Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Altre iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Notizie

Urgente la riforma dell’Onu: stipendi a rischio già quest’anno

Contributi in ritardo, anche da parte di Usa e Cina, agenzie in affanno: le Nazioni unite affrontano un buco finanziario sempre più grande. E un documento riservato rivela che diverse agenzie potrebbero essere unificate. [Da FUTURAnetwork] 12/5/2025

Data center: investimenti e occupazione in crescita, ma l’energia frena l’Italia

Secondo l’analisi del think tank Teha Group il settore attirerà risorse per 23 miliardi di euro, triplicando il numero degli addetti. Lombardia protagonista. Incognite legate ai costi energetici e infrastrutture inadeguate. 6/5/2025

Festa del lavoro 2025. Italiani più poveri: i salari reali crollano, peggior dato tra i Paesi G20

Il Rapporto dell’Oil rileva che dal 2008 i salari reali nel nostro Paese sono calati dell'8,7%. Nonostante la lieve ripresa del 2024, le disuguaglianze restano alte e la produttività è ancora stagnante. Il 52% dei lavoratori con bassi salari è donna. 30/4/2025

FOCUS. La nuova geopolitica dei rifiuti, tra divieti, riciclo e traffico illegale

Entro il 2030 produrremo 3,4 miliardi di tonnellate di rifiuti urbani all’anno. In crescita gli scarti tessili ed elettronici. Il mondo cerca di porre fine al “colonialismo dei rifiuti” che sta soffocando i Paesi del Sud globale. [Da FUTURAnetwork] 28/4/2025

Ocse: le città devono adattarsi a una popolazione di tutte le età

Le realtà urbane saranno sempre più affollate e anziane, rileva un rapporto dell’Organizzazione. Una doppia pressione demografica che impone nuove strategie, a partire da politiche per la casa più accessibili e inclusive. 24/4/2025

In Italia quattro adulti su dieci sono obesi o in sovrappeso

Più colpite le persone in difficoltà economica, con bassi livelli di istruzione e che vivono al Sud. I dati dell’Istituto superiore di sanità evidenziano un problema strutturale e una scarsa attenzione al tema. 24/4/2025

NoPlanetB: una guida per comunicare la crisi climatica ai “disimpegnati”

Esiste una fascia di popolazione che mostra scarsa consapevolezza e disinteresse verso la crisi climatica, ma non può essere definita negazionista. Coinvolgerla attivamente potrebbe fare la differenza. 23/4/2025

Il carbonio si nasconde nel suolo: definita una nuova mappa dei pozzi terrestri

Uno studio su Science rivela che il 97% del carbonio sequestrato tra 1992 e 2019 non si trova nelle piante “vive”, ma in suoli, legname e discariche. Un cambio di paradigma nella lotta alla crisi climatica. 23/4/2025

Leggi di più

Leggi tutte le notizie:

Proposte per dare un “colpo d’ala” alla politica di sviluppo sostenibile in Europa
martedì 21 maggio 2019

Proposte per dare un “colpo d’ala” alla politica di sviluppo sostenibile in Europa

La conferenza di apertura del Festival dello sviluppo sostenibile ha discusso come accelerare il progresso dell’Europa. Giovannini: una bella, difficile avventura. Gli interventi del premier Conte e del governatore Visco. 21/5/2019

Segui la diretta dell'incontro di apertura del Festival 2019
lunedì 20 maggio 2019

Segui la diretta dell'incontro di apertura del Festival 2019

La Conferenza che inaugura il terzo Festival italiano dello Sviluppo Sostenibile, il 21 maggio a Roma presso l'Auditorium Parco della Musica (Sala Petrassi), è dedicata al futuro dell'Europa. 20/5/2019

Le emissioni dell’industria pesante europea possono ridursi a zero entro il 2050
lunedì 20 maggio 2019

Le emissioni dell’industria pesante europea possono ridursi a zero entro il 2050

Secondo Material Economics, l’Unione può raggiungere gli obiettivi climatici. I costi sono bassi per i consumatori ma alti per le industrie. Mantenere competitivo il settore richiede una nuova strategia politica e industriale. 20/5/2019

Ascolta il dibattito tra Tremonti e Giovannini: “Futuro sostenibile per l’Europa”
venerdì 17 maggio 2019

Ascolta il dibattito tra Tremonti e Giovannini: “Futuro sostenibile per l’Europa”

L’ultima trasmissione di ‘Alta Sostenibilità’ prima delle elezioni europee ha visto un confronto tra l’ex ministro dell’economia e delle finanze e il portavoce dell’ASviS. Il podcast è disponibile su Radio Radicale. 20/5/2019

La Banca d’Italia adotta criteri di sostenibilità per i propri investimenti
venerdì 17 maggio 2019

