Approfondimenti
In questa sezione l'ASviS offre ai lettori analisi di esperti su argomenti specifici, spunti di riflessione, testimonianze, racconti di nuove iniziative inerenti agli Obiettivi di sviluppo sostenibile. Gli articoli riflettono le opinioni degli autori e non impegnano l’Alleanza. Per proporre articoli scrivere a redazioneweb@asvis.it. I testi, tra le 4mila e le 10mila battute circa più grafici e tabelle (salvo eccezioni concordate preventivamente), devono essere inediti.
Un paese di auto-dipendenti è sostenibile? Come andare verso un futuro condiviso e integrato
di Raimondo Orsini, Coordinatore dell’osservatorio nazionale della Sharing mobility
Auto privata ancora dominante, ma i rapporti Future ways e Sharing mobility indicano la strada per una mobilità sostenibile. Sei azioni strategiche per ridurre emissioni, disuguaglianze e dipendenza economica.
21 gennaio 2025
Il Genuine savings: un indicatore sistemico per misurare la sostenibilità
di Valentina Di Gennaro, ricercatrice, Dipartimento scienze ambientali dell’Università di East Anglia
L'approccio del "Risparmio autentico" suggerisce come interventi di politica sociale mirati possano ridurre la povertà e aumentare il benessere economico, sociale e ambientale di un Paese. Il caso studio sull’Italia.
14 gennaio
Salute mentale: un manuale per migliorare la condivisione delle emozioni di bambini e bambine
di Fabrizio Starace* e Amelie Reuterskiöld Franchin**
Il progetto “Chiacchiere importanti per la vita” rappresenta uno strumento innovativo ed efficiente per prevenire e affrontare i problemi legati al benesse mentale in Italia.
13 gennaio 2025
L’ossessione per la crescita ha creato un’economia del burnout, lo studio Onu
di Ivan Manzo, redazione dell’ASviS
Circa 970 milioni di persone nel mondo soffrono di disturbi mentali. Lavoro precario ancora più dannoso della disoccupazione. Per migliorare la situazione occorre istituire un salario minimo e un reddito di base universale.
7 gennaio 2025
La cultura è la chiave per vivere in una continua armonia esistenziale
di Remo Lucchi, Presidente advisory board Eumetra
La cultura favorisce l’etica, il rispetto degli altri e il rifiuto della contrapposizione. E grazie al ruolo della poesia possiamo creare legami condivisi.
2 gennaio 2025
Ripensare la scuola nell’ottica dell’educazione civica e dello sviluppo sostenibile
di Pier Paolo Cairo, funzionario project manager dell’Usr Emilia-Romagna – AT Modena
Un volume racconta, illustrando risultati e azioni intraprese in un progetto di ricerca, come l’educazione civica possa rinnovare la didattica, il curricolo e la visione strategica delle istituzioni scolastiche.
24 dicembre 2024
L’innovazione satellitare al servizio del monitoraggio delle acque
di Carlotta Grande (PhD presso Libera Università di Bolzano), Federica Leotta
Il monitoraggio delle acque interne tramite tecnologie satellitari, come la missione Swot della Nasa, supporta la gestione sostenibile delle risorse idriche e contribuisce al raggiungimento dell’Obiettivo 6 dell’Agenda 2030.
6 dicembre 2024
Esg e finanza sostenibile: un percorso verso resilienza e innovazione
di Monica Sozzi, redazione ASviS
Dalla normativa europea alle strategie di settore, un'analisi dell'integrazione Esg in assicurazioni, fondi pensione, fondazioni e Pmi per un'economia più responsabile, trasparente e competitiva.
2 dicembre 2024
I diritti dello straniero migrante “lavoratore e vittima di reato”
di Giuditta Occhiocupo*, Ricercatrice senior INAPP (Istituto Nazionale per l'Analisi delle Politiche Pubbliche)
Il libro di A. Rizzo affronta il fenomeno dello sfruttamento lavorativo. Dall’analisi delle fonti giuridiche emerge che la persona in condizione di fragilità è sempre oggetto di tutela.
13 novembre 2024
Le pallide prospettive della Cop 29 di Baku
di Toni Federico, Fondazione per lo sviluppo sostenibile
Il finanziamento sul clima al centro della prossima conferenza di novembre. Ma le incognite sono molte: dagli obiettivi di rifinanziamento agli impegni dei singoli Stati fino al fondo loss and damage.
8 novembre 2024
Lo Stato di diritto come leva abilitante per la pace e lo sviluppo sostenibile
di Sofia Petrarca, redazione ASviS
Da 40 anni l’Idlo si impegna per rendere la giustizia accessibile a tutti, rafforzando le istituzioni in oltre 40 Paesi nel mondo. Il rapporto uscito nel 2024 racconta i principali risultati.
26 agosto 2024
Il buono stato dell'ecosistema marino determina un maggior flusso turistico
di Silvia Ferrini, professoressa ordinaria in Scienza delle finanze, dipartimento di Scienze politiche e internazionali dell’università di Siena
Un recente studio sulla contabilità ecosistemica ha evidenziato che la Posidonia, una pianta oceanica, fa aumentare del 10% il turismo, con benefici stimati intorno ai 6 milioni di euro.
21 ottobre 2024
Come si vive dove lo sviluppo sostenibile è realtà?
di Renato Chahinian, docente universitario, si occupa di economia e finanza dello sviluppo sostenibile
Un libro, ambientato nell’isola di Utopia, racconta come raggiungere l’Agenda 2030 e quali benefici trarre dalla transizione economica, sociale e ambientale.
15 ottobre 2024
L'importanza di applicare i principi della Iso 53002 per raggiungere la sostenibilità
di Oliviero Casale, General manager di Uniprofessioni e delegato Fondazione Communia su normazione e figure professionali
L'articolo esamina la norma Iso 53002, che offre alle organizzazioni un quadro per contribuire concretamente agli SDGs, mette in luce il possibile legame con il bene comune e l'antifragilità.
8 ottobre 2024
Un podcast fatto da ragazze e ragazzi per tradurre l’Agenda 2030 in azioni
di Rosaria Cascio, docente di lettere, liceo delle scienze umane "Regina Margherita" di Palermo
Ogni individuo può fare la differenza: gli alunni del liceo Regina Margerita di Palermo raccontano con un linguaggio comprensibile ai loro coetanei come rendere realtà gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.
3 ottobre 2024
Lo Ius Scholae è un atto di civiltà prima che un’iniziativa politica
di Filippo Salone, Fondazione Prioritalia e coordinatore ASviS del Gruppo di lavoro sul Goal 16 “Pace, giustizia e istituzioni solide”
In Italia l’attuale legge sulla cittadinanza agli stranieri nega diritti a tanti giovani perfettamente integrati. Adattare la vocazione democratica del nostro Paese al corso dei tempi rappresenterebbe una conquista storica.
11 settembre 2024
Per un reddito energetico più equo ed efficiente
di Vanni Rinaldi, giornalista ed esperto ASviS
Al via la misura del governo per combattere la povertà energetica: già prenotati tutti i fondi per il Sud, ma l’intervento rischia di rivelarsi iniquo e parcellizzato. Meglio puntare su Cer pubbliche.
19 agosto 2024
Aumentare il benessere dei dipendenti è la soluzione di molti problemi sociali
di Remo Lucchi, Presidente advisory board Eumetra
Preoccupa il fatto che nessun ente pubblico si stia occupando del distacco dalle tematiche di sostenibilità. L’occuparsi del benessere dei dipendenti valorizza professionalità e risultati aziendali.
22 luglio 2024
Stop immediato al consumo di suolo grazie alla Nature restoration law
di Walter Vitali (Urban@it), Andrea Filpa (Uniroma3) e Rossella Muroni (Associazione Nuove Ri-generazioni) del Gruppo di Lavoro ASviS sul Goal 11
La portata di questo Regolamento non è stata compresa fino in fondo. Con l’approvazione del Piano nazionale di ripristino, i grandi comuni italiani potrebbero essere liberi dalla cementificazione selvaggia.
17 luglio 2024
Il progetto “ritmo dei passi” alla conquista delle montagne e dei più giovani
di Gianluca Di Rosario, comunicazione social e istituzionale del progetto Ritmo dei passi
Attraverso un racconto quotidiano condiviso dal suo blog, Marco Pietripaoli è partito alla scoperta del “sentiero Italia” per stimolare i ragazzi a dar voce a desideri e aspirazioni.
11 luglio 2024
Le “non cose”: come abbiamo smesso di vivere il reale?
di Paola Maddaluno, Associazione italiana biblioteche
La recensione del libro di Byung Chul Han descrive ciò che stiamo vivendo con l’avvento delle nuove tecnologie: ci stiamo allontanando dal mondo reale, servono emozioni tangibili.
8 luglio 2024
Sostenibilità: la componente culturale della popolazione resta fondamentale
di Remo Lucchi, Presidente advisory board Eumetra
I consumatori che non percepiscono il proprio stato di benessere non attuano comportamenti sostenibili. La scuola deve essere maggiormente attrattiva, ora è percepita troppo distante.
20 giugno 2024
Promuovere la partecipazione per garantire l’efficacia della democrazia in Europa
di Luigi Di Marco, curatore della Rubrica ASviS "Europa e Agenda 2030"
I risultati dell’assemblea delle cittadine e dei cittadini sulle politiche nazionali organizzata dall’ASviS nell’ambito del progetto europeo di ricerca Real deal: più partecipazione per un Green deal più forte.
7 giugno 2024
Dal policy brief “Spes” un aiuto per misurare lo Sviluppo umano sostenibile
di Camilla Sofia Grande, area di ricerca ASviS
È fondamentale comprendere le interconnessioni tra crescita economica, benessere umano e sostenibilità, fornendo ai responsabili politici dati per strategie di sviluppo basate su evidenze passate, presenti e future.
5 giugno 2024
Il consenso sulla transizione passa dall’ascolto dei bisogni della società
di Giulia Colafrancesco, Senior analyst, Governance e giusta transizione, Ecco – il think tank italiano per il clima
Il think tank Ecco e Project tempo hanno avviato un’analisi su diversi Paesi europei, con l’obiettivo di fornire alla politica soluzioni per la transizione che partono dal consenso.
31 maggio 2024
Le politiche locali del cibo accelerano la transizione ecologica equa
di Davide Marino, Professore di economia, rappresenta l’Università del Molise per il Gruppo “Cibo” all’interno della Rete delle Università Sostenibili
Un quarto dell’impronta ecologica italiana dipende dai consumi alimentari. Il settore del “food system” è fondamentale per il processo di trasformazione sostenibile.
16 maggio 2024
Sostenibilità ed etica: cambiamo la logica formativa nelle scuole medie superiori
di Remo Lucchi, presidente dell'Advisory board di Eumetra
Per costruire una relazionalità positiva occorre creare le condizioni per far nascere nella mente dei giovani il senso civico ed etico. Una necessaria trasformazione culturale, che può essere affiancata da alcuni rapidi rimedi aggiuntivi.
15 maggio 2024
La transizione possibile e l’urgenza di agire: quale scenario attuare?
Luciano Celi, tecnologo Cnr, presidente Arpo Italia
La transizione energetica, e quindi ecologica, va affrontata in tutti i suoi delicati aspetti, a partire dal mix energetico necessario a soddisfare i bisogni del Paese. Presentiamo qui qualche scenario tra i molti possibili.
26 aprile 2024
Giornata internazionale delle ragazze nelle Ict: a che punto siamo in Italia?
di Francesco Ottaviani, area Ricerca ASviS, research associate evaluation lab, Fondo per la Repubblica digitale; Maria Paola Pagliarulo, research associate evaluation lab, Fondo per la Repubblica digitale
Stereotipi e segregazione orizzontale ostacolano la parità di genere negli studi Stem e nei lavori legati a tecnologie dell'informazione e della comunicazione. Eppure in Europa le più interessate alle competenze digitali sono italiane.
15 aprile 2024
Facciamo chiarezza: Direttiva Ue contro la violenza di genere, a che punto siamo?
di Virginia Lemme, co-responsabile di “Rete per la parità” dei rapporti con le Università
Attesa ad aprile l’approvazione, ma l’attuale formulazione non soddisfa su stupri e molestie sul lavoro. Un articolo per ripercorrere gli sviluppi del testo e ricordare la necessità di un’Europa compatta per la tutela dei diritti.
2 aprile 2024
Trattori e Comunità energetiche: dal campo alla forchetta, attraverso la rete elettrica
di Vanni Rinaldi, giornalista ed esperto ASviS
Dalle paure per le grandi transizioni che hanno alimentato le proteste dei trattori a una scommessa per un nuovo patto tra agricoltori e consumatori, basato sulla auto-produzione e la condivisione di energia rinnovabile in cambio di prodotti agricoli.
21 marzo 2024
In un libro la storia e l’analisi della politica agricola comune (Pac) europea
di Franco Sotte, già professore di economia e politica agraria, fondatore della rivista scientifica on-line Agriregionieuropa
Il volume presenta le tappe cruciali della Pac, dal suo concepimento fino ai giorni nostri. Cosa ha costruito e come si è trasformata la politica agricola dell’Ue?
6 marzo 2024
Giornata internazionale della donna, ASviS: un’occasione per riflettere e impegnarsi
di Rosanna Oliva de Conciliis, coordinatrice onoraria Gruppo di lavoro ASviS sul Goal 5, Dora Iacobelli e Liliana Ocmin, coordinatrici del Gdl 5
L’8 marzo è un’opportunità per valutare a che punto siamo e il rischio di passi indietro, ma anche per ribadire l’impegno a contrastare la violenza, a educare al rispetto delle differenze e a garantire l’occupazione femminile.
8 marzo 2024
E se applicassimo gli Inner development goals alla filantropia?
di Elisa Ricciuti, docente, ricercatrice, progettista e consulente per la sostenibilità integrale
Spunti sulle competenze transformative per lo sviluppo sostenibile e suggerimenti concreti per fondazioni, filantropi e donatori per la generazione di impatto positivo.
6 marzo 2024
SevenTEEN for SDGs, un toolkit per educare i giovani a un mondo più giusto
di Elita Viola, della redazione dell'Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile
Sviluppare nella popolazione studentesca la consapevolezza del proprio ruolo nel realizzare lo sviluppo sostenibile: questo l’obiettivo dello strumento didattico realizzato nell’ambito del progetto Generazione cooperazione.
21 febbraio 2024
La Rete delle professioni tecniche si riunisce: le riflessioni sulla parità di genere
di Dora Iacobelli, coordinatrice Gruppo di lavoro ASviS sul Goal 5
Cresce la presenza di donne nei settori, ma non corrisponde un’altrettanta valorizzazione del contributo femminile. Il confronto al convegno della Rete e l’impegno a lavorare su regolamenti elettorali e Commissioni Pari opportunità.
8 febbraio 2024
Dossier sul nucleare: la posizione italiana, quella europea, le basi scientifiche
di Toni Federico, Comitato scientifico della Fondazione per lo sviluppo sostenibile
Storia e prospettive dell’energia nucleare da fissione e da fusione. In Italia ancora non si è individuato il sito dove costruire il Deposito nazionale delle scorie radioattive.
2 gennaio 2024
Restituiamo ai giovani il diritto a sognare un futuro migliore
di Michele Dotti, direttore della rivista L'Ecofuturo magazine
Ridare speranza ai giovani è il modo migliore per mettere in moto il cambiamento di cui abbiamo tanto bisogno. Così nasce l’idea del libro per ragazzi “Un segreto difficile da mantenere”.
19 dicembre 2023
Verso l’adozione di Piani nazionali d’accelerazione trasformativa per gli SDGs
di Luigi Di Marco, curatore della Rubrica ASviS "Europa e Agenda 2030"
Nuovi piani per accelerare il progresso verso lo sviluppo sostenibile promessi dai leader mondiali al Summit di New York: come definire le azioni secondo le indicazioni del rapporto scientifico degli esperti incaricati dall’Onu.
5 ottobre 2023
Una radiografia dell’alta formazione universitaria per la sostenibilità
di Paola Nicoletti, Prima ricercatrice Inapp (Istituto nazionale per l’analisi delle politiche pubbliche)
Il paper dell’Inapp sulle più recenti attività di alta formazione realizzate dalle università italiane certifica la crescita formativa sui temi dello sviluppo sostenibile.
2 ottobre 2023
Educazione alla sessualità sconosciuta, eppure renderebbe la società più sana
di Valeria Bruno (La Sapienza) e Silvia Moriconi (ASviS)*
Il Ministero dell'Istruzione e del merito promuove la lotta alla violenza e agli stereotipi di genere, ma educare alla sessualità è ancora oggi un’aspirazione, inserita nell’Agenda 2030, per promuovere rispetto e benessere.
