Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Altre iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Notizie

Ocse: le città devono adattarsi a una popolazione di tutte le età

Le realtà urbane saranno sempre più affollate e anziane, rileva un rapporto dell’Organizzazione. Una doppia pressione demografica che impone nuove strategie, a partire da politiche per la casa più accessibili e inclusive. 24/4/2025

In Italia quattro adulti su dieci sono obesi o in sovrappeso

Più colpite le persone in difficoltà economica, con bassi livelli di istruzione e che vivono al Sud. I dati dell’Istituto superiore di sanità evidenziano un problema strutturale e una scarsa attenzione al tema. 24/4/2025

NoPlanetB: una guida per comunicare la crisi climatica ai “disimpegnati”

Esiste una fascia di popolazione che mostra scarsa consapevolezza e disinteresse verso la crisi climatica, ma non può essere definita negazionista. Coinvolgerla attivamente potrebbe fare la differenza. 23/4/2025

Il carbonio si nasconde nel suolo: definita una nuova mappa dei pozzi terrestri

Uno studio su Science rivela che il 97% del carbonio sequestrato tra 1992 e 2019 non si trova nelle piante “vive”, ma in suoli, legname e discariche. Un cambio di paradigma nella lotta alla crisi climatica. 23/4/2025

FOCUS. L’AI ha fame di energia e sete di acqua, ma le alternative ci sono

Secondo l’Iea, entro il 2030 la domanda di elettricità globale potrebbe “più che raddoppiare” per il boom dell’AI. Sotto stress le risorse idriche: per ogni testo di cento parole scritto da ChatGPT si consuma una bottiglietta d’acqua. Tra le soluzioni i server nel mare. [Da FUTURAnetwork] 17/4/2025

I Giochi olimpici nei Tg: cosa dice la prima indagine italiana in ottica di genere

Una ricerca di Cio e Fondazione Bracco esplora progressi e criticità dell’informazione in relazione ai principi di parità, equità e inclusione. Sotto la lente la copertura mediatica di Parigi 2024. 16/4/2025

FOCUS. Il futuro dei trapianti, tra progresso, resistenze e organi creati in laboratorio

Nonostante i traguardi raggiunti nel mondo, le liste d’attesa restano lunghe e ancora troppi i “no” alla donazione. Ma biostampa e xenotrapianti potrebbero ridisegnare le prospettive del settore. [Da FUTURAnetwork] 11/4/2025

Montagne e ghiacciai: per tutelare l’oro blu servono patti con le comunità locali

L’ecosistema montano è uno dei più fragili: tra il 2000 e il 2021 i prelievi mondiali di acqua dolce sono aumentati del 14%, a causa del rapido sviluppo economico. Eppure dalla disponibilità di questa risorsa idrica dipende la vita di miliardi di persone. 10/4/2025

Leggi di più

Leggi tutte le notizie:

Quanto si parla dell’Agenda 2030? Un’analisi del dibattito politico globale
martedì 16 gennaio 2018

Quanto si parla dell’Agenda 2030? Un’analisi del dibattito politico globale

Terminologie come "tabella di marcia", "piano" o "quadro di riferimento" non bastano più: pochissimi dettagli sulle azioni concrete, e solo il 30% dei Paesi membri dell’Onu ha gli SDGs nei piani di sviluppo nazionale.

Olimpiadi green che lascino un'eredità sostenibile, ecco i Giochi in Corea del Sud
lunedì 15 gennaio 2018

Olimpiadi green che lascino un'eredità sostenibile, ecco i Giochi in Corea del Sud

A poche settimane dall'evento, Seul pubblica il primo Rapporto completo sullo sviluppo sostenibile del Paese e sulle misure e strutture a basso impatto messe a punto dal luglio 2015.

Clima: la Cina può riempire il vuoto di leadership causato dal ritiro degli Usa
venerdì 12 gennaio 2018

Clima: la Cina può riempire il vuoto di leadership causato dal ritiro degli Usa

A due anni dalla Cop21, il GlobeScan-Sustainability Survey ha chiesto a esperti di sostenibilità di valutare i progressi realizzati dalla comunità globale. Il quadro è allarmante.

Si afferma la blockchain, il turismo va regolato e il carsharing salverà le città
martedì 9 gennaio 2018

Si afferma la blockchain, il turismo va regolato e il carsharing salverà le città

Nel Rapporto “Long-Term Megatrends 2018” l'Italian institute for the future ha individuato nell'ultimo anno dieci tendenze che verosimilmente condizioneranno i cambiamenti sostanziali sul lungo periodo.

