Notizie
FOCUS. Tra consegne con i droni e navi a vela, come cambia la logistica
Spedizioni ultra-rapide, tracking avanzato, “reverse logistic” e trasporto a basso impatto: le trasformazioni per rispondere alla crescita dell’e-commerce e ridurre l’impatto ambientale del settore. [Da FUTURAnetwork] 4/4/2025
Nature Restoration Law: ecco come restaurare la biodiversità in Italia
Un Rapporto del National Biodiversity Future Centre indica in che modo poter attuare la Legge, proponendo processi ed esempi di sperimentazioni. I benefici del restauro ecologico sarebbero pari a 1,86mila miliardi di euro entro il 2050. 4/4/2025
Il futuro dell’energia: quanto inciderà la transizione sui costi in bolletta?
Uno studio del centro Res prevede rincari per gas ed elettricità entro il 2030, ma un calo dei costi dal 2050 grazie alle rinnovabili. La convenienza dell’elettrificazione dipenderà da incentivi e politiche energetiche. 3/4/2025
Servizio idrico: solo metà degli italiani coperti da gestioni consolidate ed efficienti
Il Blue Book 2025 di Fondazione Utilitatis fotografa lo stato dell’acqua in Italia. Tra progressi e fragilità, emergono problemi strutturali e investimenti ancora disomogenei tra Nord e Sud. 2/4/2025
“Cinque Italie”: le disuguaglianze territoriali oltre il Nord sviluppato e il Sud arretrato
Gli indicatori economici non bastano per valutare le disparità territoriali del Paese, dice il Rapporto della Fondazione Ebert. Ecco l’inedita mappa dell’Italia a più velocità, tra fratture sociali e corsa all’innovazione. 1/4/2025
FOCUS. Oltre cento milioni di giovani cercano ogni anno un primo impiego, ma mancano risposte adeguate
L'offerta di lavoro sarà particolarmente forte in Africa e America Latina, dove la popolazione giovane è più numerosa e in crescita. Ma le caratteristiche del mercato stanno cambiando rapidamente e non è facile farne fronte. [Da FUTURAnetwork]
Democrazia in Europa: l’Italia tra i Paesi che “non rispettano” lo Stato di diritto
Per il report Liberties il nostro Paese va male su indipendenza della giustizia, libertà di espressione e diritto alla protesta. Ma il quadro è negativo per l’insieme dell’Ue. L’ascesa del populismo tra le cause del declino democratico. 28/3/2025
Meno guasti, più raccolta differenziata: i servizi pubblici migliorano
Lo studio Top Utility rileva passi avanti in digitalizzazione, rafforzamento delle infrastrutture e investimenti. Cresce l’attenzione per gli Esg. Nonostante l’aumentato impegno, cala però la soddisfazione dei clienti. 26/3/25
Leggi tutte le notizie:

Ecco i dati per misurare il progresso regionale verso gli SDGs
L’ASviS pubblica gli indicatori compositi che mostrano il percorso di ogni Regione e Provincia autonoma verso gli Obiettivi di sviluppo sostenibile. Le forti disuguaglianze territoriali rendono difficile il percorso dell’Italia. 10/05/2019

Ipbes: un milione di specie a rischio estinzione
Un rapporto descrive la condizione dell’ecosistema terrestre. Tra colture intensive e prosciugamento delle risorse idriche, boom della popolazione e iperproduzione alimentare, l’essere umano sta erodendo la base della propria stessa vita. 8/5/209

A scuola dal prossimo anno si studieranno gli Obiettivi di sviluppo sostenibile
La proposta di legge sulla introduzione della educazione civica, già approvata dalla Camera, dovrebbe passare rapidamente anche al Senato. Vincola il Ministero a inserire l’Agenda 2030 nelle prossime linee guida. 8/5/2019

Il Global Festival of Action dell’Onu raccoglie e ispira i sostenitori degli SDGs
Premiate le sette iniziative che hanno saputo diffondere meglio la cultura dell’Agenda 2030 nel mondo in modo innovativo. L’ASviS unica realtà italiana tra i finalisti per il Festival dello sviluppo sostenibile. 7/5/2019

Il cambiamento climatico incide sulle diseguaglianze economiche
Secondo una nuova ricerca della Standford University il divario tra la produzione economica dei Paesi più ricchi e di quelli più poveri è oggi superiore al 25 per cento rispetto a quanto sarebbe stato senza l’aumento delle temperature. 7/5/2019

Welfare index Pmi: benessere sociale e business crescono di pari passo
Per il quarto anno consecutivo è stato analizzato il livello di welfare in migliaia di piccole e medie imprese italiane. Dodici aree di iniziativa che nascono sulle esigenze dei dipendenti e aumentano la produttività aziendale. 6/5/2019

Oil: ogni anno 2,78 milioni muoiono per infortuni e malattie sul lavoro
Tecnologia, espansione demografica, cambiamenti climatici, rapporto casa-lavoro: queste le sfide per la sicurezza e salute dei lavoratori. C’è bisogno di maggiori investimenti, competenze aggiornate e una garanzia universale. 23/4/2019

Ocse: sempre più cupo il futuro per i lavoratori con un basso livello di istruzione
Nei prossimi 15-20 anni il 14% dei lavoratori potrebbero essere sostituiti dall’automazione, l’Italia è indietro sulle misure a tutela dell’occupazione. Ma il fenomeno tecnologico, se governato, offre diverse opportunità. 2/5/2019

Una produzione agroalimentare sostenibile al centro del Food economy summit
L’evento dà il via a Milano food city, appuntamento milanese che si terrà dal 3 al 9 maggio, dedicato al mondo del cibo con eventi, conferenze, spettacoli d’arte, degustazioni, workshop ed esperienze culturali. 30/4/2019

Wef: la vita delle imprese si è accorciata di 50 anni, bisogna reinventarsi
Secondo il World economic forum, le sfide della sostenibilità mettono in discussione la sopravvivenza di molte società. Aziende come Facebook, Ing, Microsoft, Dsm sono già attive per garantirsi un futuro nel mondo no carbon. 30/4/2019

Guterres mobilita gli investimenti per gli SDGs, ma serve un approccio diverso
Il segretario generale dell’Onu vorrebbe passare “from billions to trillions”, ma secondo il rapporto dell’Odi, l’obiettivo è irrealistico senza modifiche al sistema, con maggiore attenzione ai Paesi più poveri 29/4/2019

Aree marine protette: quale governance per raggiungere gli obiettivi?
Entro il 2020 il 10% della superficie globale dell’oceano dovrà essere protetto e tutelato. Una guida internazionale descrive alcune best practice, compresa l’isola di Tavolara. 29/4/2019

In Italia bisogna investire sull’educazione per ridurre le diseguaglianze
Secondo il report di Openpolis 1,2 milioni di minori vivono in condizioni di povertà assoluta. La soluzione al problema è offrire a tutti e tutte pari accesso all’istruzione. 26/4/2019

Il 1° rapporto sull’impegno per l’inquinamento da plastica segnala progressi
Le aziende presenti nell’alleanza nata a Bali annunciano di voler utilizzare entro il 2025 il 25% di materiale riciclato nei loro imballaggi; 40 marchi sperimenteranno sistemi di riuso e riutilizzo nei loro punti vendita. 26/4/2019

Torna il Villaggio per la Terra di Roma, Obiettivo 2030 compie un anno
Un anno fa il lancio della piattaforma creata da ASviS e Earth Day Italia con l’obiettivo di stimolare la diffusione della cultura della sostenibilità. Dal 25 al 29 aprile il Villaggio per la Terra di Villa Borghese. 24/4/2019