20 settembre 2023
Raccolte in un volume le tappe più significative per l’affermazione del paradigma dello sviluppo sostenibile
di Matteo Mascia, Progetto etica e politiche ambientali Fondazione Lanza, AsVeSS
L’ultimo numero della rivista “Etica per le professioni”, dedicato alla cura del Creato, vuole contribuire alla conoscenza delle ragioni politiche, scientifiche, culturali ed etiche che sono alla base delle scelte e delle sfide a cui oggi siamo chiamati dalla transizione ecologica.
22 agosto 2023
Le lezioni apprese dalla pandemia: spunti per una sanità nuova
di Carla Collicelli, senior expert ASviS per le Relazioni istituzionali, Cnr-Ethics, Consulta scientifica Cortile dei Gentili
Governance e finanziamenti per il rilancio del Ssn, ma anche proposte su settori specifici. E poi etica, comunicazione e partecipazione. Un volume di 38 esperti per riflettere su come rinnovare il sistema della salute in Italia.
5 luglio 2023
La riforma dell’assistenza agli anziani non autosufficienti: a che punto siamo?
di Cristiano Gori – Coordinatore del Patto per un Nuovo welfare sulla non autosufficienza
L’approvazione della Legge delega per la riforma dell’assistenza agli anziani, lo scorso marzo, ha colmato una carenza storica del nostro welfare. Ma la strada da compiere è ancora lunga. Facciamo il punto su dove siamo arrivati.
30 giugno 2030
L’Agenda 2030 a Scuola: la risposta delle case editrici
di Mariaflavia Cascelli e Silvia Moriconi, Area Educazione ASviS
La centralità dell’educazione allo sviluppo sostenibile ha dato nuovo impulso al mondo dell’editoria scolastica, portando a numerose e importanti pubblicazioni sui temi dell’Agenda. Ecco una rassegna dell’offerta bibliografica.
28 giugno 2023
Health literacy e comunicazione su salute e sanità, tra sfide e opportunità
di Carla Collicelli, Cnr- Ethics, Consulta scientifica Cortile dei Gentili, senior expert ASviS per le Relazioni istituzionali
Infodemia, iper-specializzazione scientifica, scarsa comunicazione interpersonale. Così i cittadini si ritrovano smarriti davanti alle informazioni sulla salute. Occorrono rapporti empatici e un’etica della comunicazione pubblica.
14 giugno 2023
La piccola scuola come bene comune: tre casi dalla rete nazionale Indire
di Francesca De Santis (Indire)
Un racconto in cui la scuola diventa presidio civico a sostegno di iniziative di contrasto alle disuguaglianze e alla povertà educativa. Insieme ai territori, in un’unica comunità, per favorire l’apprendimento e cambiamenti positivi.
10 maggio 2023
“Storie di mobbing. 89 sentenze”: il benessere del lavoratore è fondamentale per l’attività aziendale
di Paola Maddaluno, Associazione italiana biblioteche
Il libro di Roberto Colantonio illustra gli effetti del malfunzionamento dei rapporti relazionali all’interno dell’ambiente lavorativo. Le relazioni umane sono una leva strategica della crescita economica sostenibile.
5 maggio 2023
Verso l’SDG Summit 2023: tre scenari sul ruolo guida dell’Ue per la sostenibilità
di Antonella Zisa, collaboratrice ASviS
Come può l’Unione europea assumere la leadership nel raggiungimento dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile a livello globale? L’analisi, su iniziativa del Parlamento Ue, delinea possibili sviluppi e criticità da superare.
3 maggio 2023
"Provaci ancora, Sam!”, un’alleanza cittadina per il successo formativo ed educativo
di Paolo Bianchini, Elena Cappai, Valeria Lucatello, Oscar Eugenio Maroni, Francesca Repetto, Marina Sutelli e Giovanni Tamietti
Un'iniziativa per accompagnare i giovani nel percorso scolastico, contrastando la dispersione scolastica e garantendo l’inclusione, attraverso la co-progettazione, l'inter-professionalità e spazi di riflessione e dialogo.
24 aprile 2023
La pratica del riutilizzo da priorità astratta deve trasformarsi in una misura concreta
di Alessandro Giuliani, Occhio del Riciclone
Il settore del riutilizzo è in grado di raccogliere le future sfide di mercato. Il sostegno che chiedono gli operatori dell’usato parte dalla corretta classificazione delle loro attività e dalla sistemazione di una serie di storture legislative.
21 aprile 2023
Transizione digitale di genere e Pnrr: dall’Osservatorio di Donne 4.0 un’analisi sui dati di partenza
di Monica Cerutti e Loredana Grimaldi, referenti Osservatorio Pnrr Donne 4.0
Le donne sono state finora escluse dalla trasformazione digitale e quelle al vertice nelle università, regioni, province e città metropolitane non superano il 10%. Qualche piccolo segnale di miglioramento invece nelle percentuali femminili dei C-level delle imprese Ict.
29 marzo 2023
Lavorare con e tra le comunità, l’esperienza del Patto educativo di Aprilia
a cura di Giuseppe Candela (Save the Children), Rita Fiorentino (PsyPlus) e Enrico Raponi (dirigente IC Toscanini)
Save the Children Italia sperimenta una modalità originale per attivare processi partecipativi sostenibili nel tempo basati sul ruolo centrale della scuola e della sua comunità, grazie allo strumento dei Patti educativi di comunità.
23 marzo 2023
Riconoscere i paesaggi culturali e bioculturali di comunità
di Paolo Debernardi, ricercatore ed etno-paesaggista
Due ricerche mostrano come tendere verso un equilibrio biocentrico sostenibile internazionale per ottenere preziose informazioni agroecologiche e territoriali.
7 marzo 2023
Forte come il sole: la letteratura al servizio delle comunità energetiche
di R. Tiziana Bruno, sociologa e insegnante
Enea-agenzia nazionale crea un libro illustrato per le scuole che accompagnerà i più piccoli nell’acquisizione del sentimento di solidarietà in ambito energetico.
16 febbraio 2023
Battuta di arresto del Pnrr sulla parità di genere
di Dora Iacobelli, coordinatrice Gruppo di lavoro ASviS sul Goal 5
Il tema dell’inserimento della certificazione della parità di genere tra i criteri premiali dei bandi pubblici non può essere archiviato. La risposta alle difficoltà delle imprese deve essere soprattutto nell’accompagnamento.
10 febbraio 2023
Mutilazioni genitali femminili: vietare soltanto non basta, serve approccio integrato
di Liliana Ocmin, CdA Oil e coordinatrice Gruppo di lavoro ASviS Goal 5
L’istituzione della nuova Commissione parlamentare di inchiesta sul femminicidio e sulla violenza di genere fa ben sperare anche per la Giornata internazionale contro le Mgf.
3 febbraio 2023
Una transizione duale e sinergica: digitale e sostenibilità
di Stefano Belletti, senior advisor per aziende corporate e start-up
Aiutare le aziende ad approfondire il legame tra tecnologie digitali e sviluppo sostenibile, a generare valore attraverso l’innovazione. Così nasce il libro "Verde e digitale. In viaggio tra sostenibilità, innovazione e competitività”.
27 gennaio 2023
Scuole e territorio: storie di connessioni per contrastare la povertà educativa
a cura di Francesca Bilotta e Claudia Mandrile, sottogruppo ASviS “Prevenzione e contrasto alla povertà educativa”
Un nuovo racconto, fatto di testimonianze concrete, dal mondo della scuola, vi accompagnerà nei prossimi mesi per evidenziare alleanze significative nel contrasto alle disuguaglianze educative.
24 gennaio 2023
2023 anno europeo delle competenze: per le giuste transizioni verde e digitale
di Luigi Di Marco, curatore della Rubrica ASviS "Europa e Agenda 2030"
Centralità delle misure partecipative e confronto sociale, attenzione alle Pmi, inclusività senza lasciare nessuno indietro. Ecco cosa prevede l’anno europeo delle competenze nella proposta della Commissione Ue.
3 gennaio 2023
Nella Città metropolitana di Roma Capitale un Osservatorio sull’insicurezza e la povertà alimentare
a cura della Redazione ASviS
La mancanza di reddito incide sull’accesso al cibo e la qualità della dieta. Il progetto di ricerca intende misurare il fenomeno per supportare le istituzioni nella formulazione di politiche di contrasto alle disuguaglianze.
12 dicembre 2022
Una governance dell’educazione civica per migliorare la qualità dell’istruzione
di Pier Paolo Cairo, funzionario project manager dell’USR Emilia-Romagna – AT Modena
L’Ufficio scolastico regionale per l’Emilia-Romagna – Ambito di Modena sperimenta una modalità innovativa per valutare e migliorare i percorsi di Educazione civica nelle scuole, per stimolare l’interesse dei giovani e creare un legame tra scuola e mondo attuale.
27 settembre 2022
Gli ESG sono in crisi di credibilità? Quali correttivi adottare?
di Riccardo Giovannini, Climate change e sustainability leader di EY
Occorre identificare un concetto di sostenibilità nelle aziende che sia condivisibile non solo dalle società di rating ma, soprattutto, da tutti gli stakeholder.
27 settembre 2022
Noi siamo natura: non può esistere una crescita infinita in un mondo finito
di Ivan Manzo, segretariato ASviS
Il libro di Gianfranco Bologna, attraverso un viaggio nelle discipline ambientali, economiche e sociali, fissa i fondamentali paletti dello sviluppo sostenibile dal quale non possiamo più permetterci di uscire.
19 settembre 2022
Il mondo della cultura e l’Agenda 2030: occorre creare valore condiviso
di Cecilia Menichella, segretariato ASviS
La nuova edizione del rapporto Civita mette in evidenza la necessità di un ripensamento da parte delle imprese e delle organizzazioni culturali del proprio modello di sostenibilità nella gestione interna e nei rapporti con l’esterno e il territorio.
15 luglio 2022
Martin Luther King: “una storia americana” contro le disuguaglianze
di Paola Maddaluno, Associazione italiana biblioteche
Quale sistema è sostenibile senza considerare la discriminante economica? La recensione del libro che illustra il pensiero e il percorso politico del leader che si battè contro il razzismo e la guerra in Vietnam.
30 giugno 2022
L’importanza della cultura per la sostenibilità
Di Giulio Lo Iacono, coordinatore operativo ASviS
L’affermazione dello sviluppo sostenibile passa da un cambiamento culturale, a ogni livello. Il vettore 2 della nuova Snsvs punta a potenziare gli ambiti “educazione e formazione”, “informazione e comunicazione”.
21 giugno 2022
L’Agenda 2030 non si deposita a terra
di Paolo Pileri, Politecnico di Milano
Di otto piccoli comuni lombardi esaminati dai ragazzi del Politecnico di Milano, nei piani urbanistici nessun riferimento all’Agenda 2030 e al Goal15 Vita sulla Terra.
9 giugno 2022
Quanto gli italiani conoscono l’Agenda 2030?
di Elisa Flamini, Sustainability manager
L’indagine di Green media lab e Norstat definisce i “4 tipi di italiani” in rapporto alla sostenibilità. Solo il 30% delle persone conosce l’Agenda 2030, lotta al cambiamento climatico è l’SDG più “sentito”, le donne sono più sensibili alle tematiche sociali.
20 maggio 2022
Uno studio Jrc rivela: gli europei pagherebbero di più per proteggere la biodiversità
di Ivan Manzo, segretariato ASviS
L’Europa ha previsto uno stanziamento di 20 miliardi ma dall’analisi emerge che il flusso monetario che le persone sono disposte a destinare alla biodiversità è maggiore: supera i 30 miliardi di euro l’anno.
3 maggio 2022
Pace, unità e giustizia, diritti da salvaguardare e proteggere
di Marco Bresci, ingegnere e divulgatore
La guerra in Ucraina ci ha fatto ancora una volta conoscere il lato peggiore dell’uomo. Ma sarà sempre così?
3 maggio 2022
Finanza per il clima, cosa emerge dal rapporto Ipcc
di Luigi Di Marco, segretariato ASviS
I flussi finanziari verso i Paesi in via di sviluppo sono inadeguati a rispondere alle sfide climatiche, e nonostante i progressi compiuti e in corso, la finanza è ancora dalla parte del problema e non della soluzione.
27 aprile 2022
A trent’anni da Rio de Janeiro quale cammino verso una transizione sostenibile?
di Gianfranco Franz, ordinario di Politiche per la sostenibilità e lo sviluppo locale, università di Ferrara
A trent’anni dal 1° summit della Terra e a cinquanta dal 1° rapporto del Club di Roma “The limits to growth” la sostenibilità è ancora un obiettivo lontano. Un libro racconta cosa abbiamo sbagliato e cosa dovremmo fare.
27 aprile 2022
L’unicità della Terra nella bandiera di James Cadle
di Niccolò Gori-Sassoli, responsabile Relazioni con i media
Storia e utilizzi di un simbolo originale che rappresenta l’unicità del pianeta azzurro e della vita umana nel loro insieme: il vessillo dei passeggeri dell’astronave Terra.
22 aprile 2022
Investire nell’economia di pace, con l’educazione, a beneficio di tutti
di Filippo Salone, coordinatore del Gruppo di lavoro sul Goal 16 (Pace, giustizia e istituzioni solide) dell'ASviS
In occasione della Giornata internazionale del multilateralismo e della diplomazia per la pace una riflessione sul rapporto tra investimenti “costruttivi” di bene comune e le spese militari, tratto dal Quaderno ASviS sull’Enciclica Fratelli Tutti e il Goal 16.
22 aprile 2022
Giornata mondiale del libro: la cultura non sia diffusa come merce, ma come relazione
di Paolo Ambrosini, presidente Associazione librai italiani (Ali)
La crisi pandemica ha spinto l’industria editoriale a reinventarsi, ora è il momento di compiere scelte precise per trasformare il settore: diminuire i costi socio-ambientali e valorizzare la qualità dei singoli titoli.
22 aprile 2022
Gen-Z e lavoro: come conquistare i talenti più giovani nel “new normal”
di Gonzalo Riera-Ripoll, Rebecca Gabbi, Ruben Vermierdt, Zakaria Bekkali
Cosa cercano ragazze e ragazzi nel mercato del lavoro? Più responsabilità e autonomia, e servono leader in grado di creare senso di connessione e appartenenza.
15 aprile 2022
Facciamo il punto sulla proposta di direttiva sul dovere di diligenza delle imprese
di Nina Luzzato Gardner, segretariato ASviS
La bozza della Commissione europea prevede l'obbligo per le aziende di individuare i rischi e, se necessario, far cessare o attenuare gli effetti negativi delle loro attività sui diritti umani e l’ambiente. Ecco le implicazioni.
8 aprile 2022
Inner Development Goals: il pezzo mancante del puzzle
La maggior parte delle persone sul pianeta oggi desidera una società che sia giusta ed equa. Ciò che ci porta a una trasformazione aziendale e sociale è la trasformazione personale: da questa consapevolezza è nata l’iniziativa IDGs.
7 aprile 2022
Violenza di genere: un libro racconta "colpa e desiderio di essere libere"
di Paola Maddaluno, Gruppo di Lavoro sul Goal 5 dell'ASviS
La recensione del libro di Viola Ardone, intitolato “Oliva Denaro”, che descrive la vita in un paese della Sicilia in cui le donne sono obbligate al matrimonio come unica forma di vivere.
24 marzo 2022
I vantaggi della sostenibilità per le aziende
di Redazione Intesa Sanpaolo Formazione
Perché un’azienda dovrebbe affrontare la sfida dello sviluppo sostenibile? Quali sono i benefici per le organizzazioni? Lo vediamo in questo articolo.
16 marzo 2022
“Ripartire dalle città” per una maggiore partecipazione dei cittadini
di Gaetano Sateriale, presidente dell’associazione Nuove Ri-Generazioni
Attraverso un approccio “dal basso” il libro descrive come, partendo dalla realtà italiana, perseguire le politiche di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030.
10 marzo 2022
Bisogna educare i ragazzi alla pace
di Marco Bresci, ingegnere e divulgatore
La pace mondiale è in pericolo. Perché non aggiungere ai temi dell’educazione civica nelle scuole “l’educazione al servizio della pace”, come richiesto dall’Onu nel 1985?
10 marzo 2022
GreenComp: il quadro europeo delle competenze per la sostenibilità
di Luigi Di Marco, Segretariato ASviS
Il Jrc della Commissione europea definisce un quadro comune delle competenze per comprendere e risolvere insieme le crisi del nostro tempo: valori, pensiero sistemico, alfabetizzazione al futuro, capacità di azione.