La lotta alla deforestazione e la crescita economica procedono di pari passo
martedì 9 gennaio 2018

La lotta alla deforestazione e la crescita economica procedono di pari passo

Cambiamenti radicali nelle politiche finanziarie, forte leadership politica, calcolo, innovazione, trasparenza e responsabilità: secondo il Global Forest Report 2017 questa è la formula per promuovere la difesa delle foreste come profitto.

Gli italiani si interrogano su inclusione e tenuta del tessuto sociale nel 2018
lunedì 8 gennaio 2018

Gli italiani si interrogano su inclusione e tenuta del tessuto sociale nel 2018

L'indagine previsionale di Swg “Delphi 2018” rivela attitudini e preoccupazioni di cittadini e stakeholder per l'anno appena iniziato: immigrazione, lavoro e crescita economica tra le priorità.

Anche se rallenta la perdita dei ghiacciai dobbiamo prepararci a un nuovo Artico
lunedì 8 gennaio 2018

Anche se rallenta la perdita dei ghiacciai dobbiamo prepararci a un nuovo Artico

Secondo il rapporto Arc nel 2017 sono state registrate condizioni metereologiche più favorevoli. Ma nel complesso, alle alte latitudini settentrionali, le temperature aumentano al doppio del tasso globale.

Da gennaio in Europa nuove norme per agricoltura e sviluppo rurale
venerdì 5 gennaio 2018

Da gennaio in Europa nuove norme per agricoltura e sviluppo rurale

I miglioramenti ai quattro regolamenti della Pac sono conformi al nuovo orientamento della Commissione per un equo tenore di vita per gli agricoltori, protezione dell’ambiente e lotta contro i cambiamenti climatici.

Arrivano le linee guida per i governi locali a supporto del commercio equo
venerdì 5 gennaio 2018

Arrivano le linee guida per i governi locali a supporto del commercio equo

Il toolkit di Fairtrade suggerisce le azioni da compiere per garantire modelli di produzione e consumo sostenibili, dall’inserimento dei prodotti equosolidali negli enti pubblici ai programmi educativi nelle scuole e la creazione di tavoli di lavoro.

La prossima legislatura deve mettere lo sviluppo sostenibile nella Costituzione
mercoledì 3 gennaio 2018

La prossima legislatura deve mettere lo sviluppo sostenibile nella Costituzione

Un progetto di legge presentato prima dello scioglimento delle Camere, ma destinato al futuro Parlamento, propone di modificare la Carta. Giovannini: sarà il coronamento di un percorso per mettere il futuro nel nostro sistema legislativo.

Dall'“energia zombie” alle micro miniere, il 2017 in 8 progetti sostenibili
sabato 30 dicembre 2017

Dall'“energia zombie” alle micro miniere, il 2017 in 8 progetti sostenibili

Gli ultimi 12 mesi secondo l'International institute for sustainable development che ha raccolto alcuni dei più significativi progetti avviati per il raggiungimento degli Obiettivi dell'Agenda 2030.

Il Vaticano in prima linea con le start up contro il cambiamento climatico
giovedì 28 dicembre 2017

Il Vaticano in prima linea con le start up contro il cambiamento climatico

Con il concorso Laudato si’ sono stati destinati 100mila dollari a nove giovani imprese che hanno l’obiettivo di combattere i cambiamenti climatici con tecnologie avanzate.

Cina: da gennaio 2018 messa al bando dell'avorio per salvare l'Elefante africano
giovedì 28 dicembre 2017

Cina: da gennaio 2018 messa al bando dell'avorio per salvare l'Elefante africano

L'86% degli intervistati cinesi si è detto a favore del provvedimento che entrerà in vigore entro la fine dell'anno anche se solo il 19% ricorda dell’esistenza di regole sul commercio di zanne e corni: lo studio di GlobeScan commissionato da Traffic e Wwf.

Club di Roma: un futuro prospero e sostenibile per tutti è ancora possibile
mercoledì 27 dicembre 2017

Club di Roma: un futuro prospero e sostenibile per tutti è ancora possibile

Il rapporto “Come on!” illustra l’insostenibilità della nostra epoca, propone una nuova era di Illuminismo dominata dall’equilibrio fra uomo e natura, con soluzioni sostenibili già esistenti. Ma il Pianeta non aspetta, bisogna agire ora.

Startup Act e innovazione, raddoppiate le imprese per 50mila posti di lavoro
venerdì 22 dicembre 2017

Startup Act e innovazione, raddoppiate le imprese per 50mila posti di lavoro

La quarta Relazione annuale del ministero dello Sviluppo economico sullo stato d’attuazione e l’impatto delle policy per startup e piccole imprese innovative rivela una loro crescita costante anche se più lenta rispetto ad altre economie Ue.

Aderenti