Notizie
FOCUS. Tra consegne con i droni e navi a vela, come cambia la logistica
Spedizioni ultra-rapide, tracking avanzato, “reverse logistic” e trasporto a basso impatto: le trasformazioni per rispondere alla crescita dell’e-commerce e ridurre l’impatto ambientale del settore. [Da FUTURAnetwork] 4/4/2025
Nature Restoration Law: ecco come restaurare la biodiversità in Italia
Un Rapporto del National Biodiversity Future Centre indica in che modo poter attuare la Legge, proponendo processi ed esempi di sperimentazioni. I benefici del restauro ecologico sarebbero pari a 1,86mila miliardi di euro entro il 2050. 4/4/2025
Il futuro dell’energia: quanto inciderà la transizione sui costi in bolletta?
Uno studio del centro Res prevede rincari per gas ed elettricità entro il 2030, ma un calo dei costi dal 2050 grazie alle rinnovabili. La convenienza dell’elettrificazione dipenderà da incentivi e politiche energetiche. 3/4/2025
Servizio idrico: solo metà degli italiani coperti da gestioni consolidate ed efficienti
Il Blue Book 2025 di Fondazione Utilitatis fotografa lo stato dell’acqua in Italia. Tra progressi e fragilità, emergono problemi strutturali e investimenti ancora disomogenei tra Nord e Sud. 2/4/2025
“Cinque Italie”: le disuguaglianze territoriali oltre il Nord sviluppato e il Sud arretrato
Gli indicatori economici non bastano per valutare le disparità territoriali del Paese, dice il Rapporto della Fondazione Ebert. Ecco l’inedita mappa dell’Italia a più velocità, tra fratture sociali e corsa all’innovazione. 1/4/2025
FOCUS. Oltre cento milioni di giovani cercano ogni anno un primo impiego, ma mancano risposte adeguate
L'offerta di lavoro sarà particolarmente forte in Africa e America Latina, dove la popolazione giovane è più numerosa e in crescita. Ma le caratteristiche del mercato stanno cambiando rapidamente e non è facile farne fronte. [Da FUTURAnetwork]
Democrazia in Europa: l’Italia tra i Paesi che “non rispettano” lo Stato di diritto
Per il report Liberties il nostro Paese va male su indipendenza della giustizia, libertà di espressione e diritto alla protesta. Ma il quadro è negativo per l’insieme dell’Ue. L’ascesa del populismo tra le cause del declino democratico. 28/3/2025
Meno guasti, più raccolta differenziata: i servizi pubblici migliorano
Lo studio Top Utility rileva passi avanti in digitalizzazione, rafforzamento delle infrastrutture e investimenti. Cresce l’attenzione per gli Esg. Nonostante l’aumentato impegno, cala però la soddisfazione dei clienti. 26/3/25
Leggi tutte le notizie:

L’economia dei rifiuti in Italia: a rischio i target Ue al 2035
Cresce la raccolta differenziata italiana, ma il Was report evidenzia deficit di capacità e impianti insufficienti. Aumentano gli investimenti ma sono concentrati nei territori più ricchi. 27/12/19

Oms: un terzo dei Paesi più poveri affronta sia la denutrizione che l’obesità
Tutte le forme di malnutrizione derivano da sistemi alimentari che non forniscono un’alimentazione sana, sicura, economica e sostenibile; l’Organizzazione mondiale della sanità propone un approccio integrato al problema. 23/12/19

Ong: la Legge di Bilancio allontana ulteriormente l’Italia dall’obiettivo 0,70%
Le reti cooperative commentano la politica del governo nel settore dell’aiuto pubblico allo sviluppo. Gli investimenti calano, gli impegni presi a Parigi non vengono rispettati, l’Agenzia italiana per la Cooperazione va rafforzata. 23/12/19

Iea: la quota di carbone diminuisce, ma il suo futuro dipende dalla Cina
Politiche climatiche, gas naturale, energie alternative: questi sono gli strumenti per ridurre il consumo di carbone. 2019 peggior anno di sempre per questa risorsa, ma resta la principale fonte di energia del Pianeta. 20/12/19

Commissione europea: il green deal rappresenta la nuova strategia di crescita
Il prossimo semestre europeo, così come quelli futuri, sarà incentrato sugli SDGs. A dichiararlo è la Commissione che elabora quattro linee guida di sviluppo. Ma servono maggiori investimenti.19/12/19

Unhcr: ogni due secondi una persona deve abbandonare la propria casa
Il 18 dicembre si è celebrata la giornata mondiale del migrante: 70,8 milioni di persone a fine 2018, di cui 25,9 milioni rifugiati. L’Italia stenta ancora a darsi una politica adeguata sul problema. 18/12/19

La mitigazione passa (anche) dalle aule giudiziarie
La Commissione dei diritti umani delle Filippine afferma per la prima volta che è possibile portare in tribunale le maggiori imprese dei combustibili fossili. È una questione di giustizia climatica. 18/12/19

Consiglio europeo: la Ue diventi pioniere dello sviluppo sostenibile
Le conclusioni del vertice europeo sottolineano la necessità di istituzioni democratiche ed efficaci per promuovere gli SDGs. Bene i goal di salute e lavoro, male la ricerca e la biodiversità. 17/12/19

Eea: Europa lontana dai target ambientali, male la gestione degli ecosistemi
Su clima e inquinamento si fa troppo poco: l'Europa non raggiungerà i suoi obiettivi per il 2030 senza un’azione urgente. Timmermans promette: “Nei prossimi cinque anni metteremo in atto un’agenda veramente trasformativa”. 17/12/19

Ren21: le città rappresentano il 75% delle emissioni globali
Centri urbani ed energie rinnovabili: grandi le sfide, ma anche le opportunità. Circa 250 città hanno stilato obiettivi per diventare sostenibili al 100%. Trasporto resta settore più inquinante. 16/12/19

Le dieci proposte di Legambiente per l’utilizzo sostenibile dei boschi italiani
Nonostante le disposizioni già messe in campo dalle istituzioni, i fenomeni estremi dimostrano la vulnerabilità delle foreste della Penisola. Sono necessarie ulteriori misure che mettano in sinergia il settore pubblico e quello privato. 16/12/19

Nature: il mondo è sempre più vicino al punto di non ritorno
Antartide, Groenlandia, foresta amazzonica: queste le zone della Terra esposte allo stress maggiore. Obiettivo zero emissioni da raggiungere entro i prossimi trent'anni.13/12/19

Riciclo: Italia tra i primi in Europa per il recupero degli imballaggi
Aumentano i rifiuti, ma crescono anche il riciclo e la produzione dei materiali provenienti dal settore, secondo il Rapporto “Italia del riciclo”. Male la raccolta dei veicoli fuori uso e delle pile.12/12/2019

New plastics economy global commitment: il punto un anno dopo il lancio
Il 60% delle aziende firmatarie dell’impegno globale sulla plastica ha eliminato o introdotto piani per rendere gli imballaggi riutilizzabili, riciclabili o compostabili, ed entro il 2025 lo saranno al 100%. 11/12/19

Cop 25: i grandi temi della prima settimana di negoziati
Crediti verdi, impegno sociale, surriscaldamento degli oceani. Tanti gli argomenti affrontati nella capitale spagnola, ma le decisioni sembrano ancora lontane, nonostante la pressione degli attivisti.11/12/19