23 febbraio 2022
Un fumetto per il vaccino anti Covid-19
di Marco Bonafede, medico
In Italia, come in molti altri Paesi, persiste una irriducibile minoranza no vax. Un fumetto, scritto e disegnato da un medico, può essere utile alla campagna vaccinale.
18 febbraio 2022
Giornata contro le mutilazioni genitali femminili: saranno dimezzate solo nel 2074
di Dora Iacobelli, Liliana Ocmin e Rosanna Oliva de Conciliis, coordinatrici del Gruppo di lavoro sul Goal 5 (Parità di genere) dell’ASviS
Con l’Agenda 2030, 193 Paesi dell’Onu inclusa l’Italia si sono impegnati a eliminare tutte le pratiche nocive, come il matrimonio delle bambine e le mutilazioni dei genitali femminili. Per le mutilazioni i progressi ci sono, ma troppo lenti.
4 febbraio 2022
La Commissione aggiunge il gas naturale e il nucleare da fissione nella tassonomia europea
di Toni Federico, coordinatore del Comitato scientifico della Fondazione per lo sviluppo sostenibile[1]
Entro quattro mesi, Consiglio e Parlamento europeo potranno chiedere il ritiro dell’emendamento che include le due fonti tra gli investimenti sostenibili. La posizione dell’Italia.
4 febbraio 2022
Industria 5.0: una trasformazione sistemica per un’Europa sostenibile
di Luigi Di Marco, Segretariato ASviS
Uno studio di esperti indipendenti nominato dalla Commissione europea ha delineato una strategia per un’industria sostenibile, che in ottica di sistema rappresenta un’agenda politica trasformativa del nostro modello di sviluppo.
25 gennaio 2022
Obiettivo 4, istruzione di qualità: saggezza globale
di Marco Bresci, ingegnere e divulgatore
L’educazione richiede un nuovo approccio sistemico. A che serve la conoscenza se non produce frutti di pace, unità e giustizia? Il sapere deve aiutarci a trovare risposte adeguate ai problemi complessi che siamo costretti ad affrontare.
20 gennaio 2022
Ma il nucleare è sostenibile? Cosa emerge dai rapporti scientifici dell’Ue
di Luigi Di Marco, Segretariato ASviS
I comitati scientifici consultati sulla proposta della Commissione d’inserimento del nucleare nella tassonomia europea degli investimenti sostenibili non esprimono unità di consenso e accordo. Gli Stati membri divisi sulla scelta.
10 gennaio 2022
A Bologna un’indagine su come il divario digitale incide sulle persone anziane
di Gianluigi Bovini, Segretariato ASviS
L’esclusione digitale è un problema di cittadinanza che condiziona aspetti decisivi dell’esistenza quotidiana. Il 38,3% degli intervistati ha dichiarato che servono strumenti semplici, pensati per le esigenze degli anziani.
10 dicembre 2021
Unità nella diversità: la risposta universale alle sfide globali che serve
di Marco Bresci, ingegnere e divulgatore
L’Obiettivo 16, pace, giustizia ed istituzioni forti è un sogno accarezzato da tempo immemorabile. Potrà avverarsi l’utopia di una pace mondiale permanente?
4 novembre 2021
Per un multilateralismo convincente servono democrazia, inclusività e partecipazione
Di Gemma Arpaia, Aoi e coordinatrice del Gruppo di lavoro ASviS sul Goal 17
Come rendere la governance globale più solida? Quali i punti di forza e di debolezza dell’approccio multistakeholder? Una riflessione sul tema del Gruppo di lavoro ASviS sul Goal 17 “Partnership per gli Obiettivi”.
15 ottobre 2021
La partecipazione dei giovani nelle politiche per il clima e futuro dell’Europa
di Luigi Di Marco, curatore della rubrica ASviS "Europa e Agenda 2030"
Patto europeo per il clima, legge europea per il clima, patto dei sindaci, Conferenza sul futuro dell’Europa, 2022 anno europeo dei giovani. Ecco quali sono le politiche Ue per il clima e come sono coinvolti i giovani.
22 settembre 2021
Lavoro, territori, persone: prosegue l’iniziativa Geo.P sustainability
di Cinzia Rossi, referente rapporti istituzionali Aidp e progetto Geo.P
Dall’inizio del 2021 l’Aidp e l’ASviS promuovono il progetto Geo.P sustainability, un impegno comune per lo sviluppo territoriale e di programmi sulla sostenibilità, in particolar modo sui Goal 5, 8, 11 e 17.
17 settembre 2021
L’uovo di Co2lombo. Una proposta per i G20 per l’Obiettivo 13
di Marco Bresci, ingegnere e divulgatore
La natura ci offre una soluzione “naturale” per contrastare la contaminazione dell’atmosfera terrestre: piantare alberi e salvaguardare le foreste esistenti. Occorre un patto tra le nazioni per applicare questa opzione sostenibile.
17 settembre 2021
Un approccio sistemico per comprendere e influenzare il mondo che ci circonda
di Flavio Natale, Redazione ASviS
La recente pandemia ci ha dimostrato quanto i diversi settori della società siano profondamente legati tra loro. La capacità di “connettere i puntini” per influire su una realtà altamente complessa è dunque diventata indispensabile per affrontare le sfide che ci attendono nel prossimo futuro.
10 settembre 2021
“Hold still”: il libro che mostra emozioni e i sacrifici dei britannici durante il lockdown
di Paola Maddaluno, Associazione italiana biblioteche
L’iniziativa di natura iconografica e benefica è una raccolta di 100 immagini scattate dai partecipanti di un contest per illustrare la sofferenza e la sensibilità di un Paese che è stato travolto dal Covid-19.
1 settembre 2021
Prospettive per una nuova teoria sociale della sostenibilità
di Luca Corchia, université de corse “Pascal Paoli”
Scegliere la prospettiva della sostenibilità per interpretare e cercare di risolvere le sfide sistemiche del nostro tempo implica una serie di processi di apprendimento che generano un salto evolutivo cognitivo e morale nella storia del genere umano. Su questo piano trasformativo vanno valutati i contributi delle scienze sociali.
4 giugno 2021
La sostenibilità e il dilemma dell’impatto: come misurarlo?
di Laura Baiesi ed Elisa Paluan, Fondazione Unipolis
Fiducia, flessibilità, dialogo e partecipazione sono le parole chiave per costruire una rendicontanzione d'impatto. Riflessioni ed esiti dell’incontro organizzato da Fondazione Unipolis in collaborazione con Refe.
6 maggio 2021
Le imprese dell’Emilia Romagna per i 17 Goals dell'Agenda 2030
di Walter Sancassiani e Loris Manicardi, Focus Lab SB- B Corp certified
Seconda indagine in Emilia Romagna condotta su 80 aziende di varie dimensioni di 13 filiere produttive regionali. La survey ha indagato 10 aspetti su SDGs e imprese. Nonostante il Covid, le imprese hanno accelerato con le pratiche di sostenibilità.
29 aprile 2021
Per sconfiggere la povertà bisogna abolire i paradisi fiscali
di Marco Mandelli, Consulente per l’ambiente, l’energia e la nuova economia. Gestisce il portale Promoambiente
Solo attraverso la redistribuzione della ricchezza, la lotta al neocolonialismo e la cessazione delle guerre nel mondo si può seriamente pensare di realizzare il Goal 1 dell’Agenda 2030.
23 aprile 2021
“Fuoco dal Cielo” di Viola di Grado: il romanzo che racconta la tragedia nucleare
di Paola Maddaluno, scrittrice
In un luogo che ha subito tre catastrofi nucleari, nasce una storia di amore tra un infermiere che ha scelto di svolgere il suo lavoro in quella realtà di confine e un’insegnante che vorrebbe salvare i suoi bambini.
23 aprile 2021
Moda, piccole e medie imprese e sostenibilità: quale futuro nel Piano nazionale di ripresa e resilienza?
di Sara Cavagnero, Francesca Magnolo e Rebecca Ravalli
Il settore della moda, pur essendo motore economico del Paese, non è nominato nel Pnrr. Si avverte il bisogno di chiarire cosa si intende per “sostenibilità” nel fashion, ecco alcune raccomandazioni.
15 aprile 2021
Multilateralismo e finanziamento per lo sviluppo: le proposte del movimento sindacale internazionale
di Gemma Arpaia, Aoi e coordinatrice del Gruppo di lavoro dell'ASviS sul Goal 17
Il Nuovo contratto sociale e gli SDGs siano al centro della pianificazione economica post-pandemia, dice l’Ituc. Per finanziare le misure di recupero e resilienza, ridurre il debito dei Paesi poveri e aumentare l’Aps dalle economie avanzate.
15 aprile 2021
Ondata di ristrutturazioni: la transizione ecologica del settore edilizio
di Luigi Di Marco, Segretariato ASviS
Il settore edilizio al centro del Green deal europeo e delle politiche di transizione ecologica al 2030. L’abitazione diritto fondamentale. Implicazioni per i Piani Nazionali di ripresa e resilienza.
8 aprile 2021
Comunicare la statistica? Non è facile, ma è importante per una partecipazione consapevole
di Cristiana Conti, responsabile dell'iniziativa Istat "Dati alla mano"
L’Istat ha accelerato il suo processo di avvicinamento della statistica ai cittadini, assumendo anche nuovi modi e toni della divulgazione scientifica. Ecco le più recenti iniziative rivolte ai giovani e non solo a loro.
1 aprile 2021
Dispersione scolastica, tempo pieno e attività extracurriculare in tempi di pandemia e dopo
di Luciano Forlani, Segretariato ASviS
Il tasso di abbandoni scolastici italiano è più elevato della media europea. La scuola a tempo pieno può dare un contributo importante alla riduzione del fenomeno, a condizione di puntare sul potenziamento delle attività extracurriculari sportive e culturali.
26 marzo 2021
Game over razzismo! Il razzismo non è un gioco
di Giordana Francia e Raffaella De Luca, Cisp (Comitato internazionale per lo sviluppo dei popoli) / Link 2007
Rivolto ai ragazzi, alle ragazze e alle loro figure educative, il videogioco di Cisp e Access point contro il razzismo è una risorsa per celebrare la 17esima Settimana di azione contro il razzismo, promossa dall'Unar dal 21 al 27 marzo.
23 marzo 2021
Senza acqua non c’è vita: riflessioni per la giornata mondiale dell’acqua 2021
di Luigi Di Marco, referente del Segretariato ASviS per il Gruppo di Lavoro sui Goal 6-14-15
L’acqua è un diritto fondamentale da cui dipende la vita sulla terra, il benessere umano e la prosperità economica. Lo si può garantire a condizione di comprendere che è un dono della natura, il cui ciclo va salvaguardato dalla stessa economia umana.
22 marzo 2021
Educare al pensiero ecologico con la letteratura e la scrittura autobiografica
di Rosa Tiziana Bruno, sociologa, formatrice di insegnanti e scrittrice per ragazzi
Educare al pensiero ecologico è indispensabile per la realizzazione di uno sviluppo sociale compatibile con la salvaguardia dell'ambiente. Abbiamo bisogno di un nuovo paradigma educativo e di nuove strategie didattiche.
11 marzo 2021
Prima comunicazione dedica uno speciale al mondo dello sviluppo sostenibile
di Ivan Manzo, Segretariato ASviS
“Il Grande libro della sostenibilità e comunicazione” offre uno sguardo sull’impegno che le organizzazioni stanno mettendo in campo per l’adozione dell’Agenda 2030 dell’Onu. L’importante ruolo dell’ASviS nel veicolare questi temi in Italia.
21 gennaio 2021
Il giorno della memoria raccontato ai miei nipoti
di Paola Maddaluno, Associazione italiana biblioteche
Il libro di Lia Levi con concetti semplici spiega ai più giovani una delle pagine più brutte della storia umana. Per non dimenticare, e per insegnare il rispetto dell’altro.
21 gennaio 2021
#Buildbackbetter: l’imperativo dell’educazione alla cittadinanza globale
Di Giordana Francia, Cisp (Comitato internazionale per lo sviluppo dei popoli) /Link 2007
I principali risultati emersi dal progetto “Get up and Goals!” per rispondere alle sfide educative in modo organico e attraverso la visione offerta dall’Agenda 2030.
17 Dicembre 2020
Come costruire forme di prossimità vincendo il pericolo della distanza sociale?
Di Walter Magnoni, professore di etica sociale presso la facoltà di economia dell’Università Cattolica di Milano, e Patrizia Giangualano, Indipendent director - Governance and sustainability advisor
Nell’enciclica “Fratelli tutti”, farsi prossimi diviene un nuovo modo di fare politica, collaborare per un bene comune, ascoltare per dialogare, perdonare imparando dal male e dal bene del passato, condurre azioni comuni di carità nell’incontro tra le religioni.
26 novembre 2020
Bilancio Ue: l’approvazione appesa alle condizionalità sullo Stato di diritto
Di Carlo Maria Martino, Segretariato ASviS
La Commissione europea mette in luce le criticità di alcuni Stati nel garantire il rispetto dello Stato di diritto. Quale legame tra quadro finanziario pluriennale dell’Unione 2021-2027 e Next generation Eu?
26 novembre 2020
ASviS: “La lotta alle disuguaglianze di genere sia elemento trasversale del Piano nazionale di ripresa e resilienza”
A cura del Gruppo di lavoro sul Goal 5 “Parità di genere” dell’ASviS
Il tema della parità di genere è centrale per lo sviluppo sostenibile, attraversa tutti i 17 Obiettivi dell’Agenda 2030 ed è fondamentale per la crescita economica e sociale dell’Italia. L’ASviS propone che la parità di genere sia considerata un obiettivo trasversale degli interventi legislativi.
25 novembre 2020
Fratelli tutti, l’alfabeto della cura e del cambiamento
di Annalisa Percoco, Centro studi sociali e del lavoro
Nell’Enciclica firmata da Francesco lo scorso tre ottobre ad Assisi c’è un progetto di società e un invito alla cura e alla difesa della qualità della vita attraverso scelte, non solo sul piano ecologico, ma anche su quello sociale ed economico.
4 novembre 2020
Città e comunità locali: come migliorare l’analisi e il monitoraggio degli obiettivi dell’Agenda 2030?
Di William Valentini, ASviS
Fornire agli amministratori strumenti nuovi, un manuale per raccogliere e analizzare il comportamento di città e comunità nel percorso verso gli SDG. Uno strumento necessario per confrontare le diverse esperienze e misurare i risultati.
28 ottobre 2020
La stabilità economica quale bene pubblico globale e il principio dello sviluppo sostenibile
Di Giulio Peroni, Professore associato di diritto internazionale Università degli studi di Milano
L’Agenda 2030 gioca un ruolo decisivo nel ripensare i meccanismi e le politiche di stabilizzazione economica. È uno strumento per raggiungere a livello giuridico internazionale un equo compromesso tra interessi e bisogni.
18 settembre 2020
Definire le strategie locali per lo sviluppo sostenibile: un'analisi comparativa
di Andrea Ferrannini, Coordinatore dell'Unità di sviluppo locale di Arco
Attraverso un'analisi comparativa di alcune esperienze internazionali, Arco ha tratto alcune lezioni utili alla definizione di strategie locali per lo sviluppo sostenibile basate sul ruolo fondamentale degli attori locali nell'implementazione dell'Agenda 2030.
9 settembre 2020
“Il tempo del creato” non confonde sostenibilità con decrescita
di Gianni Bottalico, Segretariato ASviS
Papa Francesco ha ribadito la necessità di cancellare il debito dei Paesi più fragili, occorre ripensare tutto secondo gli Obiettivi dello sviluppo sostenibile.
9 settembre 2020
Un progetto per costruire un futuro più giusto nel nuovo libro a cura di Fabrizio Barca e Patrizia Luongo
di Mariaflavia Cascelli, Segretariato ASviS
Trasformare la rabbia in impegno, partecipare e mobilitarsi per rianimare la democrazia e puntare alla giustizia ambientale e sociale. La ripresa dalla crisi globale, nei suoi aspetti sanitari, economici e sociali, può essere un’occasione per costruire un’alternativa alla “normalità” pre Covid-19
30 luglio 2020
Educazione civica a scuola. Che cosa insegnare?
di Claudio Giunta, direttore scientifico della rassegna "La buona battaglia"
A fine ottobre, a Parma, si parlerà di Educazione civica a scuola nell’ambito degli incontri di “La buona battaglia”. Una riflessione sulla legge 92, che nel 2019 ha re-introdotto l’Educazione civica a scuola.
