Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Altre iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Notizie

Lavoro e benessere: Italia ultima in Europa per motivazione dei lavoratori

Secondo il nuovo report Gallup, solo il 6% dei lavoratori italiani si sente coinvolto, contro una media europea del 13% e globale del 21%. Stress e scarsa soddisfazione frenano la crescita. Manager decisivi per invertire la tendenza. 1/9/25

Sportwashing: 95 sponsorizzazioni di “cibo spazzatura” nello sport britannico

Un’indagine del British Medical Journal denuncia gli accordi tra brand di junk food e sport di vertice nel Regno Unito, con gravi rischi per la salute e l’obesità infantile. Giovani più esposti: gli atleti sono idoli per i ragazzi. 29/8/25

Indagine Gallup sul benessere: si vive meglio e si guarda al futuro con più speranza

L’analisi, su 142 Paesi del mondo, mostra un miglioramento per tutte le fasce d’età. Svizzera in forte calo. I maggiori passi avanti nelle nazioni dell’Europa orientale e meridionale. Vediamo il quadro dei progressi. 27/8/25

Dalla Cop28 al 2030: accelerare sulle rinnovabili per rispettare l’Accordo di Dubai

A due anni dall’impegno di triplicare la capacità globale di rinnovabili entro il 2030, i target nazionali sono insufficienti. Senza un innalzamento delle ambizioni, il percorso verso 1,5°C rischia di sfuggire di mano. 26/8/25

In Europa il consenso per la democrazia è in caduta libera

Solo il 36% dei rispondenti al sondaggio di European movement international vede positivamente la forma di governo democratica, mentre cresce il sentimento nazionalista, anche se si afferma l’idea di un esercito comune. 22/8/25

No al “Pianeta posacenere”: quattro scenari al 2040 sul tabagismo

Nonostante siano spesso prevenibili e curabili, le malattie respiratorie croniche sono in aumento e rappresentano la sesta causa di morte in Europa. Il rapporto Oms/Ers e uno studio sul tabacco indicano come affrontarle per ridurne l’impatto. [Da FUTURAnetwork21/8/25 

Trattato globale sulla plastica: nessun accordo dopo i negoziati a Ginevra

I Paesi produttori di petrolio ostacolano l’azione contro l’inquinamento da plastica, una minaccia crescente per ambiente e salute umana. La rivista Lancet stima costi sanitari per 1500 miliardi di dollari all’anno. 19/8/25

Caldo estremo: 5 soluzioni per case fresche e sostenibili

Con l’aumento delle temperature è fondamentale progettare e utilizzare le abitazioni in modo diverso. Tetti riflettenti, ombreggiature naturali, isolamento intelligente: ecco come prepararsi al clima che cambia. 7/8/25

Leggi di più

Leggi tutte le notizie:

Con la pandemia diventa fondamentale finanziare di più lo sviluppo sostenibile
martedì 20 aprile 2021

Con la pandemia diventa fondamentale finanziare di più lo sviluppo sostenibile

Il Covid-19 potrebbe far perdere 10 anni al percorso verso la sostenibilità poiché sta erodendo i progressi fatti per milioni di persone nei Paesi poveri. I risultati del Rapporto e del Forum sul finanziamento per lo sviluppo.   20/04/21

L’Ue è il secondo importatore di “deforestazione incorporata” dopo la Cina
martedì 20 aprile 2021

L’Ue è il secondo importatore di “deforestazione incorporata” dopo la Cina

Un dossier del Wwf dimostra che l’Europa è tra i maggiori responsabili dell'importazione di prodotti che causano la deforestazione tropicale e la distruzione di altri ecosistemi naturali. Italia seconda tra le economie Ue.   20/04/21

FOCUS. La crescita della finanza verde e lo sprint che serve all’Europa
giovedì 15 aprile 2021

FOCUS. La crescita della finanza verde e lo sprint che serve all’Europa

L’Ue ha avviato con forza una politica di finanza sostenibile ma non è chiaro se il cambiamento possa avvenire alle dimensioni e alla velocità desiderabili per rispondere alle crisi del nostro tempo.  15/04/21

How was life: nuove prospettive sul benessere e la disuguaglianza dal 1820
giovedì 15 aprile 2021

How was life: nuove prospettive sul benessere e la disuguaglianza dal 1820

Non solo Pil: l'ultimo rapporto dell'Ocse approfondisce gli sviluppi storici del benessere multidimensionale. Una nuova ricerca sulla perdita della biodiversità pone l'accento sui costi ambientali dello sviluppo economico.  15/04/21

Per la parità di genere dovremo attendere un’altra generazione di donne
mercoledì 14 aprile 2021

