Notizie
Venezia, la città che potrebbe finire sott’acqua. Ma si può ancora intervenire
L’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia prevede la sommersione di 139 km² della città entro il 2150. Nasa: tasso innalzamento mari raddoppiato dal 1993 per riscaldamento globale. Nel 2024 +1,6°C su livelli pre-industriali. 7/4/2025
FOCUS. Tra consegne con i droni e navi a vela, come cambia la logistica
Spedizioni ultra-rapide, tracking avanzato, “reverse logistic” e trasporto a basso impatto: le trasformazioni per rispondere alla crescita dell’e-commerce e ridurre l’impatto ambientale del settore. [Da FUTURAnetwork] 4/4/2025
Nature Restoration Law: ecco come restaurare la biodiversità in Italia
Un Rapporto del National Biodiversity Future Centre indica in che modo poter attuare la Legge, proponendo processi ed esempi di sperimentazioni. I benefici del restauro ecologico sarebbero pari a 1,86mila miliardi di euro entro il 2050. 4/4/2025
Il futuro dell’energia: quanto inciderà la transizione sui costi in bolletta?
Uno studio del centro Res prevede rincari per gas ed elettricità entro il 2030, ma un calo dei costi dal 2050 grazie alle rinnovabili. La convenienza dell’elettrificazione dipenderà da incentivi e politiche energetiche. 3/4/2025
Servizio idrico: solo metà degli italiani coperti da gestioni consolidate ed efficienti
Il Blue Book 2025 di Fondazione Utilitatis fotografa lo stato dell’acqua in Italia. Tra progressi e fragilità, emergono problemi strutturali e investimenti ancora disomogenei tra Nord e Sud. 2/4/2025
“Cinque Italie”: le disuguaglianze territoriali oltre il Nord sviluppato e il Sud arretrato
Gli indicatori economici non bastano per valutare le disparità territoriali del Paese, dice il Rapporto della Fondazione Ebert. Ecco l’inedita mappa dell’Italia a più velocità, tra fratture sociali e corsa all’innovazione. 1/4/2025
FOCUS. Oltre cento milioni di giovani cercano ogni anno un primo impiego, ma mancano risposte adeguate
L'offerta di lavoro sarà particolarmente forte in Africa e America Latina, dove la popolazione giovane è più numerosa e in crescita. Ma le caratteristiche del mercato stanno cambiando rapidamente e non è facile farne fronte. [Da FUTURAnetwork]
Democrazia in Europa: l’Italia tra i Paesi che “non rispettano” lo Stato di diritto
Per il report Liberties il nostro Paese va male su indipendenza della giustizia, libertà di espressione e diritto alla protesta. Ma il quadro è negativo per l’insieme dell’Ue. L’ascesa del populismo tra le cause del declino democratico. 28/3/2025
Leggi tutte le notizie:

Biodiversità, da Cancun la Convenzione Onu firmata da 167 Paesi
Al centro della Conferenza delle Nazioni Unite, la tutela della diversità biologica in settori come silvicoltura, pesca, agricoltura, turismo e l'integrazione con altre agende mondiali, tra cui l'accordo sul clima di Parigi.

Tor Vergata accoglie la sfida della sostenibilità con nuovi progetti di ricerca
L’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” ha pubblicato un bando per progetti di ricerca scientifica di ateneo legati agli Obiettivi di sviluppo sostenibile, con uno stanziamento complessivo di 1,5 milioni di euro.

Un mare di plastica: oltre 5mila miliardi di tonnellate disperse negli oceani
Diverse ricerche commissionate dall’Unep affrontano gli effetti dell’inquinamento marino da plastiche. Le microparticelle penetrano anche negli organi dei pesci che arrivano sulle nostre tavole.

Prospettive Ocse sullo Sviluppo Globale 2017: le opportunità della migrazione
La migrazione internazionale può migliorare le condizioni di vita dei migranti e il benessere dei Paesi di origine e di destinazione, dice il rapporto Prospettive sullo Sviluppo Globale 2017. Ma serve una rafforzata cooperazione internazionale.