30 luglio 2020
Fondazioni di comunità: catalizzatori fondamentali per il raggiungimento degli SDGs a livello locale
di James Magowan, co-ordinating Director, Ecfi
Le fondazioni di comunità connettono le azioni locali alle aspirazioni globali. Adottare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile con un approccio che coinvolge l’intera organizzazione accresce l’efficacia delle organizzazioni stesse e contribuisce a raggiungere gli SDGs. (Traduzione a cura di Assifero)
23 luglio 2020
Genere, generazioni e sostenibilità, chiavi di lettura e indicazioni operative
di Maria Caterina De Blasis, dottoranda presso il Dipartimento di scienze della formazione dell’Università degli studi di Roma tre
La recensione del libro “Diversity management, genere e generazioni per una sostenibilità resiliente”, curato da Giuditta Alessandrini e Marcella Mallen, in uscita per la casa editrice Armando.
23 luglio 2020
Il progetto “Covid-19 Italy vulnerabilites” dell’Oms valuterà l’impatto della crisi sulla popolazione vulnerabile
Michele Marra, responsabile area popolazione in condizioni di povertà o a rischio povertà dell'Oms
Non siamo di fronte a un virus democratico, la pandemia ha colpito duramente soprattutto le fasce più svantaggiate. Le tappe del progetto dell'Oms avviato lo scorso maggio e che vede l’ASviS tra i collaborati dell'iniziativa.
16 luglio 2020
Strategia di educazione alla cittadinanza globale: finalmente!
di Paola Berbeglia, Associazione ong italiane (Aoi) e Concord
L’11 giugno il Comitato interministeriale per la Cooperazione allo Sviluppo ha approvato la Strategia italiana per l’Educazione alla cittadinanza globale: si integra con la nuova Educazione civica, ma si rivolge anche ad altri mondi oltre la scuola.
9 luglio 2020
Intorno all’idea di generatività in era post Covid, riflessioni su un e- book elaborato dalla consulta “Cortile dei Gentili”
di Giuditta Alessandrini, Università degli studi di Roma tre
Dalle catastrofi spesso nascono nuovi modi di pensare, bisogna riflettere sulle lezioni apprese durante la pandemia senza perdere il senso soggettivo della libertà. Il distanziamento non deve diventare il lockdown dell’anima.
9 luglio 2020
Il lungo Mezzogiorno: il libro che ripercorre lo sviluppo meridionale dal 1966 al 2022
Di Annalisa Percoco, Centro studi sociali e del lavoro Basilicata
La recensione del libro di Giuseppe De Rita, che descrive l’evoluzione del percorso meridionalistico che ha segnato più di un secolo di vita italiana, dando voce a tre racconti che riflettono altrettanti differenti orientamenti culturali e politici.
2 luglio 2020
Economia post-Pil e transizione sostenibile: è il momento giusto?
di Matteo Spedicato, neolaureato magistrale in management della sostenibilità e del turismo presso l’Università di Trento
Oggi il Pil è la “regola del gioco” della macchina economica, indicatore utilizzato anche per decidere quale paese fa parte del G7. Studiosi e gli attivisti stanno cercando di elaborare diversi indicatori alternativi che possano influenzare il discorso pubblico e i processi istituzionali
29 maggio 2020
Accesso all’acqua per tutti: l’attualità della Laudato si'
di Cinzia Thomareizis del Segretario comitato italiano contratto mondiale acqua (Cicma)
Con Aqua fons vitae, che sancisce una continuità con l’enciclica Laudato si' di Papa Francesco, viene ribadito che servono strade di attuazione concrete per la tutela ecologica, anche a partire da una nuova visione dell’acqua in quanto “elemento fondamentale col quale costruire ponti e relazioni tra popoli, comunità, paesi”
22 maggio 2020
Definizioni, misurazione ed esperienze di implementazione del pilastro della sostenibilità sociale
di Chiara Crepaldi, Istituto per la ricerca sociale
L’Ue ha pubblicato lo studio "Social sustainability: concepts and benchmarks" che intende definire il concetto di sostenibilità sociale nella più ampia cornice dello sviluppo sostenibile. Obiettivo è promuovere un approccio strategico per integrarla nelle politiche.
7 maggio 2020
Adattamento ai cambiamenti climatici e riduzione del rischio dei disastri come risposta e prevenzione alle emergenze
A cura di Luigi di Marco, coordinatore del Gruppo di Lavoro ASviS sui Goal 6-14-15
Arrivano le indicazioni dall’Ocse per allineare l'Accordo di Parigi e il Quadro di Sendai per la riduzione del rischio dei disastri.
23 aprile 2020
Contro il Coronavirus il Governo coinvolga i cittadini esperti
a cura di Pietro Speroni di Fenizio, Doctor rerum naturalium, esperto in eDemocracy e Computational social choice
Mai come adesso si avverte il bisogno di un cambio di marcia. Serve un nuovo “protocollo”, capace di fare rete e di filtrare le idee che arrivano dai cittadini, occorre integrare l’expertise collettivo. Per farlo, alcuni software ci vengono in aiuto.
17 aprile 2020
Sarà la solidarietà a salvarci dalla crisi: esercizi di solidarietà digitale per una quarantena sostenibile.
a cura di Chiara Dipierri, research analyst presso Bce
Come le lezioni di solidarietà di queste settimane renderanno l’Italia un paese più inclusivo. Stiamo imparando che assicurare salute e benessere per tutti non è solo un’etichetta da associare al terzo Goal dell’Agenda 2030.
1 aprile 2020
Digitalizzazione e sostenibilità: i benefici per l’Agenda 2030 di un passaggio al digitale
a cura di Chiara Dipierri, research analyst presso Bce
Quali implicazioni ha la digitalizzazione per lo sviluppo sostenibile? Si prevede che in Europa il numero di professionisti nel settore digitale raddoppierà nel 2025, ma i lavori “low-skilled” saranno rimpiazzati dall’automazione. Vanno monitorate le dinamiche per fare in modo che la digitalizzazione non amplifichi le disuguaglianze.
26 marzo 2020
La trivabilità è la vera sfida globale all’umanesimo sostenibile
Trivabilità è un neologismo che indica il percorso di un insieme di persone che si allontanano da pratiche socio-economiche insostenibili verso un mondo in cui tutti hanno un'alta qualità della vita. Rappresenta una destinazione finale per l'umanesimo globale che punta alla sostenibilità.
19 marzo 2020
La “Rome call for Ai ethics”: un punto di svolta verso la fondazione dell’Algor-etica
Bisogna costruire un approccio etico condiviso di fronte agli sviluppi della tecnologia. Serve un nuovo patto condiviso sull’intelligenza artificiale basato sulla dimensione educativa e sui princicpi di trasparenza, inclusione, responsabilità, imparzialità, tracciabilità, sicurezza e privacy.
19 marzo 2020
Il World future day 2020 e la conversazione globale del Millennium project
In occasione del settimo Wfd, il Mp ha organizzato una conversazione online in cui esperti di studi di futuri, opinion leader globali e pubblico generale hanno condiviso idee su come costruire un futuro migliore.
13 marzo 2020
L’Italia del 2030: per ridurre gli squilibri serve un contributo di qualità dalle nuove generazioni
L’attuale composizione demografica italiana, con i suoi attuali 30-34enni italiani che presentano livelli tra i più bassi di laureati e più alti di Neet in Europa, rischia di creare un buco nero nella forza lavoro. Dal report del “Laboratorio futuro” (Istituto Toniolo), ecco gli scenari futuri e le possibili leve di azione.
13 marzo 2020
L’industria della moda ed il difficile raggiungimento degli Obiettivi di sviluppo sostenibile
Il modo in cui realizziamo, utilizziamo e ci liberiamo dei nostri abiti è diventato oramai insostenibile, serve un repentino cambio di rotta per preservare gli ecosistemi attraverso una produzione e un consumo responsabili e garantire i diritti dei lavoratori.
3 marzo 2020
Le imprese dell’Emilia-Romagna per i 17 Goals Agenda 2030
Prima indagine in Emilia Romagna su 10 aspetti che toccano SDGs e imprese: conoscenza, progetti in corso, percezioni su impatti e opportunità, ruolo degli stakeholder, strumenti gestionali, priorità, opportunità e ostacoli.
3 marzo 2020
La governance apre agli stakeholder
Come cambia nel tempo il ruolo dello stakeholder? Con la nuova versione del Codice di corporate governance il dialogo diventa centrale per il successo sostenibile dell’impresa.
27 febbraio 2020
Sono stata a Casal di Principe
È la presa di coscienza collettiva che ci salverà, sviluppo sostenibile non è solo una spruzzata di verde sul modello capitalista. La testimonianza dopo una settimana a Casal di Principe.
13 febbraio 2020
Luci e ombre della dichiarazione di informazione non finanziaria nel 2018
Sono possibili i primi bilanci delle dichiarazioni di informazione non finanziaria da parte dei soggetti obbligati. Resta ancora molto da fare, ma si registra un miglioramento costante rispetto all’anno precedente su tutti i vari parametri considerati.
16 gennaio 2020
Sostenibilità e diritti dell’infanzia: un cammino condiviso
Il 20 novembre si è celebrato il trentennale della Convenzione Onu sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza (Crc), un’occasione per offrire una lettura attuale della Convenzione e integrata con gli Obiettivi di sviluppo sostenibile che direttamente o indirettamente si riferiscono ai diritti dei bambini, delle bambine e degli adolescenti.
9 gennaio 2020
La fiscalità ambientale: quali proposte per uno sviluppo sostenibile?
L’Associazione italiana dei professori di diritto tributario (Aipdt), con il patrocinio dell’ASviS, ha presentato presso Palazzo Falletti in Roma un position paper i cui contributi sono stati coordinati dal professor Valerio Ficari, Ordinario di diritto tributario nell’Università di Roma Tor Vergata; la discussione è stata moderata da Enrico Fontana della Segreteria nazionale di Legambiente.
23 dicembre 2019
La sostenibilità sociale per la "human satisfaction": come incrementare consapevolezza e azioni positive
Per anni l’obiettivo della sostenibilità sociale (più strategica di quella ambientale) è stato solo il profitto, con gravi ripercussioni. La sostenibilità sociale è invece un obiettivo fondamentale per arrivare alla human satisfaction, la soddisfazione cioè delle necessità emotive, razionali ed etiche che sono presenti nella nostra psiche.
19 dicembre 2019
Partenariato pubblico-privato (Ppp): efficace per lo sviluppo sostenibile?
L’SDG 17 evidenzia il potenziale ruolo della partnership tra il pubblico e il privato come mezzo di attuazione dell’Agenda 2030. Nella pratica, gli strumenti oggi operativi e usati come leva di finanziamento per lo sviluppo rivelano molte criticità e necessitano di opportune analisi prima di essere utilizzati.
12 dicembre 2019
Politica di coesione europea 2021-2027: i principali esiti dei tavoli di confronto partenariale
Continuità e semplificazione al centro della programmazione italiana. Agenda 2030 e sviluppo sostenibile all’interno della strategia per la formulazione degli obiettivi di policy. Ecco quanto emerso dal confronto tra istituzioni e società civile.
12 dicembre 2019
L’impegno coraggioso delle nuove generazioni
Il grido di allarme dei giovani in piazza segnala la volontà di contrastare la tendenza a stilare proposte senza futuro. Quale mondo stiamo consegnando ai giovani? Ecco una riflessione sulle trasformazioni in atto e su quale modello seguire per affrontare le transizioni che ci si pongono davanti.
5 dicembre 2019
Manager per una crescita sostenibile
Crescono le imprese orientate verso l’adozione dei criteri sociali e ambientali e aumenta la richiesta sul mercato di manager aziendali capaci di rivestire anche un ruolo di agente di cambiamento all’interno della società civile. Arriva così un percorso di certificazione di “manager per la sostenibilità”.
28 novembre 2019
“Discerning Experts”: la scienza climatica nella morsa di univocità e negazionismo
Tra processi alle compagnie petrolifere e finanziamenti a think tank negazionisti, la comunità scientifica è nuovamente chiamata a dire la sua. Le controversie sui risultati scientifici tornano in primo piano: sulla base delle previsioni si prenderanno le decisioni che modificheranno il nostro futuro.
14 novembre 2019
Educazione alla sostenibilità e alla cittadinanza globale…ripartiamo dalla bellezza!
Nel convegno, organizzato ad Altamura dall’Associazione docenti e dirigenti scolastici Italiani (Adi), vengono approfondite le potenzialità dell’educazione alla bellezza e il suo contributo alla costruzione di una cittadinanza consapevole che, nel suo attualizzarsi, favorisca solidarietà intergenerazionale e sviluppo sostenibile.
7 novembre 2019
Economia circolare: ci vuole più coraggio
Il governo francese ha varato un progetto di legge sull'economia circolare per accelerare la transizione in atto. In Italia serve più determinazione per cogliere le opportunità e non rimanere indietro.
10 ottobre 2019
Lo sviluppo sostenibile che porta a domani
Siamo nell’epoca della Rivoluzione Green, governi come quello tedesco indicano chiaramente la via verso la sostenibilità. Anche in Italia serve un cambio di rotta da parte di tutti, in ottica di economia circolare, con l’ausilio di uno Stato regolamentatore e facilitatore.
3 ottobre 2019
Zootecnia sostenibile: una sfida da vincere
Un allevamento più efficiente può essere più sostenibile? Si stanno realizzando esperienze in questa direzione? Cosa altro c’è da fare? Il 20 settembre a Milano alla Casa della Agricoltura si è parlato di sostenibilità e zootecnia.
3 ottobre 2019
Crescono le società italiane negli Indici Dow Jones Sustainability
Aumentano a 13 le società italiane incluse nell’Indice di sostenibilità aziendale e a cinque quelle che risultano prime nel loro settore, che superano tutte le altre al mondo nel rispettivo settore sulla performance di sostenibilità. È quanto emerge dall’analisi dell’agenzia di rating svizzera RobecoSam.
26 settembre 2019
SEeD for Global Goals - Terra Madre Salone del Gusto 2018 per il raggiungimento dei 17 SDGs delle Nazioni Unite
Con l’applicazione del progetto di ricerca SEeD for Global Goals, tutte le azioni prima, durante e dopo l’evento Terra Madre Salone del Gusto 2018 sono state lette attraverso gli Obiettivi di sviluppo sostenibile, segnando un nuovo percorso nello sviluppo degli eventi e per la cultura della rendicontazione di sostenibilità.
26 settembre 2019
Le best practice sul Goal 11
Noi siamo il futuro: gli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile in una raccolta di racconti per ragazzi
"Noi siamo il futuro" è una raccolta di 17 racconti ispirati ai 17 Goal proposti nell’Agenda 2030. Un’antologia nata con la collaborazione di Icwa, con il desiderio di rendere i ragazzi protagonisti consapevoli nella costruzione di un mondo nuovo.
25 luglio 2019
La European Food Banks Federation organizza a Roma l’Annual Convention 2019 “Towards the next decade, together”
La Feba Annual Convention 2019 è stata organizzata in collaborazione con la Fondazione Banco Alimentare Onlus e si è svolta dal 15 al 18 maggio 2019 a Roma con l’obiettivo di affrontare il futuro dei Banchi Alimentari in Europa.
11 luglio 2019
Alimentazione e agricoltura sostenibile: dal Festival la ricetta per raggiungere il Goal 2
Educare le giovani generazioni per riequilibrare il sistema alimentare, bilanciando tradizione e innovazione. Ecco la chiave per raggiungere la sicurezza alimentare, migliorare la nutrizione e promuovere un’agricoltura sostenibile secondo oltre 80 eventi del Festival.
9 luglio 2019
Salute per tutti a tutte le età: i tanti volti del benessere secondo il Festival
Dalla lotta alle disuguaglianze all’educazione alimentare, dall’invecchiamento attivo ai diritti dei più piccoli. Puntare sulla formazione, investire sull’innovazione e promuovere buone pratiche per salvaguardare il capitale umano: il vademecum per conseguire salute e benessere.
9 luglio 2019
La cultura per lo sviluppo sostenibile nel Festival 2019: dall’analisi innovativa dei modelli alle proposte artistiche
Misurazione, inclusione sociale, governance e partecipazione: questi i temi chiave al centro del dibattito per la creazione di nuovi paradigmi culturali. Tantissime le iniziative artistiche giovanili per la promozione dell’Agenda 2030 sui territori.
9 luglio 2019
Gli eventi del Festival dello Sviluppo Sostenibile sugli SDGs 6-14-15
Dalla perdita di biodiversità, sui cui grava il peso delle specie aliene invasive, alla vita sottomarina messa a rischio dall’inquinamento da plastica. E poi l’acqua: gestita in modo non sostenibile e addirittura oggetto di “water grabbing”. Tutti fenomeni esacerbati dal cambiamento climatico.
