Notizie
Il futuro dell’energia: quanto inciderà la transizione sui costi in bolletta?
Uno studio del centro Res prevede rincari per gas ed elettricità entro il 2030, ma un calo dei costi dal 2050 grazie alle rinnovabili. La convenienza dell’elettrificazione dipenderà da incentivi e politiche energetiche. 3/4/2025
Servizio idrico: solo metà degli italiani coperti da gestioni consolidate ed efficienti
Il Blue Book 2025 di Fondazione Utilitatis fotografa lo stato dell’acqua in Italia. Tra progressi e fragilità, emergono problemi strutturali e investimenti ancora disomogenei tra Nord e Sud. 2/4/2025
“Cinque Italie”: le disuguaglianze territoriali oltre il Nord sviluppato e il Sud arretrato
Gli indicatori economici non bastano per valutare le disparità territoriali del Paese, dice il Rapporto della Fondazione Ebert. Ecco l’inedita mappa dell’Italia a più velocità, tra fratture sociali e corsa all’innovazione. 1/4/2025
FOCUS. Oltre cento milioni di giovani cercano ogni anno un primo impiego, ma mancano risposte adeguate
L'offerta di lavoro sarà particolarmente forte in Africa e America Latina, dove la popolazione giovane è più numerosa e in crescita. Ma le caratteristiche del mercato stanno cambiando rapidamente e non è facile farne fronte. [Da FUTURAnetwork]
Democrazia in Europa: l’Italia tra i Paesi che “non rispettano” lo Stato di diritto
Per il report Liberties il nostro Paese va male su indipendenza della giustizia, libertà di espressione e diritto alla protesta. Ma il quadro è negativo per l’insieme dell’Ue. L’ascesa del populismo tra le cause del declino democratico. 28/3/2025
Meno guasti, più raccolta differenziata: i servizi pubblici migliorano
Lo studio Top Utility rileva passi avanti in digitalizzazione, rafforzamento delle infrastrutture e investimenti. Cresce l’attenzione per gli Esg. Nonostante l’aumentato impegno, cala però la soddisfazione dei clienti. 26/3/25
Piano B: serve un paradigma relazionale per sanità, lavoro e transizione ecologica
Ripartire dalla collaborazione, dalle comunità, dalla persona al centro. Così l’iniziativa, attraverso tre discussion paper, sollecita riflessioni e avanza proposte per rispondere alle grandi sfide nei tre settori. 26/3/25
Negoziati ambientali: dalla plastica agli oceani, ecco cosa aspettarci dal 2025
Deludenti i risultati del 2024, mentre guadagnano rilievo i tribunali. L’anno in corso sarà cruciale per il clima, la biodiversità e il trattato sulla plastica, in un contesto geopolitico sempre più complesso.[VIDEO]25/3/2025
Leggi tutte le notizie:

Gli Obiettivi di sviluppo sostenibile e i bambini: giochi, musica e concorsi a premi
I bambini diventano protagonisti del cambiamento facendo esperienza degli SDGs durante una trasmissione radiofonica, giocando con il Trenino Thomas, con il gioco da tavola GoGoals del Festival e ascoltando le “canzoni sostenibili”. 28/5/2019

Per proteggere la biodiversità si devono eliminare i sussidi dannosi all’ambiente
Il problema del degrado delle risorse naturali mina l’economia reale e il benessere di tutti: ogni anno 500 miliardi di dollari sono destinati ad attività dannose. I meccanismi di “carbon pricing” tra le soluzioni. 24/5/2019

L'instabilità in Medio Oriente e Nordafrica ostacola l’obiettivo fame zero
Un rapporto della Fao denuncia che denutrizione e insicurezza alimentare continuano a devastare queste regioni e chiede drastici cambiamenti nelle politiche contro la povertà rurale. 23/5/2019

Gli indicatori mostrano un percorso positivo dell’Ue, ma con molte criticità
L’ASviS presenta l’analisi aggiornata dell’evoluzione europea rispetto al raggiungimento dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile. Giovannini: vanno ridotte le disuguaglianze nell’Unione. 21/5/2019

Proposte per dare un “colpo d’ala” alla politica di sviluppo sostenibile in Europa
La conferenza di apertura del Festival dello sviluppo sostenibile ha discusso come accelerare il progresso dell’Europa. Giovannini: una bella, difficile avventura. Gli interventi del premier Conte e del governatore Visco. 21/5/2019

Segui la diretta dell'incontro di apertura del Festival 2019
La Conferenza che inaugura il terzo Festival italiano dello Sviluppo Sostenibile, il 21 maggio a Roma presso l'Auditorium Parco della Musica (Sala Petrassi), è dedicata al futuro dell'Europa. 20/5/2019

Le emissioni dell’industria pesante europea possono ridursi a zero entro il 2050
Secondo Material Economics, l’Unione può raggiungere gli obiettivi climatici. I costi sono bassi per i consumatori ma alti per le industrie. Mantenere competitivo il settore richiede una nuova strategia politica e industriale. 20/5/2019

Ascolta il dibattito tra Tremonti e Giovannini: “Futuro sostenibile per l’Europa”
L’ultima trasmissione di ‘Alta Sostenibilità’ prima delle elezioni europee ha visto un confronto tra l’ex ministro dell’economia e delle finanze e il portavoce dell’ASviS. Il podcast è disponibile su Radio Radicale. 20/5/2019

La Banca d’Italia adotta criteri di sostenibilità per i propri investimenti
L’Istituto modifica il suo portafoglio azionario, 8 miliardi di euro investiti in 140 società quotate, privilegiando le imprese con le migliori performance Esg e preannuncia modifiche anche per il patrimonio obbligazionario. 17/5/2019

Settimana europea della sostenibilità, migliaia di eventi in tutti i Paesi
Dopo lo straordinario successo della passata edizione, anche quest’anno torna l'iniziativa europea nata per promuovere lo sviluppo sostenibile, in sintonia col Festival dell’ASviS. 15/5/2019

Il futuro del lavoro nelle mani dei governi: la trasformazione digitale va gestita
Sia l’Ocse che la Commissione europea avvertono: bisogna investire nella formazione dei lavoratori e creare infrastrutture condivise. Il 54% delle mansioni subirà cambiamenti e l’Italia è tra i Paesi in ritardo. 15/5/2019

“Voto col portafoglio”: il Cash Mob Etico di Next e i consumatori responsabili
Il 17 e 18 maggio torna l’iniziativa che coinvolgerà 40 punti vendita di Coop Italia con l’intento di sensibilizzare alla sostenibilità i consumatori. I dati raccolti saranno presentati il 12 giugno. 14/05/2019

Download the English version of the ASviS Report 2018
Other than depicting the Italian situation with respect to the SDGs, the 2018 Report introduces indicators elaborated by ASviS for each Italian region in order to illustrate local-level progress towards the 2030 Agenda.

Acqua e igiene nelle strutture sanitarie: forti criticità nei Paesi meno sviluppati
Nel 55% delle strutture sanitarie dei Paesi meno sviluppati mancano i servizi idrici di base. Le infezioni batteriche causate dalle scarse condizioni igieniche durante il parto provocano ogni anno più di un milione di decessi. 13/5/2019

Ad 'Alta Sostenibilità' il Rapporto Ipbes e la perdita della biodiversità
Nella 16esima puntata della trasmissione dell’ASviS a cura di Elis Viettone e Valeria Manieri, il dibattito tra Gianfranco Bologna, Wwf Italia, Federico Pulselli, Università di Siena e Piero Genovesi, Ispra.