Openpolis: nel 2015 dall'Italia 4 mld alla cooperazione, di cui 1 mld per i rifugiati
Nel MiniDossier “Cooperazione Italia” un quadro globale dell'assistenza allo sviluppo. In termini assoluti gli Usa sono i primi, mentre il nostro Paese arriva 12esimo. Solo Svezia, Uea e Norvegia superano l’1% del reddito nazionale lordo in aiuti.

Le aree urbane più a rischio per l’inquinamento atmosferico
Il nuovo Rapporto dell’Ispra sulla qualità dell’ambiente urbano indaga su tutti i capoluoghi e mette in evidenza le criticità del bacino padano e di alcune città del Centro e del Sud.

Sharing mobility in Italia, 13mila bici in 200 città e 6mila auto per 700mila utenti
Bikesharing, carsharing, car pooling: nella prima Conferenza Nazionale sulla mobilità condivisa lo stato dell’arte nel nostro Paese. Dal 2013 con Car2go ed Enjoy, quadruplicati in 2 anni i veicoli condivisi. A Milano la migliore prestazione.
.jpg)
L’Istat presenta i primi indicatori relativi agli SDGs
Ecco il primo set di 95 indicatori italiani, relativi a 66 dei 241 indicatori scelti dall'Inter-Agency Expert Group delle Nazioni unite per misurare il progresso verso gli obiettivi di sviluppo sostenibile.

Uganda, Germania e Bangladesh alla guida del Gpedc per l'attuazione degli Sdgs
Concluso in Kenia il secondo High Level Meeting della Global Partnership for Effective Development Cooperation con l’adozione del Nairobi Outcome Document per meglio coordinare cooperazione e sviluppo.

Natale ecologico con le bottiglie riciclate a Santarcangelo
Conclusa l’iniziativa “IntrAp(p)prendere green”, patrocinata anche dall’ASviS: con i “fondi petaloidi” e le pareti stirate delle bottiglie di plastica i ragazzi della media hanno realizzato le “coccarde parlanti” ora esposte nei negozi del centro romagnolo.

In Italia esiste un forte divario di genere nell’istruzione, dice l’indagine Pisa
L’equità del sistema d’istruzione italiano è superiore alla media Ocse per provenienza socio-economica, ma persistono gravi squilibri tra ragazzi e ragazze. Le prestazioni sono buone in matematica, ma sotto la media Ocse in scienze e lettura.

Il Global Climate Risk Index aiuta a prevenire i danni dei disastri ambientali
Secondo l’indice elaborato da Germanwatch, l’Honduras, il Myanmar e Haiti sono i Paesi che hanno subito le conseguenze più gravi derivanti da eventi metereologici estremi nell’ultimo decennio.

In Ue 436mila morti per l'inquinamento da particolato nel 2013: il rapporto dell'Eea
Trasporti, industrie, centrali elettriche, agricoltura e gestione dei rifiuti sono tra i pricipali fattori che determinano l'inquinamento dell'aria: nella relazione dell'European Environment Agency l'analisi del periodo 2000-2014.

G20, la presidenza tedesca annuncia che l'Agenda 2030 sarà un tema prioritario
Il prossimo G20, il 7 e 8 luglio 2017 ad Amburgo, mette in primo piano lo sviluppo sostenibile attraverso gli SDGs, gli accordi di Parigi e tre aree tematiche prioritarie: costruire la resilienza, migliorare la sostenibilità, assumersi le responsabilità.
.jpeg)
La piazza contro la violenza di genere, in ospedale il Modello SOStegno Donna
In oltre 200mila hanno manifestato a Roma il 26 novembre al grido di "Non una di meno". Sul piano concreto, sperimentato da WeWorld un percorso di protezione per le vittime di violenza sessuale, maltrattamenti e atti persecutori.