9 luglio 2019
Una giusta transizione per raggiungere gli Obiettivi in materia di energia e clima
Centinaia di eventi hanno discusso il riscaldamento del Pianeta e gli interventi necessari per mitigarlo e per adattarsi alle conseguenze ormai inevitabili. Presentato un decalogo che tiene conto anche degli effetti sociali.
9 luglio 2019
Parità di genere: il ruolo delle imprese, delle istituzioni e della società civile
Occupazione, politiche per le famiglie e pari opportunità sono fattori che s’intrecciano con le disparità di genere. In Italia siamo ancora indietro e serve un impegno condiviso per un cambiamento che sia prima di tutto culturale.
9 luglio 2019
Innovazioni e buone pratiche nel mondo del lavoro e dell’economia circolare
I temi del lavoro, della crescita economica, del consumo e della produzione responsabili sono stati al centro di quasi un terzo di tutti gli eventi registrati nel Festival dello Sviluppo Sostenibile 2019, offrendo una ampia selezione di soluzioni ai problemi da risolvere per conseguire gli SDGs 8 e 12.
9 luglio 2019
Istituzioni solide e cooperazione, due pilastri su cui erigere un mondo sostenibile
Pubblica amministrazione, aiuti internazionali e dialogo interreligioso: i Goal 16 e 17 delineano una visione d’insieme per la realizzazione dell’Agenda 2030. Necessari indicatori in grado di misurare lo sviluppo sostenibile.
9 luglio 2019
I risultati del Festival sui temi della povertà e delle disuguaglianze
Gli eventi dedicati ai Goal 1 e 10 hanno avuto l’obiettivo di favorire il dialogo e la comprensione della situazione italiana e delle strategie da mettere in atto per sconfiggere le disuguaglianze e ridurre la povertà.
9 luglio 2019
Buone pratiche collettive per costruire città sostenibili e comunità resilienti
Mobilità sostenibile, innovazione digitale, smart cities e gestione sostenibile dei territori: ecco le principali tematiche attorno le quali si sono svolti gli eventi nazionali e territoriali attinenti gli SDGs 9 e 11.
9 luglio 2019
Educare tutti per affrontare le sfide di oggi e creare un modo differente di pensare al futuro
Formare le nuove generazioni per metterle alla guida del cambiamento: l’educazione per lo sviluppo sostenibile è stato uno dei temi portanti della terza edizione del Festival dello Sviluppo Sostenibile con quasi 200 eventi che hanno trattato l’argomento.
9 luglio 2019
Sostenibilità e mercato del lavoro: la formazione dei nuovi profili professionali
L’ultimo decennio ha segnato una evoluzione del ruolo del Sustainability manager. Accanto a tale figura manageriale si affiancano, inoltre, figure specialistiche che, integrando competenze di sostenibilità, contribuiscono allo sviluppo, presidio e monitoraggio delle iniziative Csr.
4 luglio 2019
I programmi elettorali di partiti e movimenti e gli Obiettivi di sviluppo sostenibile
Ambiente, povertà, energie rinnovabili, migrazioni: nelle proposte per le elezioni europee ci sono molti riferimenti ai temi contenuti nell’Agenda 2030, ma quasi sempre mancano piani d’azione e proposte concrete.
23 maggio 2019
Innovazione per la sostenibilità: il percorso a Forum Pa 2019 (Roma, 14-16 maggio)
L’innovazione per la sostenibilità sarà al centro di uno dei percorsi tematici del Forum Pa 2019, che vede come tema centrale la nascita di una Pa in grado di creare valore per il Paese. E questa creazione di valore non può prescindere dalla sostenibilità e dall’Agenda 2030 come orizzonte di riferimento.
9 maggio 2019
Un mercato dei valori morali, organizzativi e culturali come possibile strumento per la sostenibilità
Un commercio non più basato sullo scambio di denaro, ma di esperienze che evidenzino i benefici derivanti dall’applicare un certo valore morale, organizzativo o culturale per promuovere una maggiore coesione sociale e un migliore rapporto tra economia ed etica.
2 maggio 2019
Misure per il clima: quando le buone intenzioni possono rivelarsi fallaci
di Leonardo Libero, giornalista specializzato
Inducendo i cittadini a sostituire le loro auto con altre nuove, meno inquinanti o meno climalteranti – come si propongono ad esempio l'Ecotassa-Ecobonus governativa, la nuova Ztl del Comune di Milano o, in Francia, il Presidente Macron – in realtà si provocano gravi e inutili danni economici sia ai cittadini stessi che alle attività imprenditoriali non legate all'automotive e si nuoce al clima con enormi emissioni di CO2.
2 maggio 2019
Lo sviluppo sostenibile in Emilia-Romagna e nella città metropolitana di Bologna
di Gianluigi Bovini, Segretariato ASviS
Localizzare il tema dello sviluppo sostenibile nel territorio regionale e metropolitano rientra in una strategia internazionale che individua nell’impegno delle comunità un fattore decisivo di successo per l’attuazione dell’Agenda, poiché le istituzioni locali rappresentano il livello di governo più vicino ai cittadini e possono mobilitare le risorse dei diversi territori.
18 aprile 2019
Avanti con le 15 proposte per la giustizia sociale
di Fabrizio Barca, Fondazione Lelio e Lisli Basso e coordinatore Gruppo di lavoro 10 dell'ASviS
La disuguaglianza di ricchezza è cresciuta molto negli ultimi anni: in Italia, fra il 1996 e il 2016, la quota di ricchezza netta posseduta dal 10% più ricco è passata da meno del 50% a oltre il 60%. Un nuovo rapporto del Forum Disuguaglianze Diversità propone azioni pubbliche e collettive per disegnare una strategia complessiva volta a invertire le tendenze attuali.
11 aprile 2019
“La scuola a singhiozzo”: un’indagine per rivalutare gli elementi predittivi dell’abbandono scolastico
di Lucia Veneruso, curatrice e coautrice del volume "La scuola a singhiozzo"
Un’iniziativa sollecitata dal basso, da scuole che lavorano in un territorio ad alto rischio di esclusione sociale, e finalizzata a reindirizzare e rendere più specifici gli interventi in materia di abbandono scolastico, approfondisce il fenomeno dell’assenteismo, da tempo indicato sia a livello nazionale che europeo come uno dei segni premonitori dell’abbandono scolastico.
4 aprile 2019
Peer Review Ocse-Dac: l’ASviS chiamata a rappresentare la società civile italiana
L’Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile ha partecipato per la società civile italiana all’audizione della Peer Review dell’Ocse, volta a esaminare strategie e risultati del Paese nell’ambito della cooperazione internazionale.
21 marzo 2019
La qualità delle città è un fattore fondamentale per il rilancio dell’economia
In Italia i costi delle agglomerazioni urbane sono elevati, mentre i benefici risultano scarsi; manca una adeguata governance di sviluppo territoriale; persistono difficoltà di produzione e implementazione delle regolazioni pubbliche locali. Ecco di che cosa parla il quarto rapporto di Urban@it.
21 marzo 2019
Ripensare la società nel 21esimo secolo: il Rapporto del Gruppo internazionale sul progresso sociale
Il documento redatto dall'Ipsp offre una valutazione ampia, multi-disciplinare sulle disuguaglianze sociali di questi tempi, proponendo una visione coerente e soluzioni concrete per riportare le trasformazioni in atto su un percorso sostenibile nel prossimo futuro.
Febbraio 2019
I mestieri della sostenibilità, lo scenario italiano fra green jobs e futuro del lavoro
di Bianca Dendena, responsabile per Fondazione Feltrinelli del primo Master in Sustainable Development Jobs
Parlare di lavori verdi è un modo di raccontare la parte del Paese che funziona e che reagisce positivamente alla crisi, nonché un modo per offrire consigli ai tanti, giovani e un po’ meno giovani, che stanno cercando di farsi largo in un mercato occupazionale sempre più difficile. Saperci fare con l’ambiente, nel senso ampio di sostenibilità integrata fissato dall’Agenda 2030, può fare la differenza.
Febbraio 2019
La finanza etica chiede una sostenibilità a 360 gradi
Il percorso intrapreso dalle istituzioni europee sulla finanza sostenibile è sicuramente benvenuto, ma è evidente il rischio di una diluizione del messaggio e dei valori.
Gennaio 2019
Una prima valutazione del Piano nazionale integrato per l'Energia e il Clima
Il nuovo strumento di pianificazione presentato dall’Italia si fonda sull’obiettivo della transizione energetica verso la decarbonizzazione, puntando sulle energie rinnovabili, e verso l’efficienza e l’uso razionale ed equo delle risorse naturali, mediante l’economia circolare.
Gennaio 2019
Bologna 2030: l’impegno del mondo cooperativo per lo sviluppo sostenibile
Il progetto lanciato da Legacoop Bologna nel 2018 ha lo scopo di identificare gli obiettivi che le cooperative bolognesi vogliono raggiungere in coerenza con l’Agenda 2030.
Gennaio 2019
Finanza sostenibile sempre più diffusa in Europa: i dati dello Studio Eurosif 2018
La nuova edizione dello European Sri Study rivela le caratteristiche e i dati più recenti di diffusione dell’investimento sostenibile e responsabile tra gli operatori finanziari europei. In Italia gli operatori finanziari diventano più disponibili a condividere informazioni sulle proprie strategie di sostenibilità.
Gennaio 2019
La sfida sostenibile della Regione Emilia-Romagna
Gli Stati Generali della Green economy in Emilia-Romagna hanno rappresentato un’occasione per condividere i risultati raggiunti e discutere nuove strategie. Per proseguire sulla strada dello sviluppo sostenibile, le amministrazioni devono puntare soprattutto sull’educazione alla sostenibilità nelle scuole, in ambito professionale e nelle imprese.
Gennaio 2019
Cause e soluzioni del fenomeno migratorio: arriva il progetto Exodus
La migrazione negli ultimi anni ha assunto una connotazione emergenziale, dovuta soprattutto all’incapacità di gestione del fenomeno e alle cause della stessa. Il progetto Exodus mira a offrire una spiegazione completa e fruibile da tutti del fenomeno, individuando possibili soluzioni e mettendo insieme le realtà che si occupano del tema.
Gennaio 2019
Lo sviluppo sostenibile deve considerare non solo le infrastrutture fisiche, ma anche quelle sociali
Le infrastrutture fanno da volano allo sviluppo. Uniscono le comunità e gli stati, ridisegnano la geografia e la società. È arrivato il tempo di invertire il ragionamento: non più “tagliare per risparmiare”, ma “investire per far crescere”.
Gennaio 2019
L’Italia, il Clima e l’Energia
Il mandato dell’Accordo di Parigi è di accelerare la transizione energetica. È necessario arrivare intorno al 2050 alla decarbonizzazione dell’economia. Questa fase di drammatiche urgenze ci insegna che non esiste una ricetta eguale per tutti, e che quindi ogni paese deve fare da sé, sviluppando azioni e tecnologie che potranno essere utili a tutta la compagnia.
Gennaio 2019
Siamo in ritardo. In vista della scadenza al 2020 di alcuni target sulla biodiversità, cosa è urgente fare?
Il mainstreaming della biodiversità nelle politiche di governo a tutti i livelli e nella società, non è stato attuato nei primi otto anni utili al raggiungimento degli Aichi target. L’argomento è rimasto del tutto al di fuori delle preoccupazioni della politica e della generalità dei cittadini.
Gennaio 2019
Lo stato dell'arte in Italia su economia circolare, innovazione e lavoro
È importante valutare come il Governo e il Parlamento rispondono a queste sfide. La Legge di bilancio costituisce un esempio paradigmatico di una politica a cui sembra mancare una visione d’insieme e corale, basata unicamente su micro interventi settoriali che non riescono a determinare il cambio di passo da tempo auspicato.
Gennaio 2019
Lo stato della Cooperazione internazionale in Italia
L’ambizione di raggiungere lo 0,4% di Rnl per l’Aiuto pubblico allo sviluppo entro il 2021 si allontana e si riducono le risorse per la cooperazione internazionale. Necessario collaborare a più livelli per rafforzare il ruolo internazionale dell’Italia a fronte delle sfide globali.
Gennaio 2019
Capitale umano, salute, educazione negli sforzi di ASviS
Indubbiamente l’Italia, a livello internazionale, si colloca tra i Paesi più avanzati per quanto riguarda lo stato di salute, la durata della vita e la qualità della produzione intellettuale. Al tempo stesso però l'uguaglianza di opportunità in questi settori continua a rappresentare una grave carenza.
Gennaio 2019
Povertà e disuguaglianze, un quadro in evoluzione con evidenze contrastanti
Secondo il Rapporto Istat sul Bes, il benessere economico del nostro Paese migliora rispetto al 2016. Analizzando però i singoli indicatori le disuguaglianze aumentano, facendo emergere la necessità di azioni più incisive, sincronizzate e integrate con gli obiettivi relativi all’istruzione e al lavoro per raggiungere l'obiettivo Povertà e disuguaglianze dell’Agenda Onu 2030.
Gennaio 2019
Quattro temi, quattro città, quattro dialoghi sullo sviluppo sostenibile
Il cibo e il benessere, l’energia e i cambiamenti climatici, le disuguaglianze, l’innovazione: ecco gli argomenti al centro degli incontri organizzati da Aics, ASviS e società editrice il Mulino per contribuire all’attuazione dell’Agenda 2030 dell’Onu.
Dicembre 2018
Oltre la città. Per uno sviluppo sostenibile del territorio nazionale
La parola chiave per interloquire con il nuovo Governo deve essere “territorio”. Tra le proposte per salvaguardarlo: recuperare le aree interne e salvare borghi e piccoli Comuni, azzerare il consumo di suolo, favorire azioni di mitigazione e adattamento ambientale e combattere l’esclusione sociale nelle periferie urbane.
Dicembre 2018
La Sustainable Development School diventa Community
Il modello formativo che adotta lo sviluppo sostenibile come paradigma di riferimento, ideato dalla Cooperativa Sociale Camelot e dall’Istituto Marcelline Tommaseo, si diffonde. Le nuove scuole che entrano a far parte della rete condividono partnership e best practice e promuovono iniziative congiunte per l’educazione allo sviluppo sostenibile.
Dicembre 2018
La storia di un medico in soccorso per l'Agenda 2030
“Ogni cambiamento ha bisogno di motivazioni e di un cammino educativo”, dice Papa Francesco, invitando tutti a fare del proprio meglio. Luisa Guidotti Mistrali, medico dall’incredibile solidarietà, lo ha fatto. La sua vita può essere raccontata in prospettiva degli SDGs ed essere di esempio per gli altri.
Dicembre 2018
Lo stato della green economy in Italia e nel mondo. Il Rapporto e le proposte degli Stati generali della green economy 2018
L’Italia nel 2017 è prima fra i grandi Paesi europei in economia circolare, agricoltura biologica e eco-innovazione, ma ha ancora molto da fare sul consumo del suolo, la tutela della biodiversità e la decarbonizzazione. Dal Consiglio Nazionale della Green Economy arrivano sette priorità programmatiche per rilanciare l’economia italiana.
Novembre 2018
La Dichiarazione di carattere non finanziario alla prova dei fatti
Il nuovo Osservatorio nazionale sulla rendicontazione non finanziaria, avviato da Deloitte con il supporto scientifico di Sda Bocconi School of Management, analizza il fenomeno e l’evoluzione della reportistica non finanziaria in Italia. Ecco i primi risultati.
Novembre 2018
Promuovere la parità di genere per garantire uno sviluppo sostenibile: l’impegno di Fuori Quota
Nasce il gruppo di lavoro sulla “Parità di genere per uno sviluppo sostenibile” di Fuori Quota, un tavolo costituito per sostenere, facilitare e promuovere l’introduzione delle policy di genere negli statuti o nei regolamenti dei Consigli di amministrazione e garantire un minimo di presenze femminili ai vertici aziendali, ancora oggi tutt’altro che scontate.
Novembre 2018
Le iniziative del Festival dello Sviluppo Sostenibile per città umane, inclusive, sicure, durature e sostenibili
Le Piazze della sostenibilità del Festival si sono mobilitate per promuovere le Agende urbane, il riciclo, il certificato green building, le infrastrutture ecologiche, la ristorazione collettiva sostenibile e la legalità.
Maggio - Giugno 2018
La sostenibilità energetica è conveniente ma è necessario un grande impegno nei Paesi più poveri
Le rinnovabili sono diventate competitive ed è necessario un grande impegno per farle crescere anche nelle aree meno sviluppate. Le prospettive in Italia saranno riviste col Piano energia e clima che il governo presenterà entro l’anno.