Per la parità di genere dovremo attendere un’altra generazione di donne

Allo stato attuale serviranno 135,6 anni per colmare il divario di genere. L’Islanda è per la 12esima volta il Paese con il miglior punteggio, l’Italia è al 63esimo posto. L’empowerment politico è il settore con il gap maggiore.   14/04/21

Il cambiamento climatico comporta nuovi rischi finanziari per le banche centrali
mercoledì 14 aprile 2021

Il cambiamento climatico comporta nuovi rischi finanziari per le banche centrali

Un rapporto dell’Ngfs suggerisce agli istituti bancari di attuare misure rapide e determinate in risposta alla crisi climatica, per evitare di perdere affidabilità creditizia e continuare a realizzare le politiche monetarie.  14/04/21

 Quanto si stanno impegnando i governi nazionali per l’attuazione dell’Agenda 2030?
venerdì 9 aprile 2021

Quanto si stanno impegnando i governi nazionali per l’attuazione dell’Agenda 2030?

Cresce l’impegno dei Paesi Onu verso gli Obiettivi di sviluppo sostenibile, ma mancano responsabilità nazionali definite e informazioni sul budget dedicato. Una valutazione indipendente sulle Voluntary national review.  09/04/21

FOCUS. L’impatto trascurato del metano sul riscaldamento terrestre
giovedì 8 aprile 2021

FOCUS. L’impatto trascurato del metano sul riscaldamento terrestre

Due articoli dell'Economist evidenziano il ruolo del gas naturale nella crisi climatica: è un inquinante più potente della CO2. Tra le soluzioni, un cambiamento nella dieta dei bovini perché il tempo di vita non è riducibile.  08/04/21

Giornata mondiale della salute: la pandemia ha reso più difficile l’accesso alle cure
mercoledì 7 aprile 2021

Giornata mondiale della salute: la pandemia ha reso più difficile l’accesso alle cure

Restrizioni, timore di contrarre infezioni, allungamento delle liste di attesa. Così circa il 40% in più rispetto al 2019 delle persone non affette da Covid ha rinunciato a curarsi, con conseguenze pericolose nel lungo termine.  07/04/21

Impact report 2020: il futuro delle imprese è sempre più sostenibile
mercoledì 7 aprile 2021

Impact report 2020: il futuro delle imprese è sempre più sostenibile

Nuove forme di lavoro agile, formazione sulla transizione green e modelli per migliorare il benessere organizzativo: la ricerca annuale di Fondirigenti evidenzia la crescita della cultura manageriale in chiave sostenibile.  07/04/21

I Paesi poveri e l’incombente crisi del debito che minaccia l’istruzione
martedì 6 aprile 2021

I Paesi poveri e l’incombente crisi del debito che minaccia l’istruzione

L'attuale risposta internazionale ai debiti delle nazioni più fragili è insignificante rispetto alle misure fiscali complessive per affrontare il Covid-19, dice un rapporto dell’Unicef. Fore: rischio catastrofe educativa globale.  06/04/21

FOCUS. Il ruolo perduto del giornalismo di qualità e le sfide del futuro
venerdì 2 aprile 2021

FOCUS. Il ruolo perduto del giornalismo di qualità e le sfide del futuro

Un’informazione autentica, libera e capace di interpretare lo spirito del tempo può ritrovare la sua centralità. La tecnologia ha aperto delle autostrade che aspettano di essere riempite. Le opinioni di Auci, De Bortoli, e Ravetta. 30/03/21

La circolarità dell’economia è un prerequisito per la neutralità climatica
giovedì 1 aprile 2021

La circolarità dell’economia è un prerequisito per la neutralità climatica

Il “Rapporto sull’economia circolare in Italia 2021” e il dossier “L’economia circolare italiana per il Next Generation Eu” mostrano che il Paese è leader in Europa nel settore ed è pronto a puntare sulla transizione ecologica. 01/04/21

Per garantire i diritti dei popoli indigeni occorre andare oltre l’Agenda 2030
mercoledì 31 marzo 2021

Per garantire i diritti dei popoli indigeni occorre andare oltre l’Agenda 2030

Il Dipartimento per gli affari economici e sociali dell’Onu ha lanciato il nuovo volume sullo stato delle popolazioni indigene, chiedendo l’introduzione di meccanismi di partecipazione e rappresentanza per coadiuvare gli SDGs.  31/03/21

FOCUS. Fusione nucleare, l’energia delle stelle. Utopia o realtà?
giovedì 25 marzo 2021

FOCUS. Fusione nucleare, l’energia delle stelle. Utopia o realtà?

Dopo le parole del ministro della Transizione ecologica Cingolani si è acceso il dibattito sulla fusione nucleare in Italia. Il primo reattore, in Francia, dovrebbe essere pronto per il 2025. Resta il nodo sulle possibilità di usufruire di questa energia in tempi brevi. 25/03/21

Aderenti