Notizie
Il futuro dell’energia: quanto inciderà la transizione sui costi in bolletta?
Uno studio del centro Res prevede rincari per gas ed elettricità entro il 2030, ma un calo dei costi dal 2050 grazie alle rinnovabili. La convenienza dell’elettrificazione dipenderà da incentivi e politiche energetiche. 3/4/2025
Servizio idrico: solo metà degli italiani coperti da gestioni consolidate ed efficienti
Il Blue Book 2025 di Fondazione Utilitatis fotografa lo stato dell’acqua in Italia. Tra progressi e fragilità, emergono problemi strutturali e investimenti ancora disomogenei tra Nord e Sud. 2/4/2025
“Cinque Italie”: le disuguaglianze territoriali oltre il Nord sviluppato e il Sud arretrato
Gli indicatori economici non bastano per valutare le disparità territoriali del Paese, dice il Rapporto della Fondazione Ebert. Ecco l’inedita mappa dell’Italia a più velocità, tra fratture sociali e corsa all’innovazione. 1/4/2025
FOCUS. Oltre cento milioni di giovani cercano ogni anno un primo impiego, ma mancano risposte adeguate
L'offerta di lavoro sarà particolarmente forte in Africa e America Latina, dove la popolazione giovane è più numerosa e in crescita. Ma le caratteristiche del mercato stanno cambiando rapidamente e non è facile farne fronte. [Da FUTURAnetwork]
Democrazia in Europa: l’Italia tra i Paesi che “non rispettano” lo Stato di diritto
Per il report Liberties il nostro Paese va male su indipendenza della giustizia, libertà di espressione e diritto alla protesta. Ma il quadro è negativo per l’insieme dell’Ue. L’ascesa del populismo tra le cause del declino democratico. 28/3/2025
Meno guasti, più raccolta differenziata: i servizi pubblici migliorano
Lo studio Top Utility rileva passi avanti in digitalizzazione, rafforzamento delle infrastrutture e investimenti. Cresce l’attenzione per gli Esg. Nonostante l’aumentato impegno, cala però la soddisfazione dei clienti. 26/3/25
Piano B: serve un paradigma relazionale per sanità, lavoro e transizione ecologica
Ripartire dalla collaborazione, dalle comunità, dalla persona al centro. Così l’iniziativa, attraverso tre discussion paper, sollecita riflessioni e avanza proposte per rispondere alle grandi sfide nei tre settori. 26/3/25
Negoziati ambientali: dalla plastica agli oceani, ecco cosa aspettarci dal 2025
Deludenti i risultati del 2024, mentre guadagnano rilievo i tribunali. L’anno in corso sarà cruciale per il clima, la biodiversità e il trattato sulla plastica, in un contesto geopolitico sempre più complesso.[VIDEO]25/3/2025
Leggi tutte le notizie:

Cop 16, biodiversità a rischio: il ruolo delle imprese per invertire la rotta
Le aziende italiane dipendono fortemente dai servizi ecosistemici, dice un Rapporto Etifor supportato dall’ASviS. Settore privato chiamato ad adottare strategie "nature positive". Csrd favorirà l’adozione di modelli sostenibili. 30/10/24

L’auto elettrica rimane vantaggiosa, ma l’efficienza non è premiata dal fisco
L’analisi di Ecco: alle colonnine pubbliche la ricarica lenta per l’elettrico ha il 45% di tasse in più rispetto alla benzina, 85% in più sul diesel e il 407% sul Gpl. Una divergenza in netto contrasto con il principio “chi inquina paga”. 24/10/24

FOCUS. La visione del futuro nel rapporto ASviS: impegni internazionali e debolezze italiane
Dal Patto Onu sul futuro alle politiche europee, dal “drammatico ritardo” del nostro Paese sugli SDGs alle prospettive al 2030 e al 2050, il documento dell’Alleanza traccia una panoramica delle sfide dei prossimi anni e delle scelte per costruire un futuro sostenibile. [Da FUTURAnetwork.eu] 24/10/24