Maggio - Giugno 2018
Dall’economia circolare al lavoro, l’impegno individuale e delle imprese per l’Agenda 2030
Innovazioni tecnologiche, bioeconomia, infrastrutture resilienti, modelli di business sostenibili: gli eventi del Festival sui Goal 8, 9 e 12 hanno promosso dialogo e condivisione di best practice per ripensare l’attuale sistema economico e gli stili di vita e di consumo.
Maggio - Giugno 2018
Dall’analisi alle proposte, i risultati del Festival su povertà e disuguaglianze
Inclusione sociale, diritti delle donne, migrazioni, disuguaglianze di reddito e di accesso ai servizi: grande la mobilitazione nell’ambito del Festival per combattere la povertà e le disuguaglianze di opportunità e risultato nello spirito del “no one left behind” dell’Agenda 2030.
Maggio - Giugno 2018
Insieme per la sostenibilità: i risultati del confronto sul partenariato in tutta Italia
Il tema della partnership per lo sviluppo sostenibile ha molteplici forme, dimensioni, benefici e ostacoli. Individuare soluzioni e avanzare raccomandazioni per superare le criticità: questa la missione per il presente e futuro.
Maggio - Giugno 2018
Salute ed educazione, "la ricetta del capitale umano" al Festival dello Sviluppo Sostenibile
Un resoconto degli eventi nazionali che hanno messo al centro i Goal 3 e 4 dell’Agenda 2030 per parlare di accessibilità e qualità di due dei pilastri del benessere sociale: la salute e l’educazione.
Maggio - Giugno 2018
Il Capitale naturale a sostegno del Pianeta e del benessere umano
La riduzione della biodiversità a causa dell’attività antropica sta compromettendo lo sviluppo umano, acuendo le disuguaglianze sociali. Il tema è stato ampiamente discusso durante molti eventi del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2018.
Maggio - Giugno 2018
Il ruolo dello sport nella promozione degli Obiettivi di sviluppo sostenibile
I valori espressi dallo sport sono universali e riconosciuti in tutto il mondo. Attraverso il rispetto, l’integrazione e la comprensione l’Onu sostiene il ruolo dello sport nel raggiungere gli SDGs.
Marzo - Aprile 2018
Al via la "Piattaforma integrata sullo sviluppo sostenibile"
La nuova piattaforma lanciata dalla Cgil trova nei territori lo spazio più adatto per la proposta operativa. Sono state raccolte e selezionate direttive, leggi e documentazioni utili per rendere possibile l’azione e fornire indicazioni.
Marzo - Aprile 2018
Anticorruption meets SDGs
Arrivano il “BIF Business Integrity Forum” e il “Pmi Integrity Kit”, progetti e strumenti per la diffusione di valori di impresa sani, l’integrità, la trasparenza e l’anticorruzione del settore privato. In corso di programmazione progetti pilota di diffusione del Kit anche nel settore pubblico.
Marzo - Aprile 2018
Recensione - “Scala: Le leggi universali della crescita, dell'innovazione, della sostenibilità e il ritmo di vita degli organismi, delle città, dell’economia e delle aziende”, di Geoffrey West
Opera letteraria
Recensione - “Un milione di rivoluzioni tranquille. Come i cittadini cambiano il mondo”, di Benedicte Manier
Opera letteraria
Recensione - “Ingiustizia Globale. Migrazioni, disuguaglianze e il futuro della classe media”, di Branko Milanovic
Opera letteraria
Recensione - "Amazzonia", l’urlo del pianeta che chiede rispetto
Spettacolo teatrale
Più commercio equo tra i criteri ambientali minimi per gli acquisti pubblici sostenibili
Con il nuovo Codice dei contratti pubblici D.Lgs. 18 aprile 2016 n.50 i Criteri ambientali minimi (Cam) per l’implementazione dei cosiddetti acquisti pubblici sostenibili saranno alla base di ogni gara d’appalto. La revisione dei Cam attualmente in corso è l’occasione per spingere le amministrazioni locali all’implementazione degli Obiettivi di sviluppo sostenibile.
Novembre - Dicembre 2017
Competenze legislative e governance multilivello per l’attuazione degli Obiettivi di sviluppo sostenibile
Éupolis Lombardia ha approfondito la questione della struttura delle competenze legislative di Unione europea, Stato e Regioni per l’attuazione degli SDGs, nell’ambito del più ampio percorso di ricerca che ha portato alla realizzazione del Rapporto Lombardia 2017.
Novembre - Dicembre 2017
Stati Generali della Green economy 2017: l'opinione dei cittadini italiani alla vigilia delle elezioni
La terza Relazione sullo stato della green economy in Italia documenta i risultati di un’indagine sulle opinioni dei cittadini sulle misure di green economy nelle città. Il Consiglio nazionale della green economy avanza dieci raccomandazioni ai partiti politici.
Novembre - Dicembre 2017
Il G7 e gli SDGs sul commercio internazionale
Il commercio internazionale è un tema che caratterizza sia gli Obiettivi di sviluppo sostenibile, in particolare con i principi del contrasto al protezionismo e del sostegno al sistema di commercio multilaterale, che il G7. La chiusura della Presidenza italiana del G7 rappresenta un’occasione per verificare i progressi raggiunti sul tema.
Novembre - Dicembre 2017
La corruzione in Italia tra misurazione, esperienza e percezione
Misurare la corruzione è fondamentale per prevenirla e reprimerla. Prima ancora, però, bisogna mettersi d’accordo su cosa sia "corruzione": solo così la si potrà misurare e quindi contrastare.
Novembre - Dicembre 2017
Qualità della vita o crescita economica?
Si conclude l’era del PIL e si inaugura l’era del Bes. Per misurare la crescita e il benessere di un Paese e della sua popolazione, l’indice della crescita economica risulta essere sulla via del tramonto, mentre si affermano gli indici relativi alla felicità (Whr – World happiness report) e al benessere (Bes – Benessere equo sostenibile). Una ricerca condotta da WebResearch analizza il sentiment della rete su questo tema.
Novembre - Dicembre 2017
Goal 6: L’accesso all’acqua come diritto umano universale
L’accesso all’acqua è stato riconosciuto a livello internazionale come un diritto umano universale, autonomo e specifico, presupposto per tutti gli altri diritti umani, ma nel 2030 20 milioni di cittadini non avranno ancora accesso all’acqua potabile. Vediamo le cause.
Novembre - Dicembre 2017
Cop 23: il Paris Agreement prende forma
Durante la Cop 23 di Bonn si è discusso soprattutto di finanza climatica, danni e perdite per via del climate change e di diritti umani. Passi avanti, ma gli argomenti rimangono sul tavolo: vanno definiti prima della prossima Cop 24.
Novembre - Dicembre 2017
La Sierra Leone e l’energia per i suoi ospedali
Un viaggio in Sierra Leone ci consente di esplorare la realtà energetica del Paese e, attraverso la visita ad alcune delle sue strutture sanitarie, intuire quanto e cosa debba ancora essere fatto nell’Africa Sub-Sahariana per raggiungere gli obiettivi previsti dal Goal 7 dell’Agenda 2030.
Settembre-Ottobre 2017
SDGs e migrazioni ordinate, sicure, regolari e responsabili: una svolta importante
Le migrazioni, libere o forzate, hanno accompagnato la storia dell’uomo fin dagli albori. Parlare oggi di migrazione è un tema delicato, ma occorre fare il punto sullo stato del fenomeno, definire politiche migratorie sistemiche e sostenere gli SDGs anche per limitare le migrazioni forzate.
Settembre-Ottobre 2017
I risultati del Global Shaper Survey: come i millennials vedono il proprio futuro
Secondo il più grande sondaggio su come i giovani vedono il futuro, il cambiamento climatico rappresenta per la metà degli intervistati la principale sfida. Seguono le guerre su larga scala e le disuguaglianze. Tra le speranze, invece, la tecnologia ricopre un ruolo fondamentale.
Settembre-Ottobre 2017
Isole 100% rinnovabili e indipendenti dai combustibili fossili: in Italia come in Danimarca?
Intervista a Søren Hermansen, direttore del progetto che ha reso l'isola danese di Samsø indipendente energicamente con il solo utilizzo di energie rinnovabili. Secondo Legambiente, il progetto è realizzabile anche in molte isole italiane, ma serve il supporto dello Stato.
Settembre-Ottobre 2017
Indicatori compositi e piattaforma Asset: come leggere le sfide di domani
Nel Rapporto per la prima volta presentiamo degli indicatori sintetici basati sui dati rilasciati dall’Istat. È difficile avere a che fare con oltre 160 indicatori, per questo abbiamo costruito questi indicatori sintetici per ogni Goal nel tempo.
Settembre-Ottobre 2017
Salute e determinanti ambientali: il ruolo della governance della salute globale
L’inquinamento ambientale agisce contemporaneamente come causa e moltiplicatore di minacce per la salute umana. Le istituzioni che si occupano di salute, e in particolare l’Oms, possono fornire un prezioso contributo nella lotta ai determinanti ambientali.
Settembre-Ottobre 2017
L’Italia e le policy verso gli SDGs: la sfida della valutazione
Un disegno appropriato di politiche rivolte allo sviluppo sostenibile si scontra necessariamente con la complessità dell’Agenda 2030 e i diversi gradi di interrelazione tra le dimensioni degli SDGs. Come evidenziato nel Rapporto ASviS 2017, lo sviluppo di modelli di valutazione è necessario per l’identificazione dei potenziali tradeoff e degli strumenti più efficaci per il raggiungimento degli SDGs.
Settembre-Ottobre 2017
Il progresso verso l’uguaglianza di genere e l’empowerment delle donne si vede ma è molto lento
La fine della discriminazione delle donne e delle ragazze di ogni età e la loro condizione è essenziale per il raggiungimento di molti altri SDGs. L’implementazione, il monitoraggio e la valutazione dei progressi dell’Agenda 2030 devono essere realizzati secondo una prospettiva di genere.
Luglio-Agosto 2017
All’Hlpf si ribadisce l’importanza dell’uso sostenibile delle risorse marine e oceaniche
La forte interconnessione tra l’Obiettivo 14 dell’Agenda 2030 e gli aspetti economici, sociali e ambientali globali accresce la necessità di agire celermente sulla salvaguardia dei mari e degli oceani.
Luglio-Agosto 2017
La scarsa accessibilità alle infrastrutture in molti parti del mondo rimane un ostacolo importante per lo sviluppo, secondo quanto emerso all’Hlpf
La comunità globale ha affrontato le priorità del Goal 9 per uno sviluppo industriale inclusivo e sostenibile, ma occorre migliorare in particolare l’accesso per tutti ai trasporti e l’energia, nonché ridurre il divario digitale tra Paesi avanzati e in via di sviluppo.
Luglio-Agosto 2017
Povertà dimezzata in 15 anni ma ancora 767 milioni di persone vivono con meno di 1,90 dollari al giorno, la relazione all'Hlpf sul Goal 1
Le aree a rischio di disastri naturali sono anche le più esposte alla povertà e la protezione sociale non riesce a raggiungere i più bisognosi del Pianeta. Il rapporto sullo stato di avanzamento del Goal 1 infonde speranze ma pone questioni serie per i prossimi decenni.
Luglio-Agosto 2017
L’economia circolare nel contesto delle aziende italiane
Cresce l’interesse delle imprese verso il modello economico a favore dell’ambiente, ma la risposta pratica rimane ancora timida, collocando il mondo imprenditoriale italiano agli ultimi posti in Europa per numero di casi concreti.
Luglio-Agosto 2017
Alla scoperta delle Transition Towns: il ruolo delle comunità nella transizione energetica
In Italia e nel mondo il movimento della transizione costituisce una delle risposte più entusiasmanti per governare dal basso questo processo collettivo.
Luglio-Agosto 2017
Il turismo “verde” si mette in moto contro i cambiamenti climatici e per la sostenibilità ambientale
Negli ultimi anni sono molti gli ostelli che hanno fatto propria la causa del rispetto per l'ambiente. E così arriva una lista degli ostelli più green del Pianeta, che utilizzano fonti rinnovabili, riciclano, producono cibo a km0 o adottano altre buone pratiche ecologiche.
Luglio-Agosto 2017
Africa Energy Forum 2017, discussioni sull’accesso all’energia nel continente africano
Nel continente africano si è raggiunto nell’ultimo secolo un record in termini di mancato accesso all’energia dei suoi abitanti. Esperti del settore e rappresentanti di tanti Stati africani hanno condiviso le lezioni del passato e gli strumenti da utilizzare in futuro per vincere una delle più grandi sfide dei prossimi decenni.
Luglio-Agosto 2017
Dalla società civile arrivano azioni concrete per l’educazione alla sostenibilità e la salute
Laboratori, testimonianze, nuovi corsi da attivare, condivisione di buone pratiche, strumenti innovativi, progetti realizzati da studenti e giochi di ruolo per sensibilizzare i più giovani. Ecco come i cittadini italiani si sono impegnati per i Goal 3 e 4.
Maggio-Giugno 2017
Sustainable Development Goals per gli investitori responsabili
Il raggiungimento degli SDGs richiederà un investimento pari a 1,4mila miliardi di dollari nei Paesi in via di sviluppo a basso reddito: il settore privato e gli investitori hanno quindi un grande ruolo da svolgere. Promuovere l'adozione di criteri ambientali, sociali e di governo in tutta la catena del valore degli investimenti può incoraggiare maggiori investimenti privati nello sviluppo sostenibile, con un conseguente impatto positivo sulla società.
Maggio-Giugno 2017
Verso uno sviluppo urbano sostenibile: il documento di ASviS e Urban@it
Il documento “L’ Agenda per lo sviluppo urbano sostenibile”, elaborato dal gruppo di lavoro ASviS sul goal 11 e da Urban@it, propone le azioni necessarie al raggiungimento di obiettivi specifici per le aree urbane in tempi definiti: è quanto serve per dar luogo ad una vera e propria Agenda urbana nazionale.
Maggio-Giugno 2017
Un viaggio attraverso la capacità rigenerativa dell’Italia: lavoro, innovazione e nuovi metodi di produzione e consumo
Il Festival ha dato voce a una nuova responsabilità sociale su tutto il territorio, frutto di un cambiamento strutturale. Aziende, società civile e cittadini italiani hanno elaborato strategie e nuovi gesti quotidiani per il raggiungimento dei Goal 8, 9 e 12.
Maggio-Giugno 2017
La battaglia contro il climate change è molto difficile: occorrono scelte drastiche e urgenti
Toni preoccupati nei convegni del Festival in cui si è parlato di energia e cambiamento climatico. In aggiunta all’impegno politico globale per la mitigation, si può fare molto razionalizzando edifici e modelli di consumo e promuovendo l’economia circolare.
Maggio-Giugno 2017
Resilienti, sostenibili e innovative: ecco come devono essere le infrastrutture Italiane del futuro
È fondamentale per il nostro Paese progettare infrastrutture sostenibili e sicure che siano di supporto allo sviluppo economico e alla qualità della vita delle persone, questo è quanto emerge dagli eventi del Festival. Aspetti essenziali rimangono l’innovazione, la ricerca scientifica e la digitalizzazione.
Maggio-Giugno 2017
Povertà e disuguaglianze: da un’agricoltura che accoglie all’empowerment femminile come strumento di crescita
Lo sviluppo rurale che equilibra il tessuto sociale e voci di donne che guidano il cambiamento. Tra gli eventi del Festival su povertà e disuguaglianze il ritorno alla terra e la valorizzazione dei diritti femminili emergono come potenti vettori di sviluppo.
Maggio-Giugno 2017
Il Capitale Naturale finanzia la crescita economica e sostiene lo sviluppo sociale
L’ormai indissolubile rapporto tra Capitale Naturale e crescita economica richiede l’uso di metodologie che contabilizzino anche lo sfruttamento delle risorse naturali. Solo in questo modo avremo piena coscienza del reale stato dello sviluppo dei Paesi.
Maggio-Giugno 2017
Strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile: il Goal 17 e l'analisi di ASviS
La proposta di Strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile affronta la dimensione Partnership in modo diverso rispetto alle altre tematiche, per le quali sono evidenziate in maniera più chiara indicatori, dati di partenza e il relativo risultato atteso per il 2030.
Marzo 2017
Strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile: il Goal 3 e l'analisi di ASviS
La proposta di Strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile affronta la questione di un sistema della salute e della sanità con complessiva correttezza analitica, ma la situazione italiana è una situazione tipica dei Paesi ad alto livello di sviluppo, e come tale rischia di essere mal rappresentata dai target Onu, pensati principalmente per il contesto mondiale. Inoltre molte fenomenologie e problematiche della salute e della sanità in Italia, come peraltro per altri Paesi sviluppati, non trovano riscontro adeguato negli indicatori disponibili.
