alle sfide contemporanee legate all’innovazione tecnologica, alla sostenibilità e alla competitività globale nel settore industriale della carta. Partecipa Eleonora Rizzuto (ASviS). 5/12/24

Connessione internet: quali fattori trainano gli europei nella scelta del provider?
Secondo un sondaggio Ipsos-Connect Europe, la connettività è un bisogno fondamentale per l'85% degli intervistati. 4 su 5 sono preoccupati per la sicurezza dei dati personali, eppure molti non adottano comportamenti sicuri. 3/12/24

Hiv: la profilassi a lunga durata potrebbe rivoluzionare l’accesso alla prevenzione
I progressi nella lotta all’Aids sono enormi ma gli obiettivi internazionali ancora lontani. Stigma e accessibilità i principali ostacoli. Le previsioni di Bill Gates sulle innovazioni più promettenti. 29/11/24

FOCUS. Dalla pena di morte ai matrimoni egualitari: l’evoluzione dei diritti Lgbt+ non è scontata
Mentre alcuni Paesi avanzano verso l'inclusione, altri rafforzano leggi discriminatorie, evidenziando la necessità di un impegno internazionale costante. L’ombra dei sovranismi e la partecipazione attiva dei giovani. [Da FUTURAnetwork.eu] 26/11/24

Cop 29: se l’obiettivo 1,5 gradi è morto, quale può essere il nuovo limite?
Il traguardo fissato a Parigi verrà superato, ma cambiare l’obiettivo potrebbe indebolire l’azione climatica. Discussione sul prossimo numero realistico. Gli Stati non mantengono gli impegni di contenimento della temperatura, ma aumentano i contenziosi nelle corti. [Da FUTURAnetwork.eu] 25/11/24

Donne per la pace: Ied, ASviS e Avvenire insieme per promuovere inclusione e dialogo
In occasione della Giornata mondiale contro la violenza sulle donne, l’ASviS valorizza il progetto che, unendo arte, narrazione e azioni concrete, intende sostenere il ruolo delle donne nei processi di pacificazione nel mondo. 25/11/24

Inquinamento indoor: in Italia la più alta mortalità europea legata ai fornelli a gas
I risultati del più ampio studio condotto finora sull’impatto dell’esposizione al biossido di azoto legato all’uso della cucina a gas in Europa sollecitano la transizione all’elettrico. Dai cittadini le politiche per accelerarla. 22/11/24