La Banca d’Italia adotta criteri di sostenibilità per i propri investimenti

L’Istituto modifica il suo portafoglio azionario, 8 miliardi di euro investiti in 140 società quotate, privilegiando le imprese con le migliori performance Esg e preannuncia modifiche anche per il patrimonio obbligazionario. 17/5/2019

Settimana europea della sostenibilità, migliaia di eventi in tutti i Paesi
mercoledì 15 maggio 2019

Settimana europea della sostenibilità, migliaia di eventi in tutti i Paesi

Dopo lo straordinario successo della passata edizione, anche quest’anno torna l'iniziativa europea nata per promuovere lo sviluppo sostenibile, in sintonia col Festival dell’ASviS. 15/5/2019

Il futuro del lavoro nelle mani dei governi: la trasformazione digitale va gestita
mercoledì 15 maggio 2019

Il futuro del lavoro nelle mani dei governi: la trasformazione digitale va gestita

Sia l’Ocse che la Commissione europea avvertono: bisogna investire nella formazione dei lavoratori e creare infrastrutture condivise. Il 54% delle mansioni subirà cambiamenti e l’Italia è tra i Paesi in ritardo. 15/5/2019

“Voto col portafoglio”: il Cash Mob Etico di Next e i consumatori responsabili
martedì 14 maggio 2019

“Voto col portafoglio”: il Cash Mob Etico di Next e i consumatori responsabili

Il 17 e 18 maggio torna l’iniziativa che coinvolgerà 40 punti vendita di Coop Italia con l’intento di sensibilizzare alla sostenibilità i consumatori. I dati raccolti saranno presentati il 12 giugno. 14/05/2019

Download the English version of the ASviS Report 2018
martedì 14 maggio 2019

Download the English version of the ASviS Report 2018

Other than depicting the Italian situation with respect to the SDGs, the 2018 Report introduces indicators elaborated by ASviS for each Italian region in order to illustrate local-level progress towards the 2030 Agenda.

Acqua e igiene nelle strutture sanitarie: forti criticità nei Paesi meno sviluppati
lunedì 13 maggio 2019

Acqua e igiene nelle strutture sanitarie: forti criticità nei Paesi meno sviluppati

Nel 55% delle strutture sanitarie dei Paesi meno sviluppati mancano i servizi idrici di base. Le infezioni batteriche causate dalle scarse condizioni igieniche durante il parto provocano ogni anno più di un milione di decessi. 13/5/2019

Ad 'Alta Sostenibilità' il Rapporto Ipbes e la perdita della biodiversità
lunedì 13 maggio 2019

Ad 'Alta Sostenibilità' il Rapporto Ipbes e la perdita della biodiversità

Nella 16esima puntata della trasmissione dell’ASviS a cura di Elis Viettone e Valeria Manieri, il dibattito tra Gianfranco Bologna, Wwf Italia, Federico Pulselli, Università di Siena e Piero Genovesi, Ispra.

Ecco i dati per misurare il progresso regionale verso gli SDGs
venerdì 10 maggio 2019

Ecco i dati per misurare il progresso regionale verso gli SDGs

L’ASviS pubblica gli indicatori compositi che mostrano il percorso di ogni Regione e Provincia autonoma verso gli Obiettivi di sviluppo sostenibile. Le forti disuguaglianze territoriali rendono difficile il percorso dell’Italia. 10/05/2019

Ipbes: un milione di specie a rischio estinzione
mercoledì 8 maggio 2019

Ipbes: un milione di specie a rischio estinzione

Un rapporto descrive la condizione dell’ecosistema terrestre. Tra colture intensive e prosciugamento delle risorse idriche, boom della popolazione e iperproduzione alimentare, l’essere umano sta erodendo la base della propria stessa vita. 8/5/209

A scuola dal prossimo anno si studieranno gli Obiettivi di sviluppo sostenibile
mercoledì 8 maggio 2019

A scuola dal prossimo anno si studieranno gli Obiettivi di sviluppo sostenibile

La proposta di legge sulla introduzione della educazione civica, già approvata dalla Camera, dovrebbe passare rapidamente anche al Senato. Vincola il Ministero a inserire l’Agenda 2030 nelle prossime linee guida. 8/5/2019

Il Global Festival of Action dell’Onu raccoglie e ispira i sostenitori degli SDGs
martedì 7 maggio 2019

Il Global Festival of Action dell’Onu raccoglie e ispira i sostenitori degli SDGs

Premiate le sette iniziative che hanno saputo diffondere meglio la cultura dell’Agenda 2030 nel mondo in modo innovativo. L’ASviS unica realtà italiana tra i finalisti per il Festival dello sviluppo sostenibile. 7/5/2019

Aderenti