Marzo 2017
Strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile: il Goal 5 e l’analisi di ASviS
Il “genere” come strumento di analisi e intervento con cui esaminare la realtà ed evidenziare esperienze di ingiustizia, esclusione e privazione delle donne e delle ragazze, all’interno degli Stati e tra gli Stati. Con l'Agenda 2030 per la prima volta i temi uguaglianza di genere ed empowerment femminili sono tra le priorità dell'Onu.
Aprile 2017
Le istituzioni culturali e gli open data
Una cultura dell’informazione condivisa migliora la qualità della convivenza civile e riduce corruzione e illegalità. Lo sviluppo delle tecnologie e la diffusione dell’uso di Internet offrono alle istituzioni culturali la possibilità di presentare le proprie collezioni e un'opportunità senza precedenti per coinvolgere un pubblico globale.
Aprile 2017
L’impatto della crisi sulla salute
La crisi attuale sta avendo conseguenze significative su aspetti della salute diversi dalla mortalità: a differenza della Grande Depressione degli anni '20, oggi "La Grande Recessione" registra una mortalità molto bassa e tra le cause prevalentemente i tumori e le malattie del sistema circolatorio.
Aprile 2017
"Le sostenibilità" di un gasdotto
La recente dichiarazione del Ministro Galletti a riguardo del metanodotto TAP (Trans Adriatic Pipeline) stimola alcune analisi sulle caratteristiche di sostenibilità di questo tipo di opere. A partire dalla sostenibilità di tipo energetico passando per la sostenibilità sociale ed economica, sono molteplici le variabili da considerare e da analizzare per l’introduzione di un nuovo gasdotto nel sistema energetico.
Aprile 2017
Strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile: il Goal 2 e l’analisi di ASviS
La Strategia volge alla definizione di nuovi sentieri sostenibili per il futuro dell’Italia, ponendosi come la prima risposta politica nazionale rispetto all’Agenda 2030 dell'Onu. Un documento che ha il merito di essere fortemente partecipato e condiviso, come affermato in più riprese dal Ministro Galletti.
Aprile 2017
Obiettivi di Sviluppo Sostenibile ed Economia Circolare
Il Goal 12 è chiaro: “Garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo”, ma cosa significa andando ad analizzare le singole parole? Una dettagliata analisi semantica permette più di una riflessione.
Aprile 2017
Un viaggio nel futuro che dura 17 giorni, per cambiare il nostro presente
Non solo dibattiti, ma anche presentazioni di libri e progetti, proiezioni cinematografiche, performance teatrali, mostre fotografiche e visite guidate. Da oggi è possibile accedere al sito dedicato al Festival dello sviluppo sostenibile per rimanere aggiornati su tutti gli eventi.
Aprile 2017
Energia sostenibile per tutti: il terzo Forum di SE4All, New York, aprile 2017
L’iniziativa Onu lavora per l’accesso universale all’energia sostenibile, supportando leaders, facilitando accordi, sbloccando finanziamenti. Durante il Forum intitolato “Andiamo più avanti, più velocemente, insieme” è stato inoltre presentato il "Global Tracking Framework 2017 report".
Aprile 2017
La qualità dello sviluppo e il benessere socio-economico
Gli istituti di ricerca Fdv e Tecnè hanno realizzato il “Rapporto sulla qualità dello sviluppo in Italia” con l’obiettivo di misurare lo stato di salute del Paese dal punto di vista delle disuguaglianze territoriali. Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia e Veneto le regioni con la migliore performance. Campania, Sicilia e Calabria i fanalini di coda.
Marzo 2017
Con i giovani disegnamo ora il mondo di domani
Sono necessari impegno, entusiasmo e un modo di pensare in discontinuità con il passato: per questo i giovani sono ora chiamati a mobilitarsi per immaginare percorsi che contribuiscano al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs).
Marzo 2017
Iniziative di mobilità sostenibile in Italia
La mobilità sostenibile rappresenta una delle sfide principali dell’Europa nell’ambito del processo di decarbonizzazione e di lotta ai cambiamenti climatici. L’Italia delle aziende impegnate nel settore risponde a questa chiamata attraverso alcune iniziative e accordi firmati nei mesi scorsi allo scopo di costruire sinergie per lo sviluppo del trasporto green.
Marzo 2017
La comunicazione dei rischi inerenti il climate change
Gli investitori sono sempre più orientati da metriche sociali ambientali e di governance, privilegiando le aziende che si impegnano in una nuova gestione dell'impatto sul cambiamento climatico, a partire da strategie di disinvestimento dai combustibili fossili.
Marzo 2017
Un quadro delle nuove emergenze sanitarie
Nel contesto europeo - e più specificamente italiano - crescono nuove emergenze sanitarie, che possono essere riassunte in tre grandi categorie: la diffusione crescente di ceppi batterici resistenti agli antibiotici, la riduzione della copertura vaccinale e, infine, l’acuirsi nelle società delle disuguaglianze legate alla salute.
Marzo 2017
Decarbonizzazione: tre scenari a confronto
In vista del G20 di Amburgo del luglio 2017, vengono comparati gli scenari di decarbonizzazione proposti dall’Agenzia Internazionale dell’Energia (Iea), dall’Agenzia Internazionale per le fonti Rinnovabili (Irena) e la “carbon law” di Rockstrom.
Marzo 2017
Un futuro per i nostri giovani
Circa il 2,30% del Pil del nostro Paese è impiegato a mantenere il costo sociale ed economico dei Neet, i giovani tra i 15 e i 29 anni che non lavorano nè studiano: a pesare non è tanto il costo per lo Stato, 14mila euro all'anno per ciascuno, bensì la perdita di risorse “non sfruttate”. Il Rapporto 2017 sul divario generazionale curato dalla Fondazione Bruno Visentini prova a delineare uno scenario dell’Europa e dell’Italia nel 2030.
Marzo 2017
Strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile: il Goal 12 e l'analisi di ASviS
Ottima la sintesi degli obiettivi di sostenibilità, bene il percorso verso un’economia circolare, ma sul sociale non ci siamo. Fare di più per una produzione veramente sostenibile creando i presupposti per la realizzazione degli SDGs e integrando quanto manca. Ecco le note a margine della Strategia circa l'Obiettivo di garantire modelli sostenibili di produzione e consumo.
Marzo 2017
Convergenza profit e nonprofit nella cooperazione internazionale: una Guida alla partnership
Imprese private, istituzioni e organizzazioni Nonprofit assolvono un importante compito collaborando per la tutela della comunità. La Riforma della cooperazione internazionale accredita per la prima volta le imprese private a scopo di lucro tra i soggetti del sistema della cooperazione allo sviluppo italiana, definiti, in chiare condizioni, “agenti di sviluppo”.
Febbraio 2017
Investire nella prima infanzia per promuovere uno sviluppo economico duraturo
Secondo uno studio del premio Nobel James Heckman i programmi di sviluppo sin dai primi anni di vita, possono rendere il 13% l'anno per ogni figlio sul costo iniziale, grazie a migliori risultati scolastici, qualità della vita, occupazione, reddito e inclusione sociale.
Febbraio 2017
L’infrastruttura e la sostenibilità: un quadro internazionale e nazionale
Istituito dalla Banca Mondiale, il Global Infrastructure Forum ha l'obiettivo di facilitare la realizzazione di progetti per lo sviluppo infrastrutturale attraverso il coordinamento delle istituzioni a livello globale.
Febbraio 2017
La misura del benessere e gli indicatori sulla cultura
La quarta edizione del Rapporto BES affina la costruzione di un quadro di indicatori per rappresentare sinteticamente la qualità della vita e la crescita economica, sociale e culturale in Italia. Il Centro ASK ha avviato un progetto di ricerca per uno sviluppo degli indicatori di sintesi per il patrimonio culturale.
Febbraio 2017
La produzione responsabile: nuova frontiera per la responsabilità sociale d’impresa
Per poter differenziarsi e sostenere circoli virtuosi nella produzione e distribuzione di beni e servizi, alcune aziende fanno appello alla tematica della responsabilità sociale di impresa per valorizzare e sostenere una produzione “responsabile”.
Febbraio 2017
L’attività di lobbying e gli obiettivi di sviluppo sostenibile
Le Nazioni Unite, approvando i 17 Obiettivi, hanno compreso che per realizzare un mondo in cui ci siano "Giustizia e Pace”, bisogna agire su processi decisionali inclusivi e partecipativi, dando in questo modo dignità all’attività di lobbying.
Febbraio 2017
Contro i cambiamenti climatici con energia positiva: il ruolo delle comunità
L’efficienza energetica sarà uno dei principali temi del prossimo Assestment Report dell’Intergovernamental Panel on Climate Change, l’ente per cui Lučka Kajfež Bogataj, la climatologa intervistata, opera e per il quale nel 2007 ha ritirato il Premio Nobel per la Pace.
Febbraio 2017
La insostenibilità degli sprechi in sanità, la denuncia Ocse
Per il Rapporto Tackling Wasteful Spending on Health, più del 10% della spesa ospedaliera nei Paesi Ocse è impiegata per porre rimedio a errori, la diffusione dei farmaci equivalenti varia tra il 10% e l’80% a seconda del Paese e un terzo dei cittadini ritiene che il sistema sanitario sia corrotto.
Febbraio 2017
Povertà nei bambini: uno svantaggio che si ritrasmette attraverso le generazioni
L'indigenza che colpisce i minori nei primi anni di vita è pericolosa: rischia di innescare un circolo vizioso delle povertà. Una famiglia su 10 è in grave difficoltà, ecco perché sono importanti gli investimenti sulla prima infanzia, in Italia tra i più bassi d'Europa.
Giugno 2016
La mortalità evitabile secondo gli studi più recenti
In ambito sanitario persistono significative disuguaglianze territoriali e/o per genere. Occorre effettuare interventi in materia di prevenzione, condurre azioni per favorire l'appropriatezza e tempestività delle cure sanitarie, nonché adottare un criterio di sostenibilità sociale a lungo termine.
Dicembre 2016
Timss e Pisa 2015 proiettano nuova luce sui sistemi scolastici italiani
Gli studenti italiani possono fare di più in scienze e lettura, ma stanno progredendo bene in matematica, secondo le rilevazioni dell’Iea e dell’Ocse. Un grave divario di genere continua ad affliggere l’istruzione italiana.
Dicembre 2016
Nasce il sito web del progetto EOS per studenti e famiglie
L'iniziativa di Unipol di alfabetizzazione finanziaria per i cittadini al fine di fornire loro strumenti più efficaci per la costruzione del proprio futuro, coerentemente con il quarto Obiettivo per lo Sviluppo Sostenibile.
Novembre 2016
Dall’Ocse un primo contributo al monitoraggio dell’Obiettivo 4 sull'istruzione
Dal 1992 la presentazione del rapporto Education at a Glance costituisce un appuntamento annuale di rilievo in campo educativo: dati e analisi per comprendere come stiano evolvendo i sistemi nazionali di istruzione.
Settembre-Ottobre 2016
Educare per una cittadinanza globale
Il compito di “Educare alla cittadinanza globale nella scuola” in tutto il mondo sarà guidato nei prossimi 15 anni dall’Agenda Globale per lo Sviluppo Sostenibile 2030, che indica come Obiettivo 4: Fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti.
Luglio-Agosto 2016
L’Italia di fronte all’impegno in campo educativo
Consentire a tutti i ragazzi e le ragazze di completare un’istruzione primaria e secondaria libera, equa e che porti a soddisfacenti risultati di apprendimento: questo in sintesi l'obiettivo del Goal 4. A che punto è l'Italia? Sfide e prospettive nel nostro paese.
Giugno 2016
La cultura della sostenibilità nelle università italiane
Il Piano Strategico 2016-2018 dell’Università di Bologna si fonda sugli SDGs e i relativi target per trasmettere agli studenti i valori racchiusi nello sviluppo sostenibile. L’Ateneo ha stabilito nuove priorità per ricerca, formazione e didattica secondo i principi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.
Dicembre 2016
Le nuove rilevazioni Eurostat sul consumo e la produzione culturale in Europa
di Irene Popoli, Centro ABC – Stockholm School of Economics e Centro ASK – Università Bocconi
Per l'Italia, l'analisi dei dati indica il settore culturale come un possibile traino per il raggiungimento di diversi obiettivi, come la crescita economica e l'occupazione femminile o l'istruzione di qualità.
Settembre-Ottobre 2016
Per lo sviluppo sostenibile le donne in prima linea
Per uno sviluppo equilibrato della presenza umana le donne e le politiche per le donne sono determinanti: nelle scelte alimentari e nell’educazione a una corretta alimentazione, nella riduzione e nella gestione dei rifiuti domestici, nella pianificazione o mancata pianificazione delle nascite e nella gestione delle risorse economiche.
Giugno 2016
Adriano Olivetti e Jacques Maritain per un'economia più umana: persona, industria e sviluppo integrale
Di recente pubblicazione, gli atti del convegno che si è svolto a Roma nel marzo 2015: riflessioni e proposte su due uomini, un filosofo e un imprenditore, che “hanno creduto fino in fondo in un progetto che avesse la persona come punto fermo del loro pensiero e del loro agire”.
Settembre-Ottobre 2016
Verso una maggiore tutela dei diritti umani nelle imprese
Presentato il 15 dicembre il primo Piano d’Azione Nazionale per promuovere politiche che garantiscano il rispetto dei diritti umani nelle attività economiche: una misura per accompagnare lo sviluppo economico a maggiore equità.
Gennaio 2017
Il contrasto al caporalato è legge
Il 18 ottobre la Camera dei Deputati ha approvato definitivamente il ddl sul caporalato. Dalla responsabilità del datore di lavoro all’innalzamento delle pene, la legge interviene per contrastare il fenomeno attraverso modifiche sulle disposizioni penali, tra cui la riscrittura del reato e un rafforzamento del Fondo anti-tratta.
Novembre 2016
Green economy italiana e Ue a confronto: gli Stati generali 2016
Nonostante le difficoltà, lo sviluppo del settore nel nostro Paese è fra i migliori in Europa, anche se la sua percezione internazionale resta negativa.
Dicembre 2016
Lo Spazio per uno sviluppo sostenibile
A Vienna nella conferenza “Lo Spazio per uno sviluppo sostenibile”, all'European Space Policy Institute, è emersa la necessità che il settore Spaziale consulti i Paesi in via di sviluppo per coglierne i bisogni e considerare quali infrastrutture satellitari siano le più appropriate ed efficaci.
Novembre 2016
La ricchezza mondiale in mano a pochi
L’attuale sistema economico continua ad alimentare le disuguaglianze. Anche in Italia, di fronte al dilagare della povertà, servono piani mirati e nuove politiche economiche e monetarie, come suggerisce l'ultimo Rapporto Oxfam.
Gennaio 2017
Una carriera contro le disuguaglianze: l'eredità intellettuale di Anthony Atkinson
L'economista ha dedicato una vita alla comprensione del fenomeno sociale della povertà, alla sua misurazione e alla formulazione di proposte politiche per il suo superamento: un contributo cruciale per la promozione degli SDGs.
Gennaio 2017
Ridurre l’ineguaglianza. Un criterio per selezionare indicatori per l’Italia nell’Agenda Onu 2030
La disattenzione alle ineguaglianze, nel senso di pari opportunità di accesso alle condizioni necessarie per vivere la vita che si desidera vivere, è causa primaria della crisi attuale del capitalismo e delle democrazie, che procede attraverso un progressivo scollamento fra classi dirigenti e larghissime fasce della popolazione. Con l’adozione dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite e degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile a essa collegati, la riduzione delle disuguaglianze viene riconosciuta, anche per i paesi industriali, come dimensione irrinunciabile dello sviluppo. E’ un’occasione da non perdere per concentrare l’attenzione e il confronto su alcuni indicatori di disuguaglianza e sulle politiche necessarie per ridurla. E’ un modo di contribuire a dare corpo alla missione che la nostra Costituzione affida alla Repubblica: “rimuovere gli ostacoli che limitano l’eguaglianza” dei cittadini e dei lavoratori.
Luglio-Agosto 2016
Il Patto di Amsterdam per l'Agenda urbana dell'Unione europea
L'Europa è il secondo continente per livello di urbanizzazione dopo l’America latina: tre cittadini su quattro vivono nelle aree urbane. Tra questi il 24,4% è a rischio povertà ed esclusione sociale e solo il 70% ha un lavoro.