La telefonia mobile ha raggiunto il 58% del suo potenziale contributo all’Agenda 2030
Gsma: in otto anni oltre due miliardi di persone hanno avuto accesso a Internet tramite cellulare. Dalla connettività impatto crescente su salute, istruzione e finanza. Restano barriere come alfabetizzazione digitale e costi degli apparecchi. 23/10/24

Relazione Cnel: i servizi pubblici in Italia, tra progressi e criticità storiche
Migliorano protezione sociale, istruzione, mobilità sostenibile. Bene l’uso delle tecnologie. Pesano i nodi irrisolti in sanità, reti idriche colabrodo, trasporto pubblico carente. E il Sud continua a pagare di più per servizi inferiori. 22/10/24

FOCUS. Gli Ogm ci aiuteranno a soddisfare la domanda di cibo di dieci miliardi di persone?
L'uso delle colture geneticamente modificate è tra le tecniche più discusse per contribuire a liberare il mondo dalla fame. L’Ue studia regole più flessibili per le nuove tecniche genomiche (Ngt), ma la Fao invita a sviluppare anche altre biotecnologie. [Da FUTURAnetwork.eu] 18/10/24

Assicurare la casa da catastrofi naturali, una necessità inesorabile?
Terremoti, alluvioni e sempre più eventi climatici estremi minacciano gli immobili in Italia. Per tutelare le abitazioni si profilano nuove coperture assicurative. Una guida dell’Ania chiarisce come funzionano. 16/10/24

Concluso il Salone della Csr: sfidare le contraddizioni per affrontare il cambiamento
Tra segnali di fiducia per la sostenibilità e consapevolezza crescente sui paradossi che la accompagnano, le imprese si sono confrontate con gli attori sociali su temi quali biodiversità, transizione energetica e innovazione sociale. 15/10/25

Il tasso di riscaldamento degli oceani è quasi raddoppiato negli ultimi 20 anni
Copernicus: nel 2023 il più basso livello di ghiaccio marino mai registrato nelle regioni polari, l’Antartide ha perso un’area pari tre volte la Francia. Un aiuto al riscaldamento degli oceani può arrivare dalle nuove tecnologie. 15/10/24

Sondaggio mondiale Gallup: tre persone su dieci hanno paura a camminare di notte da sole
Percezione della sicurezza in strada in lieve flessione, ma il trend dell’ultimo decennio resta positivo. Kuwait al primo posto, l’Ecuador il Paese con più rischi percepiti. Cresce la fiducia nella polizia. 14/10/24

Dall’allattamento al microbiota, la ricetta contro la malnutrizione secondo Bill Gates
È un problema di salute pubblica che riguarda tutti i Paesi, ma è anche una minaccia per la crescita economica. La Fondazione Gates illustra le soluzioni per contrastarla nelle nazioni a basso e medio reddito, ma valide a livello globale. 11/10/24

Cosa pensano gli italiani della guerra in Medio Oriente
I timori per l’espandersi del conflitto, i responsabili della catastrofe a Gaza, lo sbilanciamento dei media: è quanto indaga il sondaggio Ipsos-Ispi dopo il primo anniversario di guerra. 10/10/24

Rapporto Giovannini su governance Ue: nuovo Patto di stabilità grande salto in avanti
Presentato a Roma all’ufficio in Italia del Parlamento europeo lo studio: centrale il ruolo degli investimenti sociali nella costruzione di una società più giusta, equa e resiliente. Occorre ottimizzare le politiche Ue per far fronte agli shock futuri. 9/10/24

Forum Ocse sul benessere, occasione per migliorare misure ed azioni
Torna in Italia dopo 20 anni il confronto mondiale per l’elaborazione dei migliori indicatori su ciò che è davvero importante per la qualità della vita. Tre giorni di dibattiti su temi come inclusione, clima, demografia e tecnologia. 8/10/24

Le aziende europee e quel divario tra strategia di sostenibilità e misurazione
Il Rapporto di UN Global Compact rivela quanto e come le imprese stanno integrando la sostenibilità nel loro business. Individuati i tre Obiettivi di sviluppo sostenibile su cui il mondo aziendale si sta impegnando di più. 7/10/24