Luglio-Agosto 2016
Protezione e promozione del patrimonio e sviluppo sostenibile
Dai Buddha di Bamyan a Palmira, passando per il Museo del Bardo e Dura Europos: la drammaticità degli avvenimenti degli ultimi anni restituisce attenzione al patrimonio culturale, riaprendo ancora una volta il confronto sulla natura del suo valore – materiale e intangibile – e sulle politiche nazionali e internazionali necessarie a rendere la cultura e il patrimonio cardini dei processi di sviluppo sostenibile. Nel definire i contenuti dell’agenda per lo sviluppo sostenibile, la comunità internazionale è richiamata a un’azione globale di salvaguardia del patrimonio che sappia tener conto dell’elevato valore sociale e politico che lo caratterizza. Il target 11.4, infatti, esorta a Rafforzare le azioni per la protezione e promozione del patrimonio culturale e naturale, indicandolo come elemento contributore alla creazione di città e territori inclusivi, sicuri, resilienti e sostenibili.
Luglio-Agosto 2016
L'architettura al servizio di qualità della vita, bene comune e sostenibilità
Alla Biennale di Venezia la mostra "Reporting from the front", a cura dell’architetto cileno Alejandro Aravenala che spiega come esista la possibilità di trasformare luoghi generalmente emarginati in spazi per la collettività, esaltando i valori identificativi delle comunità: legalità, salute, ambiente, socialità e cultura.
Novembre 2016
Localizzare gli SDGs: la Usa Sustainable Cities Initiative
New York, San Jose e Baltimora: negli Stati Uniti tre progetti pilota per testare la possibilità di legare la pianificazione di sviluppo urbano e l’Agenda 2030.
Novembre 2016
Verso l’Agenda Urbana nazionale alla luce del Patto di Amsterdam
Il nostro Paese è sempre stato caratterizzato dall’assenza di una politica coordinata per le città e di un quadro di riferimento unitario. Il cammino verso il Patto per l’Agenda Urbana mira a superare la frammentazione delle politiche urbane.
Dicembre 2016
La distruzione fisica del patrimonio culturale mondiale e le convenzioni UNESCO
Per la prima volta nella storia la Corte di Giustizia Internazionale dell'Aia ha emesso una condanna per crimini contro il patrimonio culturale mondiale: nove anni di prigione ad Ahmed al-Faqi al-Mahdi per la distruzione di nove mausolei e una moschea a Timbuktu, in Mali.
Dicembre 2016
Il decreto sull’informazione non finanziaria è legge
Un cammino iniziato nel 2014 con l’approvazione della direttiva europea che ora, a partire dall’esercizio 2017, obbligherà le aziende interessate dalla normativa a redigere la dichiarazione informativa.
Gennaio 2017
Con il consumo sostenibile possiamo rendere l’economia più equa e umana
Per una società gentile, attenta alla persona e all’ambiente. Un approccio più responsabile nelle scelte di acquisto rende il mercato più equo e rappresenta un vantaggio per le imprese. Da consumatori disattenti a “consum-attori” consapevoli.
Dicembre 2016
Verso modelli di produzione e consumo sostenibili con la legge sull'informazione non finanziaria
Il Ministero dell’Economia ha avviato delle consultazioni pubbliche per il recepimento della Direttiva 2014/95/UE sull’informazione non finanziaria. Asvis partecipa con il supporto del GBS - Gruppo di studio per il Bilancio Sociale - che ha coordinato i contributi di Euricse, CIA – Agricoltori Italiani, Unipolsai, AIAS, ISNET - Impresa Sociale Net, Impronta Etica, Fondazione Feltrinelli e il Forum Nazionale Terzo Settore.
Giugno 2016
La governance per la lotta al cambiamento climatico è cambiata a Parigi
Pompando in atmosfera gas serra oltre la resilienza dell’ecosistema atmosfera-oceano, cambiano i flussi di energia riemessi dalla terra che si scalda in misura proporzionale all’aumento della concentrazione atmosferica dei gas ad effetto serra. Alla Cop21 si è finalmente trovato un accordo.
Dicembre 2016
Cosa resta della COP 21, tra buona volontà e vecchi cerimoniali
Sono ripresi a fine maggio i Climate Talks a Bonn, i primi incontri negoziali dopo Parigi e l’Accordo sottoscritto da 177 paesi. Praticamente tutti i negoziatori di Bonn però hanno dichiarato di temere di non essere all’altezza di affrontare le infinite questioni aperte.
Giugno 2016
Trasporto marittimo sostenibile e Assicurazione: un binomio positivo per economia e società civile
Più di 100.000 navi in circolazione, alimentate per la maggior parte ad olio combustibile pesante, generano il 3% delle emissioni di gas a effetto serra: ecco perché una delle sfide più rilevanti del nostro secolo è la creazione un sistema che si basi sulla sostenibilità.
Settembre-Ottobre 2016
Il “Living Planet Report 2016” del Wwf, l’11° della serie, è stato lanciato in tutto il mondo il 27 ottobre
La biodiversità oggi è a un livello critico registrato, per quanto ne sappiamo, soltanto durante le grandi estinzioni di massa. Il Rapporto tratteggia in maniera chiara e brillante lo stato della situazione e sistematizza le proposte concrete per mutare rotta.
Novembre 2016
Obiettivo: zero consumo di suolo
La trasformazione dei suoli da parte dell’umanità costituisce un'emergenza mondiale: oggi più del 50% della superficie terrestre libera dalla presenza dei ghiacci è stata modificata e, ogni anno, perdiamo per erosione da 25 a 40 miliardi di tonnellate di suolo superficiale, riducendo così la possibilità di produrre cibo attraverso l’agricoltura e l’abilità del suolo nel mantenere il ciclo del carbonio, dei nutrienti e dell’acqua.
Luglio-Agosto 2016
Lo Stato di diritto nell’Ue: una proposta del Parlamento europeo all’esame della Camera dei Deputati
Approda alla Camera dei Deputati una risoluzione del Parlamento europeo che propone la valutazione periodica dei principi dello Stato di diritto e dei diritti fondamentali nei Paesi membri.
Gennaio 2017
I Parlamenti devono contribuire a orientare le scelte politiche verso obiettivi di medio termine
In un’epoca nella quale l’orizzonte delle scelte dei governi si restringe, adeguandosi ai tempi frenetici del mondo dei social media, i dibattiti parlamentari possono restituire alla politica una visione più ampia, nel quadro degli obiettivi dell’Agenda 2030.
Novembre 2016
Verso la società circolare
Una società che sia sostenibile, attraverso democrazia e biodiversità economica ma anche perseguendo etica e legalità nella gestione delle imprese: ecco l'impegno di cui si fa carico il mondo delle cooperative.
Settembre-Ottobre 2016
Il nuovo punto di riferimento per gli aiuti pubblici allo sviluppo sono gli SDGs
Il “Credit Reporting System” o CRS fornisce informazioni sui progetti di aiuto finanziati da ogni paese. Avviate dall’Ocse nuove ricerche per collegare CRS e SDGs e rendere l’Agenda 2030 il framework di riferimento per la valutazione dei risultati della cooperazione allo sviluppo.
Dicembre 2016
Europa e sviluppo sostenibile: incertezze e ritardi nell’impegno per l’Agenda
L’Agenda 2030 viene definita dalla Commissione Ue come quadro di riferimento essenziale per le politiche europee di sviluppo. Particolare importanza per le attività ASviS riguarda la Comunicazione della Commissione sull’Agenda che si concentra sulle prossime tappe per realizzare gli SDGs, attraverso governance, metodologie, mezzi di realizzazione.
Dicembre 2016
Otto domande a 33 Paesi: l’indagine Ocse sul raggiungimento degli SDGs
L’indagine dell'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico circa il coordinamento e la realizzazione degli Obiettivi di sviluppo sostenibile si inserisce nel dibattito internazionale con i suoi primi importanti risultati.
Gennaio 2017
L'impegno delle fondazioni filantropiche di comunità sugli SDGs: addio silos di settore e bolle professionali
Oggi esistono 1800 fondazioni di comunità in tutto il mondo, in Italia 26, con la previsione che diventino 30 nel 2017. Da Johannesburg il primo Summit mondiale della Filantropia di comunità.
Gennaio 2017
Dall'Hlpf di New York un primo bilancio sull’Agenda 2030
Tra gli importanti documenti presentati nel corso del High Level Political Forum on Sustainable Development che testimoniano il lavoro e gli sforzi compiuti si segnalano in particolare il rapporto del segretario generale dell’Onu Ban Ki-Moon, le 22 “National voluntary reviews” e lo studio dell’Ocse per aiutare i governi nazionali a definire le loro strategie per lo sviluppo sostenibile.
Luglio-Agosto 2016
Recensione - “Circular Economy for Food. Materia, energia e conoscenza, in circolo”: intervista a Franco Fassio
Saggistica
Cambiamento climatico: quando i suoi effetti ci svegliano dal sonno della ragione
Il cambiamento climatico, presenza silenziosa nella nostra quotidianità, causa problemi allo sviluppo economico, alla food security, alla salute umana e alla protezione della nostra cultura. Per far fronte ai suoi effetti è necessario andare avanti e trovare soluzioni accessibili con politiche sia a livello globale sia a livello locale.
Maggio-Giugno 2017
La vita in Bangladesh: l’eterno scontro tra l’uomo e i limiti della Terra
Il Bangladesh è tra le nazioni più vulnerabili al surriscaldamento globale. Secondo Vandana Shiva, attivista indiana che è stata intervistata dall'ASviS, “solo quando l’indignazione delle persone per la distruzione del Pianeta prenderà il sopravvento, lo status di rifugiato verrà esteso a tutti i profughi, anche ambientali”.
Settembre-Ottobre 2017
Al via il primo modello di scuola per lo sviluppo sostenibile
Nasce il primo modello di scuola in cui in cui la sostenibilità rappresenta l’approccio con il quale si affrontano tutti gli aspetti della vita scolastica e che permette a tutti gli studenti di ogni ordine e grado di maturare una cultura della sostenibilità.
Gennaio - Febbraio 2018
Estendere la Responsabilità sociale d’impresa alla catena produttiva: il passaggio dall’impresa alla filiera sostenibile
La reputazione di un’impresa non dipende solo dal proprio operato ma anche dai fornitori con cui collabora. Ecco perché è importante garantire il monitoraggio di tutta la catena di fornitura e incentivare la collaborazione e la diffusione di buone pratiche fra imprese, lasciandosi aiutare anche dalla tecnologia.
Gennaio - Febbraio 2018
La sostenibilità irrompe nei Consigli di amministrazione delle società quotate italiane
L’integrazione delle politiche di sviluppo sostenibile nelle strategie di business ha fatto un salto di qualità dirompente negli ultimi cinque anni, secondo uno studio realizzato da Csr Manager Network, Assonime e Altis.
Gennaio - Febbraio 2018
Le piccole e medie imprese e la finanza sostenibile: un’opportunità da cogliere
Pubblicata l’analisi di Plus24 e l’Ufficio studi e analisi del Sole24Ore sulle Pmi, una fotografia per gli investitori responsabili finalizzata a comprendere lo sviluppo della sostenibilità nel settore di mercato delle Pmi, tanto importante quanto finora trascurato.
Gennaio - Febbraio 2018
Volontariato all'estero: quando le buone intenzioni non sono abbastanza
Il volontariato internazionale coinvolge ogni anno sempre più persone, animate dalla voglia di compiere un atto di solidarietà. Tuttavia, il loro intervento risulta a volte controproducente per i piani di sviluppo, per impreparazione o motivazioni sbagliate.
Gennaio - Febbraio 2018
La terza rivoluzione industriale: una nuova e radicale economia della condivisione
L'economia della condivisione può diventare un'economia circolare in cui beni e servizi sono ridistribuiti tra più utenti, ma sono necessari un cambiamento ideologico e una volontà politica forte, secondo l’analisi di Rifkin.
Gennaio - Febbraio 2018
“Diritti, cambiamento, sostenibilità”: una dichiarazione di intenti per lo sviluppo sostenibile
La nuova Dichiarazione di Intenti del Comitato Internazionale per lo Sviluppo dei Popoli si propone di tradurre i 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile in prassi di cooperazione internazionale e aiuto umanitario, aggiornando priorità e approcci strategici.
Gennaio - Febbraio 2018
È davvero possibile inserire gli indicatori del benessere all’interno del processo politico? Quali i rischi e quali gli ostacoli?
Uno sguardo alle strategie di Gran Bretagna, Svezia ed Italia, paesi all’avanguardia sul tema dell'utilizzo degli indicatori del benessere nazionali come strumento centrale per la valutazione delle politiche.
Luglio - Agosto 2018
Recensione - “The Urban Planet: Knowledge towards Sustainable Cities”, Various Artists
Saggistica
Cambiamenti climatici e rischio desertificazione in Sicilia
Rischi di siccità, aridità e desertificazione: per la sua posizione nel Mediterraneo, la Sicilia è particolarmente soggetta ai danni dovuti al cambiamento climatico e all'intensificazione dei fenomeni meteorologici estremi. Ecco come si misura lo stato di salute di un ambito territoriale.
Luglio - Agosto 2018
Il contributo dell’orientamento all’Agenda 2030
di Laura Nota e Salvatore Soresi, Università di Padova
Non si può più prescindere dal considerare che il sistema lavorativo sia estremamente differente rispetto agli anni ’80 e ’90. Un nuovo modo di fare orientamento potrebbe essere quello di incoraggiare le persone, i giovani a chiedersi quale contributo ognuno possa fornire per il raggiungimento, entro il 2030, di almeno alcuni dei 17 Obiettivi dell’Agenda 2030.
Luglio - Agosto 2018
Agricoltura sostenibile e fame zero: il ruolo del mondo universitario
Tradurre problemi globali in ricerca innovativa e governance attive, sviluppare corsi universitari e post laurea per diffondere la conoscenza delle implicazioni economiche, sociali e ambientali dello sviluppo sostenibile nel contesto della lotta alla fame e della produzione alimentare, promuovere l'educazione a un'alimentazione sostenibile: sono alcuni dei contributi che la Rete delle Università per lo sviluppo sostenibile può offrire al raggiungimento dell'Obiettivo 2 dell'Agenda 2030.
Luglio - Agosto 2018
Vogliamo una finanza sostenibile
Oggi il sistema finanziario è diventato fortemente speculativo. Sempre più orientato ai profitti a breve termine, schiaccia il sistema produttivo, pretendendo ritorni finanziari sempre più alti. Abbiamo bisogno di un’economia che offra beni e servizi per il benessere e la qualità della vita: ecco le proposte del Gruppo di lavoro ASviS sul Goal 12 in tema di finanza responsabile.
Luglio - Agosto 2018
Recensione - "La sostenibilità viaggia nel web. Valutare e migliorare la comunicazione delle organizzazioni sostenibili nell'era della digital analytics" di Alfonso Siano e Francesca Conte
Manuale
Responsabilità d’impresa e formazione: una visione strategica
Le imprese e gli investitori istituzionali che intendono proporsi come responsabili si collocano oggi lungo un continuum ai cui estremi si collocano la messa in pratica della propria visione etica e un approccio fondato sulla comprensione delle necessità future e le azioni conseguenti.
Luglio - Agosto 2018
Educare alla sostenibilità: iniziative dalla RUS
Le attività della Rete delle Università per lo sviluppo sostenibile (Rus) non sono solo volte a trasferire conoscenze, quanto piuttosto a operare in modo organico nella crescita della persona e nella formazione dei cittadini di oggi, ma soprattutto di domani.
Luglio - Agosto 2018
Formare i nuovi giornalisti ai temi dello sviluppo sostenibile
I media tendono a relegare i temi della sostenibilità nelle pagine dedicate all’ambiente, ma l’Agenda 2030 abbraccia invece problematiche e impegni ben più ampi. Le scuole di giornalismo cominciano a rendersi conto dell’importanza di questa sfida, che presuppone la comprensione dei temi legati al benessere collettivo e la capacità di parlare del futuro.
Luglio - Agosto 2018
Obiettivi di sviluppo sostenibile? Un giovane su due non li conosce
La ricetta di Fondazione Barilla per vincere la sfida che ci aspetta da qui al 2030: dobbiamo trasformare il sistema in cui viviamo. Per farlo serve adottare diete sostenibili e dar vita a una formazione scolastica continuativa sul ruolo del cibo e il suo impatto ambientale.
20 giugno 2019
La gestione dei temi globali nella società internazionale post Covid 19
Dall’11 marzo, giorno della dichiarazione di pandemia dell’Oms, il sistema internazionale di risposta non è stato all’altezza della sfida. Prima analisi delle ripercussioni su prassi e prospettive per le relazioni multilaterali.
23 aprile 2020
La sfida dei Sustainable Development Goals per le Ong
Dagli Obiettivi del Millennio agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile: identificazione di tre cambiamenti di prospettiva.
Novembre 2016